Come arrivare al Lago di Sorapis: tutti i sentieri per raggiungerlo
Oggi vedremo come arrivare al lago di Sorapis, uno dei luoghi più famosi ed instagrammabili delle Dolomiti.
Si tratta di una location da sogno, uno specchio d’acqua azzurrissimo incorniciato da uno scenario unico al Mondo.
L’unico problema? Il Lago di Sorapis non è così facile da raggiungere.
Per vederlo infatti bisogna camminare parecchio, scegliendo di percorrere uno di questi 3 trekking:
- Sentiero 215 – Durata indicativa 2 ore di salita + 2 ore di discesa
- Sentiero 217 – Durata indicativa 3 ore di salita + 2 ore di discesa
- Giro ad anello sui sentieri 213, 216 e 215 – Durata 5 ore (1 ora per arrivare alla Forcella Marcoira, 2 ore per raggiungere il Lago di Sorapis, 2 ore per ritornare al Passo Tre Croci)
La prima e la terza opzione partono dal passo Tre Croci mentre il sentiero 217 parte dall’ex hotel Cristallo in località Federavecchia.
Scopriamo insieme come arrivare al Lago di Sorapis!
Dove si trova?
Il lago di Sorapis si trova nel cuore delle Dolomiti Venete, in provincia di Belluno.
Dista circa 12 chilometri da Cortina d’Ampezzo, 12 chilometri dal lago di Misurina e 30 chilometri da Auronzo di Cadore.
Come arrivare al lago di Sorapis
Prima di vedere i percorsi per arrivare al lago di Sorapis bisogna fare una premessa importante: i sentieri di cui parleremo non sono facili e non sono percorribili da tutti.
Non fraintendetemi, non sono trekking impossibili, ma nemmeno facilissimi come mi è capitato di leggere in giro.
Si perchè anche il sentiero più semplice (il 215) è un vero e proprio trekking e come tale va affrontato.
Ci sono tratti esposti, rocce lisce, gradoni da superare. Non è una camminata leggera da affrontare con scarpe da ginnastica o sandali come ho visto fare a qualcuno.
E ora bando alle ciance, vediamo come si raggiunge il Lago di Sorapis!
Come arrivare al lago di Sorapis: il sentiero 215
Il sentiero 215 è il più veloce dei 3 percorsi per raggiungere il lago di Sorapis.
I tempi di percorrenza infatti variano da 3 a 4 ore A/R, a seconda del livello di allenamento, con un dislivello di circa 300 metri.
La lunghezza invece, partendo dal Passo Tre Croci, è di circa 11 chilometri totali.
Si tratta di un sentiero molto facile nella prima parte, quasi completamente pianeggiante e sviluppato all’interno di un bel bosco.
Ad un certo punto tuttavia il sentiero si trasforma, proseguendo con alcuni tratti in salita tra rocce e radici seguiti da alcuni passaggi esposti, attrezzati con cordini metallici.
Si tratta di tratti molto brevi, di cui bisogna però tenere in considerazione se si soffre di vertigini.
Si prosegue quindi ancora in leggera salita tra pietre e sassi e si arriva ad un bivio: a sinistra il rifugio Vandelli, diritto il meraviglioso lago di Sorapis distante meno di 5 minuti a piedi.
Una meraviglia indescrivibile!!
Per arrivare al Lago di Sorapis noi abbiamo scelto proprio il sentiero 215, percorrendolo in un soleggiatissimo lunedì di giugno.
Ci abbiamo messo 1 ora e 45 all’andata e 1 ora e 45 al ritorno, prendendocela con calma visto che non andavamo in montagna da quasi un anno.
L’esperienza è stata meravigliosa ma un pò affollata in alcuni tratti (di lunedì, a giugno!) perciò vi consiglio di evitare il sentiero 215 ad agosto quando dicono sia invivibile al punto da percorrerlo praticamente in fila indiana.
NB: anche se si tratta del sentiero meno impegnativo per raggiugere Sorapis le scarpe da trekking sono comunque indispensabili, non fatelo con le scarpe da ginnastica!!
Come arrivare al lago di Sorapis: il sentiero 217
Il sentiero 217 parte dall’ex hotel Cristallo in località Federavecchia, lungo la strada che da Auronzo porta a Misurina (coordinate 46.546655, 12.248637).
Il bello di questo sentiero è che permette di raggiungere il lago di Sorapis anche a chi soffre di vertigini.
In questo percorso infatti, nonostante sia più lungo ed impegnativo, non sono presenti passaggi esposti ed attrezzati diventando l’alternativa ideale per chi non se la sente di affrontarli.
Attenzione però, il sentiero 217 non è affatto facile.
Si tratta infatti di un percorso abbastanza impegnativo e molto ripido, con più di 650 metri di dislivello ed una lunghezza totale di circa 11 chilometri.
I tempi di percorrenza variano da 2 ore e mezza a 3 ore per la sola andata, a cui aggiungere circa 2 ore per il ritorno.
Si tratta quindi di un sentiero più lungo e difficile del 215, per questa ragione anche molto meno affollato nei mesi di alta stagione.
Il punto di arrivo chiaramente è lo stesso, il favoloso Lago di Sorapis.
Come arrivare al lago di Sorapis: il giro ad anello (sentieri 213 + 216 + 215)
Un’alternativa poco conosciuta per arrivare al lago di Sorapis è quella del sentiero ad anello che combina i sentieri 213, 216 e 215.
Si tratta di un percorso bellissimo ma piuttosto impegnativo, lungo 13 chilometri con un dislivello di circa 700 metri.
Si parte dal passo Tre Croci prendendo il sentiero 213 e poi si sale alla forcella Marcoira percorrendo il difficile sentiero 216 fino a raggiungere il lago di Sorapis.
Quest’ultimo sentiero passa intorno alle Cime Ciadin del Loudo e si snoda per due brevi tratti attrezzati fino al Lago di Sorapis e al rifugio Vandelli.
Da qui poi si chiude il giro ad anello tornando al passo Tre Croci percorrendo in discesa il sentiero 215.
Dove dormire per visitare il Lago di Sorapis?
Il lago di Sorapis è una delle location più visitate delle Dolomiti.
Per questa ragione è sempre molto affollato, specialmente in agosto e nei weekend estivi quando trovare parcheggio può essere una vera e propria impresa.
La soluzione? Ve ne propongo tre.
La prima è dormire a Cortina e prendere un autobus diretto alla partenza del sentiero prescelto, così da eliminare del tutto il problema parcheggio.
La seconda, valida per i sentieri con partenza al Passo Tre Croci, è dormire direttamente sul posto al nuovissimo B&B Hotel Passo Tre Croci***, dotato di parcheggio riservato agli ospiti.
Infine la terza è dormire a Cortina, San Vito di Cadore o dintorni e partire con la propria auto prestissimo, arrivando all’inizio dei sentieri non più tardi delle 8/8 e mezza.
A Cortina vi consiglio in particolare l’hotel Aquila*** e il Royal Hotel Cortina***, entrambi dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
A San Vito di Cadore invece vi suggerisco invece lo splendido hotel in cui abbiamo dormito noi, il consigliatissimo Parkhotel Ladinia****.
Il Lago di Sorapis vi aspetta!!
Articoli correlati:
Come raggiungere le Tre Cime di Lavaredo