Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere ad Assisi, 11 cose da non perdere

580

Siete ad Assisi e volete sapere quali sono le cose più belle da vedere nella città natale di San Francesco? Allora siete finiti nel posto giusto, un articolo che parla proprio di cosa vedere ad Assisi.

Assisi infatti è una città ricca di attrazioni, una città da vedere almeno una volta nella vita.

Per me questa era la terza volta: la prima da bambina con i miei genitori, la seconda in gita scolastica alle superiori, la terza quest’anno per il ponte del 25 aprile.

Anche stavolta mi sono emozionata, contenta di poter finalmente mostrare a Luca questa città intrisa di fascino e spiritualità.

Lui era dubbioso ma alla fine Assisi con i suoi vicoli stretti e scenografici ha conquistato anche lui.

Siete pronti a farvi conquistare? Scopriamo insieme cosa vedere ad Assisi!!

 

cosa vedere ad assisi

 

Cosa vedere ad Assisi, le attrazioni da non perdere

Assisi è una città che si divide in due, la zona all’interno delle mura e quella all’esterno delle mura.

La prima è la zona più famosa e conosciuta, il centro storico che tutti visitano, dove si trova la famosa Basilica di San Francesco d’Assisi.

La seconda invece racchiude attrazioni minori, posti che vi consiglio di non perdere per un vero e proprio viaggio nella storia di San Francesco.

Noi manco a dirlo abbiamo visto entrambe le zone, trascorrendo una splendida giornata tra vicoli, chiese, santuari e panorami da favola.

Ma allora, cosa vedere ad Assisi? Ecco un elenco completo di tutte le attrazioni più belle dentro e fuori dal centro storico:

  • Basilica di Santa Chiara
  • Chiesa Nuova
  • Piazza del Comune
  • Torre del Popolo
  • Basilica di San Francesco
  • Cattedrale di San Rufino
  • Rocca Maggiore
  • Basilica di Santa Maria degli Angeli
  • Eremo delle Carceri
  • San Damiano
  • Rivotorto

I tempi di visita chiaramente sono soggettivi e dipendono molto da quanto tempo si desidera trascorrere all’interno delle varie attrazioni.

A noi ad esempio è stata sufficiente una giornata intera divisa equamente tra il centro storico e i dintorni.

 

Il centro storico 

Partiamo dalle attrazioni all’interno del centro storico, quelle più famose e conosciute.

Per visitare il centro storico vi consiglio in particolare 2 parcheggi, quello di Porta Nuova e quello di Mojano, entrambi dotati di scale mobili per raggiungere comodamente e senza troppa fatica il centro di Assisi.

 

Basilica di Santa Chiara

Santa Chiara, costruita sui resti della vecchia Chiesa di San Giorgio, è la chiesa dedicata alla prima e più fedele discepola di San Francesco d’Assisi.

La costruzione iniziò nel 1257, quattro anni dopo la morte di Santa Chiara, e terminò con la consacrazione della chiesa nel 1265.

Si tratta di una chiesa con un’architettura tardo romanico-gotica, famosa per essere il luogo dove sono costuditi i resti mortali di Santa Chiara.

 

cosa vedere ad assisi

 

Chiesa Nuova

La chiesa nuova è stata costruita nel 1615, nel luogo in cui sorgeva la casa natale di San Francesco d’Assisi.

E’ qui che nacque Francesco nel 1182, figlio di un ricco mercante di tessuti pregiati, ed è proprio qui che trascorse i primi 24 anni della sua vita pieni di allegria e sogni di gloria.

Si conservano attualmente diversi resti: le porte d’ingresso al negozio, il fondaco dove il padre di Francesco costudiva le merci e la prigione dove rinchiuse Francesco.

 

chiesa nuova

 

Piazza del Comune

La Piazza del Comune è il cuore pulsante di Assisi, un luogo sempre molto affollato e pieno di vita.

E’ da sempre il fulcro della vita sociale della città e non è un caso che tutte le principali vie provenienti dalle porte urbiche convergano proprio in questa piazza.

Nel medioevo era il luogo prediletto per i raduni popolari e qui sorgono di conseguenza i più importanti edifici della vita cittadina:  il palazzo dei Priori (ora sede del Comune), il tempio di Minerva (ora la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva), la Torre del Popolo e il Palazzo del Capitano del Popolo.

Vogliamo poi parlare della bellissima Fontana dei 3 Leoni?

Su una piazza così importante per la vita dei cittadini non poteva certo mancare una fontana, un posto perfetto per incontrarsi ed elemento immancabile delle piazze medioevali italiane.

 

cosa vedere ad assisi

 

Torre del Popolo

La Torre del Popolo si trova nella Piazza del Comune, accanto alla Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva.

Si tratta dell’edificio più alto di Assisi, una torre di ben 47 metri terminata nel 1305 e adibita all’epoca ad alloggio del Capitano del Popolo.

Da qualche tempo è possibile visitarla dal venerdì alla domenica, pagando un biglietto di 5 euro a persona acquistabile sul posto.

La visita è consigliatissima: il panorama è bellissimo ed è possibile ammirare la campana delle Laudi, famosa per l’incisione con il Cantico delle Creature.

 

cosa vedere ad assisi

 

Basilica di San Francesco

La Basilica di San Francesco è l’attrazione più famosa e rappresentativa di Assisi.

Si stima infatti che ogni anno circa 4 milioni di persone visitano Assisi proprio per ammirare questa bellissima opera artistica e architettonica, luogo di sepoltura del santo.

La costruzione iniziò nel 1228, appena due anni dopo la morte di Francesco, su una piccola collina dove venivano sepolti i malfattori ed eseguite le pene capitali.

Si narra che fu proprio Francesco, in punto di morte, a designare che proprio li dovevano essere accolte le sue spoglie.

Il risultato dei lavori fu spettacolare: ne uscì una chiesa gotica meravigliosa, composta da due basiliche (inferiore e superiore) sovrapposte ad una cripta.

Ancora oggi, dopo ben 3 visite, trovo difficile descrivere a parole la bellezza della Basilica di San Francesco d’Assisi.

Meglio far parlare le foto!!

 

basilica san francesco

basilica san francesco

 

Cattedrale di San Rufino

La cattedrale di San Rufino è stata eretta nel dodicesimo secolo in onore di San Rufino, patrono di Assisi.

La facciata riccamente scolpita rappresenta uno dei migliori esempi di arte romanica mentre gli interni, rinnovati nel XVI secolo, sono piuttosto spogli.

E’ famosa per costudire la fonte battesimale dove sono stati battezzati San Francesco, Santa Chiara e, secondo la leggenda, anche Federico II di Svevia.

 

cosa vedere ad assisi

 

Rocca Maggiore

La Rocca Maggiore domina dall’alto tutto il centro storico di Assisi.

Visitarla permette di godere di uno dei panorami più suggestivi dell’Umbria, ammirando al contempo un bell’esempio di architettura militare trecentesca ancora ben conservato.

Purtroppo attualmente la Rocca è chiusa per ristrutturazione ma vale comunque la pena visitarla dall’esterno, per osservare la bellissima vista sull’abitato di Assisi.

I modi per raggiungerla sono due, con una camminata di 10 minuti a piedi dalla cattedrale di San Rufino o in auto prima delle 10 del mattino (quando inizia la ZTL).

In quest’ultimo caso bisogna fare attenzione in quanto la strada è davvero molto stretta.

 

cosa vedere ad assisi

 

Cosa vedere ad Assisi fuori dal centro storico

Le attrazioni fuori dal centro storico sono meno famose e conosciute di quelle all’interno delle mura di Assisi.

Tuttavia valgono sicuramente una visita, specialmente se avete la possibilità di dedicare alla bella Assisi almeno una giornata intera.

Potrete così dedicare mezza giornata al centro e mezza giornata alle attrazioni fuori dal centro.

 

Basilica di Santa Maria degli Angeli (6.15- 12.30 / 14.30-19.30)

La più famosa attrazione fuori dal centro di Assisi è sicuramente la Porziuncola, all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Si tratta di un luogo importantissimo per la storia di San Francesco, una piccola chiesa trovata in stato di abbandono completamente ristrutturata dal santo.

Tra le sue mura Francesco comprese la sua vocazione, accolse Santa Chiara ed i primi frati, ottenne da Cristo il “perdono di Assisi”, la promessa che chiunque si fosse recato a pregare nella Porziuncola avrebbe ricevuto la completa remissione delle proprie colpe.

A pochi metri dalla Porziuncola, sempre all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli, si trova anche la cappella del transito, il luogo dove Francesco morì la sera del 3 ottobre 1226.

 

porziuncola

 

Eremo delle Carceri (6.30-18.00)

L’Eremo delle Carceri, a soli 4 chilometri da Assisi, è un luogo che spesso non viene menzionato quando si parla di cosa vedere ad Assisi.

Tuttavia è un posto da non perdere, uno splendido santuario immerso nella solitudine del Monte Subasio a 800 metri d’altezza.

Vi state chiedendo perchè un Santuario sia chiamato Eremo delle Carceri?

Semplice, la parola Carcere non vuol dire prigione ma deriva dal latino “carcer” che significa luogo appartato, solitario e adatto alla vita di preghiera.

Per questa ragione era uno dei luoghi dove Francesco e i suoi frati amavano andare a pregare.

Se viaggiate in auto raggiungerlo da centro di Assisi è piuttosto semplice, percorrendo una breve strada di montagna non troppo tortuosa.

Fate attenzione soltanto ad arrivare abbastanza presto perchè non c’è molto parcheggio.

Con camper, van ed autobus invece il discorso si fa più complicato in quanto nei giorni festivi e prefestivi non è possibile arrivare fino all’Eremo ma è necessario fermarsi diversi chilometri prima (tutti in salita).

Cosa fare in questo caso? Ci sono due soluzioni, la prima è quella di farsi tutta la strada a piedi (auguri :4_joy:), la seconda è quella di prendere un taxi dal centro di Assisi.

QUI trovate il mio articolo dedicato.

 

cosa vedere ad assisi

 

San Damiano (10.00-12.00 / 14.00-18.00)

Un’altra cosa da vedere appena fuori dal centro di Assisi è il monastero di San Damiano.

Si tratta di un luogo ricco di storia ed eventi importanti: qui San Francesco udì per la prima volta la voce di Cristo, qui accolse Santa Chiara e l’ordine delle Clarisse, qui compose il famoso Cantico delle Creature.

La chiesa e il convento inoltre furono per tanti anni l’abitazione di Santa Chiara ed è proprio tra le mura di San Damiano che, malata da tempo, la santa morì l’11 agosto del 1253.

 

san damiano

 

Rivotorto (6.45 – 19.45)

Terminiamo l’articolo con il Santuario di Rivotorto, anch’esso appena fuori dal centro di Assisi.

E’ il luogo dove Francesco e i suoi compagni abitarono per un breve periodo finchè, cacciati da un contadino, se ne andarono per stabilirsi definitivamente alla Porziuncola.

La particolarità del posto non sta nella chiesa neogotica ma nei suoi interni: dentro alla chiesa infatti si trova un suggestivo tugurio che ricorda l’antico rifugio Francescano.

 

cosa vedere ad assisi

 

Dove dormire ad Assisi e dintorni

Per visitare Assisi potete scegliere di dormire nel centro storico della città oppure nella vicina Santa Maria degli Angeli.

La prima opzione è la più suggestiva ma anche la più scomoda in quando muoversi ad Assisi non è proprio agevolissimo.

Bisogna infatti parcheggiare l’auto fuori dal centro e raggiungerla a piedi ogni qualvolta si ha la necessità di spostarsi.

Per questo vi consiglio di alloggiare nella vicina Santa Maria degli Angeli, comoda per visitare la città e gli splendidi borghi dei dintorni.

In particolare vi suggerisco l’hotel Domus Pacis***, proprio di fianco alla bellissima basilica di Santa Maria degli Angeli.

Se invece desiderate comunque dormire all’interno del centro storico di Assisi vi consiglio di scegliere un hotel con parcheggio abbastanza vicino come l’hotel Umbra***, un 3 stelle dal buon rapporto qualità prezzo.

 

Articoli correlati:

Eremo delle Carceri: come arrivare, info e storia

Cosa vedere a Orvieto, la bella città umbra

Visitare Orvieto: informazioni e consigli utili

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta