Viaggiare non è mai abbastanza.

Skye, cosa vedere nell’isola più famosa della Scozia

520

L’isola di Skye ci ha conquistati grazie alle location da favola, ai paesaggi da cartolina, all’atmosfera magica delle sue cittadine. Ma cosa vedere a Skye? Quali sono le attrazioni da non perdere?

Ebbene, se siete arrivati su questo articolo cercando su Google “Skye, cosa vedere” siete finiti nel posto giusto.

Oggi infatti parleremo proprio degli highlights dell’isola, quelli da non perdere durante una visita più o meno lunga.

Noi abbiamo scelto di trascorrere a Skye tre notti e due giorni pieni, per viverla con calma ed avere una giornata cuscinetto in caso di cattivo tempo.

Tuttavia è possibile visitarla anche con una o due notti a disposizione, ovviamente rinunciando a qualcosa.

Scopriamo insieme cosa vedere a Skye, l’isola più famosa della Scozia!

 

skye cosa vedere

 

Cosa vedere a Skye, tutti gli highlights

 

Portree

Non posso che iniziare questo articolo su cosa vedere a Skye con la splendida Portree, il cuore pulsante dell’isola.

Portree si trova nella penisola di Trotternish, la zona più bella e ricca di attrazioni di Skye.

E’ il paesino più grande e pittoresco dell’isola, dove vi consiglio di fare base durante il vostro soggiorno.

Si tratta di una cittadina vivissima, piena di hotel, negozietti e locali dove mangiare o bere qualcosa.

Negli ultimi anni è diventata famosa su instagram grazie al porticciolo particolarmente fotogenico, fiancheggiato da carinissime case dai colori vivaci.

Lo riconoscete?

 

skye cosa vedere

 

Noi abbiamo alloggiato in pieno centro al Tongadale hotel, un alloggio basico ed economico, perfetto per risparmiare se non si hanno grandi pretese.

Cliccando QUI trovate i migliori hotel di Portree.

 

Old Man of Storr

L’Old Man of Storr è uno dei simboli dell’isola di Skye, un grosso monolite di origine basaltica alto all’incirca 55 metri.

Si trova nella penisola di Trotternish nel nord est dell’isola ed è facilmente raggiungibile in auto da Portree, da cui dista poco più di 10 chilometri, circa 15 minuti di auto.

E’ possibile ammirarlo da lontano, da uno dei tanti viewpoint lungo la strada, oppure da vicino, cimentandosi nel trekking che lo raggiunge.

Noi abbiamo scelto la seconda opzione, regalandoci un’escursione letteralmente indimenticabile.

Chi se la scorda una vista così?

 

old man of storr

 

QUI trovate l’articolo dedicato alla bellissima escursione all’Old Man of Storr.

Vi consiglio di pianificare il trekking ad inizio giornata come abbiamo fatto noi, così da parcheggiare senza problemi trovando un sentiero ancora poco affollato.

 

Kilt Rock

Kilt Rock è una bellissima scogliera a picco sul mare, situata nella penisola di Trotternish a pochi chilometri dall’Old Man of Storr.

Dicono debba il suo nome alla particolare conformazione delle colonne di basalto che ricordano vagamente il kilt, l’abito tradizionale scozzese.

Com’è che io tutta questa somiglianza con il kilt proprio non l’ho vista?! :4_joy:

La particolarità di questa scogliera sta nella cascata che, scorrendo sulle colonne di basalto, si butta in mare con un salto di ben 55 metri.

Purtroppo in estate la cascata è molto flebile, talmente flebile che si fatica a vederla sia dal vivo che nelle foto.

 

skye cosa vedere

 

Quiraing

Il Quirang è un altopiano di origine vulcanica situato nella penisola di Trotternish, a circa 35 minuti di auto da Portree.

Ci sono due modi per visitarlo, con una breve sosta fotografica oppure con un trekking lungo 7 chilometri per 3 ore di percorrenza.

Noi avremmo voluto fare il trekking ma purtroppo un problema fisico ce l’ha impedito, costringendoci alla sola sosta fotografica.

Abbiamo una buona scusa per tornare!!

 

quiraing

 

Attenzione alla strada per arrivarci in quanto è strettissima e sulla sommità nei pressi del parcheggio siamo stati vittime di un mega ingorgo, da cui siamo riusciti a liberarci soltanto dopo una buona mezz’ora.

Per questa ragione, se come noi andate in agosto, vi consiglio di recarvi al Quiraing nelle prime ore della giornata.

 

Castello di Duntulum

Il Castello di Duntulum si trova nel nord ovest della penisola di Trotternish, all’estremità di un piccolo promontorio affacciato sul mare.

Non aspettatevi un vero e proprio castello ma piuttosto delle rovine, dove fare due passi e sgranchirsi le gambe quando il meteo lo permette.

Il castello infatti non è nulla di così imperdibile ma tenetene conto se come noi cercate un luogo dove mangiare il vostro pranzo al sacco.

Sul posto ci sono un paio di panchine, ideali per pranzare di fronte ad un bel panorama.

 

skye cosa vedere

 

Skye Museum of Island Life

Lo Skye Museum of Island Life è situato nel nord – ovest della penisola di Trotternish, a pochi chilometri dal castello di Duntulum.

Si tratta di un’attrazione carina, inaugurata nel 1965, che mostra come vivevano gli abitanti dell’isola di Skye alla fine del 1800.

Il museo infatti è strutturato come un villaggio dell’epoca, dove è possibile entrare nelle case dedicate ad attività artigianali e commerciali del tempo.

 

skye cosa vedere

 

Il biglietto d’ingresso costa 6 sterline, la visita porta via poco più di mezz’ora, e sul posto è disponibile una comoda toilette pubblica.

Inoltre, se siete fortunati come noi, al parcheggio potrete vedere anche le famosissime mucche scozzesi. Bellissimissime!!

 

mucche scozzesi

 

Fairy Glen

Fairy Glen, la valle delle fate, è un posto magico ed incantato.

Si trova nella penisola di Trotternish, a circa 20 minuti d’auto da Portree, ed è uno di quei luoghi da non perdere se visitate l’isola di Skye.

Io, vi giuro, ad un certo punto mi aspettavo quasi di veder svolazzare la fatina Trilly davanti a me. :4_joy:

Fondamentale, per avere la mia stessa sensazione, è visitare il sito di prima mattina quando non c’è ancora nessuno.

Noi l’abbiamo fatto e siamo rimasti incantati dall’erba verdissima e soffice, dal cinguettio degli uccellini, dall’incredibile senso di pace.

Attenzione che poi, durante la giornata, tutto cambia.

Si tratta infatti di un’attrazione molto famosa ed arrivando in altri orari potreste trovare tanta gente, parcheggio pieno ed ingorghi sulla strettissima strada.

 

skye cosa vedere

 

Talisker Distillery

La Talisker Distillery è una distilleria di Whisky, la più famosa dell’isola di Skye.

Per visitarla ci sono due possibilità: partecipare ad un tour guidato oppure vederla in autonomia, limitandosi in questo caso ai soli shop e museo.

Il tour, che permette di visitare la fabbrica e scoprire come viene prodotto il Whisky, dura un’ora, costa 20£ a persona e va prenotato mesi prima.

La visita in autonomia invece è molto più superficiale in quanto è possibile visitare soltanto il piccolo museo, lo shop e l’area degustazioni (l’ingresso è gratuito mentre la degustazione facoltativa costa 15£).

Tuttavia noi abbiamo scelto proprio questa seconda opzione in quanto a Skye non volevo aver nulla di prenotato per avere la possibilità di cambiare programmi in caso di cattivo tempo.

 

skye cosa vedere

 

Fairy Pools

Su internet le Fairy Pools sono dipinte come le piscine delle fate, delle magiche pozze d’acqua immerse in un paesaggio da favola.

La realtà però è tutta un’altra storia: un piccolo fiumiciattolo, scendendo dalla collina, forma cascatelle e piccoli laghetti molto diversi dalle foto che girano sul web.

Certo, il paesaggio di contorno è molto carino, ma di fatto identico ad altri mille paesaggi già visti.

Per questa ragione vi consiglio le Fairy Pools soltanto se avete molto tempo.

 

fairy pools

 

Dunvengan Castle

Dunvengan, posizionato su uno sperone roccioso sulle rive del Loch Dunvengan, è il più antico castello abitato del nord della Scozia.

Per visitare castello e giardini è necessario pagare un biglietto di ingresso che costa 16£ a persona, a cui aggiungere altre 12£ se desiderate fare il giro in barchetta per vedere le foche.

