Viaggiare non è mai abbastanza.

Umbria in 3 giorni: weekend in provincia di Perugia

436

State organizzando un weekend in Umbria e vi state chiedendo quali sono le località più belle della regione? Allora siete finiti nel posto giusto, un articolo dedicato proprio a cosa vedere in Umbria in 3 giorni.

Bisogna tuttavia cominciare con una premessa importante: vedere tutta la regione, con così pochi giorni a disposizione, è letteralmente impossibile.

Per questa ragione è necessario scegliere innanzitutto quale parte dell’Umbria vedere, scegliendo tra la parte Nord e la parte Sud, tra la provincia di Perugia e quella di Terni.

In questo articolo ci concentreremo sulla parte nord dell’Umbria, scoprendo cosa vedere in 3 giorni nei dintorni di Perugia.

Quali sono le location da non perdere nel nord dell’Umbria? Vediamole insieme:

  • Perugia
  • Assisi
  • Spello
  • Rasiglia
  • Bevagna
  • Lago Trasimeno
  • Spoleto
  • Gubbio

Si tratta di luoghi molto diversi tra loro, visitabili comodamente con 3 giorni pieni a disposizione.

Nei vostri 3 giorni sono invece compresi anche gli spostamenti da e verso l’Umbria? Allora dovrete per forza tagliare qualcosa, scegliendo “a sentimento” quali sono i luoghi che vi ispirano di più.

 

umbria in 3 giorni

 

Cosa vedere in Umbria in 3 giorni

Quando abbiamo deciso di trascorrere qualche giorno in Umbria avrei voluto vedere tutto: Perugia, Assisi, il Lago Trasimeno, Orvieto, la celebre Cascata delle Marmore.

Purtroppo però mi sono resa conto quasi subito che sarebbe stata un’impresa impossibile.

Ho quindi deciso di concentrarmi soltanto sulla parte nord della regione, lasciando la parte sud ad un altro viaggio.

La scelta è stata azzeccatissima: siamo riusciti a vedere tutto ciò che ci eravamo prefissati, trascorrendo 3 giorni meravigliosi.

Scopriamo insieme cosa vedere in Umbria (provincia di Perugia) in 3 giorni!

 

Perugia

Iniziamo con Perugia, il capoluogo della regione, a cui dedicare almeno mezza giornata.

Vi consiglio di parcheggiare al parcheggio Saba Partigiani, così da raggiungere comodamente il centro storico con le scale mobili.

Il plus?

Da questo parcheggio, proprio con le scale mobili, passerete all’interno della Rocca Paolina, una delle attrazioni più belle e affascinanti della città.

Una volta in superfice non dovrete fare altro che seguire la folla e percorrere Corso Pietro Vannucci fino ad arrivare nella piazza principale della città.

Qui si trovano le attrazioni più famose di famose di Perugia come il Palazzo dei Priori e e la Fontana Maggiore.

A brevissimo arriverà il mio articolo su Perugia!

 

umbria in 3 giorni

 

Assisi

Il nostro viaggio in Umbria è nato proprio per vedere Assisi, la città natale di San Francesco.

Per visitarla ci sono due possibilità: limitarsi al solo centro storico, investendo nella visita circa mezza giornata, oppure visitare tutte le attrazioni legate alla storia di San Francesco d’Assisi.

Noi abbiamo scelto quest’ultima opzione, visitando non solo il centro ma anche la Rocca Maggiore, la Basilica di Santa Maria degli Angeli, lo splendido Eremo delle Carceri, la casa di Santa Chiara a San Damiano ed il Santuario di Rivotorto.

Quanto ci abbiamo messo? Quasi una giornata intera.

QUI trovate il mio articolo con le attrazioni più belle di Assisi.

 

umbria in 3 giorni

 

Spello

Spello è stata una delle sorprese più belle del nostro viaggio in Umbria.

Si tratta di un piccolo borgo tutto in salita, estremamente bello e caratteristico, pieno di viuzze di pietra e fiori in ogni dove.

Ci credete se vi dico che avrei fotografato tutto?! :4_joy:

Vi consiglio di perdervi tra le vie, senza tralasciare la parte alta del borgo,  la meno affollata e a mio parere la più bella.

Come raggiungerla? Proseguendo in salita fino al punto più alto del borgo, dove si trovano il belvedere panoramico e la chiesa di San Severino.

I tempi di visita sono ovviamente soggettivi, la nostra è durata circa 1 ora e mezza.

 

umbria in 3 giorni

 

Rasiglia

Rasiglia è un borgo piccolo e particolare, molto diverso dai borghi a cui siamo abituati.

La particolarità? E’ un paese sviluppato interamente sull’acqua tra mulini, ruscelli e canali.

Per questo qualcuno ha ben pensato di soprannominarla addirittura Venezia dell’Umbria ma ve lo devo dire… questo qualcuno probabilmente ha esagerato con il prosecco. :4_joy:

Si tratta sicuramente di un paesino unico nel suo genere ma che con Venezia non centra nulla.

Ciò nonostante il borgo è molto carino e va visitato, con la raccomandazione di cercare di evitare la domenica quando l’affollamento è al limite dell’invivibile.

Se come noi non potete fare altrimenti vi lascio un ultimo consiglio: non parcheggiate lungo la strada ma proseguite verso il centro del paese dove sarete indirizzati dai vigili urbani verso un enorme e comodo parcheggio.

Il borgo è molto piccolo per cui vi suggerisco di considerare per la visita non più di un’ora.

 

rasiglia

 

Bevagna

Bevagna è un altro piccolo borgo medievale in provincia di Perugia.

Si tratta di un paesino raccolto e pittoresco, dove perdersi tra le vie fino alla chiesa di San Silvestro, il vero e proprio cuore del borgo.

Da qui, a solo 2 minuti di cammino, non perdete il lavatoio pubblico sul Clitunno, uno dei bellissimi spot instagrammabili che hanno contribuito a rendere celebre il borgo.

Tempi di visita? La nostra è durata circa 40 minuti quindi vi direi di considerare non meno di mezz’ora e non più di un’ora. 

 

umbria in 3 giorni

 

Lago Trasimeno

Con una superfice di 128 km² il lago Trasimeno è il più grande del centro Italia, dichiarato area protetta nel 1996.

A caratterizzare il lago sono i borghi caratteristici e la presenza di 3 isole: l’Isola Polvese, l’isola Maggiore e l’isola Minore.

L’isola Maggiore è l’unica abitata ed è raggiungibile in barca da Castiglione del Lago in 30 minuti, da Passignano sul Trasimeno in 20 minuti e da Tuoro sul Trasimeno in 10 minuti.

I borghi più celebri e pittoreschi sono invece Passignano sul Trasimeno e Castiglione del Lago, paesini visitabili in meno di un’ora e perfetti da abbinare all’escursione sull’isola Maggiore.

 

trasimeno

 

Spoleto

Tra le località da vedere in Umbria in 3 giorni non potevo che menzionare Spoleto, anche se noi non siamo riusciti a vederla per mancanza di tempo.

Nonostante sia in provincia di Perugia si trova infatti molto più a sud, quasi al confine con il Lazio

Tuttavia, se avete 3 giorni pieni a disposizione (noi ne avevamo 2 e mezzo), è senz’altro una delle località da non perdere durante un weekend in Umbria in provincia di Perugia.

Si tratta infatti di una città medievale molto bella, a cui è necessario dedicare però almeno mezza giornata.

Ce l’avete a disposizione? Allora non perdetevela!!

 

Gubbio

Gubbio, uno dei borghi medievali più celebri di tutta l’Umbria, si trova a nord di Perugia.

E’ senz’altro una delle mete imprescindibili se visitate il nord dell’Umbria: in circa mezza giornata potrete girare tra le vie del centro storico, ammirare il vecchio teatro romano, fotografare la famosa Piazza Grande con il Palazzo dei Consoli e fare i celebri 3 giri intorno alla fontana del Bargello.

Vi sto dicendo di girare per 3 volte intorno ad una fontana? Sono diventata matta? 

Assolutamente no, io i 3 giri intorno alla fontana di Gubbio non li ho fatti!

Gubbio viene infatti definita la città dei matti per l’imprevedibilità dei suoi abitanti e leggenda narra che per prendere la patente del matto occorra fare proprio 3 giri intorno alla Fontana del Bargello, detta anche Fontana dei Matti.

E voi, la vorreste la patente del matto di Gubbio? :4_joy:

 

gubbio

 

Dove fare base per visitare il nord dell’Umbria in 3 giorni?

Vi consiglio di scegliere una base che sia abbastanza centrale per l’itinerario che intendete seguire.

Noi ad esempio, per il nostro weekend nel nord dell’Umbria, abbiamo scelto di fare base a Santa Maria degli Angeli che si trova a meno di 5 minuti in auto da Assisi.

La scelta è stata davvero strategica in quanto eravamo proprio in mezzo tra le località più a nord del nostro itinerario e quelle più a sud.

In particolare vi suggerisco l’hotel Domus Pacis***, un ottimo 3 stelle dal buon rapporto qualità prezzo proprio a Santa Maria degli Angeli.

Non volete rinunciare ad un centro più grande? Allora scegliete Assisi (consigliatissimo l’hotel Umbra***) oppure la bella Perugia.

A Perugia potete scegliere tra un hotel in pieno cento storico come l’Hotel Priori Secret Garden**** o un hotel più comodo per gli spostamenti come il Sangallo Palace****, un hotel appena fuori dal centro ma comodissimo al parcheggio Partigiani e alle scale mobili che conducono in centro.

Qualunque sarà la vostra scelta sono sicura che i vostri 3 giorni in Umbria saranno splendidi come lo sono stati i nostri!

 

umbria in 3 giorni

 

 

Articoli correlati:

Cosa vedere ad Assisi, 11 cose da non perdere

Eremo delle Carceri: come arrivare, info e storia

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta