Viaggiare non è mai abbastanza.

Eremo delle Carceri: come arrivare, info e storia

364

L’Eremo delle Carceri è un luogo di pace, silenzio e preghiera. Oggi scopriremo proprio questo gioiello nascosto di Assisi: non vi parlerò soltanto della storia del Santuario ma vedremo anche gli aspetti pratici della visita, scoprendo dove parcheggiare e come arrivare all’Eremo delle Carceri.

Ma che cos’è questo Eremo delle Carceri?

Ebbene, l’Eremo delle Carceri è un Santuario immerso nei boschi del Monte Subasio, poco lontano dall’abitato di Assisi.

Si tratta del luogo dove San Francesco e i suoi primi compagni si “carceravano” per pregare e meditare nella più completa solitudine.

La parola carceri infatti non vuol dire prigione ma deriva dal latino “Carcer”, che significa luogo appartato e solitario, un luogo ideale per ritirarsi a pregare in modo eremitico.

Curiosi di saperne di più? Scopriamo insieme tutto sull’Eremo delle Carceri: come arrivare, dove parcheggiare, quando visitarlo e tantissimo altro!!

 

eremo delle carceri come arrivare

 

Eremo delle Carceri: orari, posizione e prezzi

L’Eremo delle Carceri si trova a 800 metri di altitudine tra i boschi del Monte Subasio, a circa 4 chilometri da Assisi.

 

 

Si tratta di un luogo di preghiera il cui ingresso è sempre gratuito, con orari che differiscono tra giorni feriali e giorni festivi.

Nei giorni feriali il santuario è aperto dalle 6.30 alle 18.00 (ora legale: 6.30 – 19.00), con la Santa Messa fissata alle 7.30 del mattino.

Nei giorni festivi invece il santuario è aperto dalle 7.30 alle 18.00 (ora legale: 7.30 – 19.00), con due Sante Messe fissate alle 8.00 e alle 11.00 del mattino.

 

Un pò di storia

L’eremo fu donato a San Francesco dai monaci Benedettini nel 1215, diventando in breve tempo uno dei posti più significativi dell’esperienza francescana.

Proprio qui infatti, circondato da un fitto bosco di lecci secolari, Francesco realizzò la sua immensa vocazione imparando a pregare in modo eremitico.

Dopo la morte di Francesco la struttura non venne abbandonata ma continuamente ampliata dai Frati che all’inizio del 1400 costruirono la piccola Chiesa, il Coro, il Refettorio ed il Dormitorio con le piccole celle per i frati addossate alla roccia.

Nei secoli successivi poi, secondo le necessità del momento, vennero eseguiti altri interventi che fecero diventare l’Eremo quello che possiamo ammirare oggi.

 

Cosa vedere

Cosa c’è da vedere all’Eremo delle Carceri? Potrei rispondere con un eloquente TUTTO.

Voi però non siete arrivati fino a qui per una risposta così quindi vi parlerò di cosa vedere all’Eremo delle Carceri in maniera più approfondita, senza tuttavia dilungarmi troppo.

All’ingresso un cancello e una brevissima stradina sterrata conducono al chiostro, un cortile aperto dov’è possibile ammirare il pozzo di San Francesco (dove Francesco fece miracolosamente sgorgare l’acqua)  ed un bellissimo panorama sulla pianura spoletina.

 

eremo delle carceri come arrivare

 

Il chiostro tuttavia è soltanto l’inizio di tutte le meraviglie dell’eremo.

Proseguendo infatti si incontrano il conventino dove ammirare il refettorio e le celle dei frati, la piccola chiesa, l’oratorio di Santa Maria, la Grotta di San Francesco ed il breve percorso nella roccia che raggiunge l’esterno.

 

assisi cappella

assisi cunicoli

 

Una volta fuori poi è possibile addentrarsi nel bosco per qualche centinaio di metri scoprendo il leccio secolare, l’altare di San Francesco, la Grotta di Frate Leone ed altre installazioni interessanti.

 

eremo delle carceri come arrivare

eremo delle carceri come arrivare

 

Eremo delle Carceri: come arrivare

Come abbiamo visto l’Eremo si trova nei pressi del Monte Subasio, a circa 4 chilometri da Assisi.

Per raggiungere l’Eremo delle Carceri ci sono 3 possibilità:

  • con la propria auto, percorrendo la strada tutta curve e salita che parte dal centro di Assisi
  • In taxi, partendo sempre dal centro di Assisi
  • A piedi, compiendo una specie di pellegrinaggio lungo i 4 chilometri tutti in salita che conducono all’eremo.

Indovinate quale NON abbiamo scelto noi pigroni? :4_joy:

Non esistono mezzi pubblici che conducono all’eremo delle Carceri e se non si viaggia con la propria auto le uniche due soluzioni sono taxi o scarpinata.

E per quanto riguarda autobus, camper e van?

L’accesso alla strada per l’eremo è sempre interdetto ai bus mentre per camper e van l’accesso è vietato soltanto nei giorni festivi e prefestivi.

 

Eremo delle carceri, dove parcheggiare?

E veniamo ad un altro argomento spinoso, dove parcheggiare all’Eremo delle Carceri.

Non tutti lo sanno ma all’Eremo delle Carceri c’è un piccolo parcheggio, a circa 50 metri dall’ingresso del santuario.

L’unico problema? Il parcheggio in questione si riempie in fretta.

Per questa ragione vi consiglio di recarvi all’eremo delle Carceri durante le prime ore del mattino, specialmente se visitate l’eremo durante i periodi di maggiore affollamento come il mese di agosto o i ponti di primavera.

A proposito, avete già scelto dove alloggiare per il vostro viaggio ad Assisi? Vi consiglio l’hotel Domus Pacis*** a Santa Maria degli Angeli: bello, comodo e dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta