Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa fare al lago del Mis, escursioni e non solo

663

Il Lago del Mis è sempre stato nella mia lista dei desideri, pur non sapendo bene cosa ci fosse da vedere. Così, in un pomeriggio di fine estate, mi sono messa a studiare cosa fare al Lago del Mis per organizzare una gita in giornata.

Manco a dirlo la domenica successiva eravamo già in macchina, pronti a partire alla volta del lago.

Studiando infatti avevo scoperto che al Lago del Mis ci sono tante cose da fare, dal breve trekking ai Cadini del Brenton a quello più lungo sul Sentiero Natura della Val Facina.

Era quindi la meta perfetta per Luca che quella domenica non aveva voglia di alzarsi presto e per me che per una volta desideravo fare una gita senza camminare troppo.

E’ stata una domenica perfetta, una domenica che mi ha fatto pensare immediatamente a questo blog: una volta a casa avrei scritto un articolo che parlasse di cosa fare al Lago del Mis.

E’ passato qualche mese ma alla fine ce l’ho fatta. Meglio tardi che mai, no? :4_joy:

Vediamo cosa fare al Lago del Mis e quali sono le principali attrattive:

  • Cadini del Brenton
  • Giardino botanico Campanula Morettiana
  • Cascata della Soffia
  • Grotta della Soffia
  • Sentiero Natura della Val Facina
  • Le spiagge

In questo articolo tuttavia non scopriremo soltanto cosa fare al Lago del Mis ma anche come arrivare, dove parcheggiare, dove mangiare e perfino dove alloggiare se volete scoprire anche i dintorni.

 

cosa fare al lago del mis

 

Come arrivare al Lago del Mis e dove parcheggiare

Il lago del Mis si trova in provincia di Belluno, nell’omonima Valle del Mis, una valle nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi che si estende indicativamente tra Sospirolo in provincia di Belluno e Sagron Mis in provincia di Trento.

 

 

Per arrivare è sufficiente inserire su Google Maps “Lago del Mis” per avere tutte le indicazioni per raggiungerlo.

Attenzione però, perchè il lago del Mis è di fatto diviso in due aree.

La prima è dove si trova l’area ristoro Pian Falcina, un parcheggio, una piccola spiaggia e la partenza del sentiero natura.

Inserendo “Lago del Mis” sul navigatore arriverete pochi metri prima di quest’area e potrete parcheggiare nel comodo parcheggio sul posto.

La seconda è quella dove si trovano le altre attrazioni del lago, come i famosi Cadini del Breton e la Cascata della Soffia.

Per arrivare a quest’area vi consiglio vi consiglio di inserire sul navigatore “parcheggio della Soffia”, comodissimo a tutte le attrazioni più belle del lago del Mis.

Sul posto troverete un piccolo parcheggio e diversi spiazzi lungo la strada dove potrete lasciare la macchina come abbiamo fatto noi.

 

Cosa fare al Lago del Mis

E veniamo al clou dell’articolo, cosa fare al Lago del Mis.

Considerate che per vedere le prime 4 attrazioni (i Cadini del Brenton, il giardino botanico Campanula Morettiana, la cascata della Soffia e la grotta della Soffia) dovrete recarvi nell’area del “parcheggio della Soffia”.

Per le altre due invece (il sentiero natura della Val Facina e la spiaggia) dovrete parcheggiare di fronte all’area ristoro Pian Falcina.

 

Cadini del Brenton

I Cadini del Brenton sono senza dubbio l’attrazione più conosciuta del Lago del Mis, 15 profonde cavità scavate dall’azione erosiva del torrente Brenton che scende a valle.

La location è di quelle magiche, con un susseguirsi di cascatelle e piscine naturali che riflettono i colori della natura circostante e stupiscono per la particolarissima conformazione.

Riuscite ad immaginare lo spettacolo?

 

cadini del brenton

 

Non solo, questa meraviglia è anche semplicissima da visitare grazie al facile sentiero ad anello, un percorso di un chilometro che gira intorno alle piccole piscine permettendo di ammirarle sia dall’alto che dal basso.

Considerate che, per completare il loop, ci vogliono da 30 minuti ad un ora a seconda delle vostre soste fotografiche.

Indovinate quante ne ho fatte io? :4_joy:

Tutto questo purtroppo non è più gratuito: dal 2020 l’ingresso si paga 2 euro a persona, con gratuità previste per i bambini al di sotto dei 12 anni ed over 65.

Ne vale la pena? Secondo me assolutamente si!

Cliccando QUI trovate tutte le info aggiornate sull’accesso ai Cadini del Brenton.

 

cosa fare al lago del mis

cosa fare al lago del mis

 

Giardino botanico Campanula Morettiana

Il biglietto d’ingresso ai Cadini del Brenton comprende anche quello al Campanula Morettiana, un giardino botanico che prende il nome dal fiore simbolo del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Il piccolo giardino, subito dopo la biglietteria, è stato pensato per essere una vetrina per le centinaia di specie vegetali che vivono nel parco, ricreando i principali ambienti dello stesso.

Ci sono quindi le rocce, i ghiaioni, le zone umide, i prati, i pascoli e perfino il bosco.

Il bello del giardino è proprio che consente a tutti di ammirare specie altrimenti impossibili da vedere senza cimentarsi in faticose escursioni.

 

cadini del brenton giardino botanico

 

Cascata della Soffia

La cascata della Soffia è un’altra bellissima attrazione da visitare al lago del Mis.

Il percorso per raggiungerla è facile e ben segnalato: partendo da bar della Soffia infatti non bisogna fare altro che superare la chiesetta di San Romedio, seguendo poi il sentiero con le indicazioni per la cascata.

 

chiesetta di san romedio

cascata della soffia

 

Dopo circa 5/10 minuti di cammino si arriva alla Cascata della Soffia, dove le acque del torrente Brenton fanno un salto di ben 12 metri all’interno della forra.

La vista dall’alto delle passerelle di legno è impressionante!!

 

cosa fare al lago del mis

 

La grotta della Soffia

La Grotta della Soffia è uno dei segreti più belli del lago del Mis, probabilmente l’attrazione che più di tutte ci ha colpito.

L’unico inconveniente? La grotta non è sempre visibile ne tantomeno sempre visitabile.

Si trova infatti sotto la Cascata della Soffia, nascosta per gran parte dell’anno e visitabile soltanto quando le acque del lago si ritirano nei mesi autunnali.

Noi abbiamo avuto la fortuna di vederla già a metà settembre e ne siamo rimasti completamente ipnotizzati, tanto da consigliarvi proprio i mesi di settembre ed ottobre per visitare il lago del Mis.

Sarebbe un peccato venire fin qui e perdersi tale meraviglia!

Ma come si arriva alla Grotta della Soffia?

Si tratta di un percorso abbastanza semplice, praticabile soltanto quando le acque del lago si ritirano: poco più avanti del bar della Soffia bisogna tenere la destra, uscendo dal sentiero fino a costeggiare la riva del lago. Si prosegue quindi per 5/10 minuti fino a scorgere, sulla sinistra, una piccola cavità scavata nella roccia.

 

cosa fare al lago del mis

 

Li si trova l’ingresso della grotta ed il meraviglioso mondo sotterraneo creato dalla Cascata della Soffia. Uno spettacolo da non perdere!!

NB: il sentiero per la grotta non è segnalato e in alcuni periodi dell’anno può essere pericoloso. Non percorretelo se non siete adeguatamente preparati e se le condizioni del meteo e del lago non lo permettono.

 

cosa fare al lago del mis

grotta della soffia

 

Sentiero Natura della Val Facina

Il sentiero Natura della Val Facina è un’escursione ideale per chi desidera un trekking più lungo da fare al lago del Mis.

Si tratta infatti di un percorso ad anello lungo 4 chilometri, per circa 2 ore di percorrenza in cui si alternano pezzi in salita ad altri più pianeggianti.

Il dislivello complessivo infatti è di circa 300 metri, caratterizzato da tratti leggermente esposti ed un bel panorama che aiuta a non sentire la fatica nei tratti più ripidi.

La partenza del sentiero si trova subito dietro l’area ristoro Pian Falcina, dov’è possibile usufruire anche dei servizi igienici prima di cominciare la camminata.

 

cosa fare al lago del mis

 

La spiaggia

L’ultima cosa da fare al Lago del Mis, se lo visitate in estate, è concedersi un bagno ed un pò di relax nella spiaggia davanti all‘area ristoro Pian Falcina.

Attenzione che nei weekend d’estate la spiaggia ed il lago possono essere anche molto affollati e potrebbe essere difficile trovare parcheggio.

Non arrivate troppo tardi!!

 

Dove mangiare

Per mangiare al Lago del Mis avete 4 opzioni:

  • Fare un pranzo al sacco, magari usufruendo della bella area verde di fronte al lago
  • Mangiare un panino o un toast al bar della Soffia, accanto all’omonima cascata. L’ambiente è davvero carino ed i prezzi sono ottimi
  • Acquistare un panino nel furgoncino Pit Stop Panini, parcheggiato pochi metri prima dell’ingresso dei Cadini del Brenton. Potrete poi approfittare dei tavolini a lato della biglietteria dei Cadini del Brenton per mangiarli comodamente seduti
  • Mangiare all’area ristoro Pian Falcina dove si trovano piatti freddi, panini e toast a prezzi abbastanza ragionevoli.

Considerate che, nelle immediate vicinanze del lago, non si trova alcun ristorante perciò dovrete accontentarvi di un pranzo più modesto o spostarvi per diversi chilometri in auto.

 

Dove dormire nei pressi del lago

Per visitare il Lago del Mis vi consiglio di alloggiare nella vicina Belluno, a soli 20 minuti di macchina dal lago.

Così facendo sarete così comodi non soltanto al lago del Mis ma anche alle altre attrattive della bella provincia di Belluno.

Qualche esempio?

La suggestiva Grotta azzurra, il Castello di Zumelle, il Brent de L’art, le splendide Grotte del Caglieron e tantissimo altro.

Vi consiglio perciò di scegliere un hotel proprio a Belluno, magari in centro per avere la possibilità di muovervi comodamente a piedi la sera.

In particolare vi suggerisco 3 hotel centralissimi, l’albergo delle Alpi***, l’albergo Cappello e Cadore*** ed infine il bellissimo Suites Hotel Astor****, un quattro stelle dotato di centro benessere ed una splendida terrazza con vista. Da non perdere!!

 

Articoli correlati:

Grotta Azzurra di Mel, un angolo di Veneto nascosto

Un viaggio indietro nel tempo al Castello di Zumelle

Brent de l’Art, passeggiata al canyon Veneto

Grotte del Caglieron tra acqua, rocce e passerelle sospese

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

2 Commenti
  1. Lory dice

    Grazie, bellissimo articolo è molto utile! Sei stata d’ispirazione

    1. Giovanna dice

      Ciao Lory, grazie mille! 🤩 Mi fa davvero piacere che il mio articolo ti sia stato utile 😊

Lascia una risposta