Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere in Alto Adige, 15 idee super

805

L’Alto Adige è un territorio pieno di meraviglie, da scoprire sia in estate che in inverno. L’articolo di oggi nasce proprio per portarvi alla scoperta di queste meraviglie, parlandovi di cosa fare e cosa vedere in Alto Adige.

L’Alto Adige infatti ha un solo grande problema: è talmente ricco di punti di interesse che scegliere quali vedere non è facile.

Fossero tutti questi i problemi della vita, vero?

Questo articolo nasce proprio per aiutarvi nella scelta, indicandovi quali sono i posti più belli da vedere in Alto Adige.

 

cosa vedere in alto adige

 

Alto Adige o Trentino?

E’ importante precisare che questo non sarà un articolo su tutto il Trentino Alto Adige ma soltanto sull’Alto Adige.

La regione infatti si divide in due parti: a sud si trova il Trentino (provincia di Trento) mentre a nord si trova l’Alto Adige (provincia di Bolzano).

 

mappa trentino alto adige

 

In questo post ci concentreremo sulla parte nord, scoprendo le location più belle della provincia autonoma di Bolzano.

State invece cercando cosa vedere in Trentino, in provincia di Trento? Cliccando QUI trovate l’articolo dedicato.

Dovete sapere che, sebbene si tratti della stessa regione, sono due territori estremamente differenti, con usi e costumi diversi.

Entrambi hanno paesaggi favolosi, circondati dalle montagne, ma mentre in Trentino prevale la cultura italiana in Alto Adige prevale la cultura tedesca, con quasi il 70% degli abitanti che parla come prima lingua il tedesco.

Basta guardare i cartelli stradali: quando inizia ad esserci il nome tedesco al primo posto, prima dell’italiano, allora siete in Alto Adige.

 

Cosa vedere in Alto Adige

Veniamo al clou dell’articolo, cosa vedere in Alto Adige, la parte del Trentino-Alto Adige a prevalente cultura tedesca.

Siete preoccupati per la lingua? Non vi crucciate, in Alto Adige parlano tranquillamente l’Italiano, semplicemente potendo scegliere preferiscono parlare il tedesco.

Scopriamo insieme cosa fare e cosa vedere in Alto Adige!

  • Bolzano
  • Strada del vino dell’Alto Adige, Lago di Caldaro e Cantina Tramin
  • Altopiano del Renon
  • Lago di Braies
  • Lago di Carezza
  • Ortisei e la Val Gardena
  • Tre Cime di Lavaredo
  • Ciclabile Dobbiaco – Lienz
  • Val di Funes
  • Lago di Resia
  • Bressanone
  • Vipiteno
  • Cascate di Stanghe
  • Merano e i giardini di Castel Trauttmansdorff

Tantissime cose da vedere, vero? Scopriamole nel dettaglio!

 

Bolzano

Bolzano è senz’altro la prima località che vi consiglio di vedere in Alto Adige.

Si tratta del capoluogo della regione, una città che ho imparato ad amare in estate e in inverno, sia con 35 gradi all’ombra che durante i magici mercatini di Natale.

La città infatti ha qualcosa di speciale: si trova in Italia ma sembra quasi di aver già passato il confine ed essere in Austria, immersi nell’atmosfera che caratterizza città come Vienna e Salisburgo.

A Bolzano tuttavia non c’è solo atmosfera ma anche tantissime cose da vedere come il Duomo, la centralissima Piazza Walther, i portici, il mercato di Piazza delle Erbe e tantissimo altro.

Il periodo migliore per visitare la città? A mio parere quello delle feste natalizie quando Bolzano viene addobbata a festa e riempita di bancarelle e stand gastronomici.

Vi consiglio in particolare di soggiornare allo Stadt Hotel Città**** o al Parkhotel Mondshein****, due bellissimi quattro stelle nel cuore di Bolzano.

 

cosa vedere in alto adige
Bolzano con i mercatini di Natale

 

Strada del vino dell’Alto Adige, Lago di Caldaro e Cantina Tramin

La Strada del vino del Alto Adige è lunga 150 chilometri, tocca 16 comuni e ben 70 cantine.

Arrivando da sud la strada comincia a Nalles, passa per il capoluogo di Provincia Bolzano e si snoda lungo l’Oltradige e la Bassa Atesina fino ad arrivare a Salorno, il punto più a nord.

Lungo questi 150 chilometri si attraversano paesaggi incantati e paesini da favola, pieni di tradizioni ed autenticità.

Vi segnalo in particolare due tra le mie soste preferite, quelle al lago di Caldaro e alla vicina Cantina Tramin.

Il lago di Caldaro è un oasi di pace, ideale per fare un picnic, prendere il sole e passeggiare sulle rive, nei dintorni del lago o nel vicino paesello.

La cantina Tramin invece è un gioiellino architettonico ed il paradiso di chi come noi ama i vini di qualità.

Da non perdere!

 

cosa vedere in alto adige
Cantina Tramin

 

Altopiano del Renon

Un altro bel posto da vedere in Alto Adige è l’altopiano del Renon.

Si raggiunge dal centro di Bolzano con una comodissima funivia oppure in auto o con i mezzi pubblici in circa mezz’ora.

Il protagonista indiscusso dell’altopiano è sicuramente il Trenino del Renon, un piccolo treno d’altri tempi che collega i paesini di Soprabolzano e Collalbo.

Il trenino, attivo tutto l’anno, permette di viaggiare senza soste fino al capolinea oppure di scendere alle fermate di maggior interesse.

Le escursioni da fare lungo il percorso infatti sono tantissime. Volete saperne di più? QUI trovate il mio articolo dedicato al trenino del Renon.

 

trenino del renon
Trenino del Renon

 

Lago di Braies

Ed arriviamo alla star del Trentino Alto Adige, a mio parere il posto più bello di tutta la regione.

Avete già capito che sto parlando del magnifico lago di Braies, vero?

Si tratta di un posto ormai famosissimo che non ha bisogno di presentazioni, un lago talmente scenografico da essere diventato nel 2011 la splendida ambientazione della serie televisiva “A un passo dal cielo”.

Le attività da fare al lago di Braies sono tantissime: il giro del lago lungo 3.6 chilometri, uno dei trekking più impegnativi dei dintorni, un giro sulle pittoresche barchette e tanto altro.

Volete saperne di più? Trovate tutte le info dettagliate sulla visita al lago di Braies cliccando QUI.

 

braies
Lago di Braies

 

Lago di Carezza

Passiamo da un lago ad un altro, dal lago di Braies a quello di Carezza.

Ne avete mai sentito parlare? Si tratta di un piccolo lago alpino estremamente scenografico, incastonato tra i fitti boschi di abeti appena sotto il massiccio del Latemar.

Non è possibile fare il fare il bagno ma non ne sentirete il bisogno: potrete fare il giro del lago, fotografarlo dalla bella piattaforma in legno, ammirarlo chiedendovi se siete finiti in un sogno.

Si perchè il lago di Carezza sembra uscito direttamente da un sogno, un sogno peraltro a soli 25 chilometri da Bolzano.

Cliccando QUI trovate il mio articolo dedicato con tutte le informazioni utili per visitarlo.

 

lago di carezza
Lago di Carezza

 

Ortisei e la Val Gardena

Se mi chiedessero di scegliere il mio posto del cuore in Alto Adige non avrei dubbi, sceglierei sempre e soltanto la Val Gardena.

La amo in estate, quando mi diletto tra i tantissimi sentieri della valle. La amo anche in inverno, quando percorro con il mio snowboard le piste sempre perfette.

La Val Gardena per me è il TOP delle valli dell’Alto Adige, tanto che quando programmo un weekend di relax è sempre il primo posto a venirmi in mente.

E’ composta da 3 paesini uno meglio dell’altro, Selva di Val Gardena, Santa Cristina e la pittoresca Ortisei.

Proprio ad Ortisei vi consiglio di alloggiare se visitate la valle: vi sembrerà di stare dentro ad una cartolina e potrete godere dell’atmosfera incantata del paesino.

Vi consiglio in particolare il meraviglioso Adler Spa resort Dolomiti***** o hotel un pò più economici come l’hotel Genziana**** e l’Hotel Hell****, due splendidi 4 stelle dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Cliccando QUI trovate il mio articolo dedicato alla Val Gardena.

 

cosa vedere in alto adige
Ortisei

 

Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo si trovano tra Alto Adige e Veneto, tra la provincia di Bolzano e quella di Belluno.

Si tratta di un vero e proprio spettacolo della natura, un luogo da non perdere se vi piacciono le location da sogno ed amate camminare.

Avete mai sentito parlare del giro delle Tre Cime di Lavaredo? 

Si tratta di un trekking famosissimo, uno splendido sentiero ad anello lungo quasi 10 chilometri.

Il percorso parte dal rifugio Auronzo, in Veneto, ma si snoda tra il confine delle due regioni in uno scenario unico al mondo.

QUI trovate il mio articolo con tutte le indicazioni per raggiungere il rifugio dall’Alto Adige.

 

cosa vedere in alto adige
Tre Cime di Lavaredo

 

Ciclabile Dobbiaco – Lienz

Dobbiaco e Lienz non fanno parte dei luoghi da non perdere in Alto Adige.

Dobbiaco infatti non è che un semplice paesino di montagna mentre Lienz si trova addirittura fuori dal confine italiano, in Austria.

Tuttavia la pista ciclabile che collega Dobbiaco a Lienz è senz’altro uno dei must do dell’Alto Adige, uno dei percorsi ciclabili più famosi d’Europa.

E’ importantissimo non partire con aspettative troppo alte in quanto la Dobbiaco Lienz non ha panorami straordinari. Permette però di passare una bella giornata in compagnia percorrendo i 49 chilometri tutti asfaltati della pista.

Lungo il percorso si possono fare 3 soste interessanti: il parco giochi Wichtelpark, la fabbrica della Loacker e le Galitzenklamm, le gole della Galizia.

Curiosi di saperne di più? Allora non perdetevi il mio articolo dedicato cliccando QUI.

Poi, se volete visitare anche i dintorni, vi consiglio di dormire proprio a Dobbiaco o a Lienz.

A Lienz vi suggerisco l’hotel Ansitz Haidenhof****, un ottimo 4 stelle con tutti i confort mentre a Dobbiaco vi consiglio il Romantik Hotel Santer**** e l’hotel Dolomiten***, un 3 stelle con ottimi prezzi.

 

ciclabile trentino
Ciclabile Dobbiaco – Lienz

 

Val di Funes

La Val di Funes è una delle località più suggestive di tutte le Dolomiti.

Si tratta infatti di una valle piccola ma affascinante che si snoda per 24 km, dalle magnifiche vette del Gruppo delle Odle fino ai vigneti della Valle Isarco a nord di Chiusa.

E’ perfetta per chi cerca tranquillità ma anche per chi vuole una vacanza attiva, tra escursioni estive ed invernali nel parco naturale Puez-Odle.

Il plus? In Val di Funes si trova uno degli spot fotografici più belli di tutte le dolomiti, la chiesetta di Santa Maddalena con il Gruppo delle Odle sullo sfondo.

Non dimenticate la macchina fotografica!!

 

cosa vedere in alto adige
Val di Funes

 

Lago di Resia

Il lago di Resia, con il suo solitario campanile sommerso, mi ha sempre affascinata tantissimo.

Si tratta di un lago piuttosto conosciuto, largo 1 chilometro e lungo 6, situato nel cuore della Val Venosta.

Ma qual’è la storia del campanile in mezzo al lago?

Fino al 1950 al passo di Resia si trovavano tre laghi naturali, il Lago di Resia, il Lago San Valentino alla Muta e il lago di Curon.

La creazione di una diga tra 1947 e il 1949 unificò due dei laghi creando un lago artificiale che sommerse il paese di Curon Venosta, lasciando fuori soltanto parte del campanile.

Tutti gli abitanti furono costretti ad andarsene di corsa, perdendo i loro beni e percependo un risarcimento molto modesto.

Ciò nonostante il bel lago di Resia sembra uscito da una fiaba ed è di sicuro uno dei posti più originali da visitare in Alto Adige.

Cliccando QUI trovate gli alloggi più belli per visitare il Lago di Resia.

 

cosa vedere in alto adige
Lago di Resia

 

Bressanone eVipiteno

Bressanone e Vipiteno sono due paesini incantati a nord di Bolzano.

Il primo si trova a pochi chilometri da Bolzano mentre il secondo è vicinissimo al confine con l’Austria.

La particolarità? Entrambi sono magici, specialmente durante i mercatini di Natale.

Vi consiglio comunque di visitarli in ogni stagione, magari abbinandoli alla visita di qualche attrazione dei dintorni o a qualche escursione.

Visitandoli, ve lo assicuro, avrete la sensazione di essere finiti in un mondo incantato. Non perdeteveli!!

 

bressanone
Bressanone
vipiteno mercatini di natale
Vipiteno

 

Cascate di Stanghe

Le Cascate di Stanghe si trovano a pochi chilometri dal paesino di Vipiteno, racchiuse in una bellissima gola rocciosa.

Si tratta di una delle attrazioni più conosciute ed apprezzate dell’Alto Adige, da visitare percorrendo un bellissimo trekking tra ponti, scalette e passerelle sospese.

L’escursione, di media difficoltà, dura un’ora e mezza di pura magia immersi in un paesaggio da favola.

Purtroppo il percorso non è sempre aperto: è chiuso in inverno, con l’apertura prevista per maggio e la chiusura prevista per novembre.

Il costo è di 7 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini dai 6 ai 13 anni.

Il mio consiglio è quello di non limitarvi alle Cascate di Stanghe ma di visitare anche i dintorni, scegliendo come base l’incantevole Vipiteno.

In particolare vi consiglio l’hotel Rosskopf****, un incantevole 4 stelle comodissimo al centro di Vipiteno.

 

cosa vedere in alto adige
Cascate di Stanghe

 

Merano e i giardini di Castel Trauttmansdorff

Concludiamo questo articolo su cosa vedere in Alto Adige con la bellissima Merano.

Merano è una delle località più amate dell’Alto Adige, situata a poco più di 35 chilometri da Bolzano.

Non ci sono particolari attrazioni da vedere ma è un centro che merita di essere visto per la bella atmosfera, per i portici medievali, per le terme e per i particolari edifici in stile Liberty.

Poi, dopo una bella bella passeggiata e un aperitivo in centro, vi consiglio di non perdere i meravigliosi giardini di Castel Trauttmansdorff.

Si tratta di un grande parco di 12 ettari ricco di sentieri, ruscelli, giardini botanici ed aree tematiche. Un vero e proprio mondo incantato!!

Per alloggiare a Merano vi consiglio due centralissimi 4 stelle, l’hotel Europa Splendid**** e l’hotel Aurora****, e un 3 stelle dall’ottimo rapporto qualità prezzo, il Flora Hotel & suites***.

Cercate qualcosa di più lussuoso? Allora vi suggerisco il Villa Eden*****, una magnifico 5 stelle con piscina interna ed esterna.

 

cosa vedere in alto adige
Castel Trauttmansdorff

 

Articoli correlati:

Cosa vedere in Veneto, 22 posti da non perdere

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta