Viaggiare non è mai abbastanza.

Venezia in un giorno, itinerario a piedi con mappa

708

E’ possibile visitare Venezia in un giorno? La risposta è si: in questo articolo scopriremo non solo cosa vedere a Venezia in un giorno ma anche l’itinerario perfetto per visitare la città a piedi con una sola giornata a disposizione.

Ovviamente non aspettatevi di poter visitare ogni angolo della città con così poco tempo in quanto Venezia è piuttosto grande.

Tuttavia, anche con poche ore a disposizione, è possibile vedere le attrazioni principali facendosi un’idea della bella città lagunare.

Pronti a scoprire cosa vedere a Venezia in un giorno? Partiamo!

 

venezia in un giorno

 

Cosa vedere a Venezia in un giorno

Per riuscire a vedere Venezia in un giorno è importante partire con le idee chiare su cosa vedere.

Le attrazioni di Venezia infatti sono tantissime ed è impensabile riuscire a vederle tutte con una sola giornata a disposizione.

Vi consiglio perciò di concentrarvi soltanto sulle principali.

  • Piazza San Marco: la piazza principale di Venezia, da vedere per prima al mattino quando non c’è ancora troppa gente
  • Basilica di San Marco: l’imperdibile basilica di piazza San Marco, la prima attrazione da visitare al mattino per evitare eccessivo affollamento
  • Campanile di San Marco: il campanile più alto di Venezia, dove salire per una splendida vista sulla città
  • Palazzo Ducale: la residenza dei dogi, da ammirare da fuori o con una visita che dura indicativamente un’ora e mezza. 
  • Ponte dei Sospiri: uno dei ponti più fotografati di Venezia, adiacente al Palazzo Ducale
  • Ponte di Rialto: il ponte più famoso e scenografico di tutta Venezia
  • Terrazza del Fondaco dei Tedeschi: uno dei panorami più belli sulla città e sul Ponte di Rialto

Chiaramente ci sarebbero tantissime altre cose da vedere a Venezia ma in una giornata vi assicuro che non riuscireste a fare di più.

 

Come muoversi? Come ottimizzare gli spostamenti?

Per visitare Venezia in un giorno vi consiglio di muovervi completamente a piedi, evitando di prendere i vaporetti.

Le motivazioni di questo suggerimento sono due: i vaporetti sono carissimi e passeggiare tra le calli permette di vivere maggiormente l’atmosfera della città.

Carissimi quanto? Carissimi tanto. 

Una corsa singola costa la bellezza di 9,50€ mentre il giornaliero ben 25€. 

Per questa ragione anche io, quando vado a Venezia in giornata, preferisco sempre camminare piuttosto che prendere i mezzi pubblici.

Con 9 euro preferisco prendermi un bel pò di cicchetti nei bacari! :4_joy:

 

Venezia in un giorno, l’itinerario perfetto

Ed arriviamo al clou dell’articolo, come visitare Venezia in un giorno.

I punti di partenza solitamente sono due: la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia oppure Piazzale Roma, dove si trovano i più comodi parcheggi auto.

L’itinerario, ad esclusione del brevissimo tratto iniziale, è praticamente lo stesso in quanto la stazione e il piazzale si trovano a meno di 5 minuti a piedi l’uno dell’altra.

Prima però vi lascio due consigli importantissimi.

Il primo è quello di partire molto presto al mattino, sia per avere più tempo per godervi la città sia per trovare meno affollamento.

Il secondo invece è quello di evitare i weekend durante il Carnevale quando Venezia è al limite dell’invivibile per il troppo affollamento. Anche solo muoversi tra le calli diventa difficoltoso!

 

Un giorno a Venezia: la mappa

Prima di partire col nostro itinerario vi propongo una semplice mappa col percorso a piedi di cui andrò a parlarvi.

L’itinerario, come detto poco fa, parte dalla stazione di Venezia Santa Lucia o da Piazzale Roma ed è pensato in senso antiorario.

 

venezia in un giorno mappa

 

Un giorno a Venezia: cosa fare al mattino?

La prima tappa è ovviamente Piazza San Marco da vedere per prima al mattino per evitare la grande folla che la contraddistingue durante il giorno.

Per raggiungerla da Piazzale Roma o dalla stazione Ferroviaria non fate il percorso classico per il ponte di Rialto (lo farete al ritorno) ma passate invece per il ponte dell’Accademia.

Il ponte è uno dei 4 ponti che attraversano il Canal Grande (gli altri tre sono Rialto, Calatrava e il ponte degli Scalzi) e gode di una vista da cartolina.

 

venezia in un giorno

 

Attraversato il ponte raggiungerete Piazza San Marco, non ancora troppo affollata essendo mattina presto.

Considerate che dalla stazione ferroviaria a Piazza San Marco, passando per il ponte dell’Accademia, sono circa 35 minuti a piedi.

 

cosa vedere a venezia

 

Una volta fatte le foto di rito mettetevi in coda per entrare alla basilica di San Marco, aperta dalle 9.30 alle 17.15 (i biglietti hanno un costo di 3 euro per il solo accesso alla chiesa).

Vi do due consigli: visto il tempo limitato comprate i biglietti on line con il primo ingresso delle 9.30 (disponibili QUI) e limitatevi alla visita della Basilica, senza musei e loggia.

Considerate che, visitando solo la chiesa , dovreste cavarvela con 15/20 minuti di visita a cui aggiungere i tempi tecnici per accedere all’edificio.

A questo punto vi consiglio di non perdere la salita sul campanile di San Marco, per vedere dall’alto tutta la città di Venezia.

Tranquilli, non sarà necessario fare alcuna fatica dato che la cima del campanile si raggiunge tramite un comodissimo ascensore al costo di 12€ a persona.

Considerate, tra salire, scendere e ammirare il panorama almeno 40 minuti di visita. Anche in questo caso vi consiglio di comprare i biglietti on line per assicurarvi il time slot desiderato.

Una volta scesi dal campanile avrete due opzioni, visitare il palazzo Ducale all’interno oppure ammirarlo da fuori.

Visitarlo all’interno porta via non meno di un’ora e mezza perciò vi consiglio la seconda soluzione, approfittandone per fotografare anche l’adiacente Ponte dei Sospiri.

Il miglior punto di osservazione per quest’ultimo si trova infatti proprio di fronte al Palazzo Ducale, dal Ponte della Paglia sulla Riva degli Schiavoni.

 

cosa vedere venezia

 

Dopo le foto continuate la passeggiata sulla rilassante Riva degli Schiavoni ancora un pò, finchè sentite lo stomaco brontolare.

A quel punto tornate indietro: è ora di pranzare!

Per farlo vi consiglio di allontanarvi da Piazza San Marco dove bar e ristoranti hanno prezzi molto più elevati rispetto al resto di Venezia.

Vi consiglio quindi di incamminarvi verso il Ponte di Rialto, dove si trovano diversi posti dove mangiare ad un buon rapporto qualità prezzo.

Qualche nome? Ve ne dico 3: Osteria al Portego, Bacarando in Corte dell’Orso e Rosticceria Gislon.

 

osteria al portego

 

Un giorno a Venezia: cosa fare al pomeriggio?

Con la pancia piena continuate la vostra visita recandovi in uno dei luoghi più celebri di Venezia, il Ponte di Rialto.

Perdetevi a fare foto e godetevi un pò la bella atmosfera della zona.

 

rialto dove dormire a venezia

 

Recatevi quindi al centro commerciale di lusso vicino a Rialto, il Fondaco dei Tedeschi, per salire sulla terrazza panoramica (da prenotare on line con diverso anticipo).

La visita dura soltanto 15 minuti ma vi assicuro che ne vale la pena dato che il panorama è di quelli indimenticabili.

 

venezia in un giorno

 

Poi, se desiderate fare shopping, potete farvi un giro all’interno del bellissimo centro commerciale.

Io ci ho provato più volte a farmi regalare da Luca una borsa di Chanel ma chissà perchè non mi ha mai accontentata. :4_joy:

C’è una cosa su cui invece Luca mi ha accontentata per ben due volte, il giro in Gondola, una volta in estate l’altra a San Valentino.

E’ stata una delle esperienze più belle e romantiche che io abbia mai fatto a Venezia e per questo vi consiglio di non perdervelo una volta terminata la visita al Fondaco dei Tedeschi.

I prezzi non sono economici e si aggirano sugli 80 euro a gondola per un tour di circa 30 minuti ma vi assicuro che ne valgono ogni centesimo.

 

venezia in un giorno

 

E poi? Poi è ora dell’aperitivo, da fare nei tantissimi bacari che incontrerete da Rialto alla stazione dei treni o Piazzale Roma. (Al Paradiso Perduto, Osteria Al Timon, Osteria alla Vedova ecc.)

 

Dove dormire

Desiderate dormire in città per godervi Venezia di notte e poi ripartire il mattino dopo?

Allora vi consiglio di scegliere un alloggio in pieno centro, escludendo la vicina Mestre che, per quanto economica, farebbe perdere tutta la magia.

Vi suggerisco in particolare la zona di Rialto, dove si trovano i locali migliori dove fare aperitivo e mangiare tipicità veneziane.

Vi consiglio 3 hotel, uno per ogni fascia di prezzo:

  • Hotel Malibran***, un 3 stelle datato ma ottimo se desiderate risparmiare senza rinunciare ad una zona molto centrale.
  • Hotel Antico Doge***, un bel 3 stelle ospitato in un elegante edificio che è stato la dimora del Doge Marino Falier. Posizionato a 300 metri dal Ponte di Rialto
  • H10 Palazzo Canova****, un bellissimo 4 stelle direttamente sul Canal Grande, una location adatta a chi vuole vivere una favola.

Cliccando sui link azzurri è possibile vedere la disponibilità degli hotel e prenotare un bellissimo soggiorno a Venezia tra bacari, trattorie tipiche e panorami da mille e una notte.

 

Articoli correlati:

Come arrivare a Venezia: tutte le info pratiche

Dove dormire a Venezia? Quartieri e prezzi

Venezia, guida pratica alla più bella città del Veneto

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta