Come viaggiare spendendo poco: 10 consigli utili
State cercando di capire come viaggiare spendendo poco? Allora siete finiti nell’articolo giusto, un post con tanti consigli utili per riuscire a viaggiare low cost.
Per viaggiare tanto infatti non è necessario essere ricchi ma servono soltanto i consigli giusti, dritte che permettano di viaggiare risparmiando.
Io e Luca ad esempio cerchiamo sempre di ottimizzare tutti i costi dei nostri viaggi, ma mai a discapito della comodità e della sicurezza.
Non vi consiglierò di dormire in un ostello, a 27 chilometri dal centro città o di fare l’autostop dall’altra parte del mondo.
Non tutti sono disposti a farlo e, diciamoci la verità, chi viaggia in questo modo deve avere un certo spirito d’avventura.
Noi invece siamo solo persone normali che vogliono trarre il meglio dal loro viaggio spendendo il meno possibile.
Fate parte anche voi di questa categoria? Allora scopriamo insieme come viaggiare spendendo poco.
Come viaggiare spendendo poco
Io e Luca non siamo ricchi eppure negli ultimi anni abbiamo viaggiato tanto: siamo stati negli USA, in Africa, in Asia e in Europa.
Come ci siamo riusciti? Seguendo quasi tutte le dritte di cui vi parlerò in questo articolo:
- Prenotare ed organizzare il viaggio da soli
- Flessibilità sulla meta
- Flessibilità sulle date
- Evitare ponti ed altissima stagione
- Prenotare in anticipo
- Scegliere hotel con colazione inclusa
- Viaggiare con il solo bagaglio a mano
-
Cercare codici sconto per mezzi di trasporto ed attrazioni
- Cercare i ristoranti da casa o cucinare i propri pasti
- Utilizzare i mezzi pubblici evitando taxi ed Uber
Prenotare ed organizzare il viaggio da soli
Il primo ed il più importante consiglio per riuscire a viaggiare low cost è quello organizzare da soli i propri viaggi.
Le agenzie di viaggio infatti sono care, in alcuni casi carissime.
Per carità, offrono un servizio e tale servizio va giustamente pagato, ma perchè buttare soldi inutilmente in qualcosa che magari riuscireste ad organizzare anche da soli?
Vi faccio l’esempio di uno dei miei viaggi negli USA: il preventivo dell’agenzia, per 18 giorni di viaggio nell’ovest, era di 6000 euro a persona senza pasti.
Avete capito bene, 6000 a persona senza pasti! Vi giuro che, quando l’ho visto, stavo quasi per fare un infarto.
Davanti a quella cifra avevamo due opzioni, organizzarci il viaggio da soli o rimanere a casa.
Ci siamo fatti coraggio ed abbiamo prenotato tutto da soli, utilizzando il web.
Risultato? Il viaggio ci è costato 3000 euro a persona TUTTO compreso, risparmiando a conti fatti più di 6000 euro totali.
Per questo vi consiglio di organizzare da soli i vostri viaggi, iniziando magari con qualche meta Europea per poi passare a destinazioni extraeuropee una volta acquisita un pò più di esperienza.
NB: se non parlate una parola di inglese vi sconsiglio il fai da te. La sicurezza prima di tutto!!
Flessibilità sulla meta
Per riuscire a viaggiare spendendo poco è importante imparare ad essere flessibili sulla meta.
Mi riferisco in particolare ai brevi weekend in giro per l’Europa, quando utilizzando la funzione ovunque di Skyscanner potete trovare i voli più economici per le date di vostro interesse.
Io l’ho utilizzata qualche anno fa, quando sognavo un bel weekend romantico a Parigi.
Guardo i voli e…260 euro per un volo Ryanair.
Fortunatamente non ho rinunciato a viaggiare in quelle date ed utilizzando la funzione ovunque di Skycanner ho trovato un bellissimo volo per Edimburgo.
Prezzo? 10 euro. Una gran bella differenza!!
Flessibilità sulle date
Un altro metodo per viaggiare low cost è quello di essere flessibili sulle date.
Volare dal martedì al giovedì infatti è molto più economico che farlo tutti gli altri giorni della settimana.
Facile? Soltanto per gli studenti, i nomadi digitali o per chi lavora in proprio.
Per tutti gli altri comuni mortali che lavorano dal lunedì al venerdì si tratta di un consiglio presso che inutile.
Tuttavia quello di essere flessibili sulle date può essere un buon suggerimento anche se come me fate parte di quest’ultima categoria.
Come essere flessibili? Non concentrandosi su un weekend specifico ma cercando il weekend in cui il costo dei voli è più basso.
Sembra incedibile ma tante volte in questo modo si possono risparmiare anche alcune centinaia di euro.
Evitare i ponti e l’altissima stagione
Viaggiare in alta stagione o in concomitanza con le festività e i ponti costa di più che farlo in bassa stagione.
Per questo, se potete, vi consiglio di evitare Natale e Capodanno, le festività Pasquali, i vari ponti e soprattutto il mese di Agosto.
Indovinate quando ho le ferie io? Agosto, Natale e Capodanno.
Tuttavia sono sempre riuscita ad ottimizzare i costi prenotando in anticipo e cercando ogni santo giorno offerte sui vari skyscanner e booking.
Si tratta di un lavoraccio che richiede tempo e voglia ma che mi ha sempre permesso di risparmiare tantissimo nonostante viaggiassi in alta stagione.
Prenotare in anticipo
Prenotare in anticipo è fondamentale per risparmiare.
I last minute infatti non esistono più da anni ed i costi di voli e hotel di solito non fanno che aumentare con l’avvicinarsi della data di viaggio.
Vi faccio un esempio: ho acquistato, lo scorso dicembre per la settimana di ferragosto, un volo su Edimburgo a 190 euro con bagaglio grande incluso, con Ryanair.
Chi indovina quanto costa lo stesso volo adesso, 4 mesi prima? Ve lo dico io, 320 euro.
Altro esempio: lo scorso anno ho prenotato circa 8 mesi prima un hotel a New York, L’Embassy Suites Hotel by Hilton****, in pieno centro.
Ho pagato una stanza 1400 euro per una settimana con colazione inclusa. Poche settimane dopo il prezzo è aumentato fino ad arrivare, un paio di mesi prima della partenza, a 2600 euro per le stesse identiche date.
Per questo, se mi chiedete come viaggiare spendendo poco, una delle mie prime risposte è prenotando in anticipo.
Scegliere hotel con colazione inclusa
Quando si parla di come viaggiare spendendo poco la maggior parte consiglia di scegliere un alloggio senza colazione per risparmiare.
Io invece vi consiglio l’esatto opposto, scegliere un hotel con colazione inclusa.
Di solito le tariffe con colazione costano poco più delle stesse senza colazione e consentono di abbuffarsi al punto da permettere di saltare il pranzo o di mangiare solo un panino.
Ovviamente leggete le recensioni: se tutti descrivono la colazione buona ed abbondante non abbiate dubbi e scegliete l’alloggio con colazione.
Noi nei nostri viaggi, a meno di differenze di prezzo eclatanti, scegliamo sempre alloggi con colazione inclusa.
Mangiamo tanto al mattino ed arriviamo a sera mangiando a pranzo soltanto un panino.
Viaggiare con il solo bagaglio a mano
Non si può non inserire questa voce quando di parla di come viaggiare spendendo poco.
Tuttavia questo è il classico caso di chi predica bene e razzola male.
Io infatti non viaggio mai leggera: nei viaggi di pochi giorni in Europa ho sempre il mio trolley da 10 chili mentre nei viaggi intercontinentali ho sempre il mio inseparabile valigione da 23 chili.
Ciò nonostante conosco molte persone che riescono a viaggiare anche senza, portando un piccolo zainetto nei viaggi a corto raggio e soltanto il trolley da 10 chili nei viaggi a lungo raggio.
Come ci riescono? Nei viaggi corti limitando al minimo il guardaroba, nei viaggi lunghi utilizzando le lavanderie in loco per lavarsi gli indumenti.
E’ sicuramente un ottimo modo per risparmiare in quanto imbarcare i bagagli costa, con prezzi che variano a seconda della destinazione sulle low cost e un costo di circa 50€ a tratta per la valigia grande sugli intercontinentali che non la includono di default.
Personalmente non rinuncerei mai al mio valigione e preferisco risparmiare su altro, evitando così di dover fare il bucato anche in vacanza.
Cercare codici sconto per mezzi di trasporto ed attrazioni
Se volete risparmiare qualcosa sul viaggio provate a cercare codici sconto on line.
Vi basterà digitare su Google “codice sconto….”, inserendo al posto dei puntini il mezzo o l’attrazione di vostro interesse.
Ad esempio “codice sconto AirFrance” o “codice sconto New York Pass”.
Capita spesso infatti che nel web si trovino codici sconto per viaggiare a prezzi ridotti rispetto all’offerta iniziale.
Succede spesso ad esempio con Trenitalia od Italo che periodicamente propongono tariffe scontate inserendo proprio un codice sconto.
E per gli aerei? Sono più rari ma mi è capitato di trovare qualche codice sconto anche per compagnie come Air France o KLM, di solito su cifre intorno ai 50€.
Anche per le attrazioni o per i pass qualche volta è possibile trovare codici sconto, specialmente nelle grandi città come New York.
Scegliere i ristoranti da casa o cucinare i propri pasti
Un altro modo per viaggiare low cost è scegliere con cura dove mangiare.
Ci sono due soluzioni, che permettono di risparmiare in modo diverso.
La prima è quella di scegliere i ristoranti da casa, scegliendo i locali dal miglior rapporto qualità prezzo come facciamo sempre noi.
La seconda è quella di cucinarsi i pasti, alloggiando in questo caso in un appartamento o in un hotel con cucinino.
Scegliere i ristoranti da casa è un lavoro che richiede moltissimo tempo su Tripadvisor e Yelp ma che permette di assaggiare la cucina locale mangiando bene e spendendo poco.
Cucinare i propri pasti invece richiede di lavorare anche in vacanza, mettendosi ai fornelli.
Quale opzione scegliere? Dipende da quanto amate cucinare e dal vostro budget dato che, ovviamente, cucinarsi i pasti consente di risparmiare di più.
Utilizzare i mezzi pubblici evitando taxi e uber
Sembra scontato ma per viaggiare spendendo poco è importantissimo evitare taxi ed uber, utilizzando quanto più possibile i mezzi pubblici, sia per raggiungere la città dall’aeroporto sia per visitarla.
Utilizzare i mezzi infatti è quasi sempre sicuro e permette di risparmiare tantissimo rispetto ad un taxi o ad un Uber.
Dagli Uber voglio mettervi in guardia in particolare.
Durante il nostro ultimo viaggio a New York abbiamo voluto provare in un paio di occasioni sia i famosi taxi gialli che gli Uber, per vederne la differenza di prezzo.
Con nostra grande sorpresa abbiamo riscontrato che gli Uber costano più dei taxi e siamo quindi ritornati alla nostra amatissima metropolitana.
Come viaggiare di più? Evitando il superfluo
L’ultimo consiglio per viaggiare low cost è quello di evitare le cose superflue.
Evitare di portare a casa souvenir per tutti i parenti o gli amici, rinunciare al volo in elicottero o al giro in mongolfiera, stare lontani dai ristoranti più famosi, rinunciare alla guida ma partecipare invece ad un Free Walking Tour.
Scontato? Non proprio visto che spesso si pensa ad unico grande viaggio dei sogni, quello da fare una sola volta nella vita.
In quest’ottica cosa sarà mai un costosissimo giro in elicottero? E’ il mio viaggio dei sogni!
Tuttavia rinunciare a qualcosa anche nel proprio viaggio dei sogni permette di risparmiare per i viaggi successivi.
Io ad esempio il mio viaggio dei sogni l’ho fatto nel 2016, quando sono andata negli USA per la prima volta.
Pensavo sarebbe stato l’unico ma poi ne ho fatto un altro, poi un altro ancora, poi ho perfino viaggiato in camper in Namibia per potermi permettere il viaggio ed io ODIO il campeggio.
Non si mai dove la vita ci porterà quindi perchè spendere a spandere per un solo viaggio quando se ne possono fare tanti altri?
La stessa cosa vale anche nella vita di tutti i giorni: mangiare la pizza a casa anzi che in pizzeria, non cenare fuori troppo spesso, comprare soltanto quando ci sono i saldi sono tutti ottimi modi per mettere da parte un gruzzoletto da destinare ai viaggi.
Sembra impossibile ma, anche con questi pochi accorgimenti, è possibile risparmiare per i vostri viaggi dei sogni.
Si, viaggi, al plurale!
Articoli correlati:
Prenotare un volo, quando ti tremano le mani per l’emozione
Come trovare un volo economico: tutti i consigli per risparmiare