Viaggiare non è mai abbastanza.

Un giorno al Lago di Garda: cosa vedere in 24 ore

417

Trascorrere un giorno al lago di Garda è un’esperienza unica tra borghi d’altri tempi e location da favola. Ma cosa vedere al lago di Garda in un giorno? Quali sono le attrazioni e le attività da non perdere? Esiste un itinerario perfetto perfetto per visitare il lago di Garda con una gita in giornata?

Questo articolo nasce per rispondere a tutte queste domande: parleremo di cosa vedere al lago di Garda in un giorno e vedremo alcuni itinerari.

Itinerari? Al plurale?

Ebbene si, non esiste un itinerario che permetta di vedere bene tutto il lago di Garda in giorno.

Si tratta infatti del lago più grande d’Italia e scoprirne tutte le meraviglie con sole 24 ore a disposizione è letteralmente impossibile.

Se volete trascorrere un giorno al lago di Garda avete quindi 2 possibilità:

  • Salire di buon mattino su un battello dal quale ammirare i paesini da lontano, concedendovi al massimo un paio di soste
  • Dedicarvi soltanto ad una zona specifica del lago, scegliendo tra i 5 itinerari che andrò a proporvi nell’articolo.

Entrambe sono valide opzioni ma, se dovessi darvi un mio parere spassionato, vi direi di scegliere la seconda in quanto permette di assaporare con più calma la magia del lago di Garda.

Vediamole nel dettaglio!!

 

un giorno al lago di garda

 

Un giorno al lago di Garda: gita in battello

La prima opzione per visitare il lago di Garda in un giorno è quella di fare una gita in battello.

Si tratta di una soluzione con un solo vantaggio, quello di ammirare dall’acqua tutti i principali paesini del lago di Garda.

Di contro questo tipo di gite permettono di fare soltanto una o due brevi tappe nei vari paesini, vivendo ben poco dell’atmosfera magica dei borghi.

Il sito di riferimento è quello dei battelli Navigazione Laghi, dov’è possibile trovare orari e prezzi delle varie tratte.

Attenzione che non si tratta di gite organizzate: dovrete scegliere un porto di partenza definendo le vostre soste da soli, in base agli orari dei traghetti.

Il biglietto da acquistare, per non avere limitazioni di percorrenza o di fermate, è quello di libera circolazione giornaliero al costo di 34.30€.

Ve lo consiglio? Ni.

Si tratta di un’esperienza che ho fatto qualche anno fa: partenza di buon mattino da Bardolino, navigazione sulla sponda orientale del lago di Garda, sosta a Riva del Garda, navigazione sulla sponda occidentale del lago di Garda e ritorno a Bardolino.

E’ stata una giornata piacevole ma non entusiasmante, che mi lasciato la sensazione di aver visto tutto da lontano senza assaporare nulla.

Per questo, se volete trascorrere un giorno al lago di Garda, vi consiglio senz’altro di scegliere tra uno degli itinerari qui sotto, itinerari che ho provato personalmente in più occasioni.

 

Un giorno al lago di Garda: visita ad una zona specifica

Per visitare il lago di Garda in un giorno vi consiglio di concentrarvi su una zona specifica.

Per carità, nulla vi vieta di fare il giro del lago in auto facendo qualche sosta, ma si tratta di una gran sfacchinata in quanto la Gardesana è una strada lunga, lenta e trafficata.

Il rischio di passare ore imbottigliati nel traffico è quindi reale, specialmente se si visita il lago di Garda negli affollati weekend primaverili ed estivi o nel mese di agosto. 

Per questo il mio consiglio è quello di concentrarvi soltanto su una zona del lago di Garda, lasciando le altre per un’altra occasione.

Vi propongo perciò 5 itinerari tra Veneto, Lombardia e Trentino, le 3 regioni in cui si trova il lago di Garda:

  1. Lago di Garda sud: Peschiera – Sirmione – Desenzano
  2. Lago di Garda orientale: Malcesine – Punta San Vigilio – Bardolino – Lazise
  3. Lago di Garda occidentale: Vittoriale degli Italiani – Salò – Rocca di Manerba – Padenghe / Desenzano
  4. Lago di Garda nord-occidentale: Strada della Forra – Terrazza del Brivido – Tremosine – Ciclabile a sbalzo – Limone sul Garda
  5. Lago di Garda nord: Sentiero Busatte Tempesta / Sentiero del Ponale – Torbole – Riva del Garda – Bastione di Riva del Garda

Partiamo!!

 

Peschiera – Sirmione – Aperitivo a Desenzano

Il primo itinerario si sviluppa a sud del lago, tra i borghi di Peschiera, Sirmione e Desenzano.

 

 

Si tratta di alcuni tra i più celebri paesini del lago: Peschiera è famosa per il bel centro storico ed parchi del Garda (Gardaland, Caneva World ecc), Sirmione per il meraviglioso Castello Scaligero e Desenzano per la vivace vita notturna.

Vi consiglio quindi di iniziare la mattina visitando in un paio d’ore il borgo di Peschiera, perdendovi tra le vie.

Poi recatevi a Sirmione, a mio parere il paese più bello di tutto il lago di Garda.

Qui visitate innanzitutto il Castello Scaligero (da prenotare QUI), il centro storico e poi fate una passeggiata sul lungolago.

Volete terminare la visita in bellezza? Allora fate un tour in motoscafo della penisola di Sirmione.

Durano un ora e ne esistono di privati come quelli offerti dal consorzio Motoscafisti Sirmione e di aperti al pubblico, come quelli proposti da varie compagnie poco prima del ponte levatoio all’ingresso del borgo.

QUI trovate il mio articolo dedicato alla bellissima Sirmione.

Infine recatevi a Desenzano per la serata, visitando il borgo e facendo aperitivo in uno dei tanti locali alla moda.

 

un giorno al lago di garda
Sirmione
Desenzano
Desenzano

 

Malcesine – Punta San Vigilio – Bardolino – Lazise

Il secondo itinerario si sviluppa completamente in Veneto, sulla sponda orientale del lago di Garda, tra il borgo di Malcesine, Punta San Vigilio e i paesini di Bardolino e Lazise.

 

 

Vi consiglio di cominciare la giornata visitando Malcesine, uno dei borghi più belli d’Italia, un piccolo paesino edificato intorno ad un’antica rocca Scaligera direttamente sul lago di Garda.

Poi, magari dopo un bel pranzo, salite in auto e dirigetevi a Punta San Vigilio, una vera e propria location da sogno poco lontano dall’abitato di Garda.

Si tratta di un posto estremamente instagrammabile, dove ammirare il panorama o bere qualcosa al bar.

Qui si trova anche un hotel da favola, la Locanda San Vigilio. Non perdetevelo se volete regalarvi un sogno!

Proseguite poi verso sud, visitando prima Bardolino (consigliatissimo il gelato alla gelateria Cristallo) e poi Lazise, dove vi consiglio di concludere la giornata facendo aperitivo o cenando in un locale o in un ristorante fronte lago.

 

un giorno al lago di garda
Malcesine
locanda san vigilio
Locanda San Vigilio
un giorno al lago di garda
Bardolino
un giorno al lago di garda
Lazise

 

Vittoriale degli Italiani – Salò – Rocca di Manerba – Padenghe / Desenzano

Il terzo itinerario si sviluppa interamente sulla sponda bresciana del Lago di Garda, tra il Vittoriale, il paesino di Salò, la Rocca di Manerba ed un bellissimo locale a Padenghe sul Garda.

 

 

Vi consiglio di cominciare alle 9 con il Vittoriale, prenotando con diverso anticipo il percorso A, il percorso completo che permette di visitare il parco monumentale, i 3 musei e la casa di d’Annunzio.

I biglietti costano 18€ per gli adulti e si possono fare QUI.

Dopo la visita, che vi porterà via tutta la mattina, andate a Salò per un bel pranzo ed una visita al borgo.

Una volta completata la visita risalite in auto e recatevi alla vicina Rocca di Manerba, un promontorio roccioso a strapiombo sul lago dove in epoca medievale sorgeva il Castello di Manerba.

Il castello purtroppo non c’è più ma, con una breve passeggiata di circa 15/20 minuti A/R, potrete ammirare lo splendido panorama sul lago di Garda dalla cima della rocca.

QUI trovate tutte le info.

Per concludere la giornata avete due opzioni: fare aperitivo al Copelia, uno splendido locale sul lago a Padenghe del Garda, oppure passare la serata visitando un altro paesino, la vivissima Desenzano. 

 

vittoriale
Vittoriale degli Italiani
Salò
Salò
un giorno al lago di garda
Panorama dalla Rocca di Manerba

 

Strada della Forra – Terrazza del Brivido – Tremosine – Ciclabile a Sbalzo – Limone sul Garda

Il quarto itinerario è uno straordinario mix tra panorami da favola e borghi da mille e una notte.

Si sviluppa completamente in Lombardia, tra la strada della Forra, la Terrazza del Brivido, lo splendido borgo di Pieve di Tremosine, la famosa ciclo pedonale a sbalzo e l’incantevole paesino di Limone sul Garda.

 

 

Vi consiglio di iniziare la giornata con la Terrazza del Brivido dell’hotel Paradiso, da raggiungere percorrendo la bellissima strada della Forra, un percorso talmente bello da essere definito l’ottava meraviglia del Mondo da Winston Churchill.

Godetevi il panorama, consumate qualcosa, e poi recatevi al vicino borgo di Pieve di Tremosine, uno splendido balcone panoramico sul lago di Garda.

Dopo la visita scendete verso Limone sul Garda, il mio paesino del cuore sul lago.

Parcheggiate e poi percorrete, a piedi o in bici, i 5 chilometri A/R della splendida pista ciclo pedonale sospesa nel vuoto. Sarà un’emozione unica!

Una volta tornati sui vostri passi (la ciclabile non è un’anello ma parte ed arriva a Limone sul Garda) visitate lo splendido borgo di Limone, concedendovi un aperitivo e una cena.

NB: Non è possibile fare questo itinerario al contrario in quanto la strada della Forra nei mesi primaverili ed estivi è a senso unico.

 

un giorno al lago di garda
Terrazza del Brivido
un giorno al lago di garda
Tremosine
ciclabile del garda
Ciclabile a sbalzo
un giorno al lago di garda
Limone sul Garda

 

Sentiero Busatte Tempesta / Sentiero del Ponale – Torbole – Riva del Garda – Bastione di Riva del Garda

L’ultimo itinerario per trascorrere un giorno al lago di Garda si sviluppa interamente nella parte nord del lago di Garda, il cosiddetto Garda Trentino.

 

 

Vi consiglio innanzitutto di trascorrere la mattinata percorrendo uno dei due sentieri per cui la zona del Garda Trentino è famosa, il sentiero Busatte Tempesta (nei pressi di Torbole) o il sentiero del Ponale (nei pressi di Riva del Garda).

Entrambi sono percorsi piuttosto semplici, facilmente accorciabili in base al tempo a disposizione.

Dopo la camminata recatevi a Torbole, concedetevi un buon pranzo e poi visitate il piccolo paesino.

A questo punto andate a Riva del Garda, quello che è un pò il centro principale del lago di Garda Trentino.

Perdetevi tra le vie, visitate il museo dell’alto Garda, godetevi la bella atmosfera del paesino.

Infine salite al Bastione del Garda, a piedi o con il comodissimo ascensore panoramico in centro a Riva del Garda.

Ammirate il panorama e poi accomodatevi al bar per un aperitivo con vista.

Com’è che nei miei itinerari l’aperitivo non manca mai?! :4_joy:

 

un giorno al lago di garda
Sentiero Busatte Tempesta
ponale
Sentiero del Ponale
riva de garda
Riva del Garda
un giorno al lago di garda
Aperitivo al Bastione del Garda

 

E con un weekend a disposizione?

Se invece di una giornata avete a disposizione 2 o 3 giorni vi consiglio di unire alcuni tra gli itinerari descritti qua sopra, prendendo come base uno dei bellissimi borghi affacciati sul lago.

Quali sono i migliori dove soggiornare?

Vi dico i miei preferiti per ogni zona del lago: Sirmione a sud, Limone ad Ovest, Riva del Garda a Nord, Bardolino sulla sponda orientale.

A Sirmione vi consiglio in particolare l’Hotel Sirmione****, una magnifica struttura con piscina termale a due passi dal Castello Scaligero.

Nel paesino di Limone non perdetevi lo splendido Park Hotel Imperial*****, un hotel con centro TAO in splendida posizione panoramica.

A Riva del Garda vi suggerisco invece due hotel centralissimi, l’Hotel Centrale*** e il Sole Relax & Panorama****, entrambi nella piazzetta principale del paese.

Infine, a Bardolino, vi consiglio l’Hotel Nettuno****, caratterizzato da una posizione centrale e da un ottimo rapporto qualità prezzo.

Cliccando sui link azzurri è possibile vedere prezzi e disponibilità. Il lago di Garda vi aspetta!!

 

Articoli correlati:

Dove mangiare al Lago di Garda, i locali più belli

Dove dormire al Lago di Garda, quale paese?

10 cose da fare al Lago di Garda tra borghi e attività

Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta