Viaggiare non è mai abbastanza.

10 giorni in Scozia: il diario di viaggio – Prologo

19

Eccomi con un nuovo diario di viaggio: vi racconto il nostro bellissimo viaggio in Scozia, 10 giorni tra città, natura e paesaggi mozzafiato.

Ma perchè abbiamo scelto proprio la Scozia?

Semplice, nel 2022 ci siamo sposati, abbiamo comprato casa e ci siamo regalati una bellissima luna di miele nell’est degli Stati Uniti.

Per il 2023 quindi la parola d’ordine è solo una, risparmio. Ciò vuol dire vacanze più brevi e niente viaggi dall’altra parte del Mondo ma tassativamente in Europa, senza carissimi voli intercontinentali di mezzo.

Le idee sono come sempre tantissime: Irlanda, Portogallo, Scozia, Tour dei Paesi Baltici, USA.

Ah no, gli USA sono dall’altra parte del Mondo, NON DEVO nemmeno pensarci!!

A fine settembre il mio mister “odio il caldo” Luca, attirato dal clima Scozzese, mi convince definitivamente per la Scozia e ad ottobre sto già definendo itinerario ed alloggi.

D’altronde è risaputo no? Per risparmiare bisogna prenotare con largo anticipo, specialmente in paesi come la Scozia dove gli alloggi dal buon rapporto qualità prezzo in agosto scarseggiano.

Quest’anno poi saremo in 5: io, Luca, mia sorella Cristina e i miei genitori che quest’anno festeggiano 40 anni di matrimonio.

Prenotare in anticipo quindi diventa fondamentale, specialmente per le camere triple che in Scozia sembrano essere merce rara.

Ed ora… iniziamo il diario con un piccolo prologo, come sempre completo di tante informazioni utili da cui prendere spunto!

 

scozia 10 giorni

 

10 giorni in Scozia, il diario di viaggio

 

Il nostro itinerario di 10 giorni

Scegliere cosa vedere in 10 giorni non è facile dato che la Scozia è ricca di paesini, città e paesaggi meravigliosi per cui servirebbero almeno 2 / 3 settimane di viaggio.

Noi partiamo con un solo punto fisso, l’arrivo e la ripartenza da Edimburgo, una città che io Luca e Cristina abbiamo già visitato nel gennaio del 2019 ma che i miei genitori non hanno mai visto.

Ok, Edimburgo, e poi?

Qua mi toccherà studiare un bel pò!! :4_joy:

Come sempre in questi casi non perdo tempo e nel giro di qualche giorno ho già ben chiaro cosa voglio assolutamente vedere: l’isola di Skye, le Highlands, la super scenica costa nord – ovest ed ovviamente, da grande fan di Harry Potter, il Jacobite Train sul viadotto di Glenfinnan.

Con un pò di fatica riesco ad incastrare tutto nei 10 giorni che abbiamo a disposizione e alla fine l’itinerario definitivo diventa questo:

 

Venezia – Edimburgo (arrivo a notte inoltrata)

Edimburgo – Inverness

Inverness – Durness

Durness – Gairloch

Gairloch – Skye (Portree)

Portree

Portree

Skye (Portree) – Glenfinnan – Onich

Onich – Edimburgo

Edimburgo

Edimburgo – Venezia

 

L’itinerario è stato quasi perfetto ma, se la vacanza non fosse stata improntata al risparmio, probabilmente avrei aggiunto quattro o cinque giorni per visitare anche le Orcadi, la zona di Oban ed aggiungere un giorno tra Durness e l’isola di Skye.

Ma com’è che si dice? Chi si accontenta gode!! :4_joy:

 

scozia 10 giorni

 

Volo

A fine ottobre finisco l’itinerario ed inizio a cercare i voli, rendendomi subito conto che sono carissimi. Da Bergamo sfiorano già i 400 euro a persona mentre da Venezia / Treviso devono ancora uscire.

Eh no, 400 euro li ho spesi per andare a New York, col cavolo che li spendo per andare in Scozia!

Inizio a controllare ogni giorno, più volte al giorno, aspettando impaziente l’uscita della tratta Venezia – Edimburgo, si spera ad un prezzo umano.

Finalmente il 17 novembre 2022 ecco il miraggio, il volo che cerco proprio per le date che cerco.

Non perdo tempo e lo acquisto a 190€ a testa valigia grande da stiva inclusa. Non male per essere un volo per la settimana di ferragosto!

Poi, visto che sono come San Tommaso, continuo a monitorarlo anche nei mesi successivi, rendendomi conto che acquistarlo subito è stata la scelta vincente dato che il prezzo continua a salire in maniera vertiginosa.

Brava, Giò! :4_joy:

 

Hotel

Acquistato il volo prenoto tutti gli hotel, alcuni su booking altri direttamente sui siti web delle strutture.

Nonostante sia fine novembre la disponibilità a Durness e sulla costa ovest scarseggia, soprattutto per quanto riguarda la camera tripla.

Tuttavia, con un pò di fortuna ed un’attenta ricerca, riesco a trovare tutte soluzioni dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Edimburgo: Ibis Budget Hotel Edinburgh Park, vicino all’aeroporto comodo per il noleggio auto del giorno successivo. E’ il più economico tra gli hotel vicini all’aeroporto.

Inverness: Jacobite Rose, B&B delizioso a pochi passi dal centro della città. Qualità prezzo imbattibile!

Durness: The Wild Orchid, struttura molto bella in centro a Durness, non presente su booking. 

Gairloch: Gairloch hotel, il classico hotel per comitive abbastanza anonimo con camere vecchiotte. Purtroppo lungo quel tratto di costa non si trova altro se non soluzioni costosissime od ostelli.

Portree: Tongadale hotel, uno dei pochi hotel economici dove dormire a Portree senza vendere un rene. Le camere sono piccole e molto molto basiche ma considerando i prezzi alle stelle della cittadina ci adattiamo.

Onich (Fort William): Corran Bunkhouse, struttura molto carina con l’unico difetto di non proporre la colazione.

Edimburgo: Grassmarket hotel, situato all’interno della città vecchia, perfetto per la visita di Edimburgo. Ci siamo stati nel 2019 e non abbiamo dubbi sul tornare qui.

Nei mesi successivi, come d’abitudine, controllo costantemente prezzi e disponibilità delle strutture scelte e mi accorgo che le camere libere si esauriscono in fretta ed i prezzi aumentano costantemente, anche del 30% per lo stesso hotel.

Meno male che mi sono presa per tempo!!

 

Noleggio auto

Con i voli in mano decido di giocare d’anticipo anche per l’auto.

Mi faccio fare qualche preventivo e ben presto mi trovo davanti ad un dubbio amletico: SUV normale o minivan?

La differenza di prezzo è considerevole visto che una settimana di noleggio costa 500 euro per il SUV e poco più di 1000 euro per il mini van.

Il problema è che, essendo in 5, prendere un SUV normale equivale a viaggiare con il bagaglio a mano.

Io? 10 giorni in Scozia con il solo bagaglio a mano? Mi vien da ridere (o piangere) solo a pensarci.

Mi consulto con la famiglia e all’unanimità decidiamo di prendere il minivan per non tribolare coi bagagli.

Che bello, sono salva, potrò portare la mia solita valigiona! :4_joy:

Prenotiamo quindi con Celtic Legend un Mercedes Vito di Arnold Clarke con cambio automatico, assicurazione completa e 3 guidatori aggiuntivi inclusi.

Fondamentale secondo me l’assicurazione completa: in Scozia si guida al contrario, spesso su strade strettissime ad una sola corsia (le single road) ed avere l’assicurazione casco permette di stare più tranquilli quando si incrociano auto o camper sui “passing place”, le piazzole ai lati della strada.

Avrò guidato anche io al contrario durante i nostri 10 giorni in Scozia? Lo scoprirete alla fine del diario!!

 

scozia 10 giorni

 

Affollamento in agosto

Prima di partire ho letto ovunque di quanto sia affollata la Scozia nei mesi estivi, specialmente ad agosto.

Siamo quindi partiti preparati ma anche un pò preoccupati. L’affollamento sarà tale da rovinare la vacanza?

Adesso, dopo essere tornata, posso dire di essermi fasciata la testa per nulla.

E’ vero, la Scozia ad agosto è affollata, ma nulla che non si possa affrontare con un’attenta pianificazione pre-partenza.

Ormalo lo sapete, io sono una pianificatrice seriale e sul mio travel book scrivo tutto, talmente tutto che Luca mi prende in giro chiedendomi dove ho programmato le soste bagno. :4_joy:

Tuttavia, mai come stavolta, programmare tutto minuziosamente è stato di fondamentale importanza: abbiamo visitato quasi tutti i castelli più interessanti per primi al mattino, senza nessuno di mezzo. Abbiamo evitato il traffico nelle strettissime strade del Nord Ovest alzandoci molto presto. Non siamo mai rimasti senza cena prenotando i ristoranti da casa.

In ogni caso non preoccupatevi troppo perchè anche nei posti più visitati e affollati come il Castello di Eilean Donan od Edimburgo non ci siamo mai sentiti mancare l’aria.

 

Meteo

Quando si organizza un viaggio in Scozia bisogna essere consapevoli del meteo ballerino che la caratterizza.

Noi da questo punto di vista siamo stati incredibilmente fortunati, con giornate soleggiate ad esclusione di un solo giorno di pioggia e 3 mezze giornate di nuvole.

Purtroppo non è sempre così ed il rischio di trovare brutto tempo è elevato, anche in pieno agosto.

Meno male che durante i nostri 10 giorni in Scozia il meteo è stato dalla nostra parte!!

 

scozia 10 giorni

 

A prestissimo con il seguito del diario di viaggio!!

 

Articoli correlati:

Edimburgo, come arrivare dall’aeroporto al centro

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta