Viaggiare non è mai abbastanza.

Busatte Tempesta, il sentiero panoramico sul Garda

468

Il sentiero Busatte Tempesta, nei pressi di Torbole, è uno dei percorsi più conosciuti e frequentati di tutto il Lago di Garda.

Il motivo è presto detto: si tratta di un’escursione mozzafiato, di media lunghezza ed abbastanza semplice, perfetta per un trekking non troppo impegnativo in un contesto unico al mondo, quello del Lago di Garda.

E’ proprio il Lago di Garda, assieme alle caratteristiche scalette verdi, a rendere il sentiero unico e speciale.

Dove lo trovate un sentiero così?

 

busatte tempesta

 

Probabilmente in nessun’altro posto al mondo.

Questo articolo nasce proprio per celebrare questa meraviglia condividendo con voi tantissime informazioni utili per percorrere questo splendido sentiero.

  • Dov’è la partenza del sentiero Busatte Tempesta?
  • Dove bisogna parcheggiare per percorrere il Busatte Tempesta?
  • Si tratta di un percorso one way o di un anello?
  • Quanto è lungo il sentiero Busatte Tempesta?
  • Qual’è il dislivello da affrontare?
  • Quali sono le stagioni e i periodi migliori per percorrerlo?

Non solo, continuando nella lettura scoprirete anche tantissimo altro su quello che è uno dei sentieri più belli, conosciuti ed amati di tutto il Lago di Garda.

Partiamo!!

 

Dove si trova? Come arrivare al Sentiero Busatte Tempesta?

Il sentiero Busatte Tempesta si trova sul Lago di Garda Trentino, nei pressi del paesino di Torbole.

La partenza del sentiero tuttavia non si trova in paese bensì al Parco delle Busatte, lontano quasi 2 chilometri dal centro di Torbole.

 

 

Tenete presente che, per raggiungere il parco dal centro di Torbole, ci vogliono circa 5 minuti di auto o 25 minuti a piedi su una strada tutta in salita.

Per questo vi suggerisco di aprire Google Maps, impostando il navigatore su “Parco delle Busatte”.

In questo modo arriverete proprio all’inizio del sentiero dove si trova il parcheggio più vicino.

 

Busatte Tempesta dove parcheggiare

Eccoci ad uno dei punti salienti dell’articolo, dove parcheggiare per percorrere il sentiero Busatte Tempesta.

Le soluzioni sono due, parcheggiare a Busatte oppure parcheggiare a Tempesta, facendo di fatto il sentiero al contrario.

Io vi sconsiglio quest’ultima soluzione per 2 ragioni.

La prima è che fare il sentiero partendo da Busatte è più piacevole in quanto permette di percorrere le scalette in discesa gustandosi lo splendido panorama.

La seconda è che a Tempesta non c’è un vero e proprio parcheggio ma soltanto dei piccoli spiazzi lungo la strada dove i posti auto sono limitatissimi.

Per queste ragioni non posso che consigliarvi di percorrere il sentiero Busatte Tempesta parcheggiando a Busatte.

 

Parcheggiare a Busatte

Per parcheggiare a Busatte ci sono 2 possibilità.

La prima, la più comoda e consigliata, è quella di parcheggiare al “parcheggio le Busatte”, adiacente al parco delle Busatte dove inizia in sentiero Busatte Tempesta.

Si tratta di un parcheggio gratuito ma affollatissimo, specialmente nei weekend ed in alta stagione.

Per questo se decidete di percorrere il sentiero nei fine settimana o nei mesi estivi vi consiglio di arrivare presto, meglio ancora con una macchina piccola.

Meno male che per queste occasioni abbiamo la mia Mini Cooper!!

L’alternativa se non si trova posto è parcheggiare al parcheggio più lontano, il “parcheggio Panorama”, a circa 1 chilometro tutto in salita dalla partenza del sentiero (circa 15 minuti a piedi).

In questo caso il parcheggio è a pagamento dal 15 marzo al 15 novembre, con un costo di 1 euro all’ora per un massimo di 8 euro al giorno.

 

Il percorso del sentiero Busatte Tempesta

Ed arriviamo al clou dell’articolo, il percorso del sentiero Busatte Tempesta, caratterizzato da 3 super instagrammabili scalinate in ferro lunghe quasi 400 gradini.

 

busatte tempesta

 

Esistono due versioni del sentiero, quella da Busatte fino a Tempesta od il giro ad anello che permette di rientrare a Busatte facendo un loop circolare.

La prima, lunga 5 chilometri sola andata, parte da Busatte ed arriva a Tempesta seguendo lo spettacolare sentiero.

La seconda variante invece, lunga 8 chilometri A/R, è un percorso ad anello che parte a Busatte e rientra a Busatte facendo un loop circolare.

Io vi consiglio di fare come noi e scegliere proprio quest’ultima, la variante ad anello.

 

Percorso standard – 5 chilometri sola andata

Nella versione standard il sentiero parte da Busatte ed arriva in località Tempesta.

Il ritorno va poi fatto tornando per la via dell’andata o prendendo l’autobus 484 in località Tempesta per raggiungere Torbole.

In quest’ultimo caso considerate che l’autobus non arriva in località Busatte ma in centro a Torbole. Dovrete quindi raggiungere l’auto percorrendo a piedi la ripida strada in salita fino al parcheggio.

Cliccando QUI trovate gli orari dei bus da Busatte a Tempesta e viceversa.

 

Variante ad anello – 8 chilometri – 2 ore e mezza di cammino

Per percorrere il sentiero Busatte Tempesta vi consiglio senz’altro la variante ad anello, con la quale partirete da Busatte e rientrerete a Busatte facendo un loop circolare super panoramico.

Lo trovate segnato in rosso nella mappa qui sotto.

 

mappa busatte tempesta
Clicca per ingrandire

 

Con questa variante si parte dal parco delle Busatte e dopo circa 20 minuti di camminata in leggera salita si arriva alla prima delle 3 scalinate verdi in ferro.

Qui resterete abbagliati dal panorama e non vorrete più proseguire, quasi ipnotizzati da tutto ciò che vi circonda.

E’ anche qui che, complice la relativa vicinanza al parcheggio, troverete l’affollamento maggiore in alta stagione o nei festivi. Non vi preoccupate e andate avanti, proseguendo l’affollamento diminuirà.

Dopo una decina di minuti di cammino arriverete alla seconda scalinata, a mio parere la più bella e panoramica con il Lago di Garda e la Gardesana orientale a fare da sfondo a scatti da favola.

 

busatte tempesta

 

Proseguendo ancora arriverete alla terza, ultima e brevissima scalinata poco fotogenica.

Finito qua il sentiero? Assolutamente no, il percorso continua senza particolari dislivelli fino ad un bivio: andando avanti si scende a Tempesta, svoltando a sinistra si risale sulla strada forestale fino a ricongiungersi col sentiero Busatte Tempesta.

Voi dovrete girare a sinistra prendendo la strada forestale in salita (indicata sulla mappa come percorso di rientro).

Proprio sulla strada forestale incontrerete uno splendido balcone panoramico su tutto il Lago di Garda, dove vi consiglio di fermarvi in contemplazione per qualche istante come abbiamo fatto noi.

 

sentiero lago di garda

sentiero lago di garda

 

Scendete quindi proseguendo sulla strada forestale fino a ricongiungervi col sentiero Busatte Tempesta.

Da qui dovrete ripercorrere in salita una delle scalinate e rientrare poi al parco delle Busatte percorrendo la via dell’andata.

 

Busatte Tempesta, quando andare?

Il periodo migliore per percorrere il sentiero Busatte Tempesta sono i giorni infrasettimanali delle mezze stagioni, primavera ed autunno, quando c’è poca gente e non fa troppo caldo ma nemmeno troppo freddo.

L’inverno vi consiglio di evitarlo in quanto potreste trovare ghiaccio sulle scale mentre l’estate è un periodo affollatissimo e caldissimo.

Nonostante ciò non mi sento di sconsigliare del tutto l’estate.

Certo, il sentiero è completamente esposto al sole, ma con una buona sopportazione del caldo non dovreste avere particolari problemi.

Vi suggerisco invece, in ogni stagione, di percorrerlo nei giorni infrasettimanali quando l’affollamento è molto minore.

Mi rendo conto tuttavia che non per tutti è possibile perciò vi lascio un consiglio fondamentale per evitare l’affollamento dei weekend e dei festivi: arrivate presto, prestissimo.

Così facendo avrete due vantaggi, potrete parcheggiare nel parcheggio adiacente al Parco delle Busatte e ci sarà ancora poca gente sul sentiero.

Tenete presente infine che il sentiero può chiudere per manutenzione.

Quest’anno ad esempio il sentiero Busatte Tempesta è chiuso da fine febbraio ad inizio aprile, con l’apertura programmata per le vacanze di Pasqua.

Trovate tutti gli aggiornamenti sui social del Garda Trentino.

 

Dove alloggiare

Per percorrere il sentiero Busatte Tempesta e tutti gli altri interessantissimi trekking della zona vi consiglio senz’altro di alloggiare a Torbole o nella vicina Riva del Garda.

Entrambe si trovano sul Garda Trentino e sono famose per essere il paradiso degli sportivi.

Il Garda Trentino infatti è da sempre la meta preferita degli appassionati di trekking, mountain bike, arrampicata, windsurf e tanto altro.

Riva del Garda è la più famosa, la perla del Garda Trentino.

A Riva del Garda c’è un bellissimo centro storico, un ascensore panoramico che permette di ammirarla dall’alto, tante cose da vedere e tantissimi sentieri o percorsi per mtb uno più bello dell’altro, come ad esempio il sentiero del Ponale.

Torbole invece è meno inflazionata ma è comunque carinissima grazie al suo bel centro vivace, giovane e dinamico.

E’ da sempre il punto di riferimento per chi ama gli sport acquatici come vela e windsurf ma è perfetta anche per gli escursionisti che vogliono alloggiare a metà strada tra Riva del Garda ed il Monte Baldo.

Distano l’una dall’altra soltanto 4 chilometri e sono collegate da uno splendido percorso ciclabile lungo il lago da non perdere.

A Riva del Garda vi consiglio in particolare 3 hotel, il Sole Relax & Panorama****, l’Hotel Bellariva**** e l’Hotel Centrale*** proprio nel cuore del centro pedonale.

A Torbole invece vi suggerisco due hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo come l’Hotel Zanella 1889*** e l’Hotel Villa Alberta***.

 

Articoli correlati:

Riva del Garda e dintorni, cosa vedere e cosa fare

Sentiero del Ponale, da Riva del Garda al Lago di Ledro

Dove dormire al Lago di Garda, quale paese scegliere?

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta