Giro delle 5 Torri, escursione facile sui luoghi della Grande Guerra
Il giro delle 5 Torri è un’escursione facile e scenografica vicino a Cortina d’Ampezzo, sulle Dolomiti Bellunesi.
Si tratta di un’escursione adatta a tutti: è perfetta per gli appassionati di storia, per chi cerca una gita in giornata senza faticare troppo, per gli amanti del trekking che possono sbizzarrirsi sui tanti sentieri vicini.
La location poi è di quelle magiche, talmente bella da essere diventata addirittura uno dei set di “A un passo dal cielo”, il celebre telefilm Rai.
Impossibile rimanere indifferenti ad un panorama così!!
Giro delle 5 Torri, escursione facile sui luoghi della grande guerra
In questo articolo parleremo dell’escursione più facile da fare nei pressi delle 5 Torri, il bellissimo giro ad anello tra trincee e panorami da favola.
Vedremo dove si trova, come arrivare, quale percorso fare e dove mangiare.
Scopriamo insieme tutto sul bellissimo giro ad anello delle 5 Torri!!
Dove si trovano le Cinque Torri?
Le 5 Torri si trovano in Veneto e sono parte delle famose Dolomiti Bellunesi.
La posizione è splendida, tra il Passo Falzarego e Cortina d’Ampezzo, distanti da quest’ultima circa 13 chilometri.
Come arrivare?
Per arrivare alle 5 torri ci sono diverse possibilità. Le più semplici sono:
- Parcheggiare in località Bai de Dones, al parcheggio della seggiovia 5 Torri, e salire con la comodissima seggiovia fino al rifugio Scoiattoli, situato a pochi minuti a piedi dalle 5 Torri. Il prezzo A/R della seggiovia è di 23€.
- Parcheggiare sempre in località Bai de Dones e raggiungere le 5 Torri a piedi prendendo il sentiero sotto la seggiovia oppure il più godibile sentiero n. 425, che collegandosi al giro delle 5 Torri raggiunge il rifugio Scoiattoli in circa un’ora e mezza. Il parcheggio della seggiovia è gratuito.
- Raggiungere in auto il rifugio 5 torri, distante 15 chilometri e circa mezz’ora d’auto da Cortina D’Ampezzo. Attenzione che, per tutto il mese di agosto, la strada è chiusa dalle 9:30 alle 15:30 ed il rifugio non è più raggiungibile con auto privata ma soltanto con il servizio navetta (a pagamento).
Noi abbiamo visitato la zona delle 5 Torri in una bellissima domenica di fine giugno ed abbiamo scelto la prima opzione in quanto non volevamo faticare troppo.
La terza opzione, per quanto comoda, ci sembrava azzardata arrivando alle 10 del mattino. Se la scegliete nei weekend cercate di arrivare presto altrimenti rischiate di non trovare posto e dover tornare indietro per prendere la seggiovia.
Giro delle 5 Torri, il percorso
Il giro delle 5 torri è un percorso ad anello che parte dal rifugio Scoiattoli o dal rifugio Cinque Torri (a seconda di dove si arriva).
Si divide in due parti: la prima si snoda sui sentieri del museo della Grande Guerra mentre la seconda è più paesaggistica e permette di girare intorno alle 5 Torri.
Il tutto è ben evidenziato nella mappa qui sotto dove si vedono i sentieri della prima parte segnati con diversi colori (giallo, viola ecc.) ed il sentiero della seconda evidenziato in arancione.

Noi, arrivando in seggiovia, siamo partiti dal rifugio Scoiattoli e ci siamo goduti subito la splendida cartolina sulle 5 Torri ed il panorama circostante.
Luca mi ha praticamente dovuto trascinare via!!
Abbiamo poi scelto di iniziare il giro delle 5 Torri in senso orario, affrontando per prima la parte più interessante del percorso, quella tra i luoghi della Grande Guerra.
Qui il percorso si snoda tra camminamenti e trincee, conducendo alla postazione di artiglieria, agli osservatori affacciati sul fronte e a quello che fu il comando dell’artiglieria.
Il tutto è tutto estremamente suggestivo ma non proprio agevolissimo visti i gradoni piuttosto alti.
Il percorso poi prosegue uscendo dalle trincee ed addentrandosi quasi all’interno delle 5 torri, dov’è necessario seguire la segnaletica “Giro delle 5 torri”.
Ben presto poi il panorama si apre offrendo una meravigliosa vista sulla vallata ed il rifugio 5 Torri.
Da qui potete scegliere di scendere fino al rifugio 5 torri e risalire per la mulattiera oppure girare sul sentiero a destra poco prima di scendere al rifugio, un percorso meno ripido e più scenografico.
In entrambi i casi arriverete al rifugio Scoiattoli, dove vi aspettano altri sentieri o un buon pranzo.
Considerate che tutto il giro dura circa 1 ora scarsa, a cui aggiungere le soste fotografiche.
Altri percorsi
Il solo giro delle 5 Torri vi sembra troppo breve?
Niente paura, nei dintorni ci sono altri sentieri molto molto belli, a cui abbinare facilmente il giro delle 5 Torri.
Ve ne consiglio in particolare due.
Il primo è il sentiero n. 425, il percorso che dalla Baita Bai de Dones permette di raggiungere il rifugio Scoiattoli collegandosi al Giro delle Cinque Torri.
In questo caso i tempi di percorrenza sono circa 1 ora e mezza per la salita fino al rifugio Scoiattoli e poco meno per il ritorno.
Il secondo invece è il percorso che dal rifugio Scoiattoli raggiunge il rifugio Nuvolau.
In questo caso il segnavia da seguire è il 439, un sentiero che in circa 1 ora e 15 di salita conduce prima al rifugio Averau e poi al rifugio Nuvolau.
Noi ce lo siamo segnati per la prossima gita in zona 5 Torri!!
Dove mangiare e dove dormire
Per fare il giro delle 5 Torri ci sono due scelte, mangiare in uno dei rifugi oppure portarsi il pranzo da casa.
Quale scegliere? Noi a fine giugno abbiamo scelto di pranzare al rifugio Scoiattoli, gustando un pranzo tipico e buonissimo.
Tuttavia, se visitate la zona delle 5 Torri ad agosto, vi suggerisco di valutare il pranzo al sacco in quanto l’affollamento e l’attesa possono essere davvero pesanti.
Per quanto riguarda l’alloggio invece non ho dubbi e vi consiglio la zona di Cortina d’Ampezzo, considerando anche la vicina San Vito di Cadore se volete risparmiare qualcosa.
A Cortina vi consiglio l’hotel Aquila*** e il Royal Hotel Cortina***, entrambi dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
A San Vito di Cadore invece vi suggerisco il bellissimo Parkhotel Ladinia****.
Noi abbiamo dormito proprio al Parkotel Ladinia: abbiamo visitato la zona delle 5 Torri, il lago di Mosnigo ed il giorno dopo ci siamo cimentati nel favoloso trekking al Lago di Sorapis.
Un alloggio perfetto per un weekend perfetto!!
Articoli correlati:
Come arrivare al Lago di Sorapis: tutti i sentieri per raggiungerlo
Cosa vedere nei dintorni di Belluno, 10 posti super
Escursione al Lago di Sorapis: il sentiero n. 215
buongiorno, vorrei sapere se ci sono piste ciclabili che arrivano alle 5 torri oppure se si prende l’impianto dopo si possa scendere in e-bike. ringrazio per gli eventuali suggerimenti
gabrielle marchesini
Ciao Gabrielle, purtroppo non conosco le piste ciclabili in quanto ho frequentato la zona soltanto a piedi. Ti lascio il n. dell’ufficio turistico di Cortina, loro ti sapranno senz’altro dare una risposta: 0436869086.