Quad in Franciacorta, tour tra vigne e cantine
Domenica abbiamo vissuto un’esperienza che sognavamo da anni, il giro in quad in Franciacorta.
E’ stata una giornata magica: in sella al nostro quad abbiamo visitato la zona della Franciacorta, a pochi passi dal lago d’Iseo, immergendoci tra vigne e cantine in un paesaggio unico.
Per farlo abbiamo deciso di partecipare ad un tour guidato, con un accompagnatore che ci ha portato alla scoperta della campagna e dei vigneti Franciacortini.
Così facendo abbiamo evitato di perderci tra le vigne e soprattutto abbiamo potuto percorrere l’itinerario più bello e scenografico.
L’unico neo? Luca non ha potuto andare alla “sua” velocità. Meglio per me, almeno sono ancora viva!!
Scopriamo insieme tutto su questo bellissimo giro in quad in Franciacorta!!
Dove si trova la zona della Franciacorta?
La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia, affacciata sulle sponde del Lago d’Iseo, in un’area di circa 200 chilometri quadrati che comprende 19 comuni della Provincia di Brescia.
La zona è diventata piuttosto famosa grazie ad una sua eccellenza, il Franciarcorta DOCG, uno spumante metodo classico conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
Come organizzare un giro in quad in Franciacorta?
Organizzare un giro in quad in Franciacorta è semplicissimo.
Non bisogna fare altro che connettersi al sito holidoit.com, un portale pieno di attività ed esperienze divertenti da fare in ogni parte d’Italia.
Cliccando su QUESTO link trovate la pagina dedicata proprio all’escursione in quad in Franciacorta.
Esistono 2 tipi di tour:
- Tour con visita e degustazione in cantina
- Tour con aperitivo in un locale affacciato sulla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.
Entrambi i tour si svolgono in gruppi composti da circa 6/8 quad, accompagnati da due accompagnatori per gruppo, uno ad inizio fila ed un altro al termine della fila.
Vediamoli nel dettaglio!
Tour con aperitivo
Il tour con aperitivo comprende un giro ad anello tra le vigne della Franciacorta, con un aperitivo a metà percorso in un locale affacciato sulla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.
L’esperienza ha una durata totale di 3 ore, con 2 ore e mezza circa di guida effettiva (40 km) e mezz’oretta di aperitivo.
Il prezzo è di 160 euro di un quad per due persone, vale a dire 80 euro a persona. Se invece siete soli, o volete un quad tutto per voi, l’escursione ha un costo di 120 euro a persona.
Le escursioni si svolgono da aprile ad ottobre e sono adatte a tutti, anche a chi non ha mai guidato un quad.
L’unico requisito per guidare è ovviamente possedere la patente B.
Tour con visita in cantina
Il tour con visita in cantina comprende un bellissimo giro in quad tra i vigneti ed una visita in cantina con degustazione finale.
L’esperienza dura circa 3 ore e mezza totali, con 2 ore di guida, un’ora di visita e circa mezz’ora di degustazione.
Il prezzo è di 200 euro di un quad per due persone, vale a dire 100 euro a persona. Se invece siete soli, o volete un quad tutto per voi, l’escursione ha un costo di 140 euro a persona.
Anche in questo caso le escursioni si svolgono da aprile ad ottobre, sono adatte anche a chi non ha mai guidato un quad e per guidare è necessaria la patente B.
Noi abbiamo scelto proprio questo tour, vivendo un’esperienza unica: siamo partiti alle 9 dal punto di ritrovo e dopo un giro tra le vigne siamo arrivati alla cantina Ronco Calino, visitandola e degustando due tipi di Franciacorta, il Brut ed il Saten.
Finito il tour ci è dispiaciuto lasciare il nostro quad tanto che, una volta a casa, abbiamo già prenotato su holidoit.com un’esperienza simile sulle colline del Prosecco, stavolta in vespa.
A prestissimo con l’articolo dedicato!
Articoli correlati:
Aperitivo al lago d’Iseo, i locali migliori
Lago d’Iseo in un giorno: il nostro itinerario improvvisato