Sud del Marocco: itinerario tra deserti e gole
Ogni viaggio in Marocco ha bisogno dell’itinerario giusto, un itinerario che permetta di ottimizzare i tempi ammirando quanto più possibile delle meraviglie che il paese ha da offrire.
Ma come si fa a scegliere l’itinerario giusto?
Leggendo il mio articolo Tour del Marocco: paesaggi del sud o giro delle città, un post pensato per aiutarvi a scegliere tra le tante cose da vedere in Marocco.
Avete invece già scelto di visitare la zona più paesaggistica del Marocco, quella tra Marrakech e Fès?
Allora continuate a leggere questo articolo in cui ci concentreremo proprio su questa zona specifica, con un itinerario che si snoda tra i deserti e le gole del sud del paese.
Parleremo di Marrakech, delle montagne dell’Atlante, delle gole del Dades, delle gole del Todra e del deserto di Merzouga.
Poi ci sposteremo un pò più a nord e parleremo di Fes e Chefchouen, ultime tappe dell’itinerario di viaggio che andrò a proporvi.
Ma quanti giorni dedicare al sud del Marocco? Qual’è il minimo sindacale?
Noi abbiamo passato in Marocco 9 giorni ed 8 notti ma si può fare tutto anche con una sola settimana a disposizione, durata dell’itinerario di cui parleremo tra poco.
Scopriamo insieme l’itinerario perfetto per visitare il sud del Marocco in una settimana!!
Viaggio in Marocco, come scegliere l’itinerario perfetto: agenzia locale o fai da te?
Scegliere un itinerario per visitare il sud del Marocco non è affatto facile.
Le cose da vedere infatti sono tantissime e concentrare tutto in sola settimana di viaggio non è così semplice.
Bisogna stilare un itinerario di massima, perdere tempo ed energie verificando la disponibilità degli hotel, contattare i noleggi auto o trovare qualcuno che faccia tutto per voi.
Per un viaggio in Marocco ci sono infatti 2 opzioni, organizzare tutto in autonomia noleggiando un’auto od affidarsi ad un agenza locale.
Nel primo caso dovrete fare tutto da voi mentre nel secondo caso l’agenzia in genere offre un pacchetto completo: crea o migliora il vostro itinerario, seleziona e prenota gli hotel dal miglior rapporto qualità prezzo, mette a disposizione auto ed autista privato per tutta la durata del viaggio.
Anche noi, che di solito facciamo tutto in fai da te, per il Marocco abbiamo scelto questa seconda opzione affidandoci all’agenzia locale “Marocco da Scoprire“.
Abbiamo così vissuto il viaggio in totale tranquillità, preoccupandoci soltanto di sottoporre all’agenzia un itinerario indicativo che loro hanno prontamente modificato e migliorato, inserendo tutte le località e le attività più belle.
Ma quale era il nostro itinerario di massima? Quali sono secondo noi le tappe imprescindibili di un viaggio nel sud del Marocco? Vediamole insieme!!
Una settimana in Marocco, le tappe
Con una settimana a disposizione è possibile vedere il meglio del sud del Marocco.
Vi lascio perciò quello che era il nostro itinerario di massima, un programma da modificare o farvi modificare a seconda dei vostri gusti ed esigenze.
Giorno 1: Italia – Marrakech
Giorno 2: Marrakech
Giorno 3: Marrakech – Alto Atlante – Ait-Ben-Haddou – Ouarzazate
Giorno 4: Ouarzazate – Gole del Dades – Gole del Todra – Deserto di Merzouga
Giorno 5: Merzouga – Ifrane – Fès
Giorno 6: Fès – Chefchouen
Giorno 7: Chefchouen – Volubilis – Fes
Giorno 8: Fes – Italia
A differenza dei tanti itinerari presenti in rete io ho voluto andare un pò più a nord aggiungendo anche Chefchouen, la splendida città blu.
Col senno di poi è stata una scelta azzeccatissima in quanto Chefchouen è una cittadina che mi ha completamente conquistata, un luogo unico nel suo genere che vi consiglio di non perdere per nulla al Mondo se visitate il Marocco.
L’itinerario come vedete è molto vario: c’è un giorno pieno a Marrakech, un passaggio tra le montagne dell’Atlante, la visita ad Ait-Ben-Haddou e alle scenografiche gole del Dades e del Todra.
Poi c’è la notte nel deserto di Merzouga ed il lungo tragitto che passando per Ifrane (la Svizzera del Marocco) arriva a Fès, importantissima città imperiale.
Per finire c’è la strepitosa città blu di Chefchouen ed il tristissimo ritorno a Fès per prendere l’aereo.
Perchè bisogna sempre tornare a casa?!
Itinerario in Marocco, esperienze da non perdere
Durante un viaggio nel sud del Marocco ci sono diverse esperienze da non lasciarsi scappare.
La prima, e la più iconica, è la notte nel deserto di Merzouga dove si dorme in tenda dopo una cammellata al tramonto nel deserto.
Meraviglioso ed indimenticabile!
Da non perdere poi c’è la visita delle Kasbah meno famose e più autentiche, dov’è possibile partecipare a delle vere e proprie visite guidate interessantissime.
Ci credete se vi dico che tutte le nostre guide parlavano perfettamente l’italiano grazie a quella che loro chiamavano la “scuola della vita”?
Altra esperienza bellissima è la visita della città verde, sulla strada per la più celebre Chefchouen.
Si tratta di una città molto meno famosa della cugina blu ma per certi versi molto più vera, praticamente sconosciuta al turismo internazionale.
Meno male che l’agenzia “Marocco da Scoprire” l’ha aggiunta al nostro itinerario!
E’ proprio per dare un valore aggiunto al vostro viaggio che vi consiglio di affidarvi ad un agenzia locale.
Marocco da Scoprire ci ha aggiustato l’itinerario, programmato tutte le esperienze più belle e ci ha fatto scoprire luoghi meravigliosi che non avevamo minimamente preso in considerazione.
Cliccando QUI potete dare un’occhiata al loro sito web e farvi fare una proposta di viaggio personalizzata.
Il Marocco e le sue meraviglie vi aspettano!
Articoli correlati:
Quando andare in Marocco? Tutte le info
Marocco, 12 cose da sapere prima di partire