Ecco, proprio le foche sono state una delle più grandi delusioni del nostro viaggio.

Purtroppo infatti, al nostro arrivo verso mezzogiorno, la disponibilità per i Seal trips era già esaurita per tutto il resto della giornata.

Ci toccherà tornare!

La visita del castello e dei giardini comunque è stata molto carina e la consiglio senz’altro durante un tour dell’isola di Skye.

 

skye cosa vedere

 

Neist Point

Neist Point è uno dei luoghi più scenografici di tutta la Scozia, una splendida scogliera situata nel punto più ad ovest dell’isola di Skye.

La particolarità?

Alla fine della scogliera c’è un bellissimo faro, inaugurato nel 1909 ed automatizzato nel 1990, ancora perfettamente funzionante.

Per visitare Neist Point ci sono due possibilità.

La prima è scendere fino al faro percorrendo un sentiero lungo 2,5 chilometri (circa 45 minuti di cammino).

La seconda è seguire il breve percorso sulla destra alla fine del parcheggio; Dopo soli 300 metri avrete una splendida vista sul faro e sulla scogliera.

Mi raccomando, fate attenzione al vostro marito / fidanzato, potrebbe tentare di buttarvi a mare!! :4_joy:

 

neist point

 

Sligachan Bridge

Lo Sligachan Bridge è un antico ponte di roccia, reso particolarmente suggestivo dal paesaggio che lo circonda.

Si tratta di un luogo intriso di storie e leggende, tra cui quella che l’acqua del fiume sottostante sia incantata ed abbia poteri magici.

Si dice infatti che chiunque riesca ad immergere il viso nelle sue acque gelide per 7 secondi ottenga la bellezza eterna.

Io ci ho provato, vi saprò dire tra qualche anno se ha funzionato! :4_joy:

 

skye cosa vedere

 

Castello di Armadale

Terminiamo questo articolo su cosa vedere a Skye con il castello di Armadale.

Armadale è un castello in rovina nell’omonimo villaggio, situato a poche centinaia di metri dall’imbarco dei traghetti che raggiungono Mallaig sulla terraferma.

Il biglietto d’ingresso, che costa 13£ a persona, comprende la visita dei giardini e del museum of the Isles, un’esposizione sulla vita e la cultura delle highlands al tempo dei clan.

Opinione spassionata? Visto il prezzo non economico secondo me ne vale la pena soltanto se avete tanto tempo a disposizione o come noi dovete occupare un’oretta prima di prendere il traghetto per Mallaig.

Del castello infatti si vede soltanto la facciata, i giardini sono abbastanza mediocri e la cosa più interessante è senz’altro il museo.

 

skye cosa vedere

 

Un giorno sull’isola di Skye: cosa scegliere?

Se potete dedicare a Skye soltanto un giorno vi consiglio di concentrarvi sulle attrazioni della penisola di Trotternish, alloggiando nella splendida Portree.

In particolare vi suggerisco di iniziare la giornata molto presto con il trekking all’Old Man of Storr, continuando poi con le soste fotografiche a Kilt Rock e all’altopiano del Quiraing.

Per pranzo dirigetevi alle rovine del Duntulum Castle ed utilizzate le panchine per mangiare il vostro pranzo al sacco, approfittando della pausa per gustarvi il bel panorama.

Con la pancia piena visitate lo Skye Museum of Island Life e fotografate le bellissime mucche scozzesi accanto al parcheggio.

Giornata finita? Ma nemmeno per sogno!

Dirigetevi al Fairy Glen, la valle delle fate, e percorrete il breve percorso che raggiunge la location da fiaba.

Terminata la visita fate rientro a Portree e gironzolate per il paese, facendo magari aperitivo in uno dei tanti locali all’aperto (o al chiuso, a seconda del meteo).

Poi, per terminare la giornata in bellezza, non perdetevi il tramonto dal viewpoint sulle casette colorate del porticciolo. Imperdibile!

 

portree

 

A brevissimo arriverà il mio articolo su cosa vedere a Skye in un giorno, completo di itinerario dettagliato per visitare l’isola con una sola giornata piena a disposizione, alloggiando a Portree.

QUI trovate i migliori alloggi della cittadina!!

 

Articoli correlati:

10 giorni in Scozia: il diario di viaggio, Prologo

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta