Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere in Marocco, gli imperdibili

604

Oggi parleremo di cosa vedere in Marocco: scopriremo quali sono le attrazioni più belle, dove si trovano i paesaggi da non perdere e quale itinerario scegliere a seconda delle proprie preferenze.

Lo scopo dell’articolo infatti è proprio quello di darvi un’idea generale su cosa vedere in Marocco, così da facilitare la scelta dell’itinerario.

Perchè bisogna scegliere? Non si può vedere tutto?

Vedere (quasi) tutto ovviamente si può, ma soltanto con diverso tempo a disposizione, almeno 2 o 3 settimane di vacanza.

Se non siete così fortunati, e come noi potete ritagliarvi soltanto una settimana di viaggio, dovrete scegliere tra natura e grandi città.

Se ci seguite da un pò forse lo immaginate già, noi abbiamo scelto natura e paesaggi regalandoci uno strepitoso tour nel sud del paese.

Le uniche eccezioni sono state Marrakech, dove siamo atterrati, e Fès dove abbiamo preso il volo per rientrare in Italia.

E’ possibile tuttavia fare una scelta diversa, visitando le città invece delle location paesaggistiche del sud.

Per questo è importante capire cosa c’è da vedere in Marocco e poi scegliere l’itinerario che più si adatta ai propri gusti e alle proprie esigenze.

Quali sono le maggiori attrazioni del paese?

  • Le città imperiali (Marrakech, Fès, Rabat e Meknes)
  • Le città minori (Essaouira, Tangeri, Agadir ecc.)
  • Chefchaouen
  • La Moschea di Casablanca
  • L’Alto Atlante
  • Ait-Ben-Haddou
  • Gole del Dades
  • Gole del Todra
  • Deserto di Merzouga, Erg Chebbi
  • Volubilis

Vediamole insieme!!

 

Cosa vedere in Marocco?

In Marocco ci sono tante cose da vedere, alcune famosissime altre meno note.

In questo articolo vedremo le principali, sulle quali basarsi per scegliere un itinerario di massima.

Per quanto riguarda invece le località meno note noi ci siamo affidati ad un’agenzia locale, Marocco da Scoprire.

Una volta scelto di vedere il sud del paese li abbiamo contattati: ci hanno aggiustato l’itinerario, consigliato località poco conosciute ma bellissime, inserito esperienze che da soli non avremmo mai fatto, prenotato i migliori hotel e scorrazzato in giro per tutta la settimana a bordo della bellissima auto di Mohssin, il nostro autista privato.

 

cosa vedere in marocco

 

E adesso… scopriamo insieme cosa vedere in Marocco!!

 

Le città imperiali (Marrakech, Fès, Rabat e Meknes)

Le città imperiali sono tra le attrazioni più visitate del Marocco.

Si tratta delle città più importanti del paese, famose per aver ospitato nel corso dei secoli diverse dinastie di regnanti che attraverso opere architettoniche di spicco ne hanno accresciuto bellezza e fascino.

Una visita a queste città quindi non permette soltanto di ammirare sontuose moschee ed eleganti palazzi ma anche di rivivere il passato delle più antiche dinastie che hanno regnato in Marocco.

Ma quali e quante sono le città imperiali? Sono 4: Marrakech, Fès, Rabat e Meknes.

Vediamole nel dettaglio!

Marrakech: Marrakech, fondata dalla dinastia degli Almoravides, è soprannominata anche città rossa per le sue caratteristiche costruzioni in argilla. Si tratta di una città vivissima, piena di attrazioni da vedere, ed è probabilmente la città più celebre del Marocco. Da non perdere, qualunque sia il vostro itinerario di viaggio in Marocco!! Consigliatissimo il nostro alloggio, il bellissimo Riad Ksar Al Amal.

 

marrakech

 

Fès: Fès, la più antica tra le città imperiali del Marocco, conserva ancora perfettamente tutte le bellezze architettoniche del passato, tra cui quella che si dice essere l’università più antica del mondo. Famosissime sono le concerie che si trovano all’interno di una medina caratteristica ma piena di vicoletti dove è facilissimo perdersi. Per questo vi consiglio un alloggio in centro come il Riad Fez Yamanda.

 

cosa vedere in marocco

 

Rabat: Rabat è la capitale del paese, la più grande e la più moderna tra tutte le città imperiali. La Medina di Rabat è pittoresca, caratterizzata dai classici vicoli stretti e acciottolati e da una bellissima vista sull’oceano Atlantico. Da non perdere il Mausoleo di Mohammed V, dove si trova la tomba reale che ospita il sultano del Marocco e la sua famiglia.

 

cosa vedere in marocco

 

Meknes: Meknes, definita anche Versailles del Marocco, è la più recente delle 4 città imperiali. La città è un bellissimo esempio di fusione tra architettura araba e spagnola ed oggi, grazie alle imponenti mura lunghe 40 chilometri, è considerata una delle più esemplari testimonianze delle città fortificate del Maghreb.

 

cosa vedere in marocco

 

Cliccando QUI trovate il bellissimo tour delle città imperiali proposto da Marocco da scoprire.

 

Le città minori (Essaouira, Tangeri, Agadir)

In Marocco ovviamente non ci sono soltanto le celebri città imperiali ma anche diverse città minori.

Le più conosciute e visitate sono Essaouira, Tangeri ed Agadir.

Agadir è una località di villeggiatura sull’oceano atlantico, diventata famosa soprattutto nell’ultimo ventennio grazie ad una potente spinta dei tour operator.

Tuttavia Agadir non è come la dipingono le agenzie di viaggio: il mare non è dei migliori e spesso durante la nostra estate è avvolta dalla nebbia.

Può essere comunque un buon punto di partenza per iniziare a scoprire il Marocco con diverse escursioni.

Tangeri invece, la città bianca, non ha bisogno di presentazioni.

Si tratta di una città vivissima, la porta d’ingresso al Marocco per chi arriva dall’Europa attraverso lo stretto di Gibilterra.

Ed Essaouira?

Essaouira è una splendida città affacciata sull’oceano atlantico, caratterizzata da una meravigliosa medina bianca e blu incredibilmente affascinante.

Da non perdere se decidete di intraprendere un tour tra le città più belle del Marocco!

 

Essaouira
Essaouira

 

Chefchaouen

La città di Chefchaouen è talmente bella da meritare un paragrafo a parte.

Si tratta della famosissima città blu, un luogo che è stato nella mia lista dei desideri per anni.

Per questo ho voluto inserirla nell’itinerario a tutti i costi, aggiungendo addirittura un giorno alla nostra settimana di viaggio per poterla vedere con più calma dormendo all’interno della città, al Riad Assilah Chaouen.

Una volta sul posto la realtà ha superato perfino le mie altissime aspettative: Chefchaouen è una città magica, un paradiso dove perdersi tra il blu e l’azzurro di tutto ciò che ti circonda.

Noi l’abbiamo fotografata dal punto panoramico, ci siamo immersi nei mille vicoletti in salita, abbiamo fatto milioni di foto mai stanchi della meraviglia che ci circondava.

Un posto incredibile, a circa 3 ore di auto a nord di Fès. Da non perdere!!

 

una settimana in marocco

 

La Moschea di Casablanca

La moschea di Hassan II, affacciata sull’oceano atlantico a Casablanca, è la più grande del Marocco.

E’ l’unica moschea del paese visitabile anche dai non musulmani ed ha una capienza massima di 25.000 fedeli all’interno ed altri 80.000 nella piazza circostante.

Inaugurata nel 1993 è stata costruita per volontà del sovrano Hassan II che desiderava per il Marocco un monumento rappresentativo, così com’è la Statua della Libertà per New York e la Tour Eiffel per Parigi.

Noi l’avevamo messa in itinerario ma purtroppo, a causa di uno sciopero aereo, non siamo riusciti a vederla.

Poco male, abbiamo una buona scusa per tornare in Marocco con Marocco da Scoprire!!

 

Gole del Todra

 

L’Alto Atlante

L’alto Atlante è una catena montuosa del Marocco, a metà strada tra l’Atlantico ed il Deserto del Sahara.

Si tratta della catena montuosa più estesa del paese, una vera e propria difesa per le città del centro e del nord contro il caldo torrido proveniente dal deserto.

Ci credete che noi, a fine maggio, abbiamo trovato sull’Alto Atlante 7 gradi ed un vento gelido? Un bel trauma visto che venivamo da piacevolissimo clima di Marrakech!!

Per noi è stato soltanto un luogo di passaggio nella nostra tappa da Marrakech alle Gole del Dades ma, con più tempo a disposizione, è possibile approfondire la zona cimentandosi magari in qualche bel trekking.

 

Gole del Todra

 

Ait-Ben-Haddou

Lo Ksar di Ait-Ben-Haddou è uno dei luoghi più celebri del Marocco, famoso per essere stato il set cinematografico di diversi film di Hollywood tra cui il Gladiatore.

Ma che cos’è uno Ksar? Lo Ksar è una città fortificata composta da un gruppo di edifici costruiti con un misto di paglia, sassi e fango.

Lo Ksar Ait-Ben-Haddou è sicuramente uno dei più scenografici del Marocco: situato a metà strada tra Marrakesh ed il deserto è costruito su di una collina da cui domina la vallata ed è accessibile soltanto attraversando il fiume Ounila.

Non è un caso che sia stato inserito nei patrimoni dell’umanità dell’Unesco!!

 

Gole del Todra

 

Gole del Dades eGole del Todra

Visitando le Gole del Dades e le Gole del Todra sembra di essere finiti in un altro pianeta, un pianeta molto simile a Marte.

Il colore predominante infatti è il rosso, quel rosso che tanto ho imparato ad amare durante i miei viaggi negli USA.

Le Gole del Dades e le Gole del Todra mi hanno ricordato proprio i paesaggi americani, entusiasmandomi al punto che non avrei più voluto scendere dall’auto ripercorrendo all’infinito quelle strade circondate da tanta meraviglia.

Come si fa a non innamorarsi di paesaggi così?!

 

gole del dades
Gole del Dades
Gole del Todra
Gole del Todra

 

Deserto di Merzouga, l’Erg Chebbi

Il Deserto del Merzouga è uno di quei luoghi che da soli valgono il viaggio.

Noi abbiamo amato ogni momento della nostra esperienza nel deserto con Marocco da Scoprire: il giro in dromedario sulle dune, il tramonto nel deserto, la notte nel bellissimo campo tendato Beldi Camp, la mattinata insieme alla popolazione nomade e per finire il pomeriggio di relax al Dar Morocco, il bellissimo hotel scelto per noi nel bel mezzo del deserto.

Non avremmo più voluto andarcene!

Di sicuro, se dovessi scegliere il mio posto preferito del viaggio, sarebbe proprio il Deserto di Merzouga dove ho vissuto una delle serate più belle di tutta la mia vita.

 

cosa vedere in marocco

 

Volubilis

Volubilis è il sito archeologico più importante del Marocco, situato ai piedi delle montagne dell’Atlante tra le città di Fès e Rabat.

Si tratta di una vera e propria città risalente all’epoca romana, che si estende per 42 ettari mostrandoci la sfarzosità del periodo grazie ai resti degli splendidi palazzi, dei meravigliosi mosaici, dei templi e del bellissimo arco trionfale costruito per commemorare l’imperatore Caracalla.

Trovandosi a metà strada tra Fès e Chefchaouen è stata la tappa perfetta per spezzare il nostro viaggio di rientro dalla città blu.

Fate attenzione alla temperatura in quanto a Volubilis non c’è un filo d’ombra e il caldo può essere davvero pesante. Non fate come la sottoscritta ed evitate di vestirvi di nero!! :4_joy:

 

cosa vedere in marocco

 

Articoli correlati:

Marocco, le nostre prime impressioni

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta