Dove mangiare bene a Venezia spendendo poco
Oggi parleremo di dove mangiare bene a Venezia spendendo il giusto, evitando posti carissimi o locali dove si spende poco ma si mangia male.
Venezia infatti offre una grande varietà di location dove mangiare, dal ristorante extra lusso sul Canal Grande alla vecchia osteria nascosta tra le calli.
Prima di visitare Venezia è quindi normale porsi diverse domande: posso mangiare bene a Venezia senza farmi spennare? Quali sono i locali dove mangiare a Venezia spendendo poco? Come faccio a scovare i posti dal giusto rapporto qualità prezzo?
Ebbene, ho una buona notizia per voi, ci sono diversi posti a Venezia dove mangiare bene spendendo poco.
Tranquilli, non sto parlando di Mc Donald’s, Burger King o affini dato che noi li odiamo ed ormai è risaputo.
Che ne dite, scopriamo insieme dove mangiare bene a Venezia spendendo poco ed evitando i trappoloni per turisti? Partiamo!!
Dove mangiare bene a Venezia spendendo il giusto
Vi propongo ben 10 locali dove mangiare bene a Venezia spendendo il giusto.
La varietà è grande: ci sono le osterie di una volta, alcuni tra i bacari più antichi di Venezia, le enoteche dove si mangia in piedi, le autentiche trattorie Veneziane e perfino la rosticceria più famosa di Venezia.
Il denominatore comune? Tutti sono locali dall’ottimo rapporto qualità prezzo, posti dove mangiare a Venezia spendendo un prezzo adeguato alla qualità del cibo.
Osteria Ca d’Oro – Alla Vedova
Iniziamo con l’osteria Ca d’Oro, conosciuta da tutti come l’osteria alla Vedova.
Si tratta di uno dei bacari più famosi di Venezia, dove fare aperitivo in piedi o dove mangiare seduti specialità tipiche Veneziane.
Nel primo caso vi consiglio le fantastiche polpette, tra le più buone della città, nel secondo invece vi suggerisco uno dei buonissimi piatti di pesce.
Il menù non è dei più vasti ma la qualità del cibo e l’atmosfera rendono il locale uno dei migliori di Venezia dove mangiare spendendo il giusto.
Considerate infatti che, per un pasto completo innaffiato dal vino della casa, andrete a spendere non più di 25/30 euro a persona.
Chiuso il giovedì e la domenica a pranzo.
Da Luca e Fred
Da Luca e Fred è un piccolo locale vicino alla stazione dei treni, sul grande viale che dalla stazione di Venezia Santa Lucia conduce al Ponte di Rialto.
Sono disponibili sia posti all’interno, perfetti per le fredde giornate invernali, sia posti all’esterno dove godersi il via vai di Venezia nelle giornate più calde e soleggiate.
Anche qui si può sia fare aperitivo, scegliendo tra tanti cicchetti, paninetti e fritti esposti sul bancone, che mangiare scegliendo tra primi e secondi (sui 15€) o menù a prezzo fisso.
Chiuso il martedì.
Paradiso Perduto
Il paradiso Perduto, nei pressi del Ghetto Ebraico, è uno dei migliori locali per chi vuole mangiare bene a Venezia spendendo poco.
Si tratta anche in questo caso di un bacaro, dove fare aperitivo o dove mangiare qualcosa scegliendo tra le numerose proposte della cucina.
Potrete scegliere tra numerosi cicchetti, fritti, polpette, mozzarella in carrozza, baccalà mantecato, salmone e chi più ne ha più ne metta.
Qualche giorno fa, per una porzione di salmone ed una di patate, ho speso 15 euro.
Non male per essere a Venezia, no?
Visti i prezzi popolari il locale è sempre pieno perciò vi consiglio di prenotare in anticipo o di arrivare prestissimo per assicurarvi un tavolo all’interno.
L’alternativa è contare sulla fortuna, sperando che si liberi un tavolo esterno accanto al canale.
Chiuso il martedì e il mercoledì.
Osteria al Timon
Il Timon si trova poco lontano dal Paradiso Perduto, lungo lo stesso canale.
Anche qui è possibile sia fare aperitivo che mangiare qualcosa, scegliendo tra i tavoli interni o il plateatico esterno dove ci si può accomodare anche sull’originale barca ormeggiata nel canale antistante.
La scelta tra cicchetti, fritti, spiedini di patate e specialità di pesce è molto vasta e caratterizzata da un’ottima e semplice cucina casalinga dal prezzo accessibile.
Da non perdere, magari annaffiando il tutto con l’ottimo prosecco della casa (20€ una bottiglia).
Aperto tutti i giorni dalle 16, la domenica dalle 11.
Cantina Do Mori
La Cantina Do Mori si trova a San Polo, a pochi passi dal Ponte di Rialto e dal mercato del pesce.
Si tratta di uno dei più antichi bacari di Venezia, caratterizzato da damigiane, pentole di rame in vista ed una storia affascinante.
Si narra infatti che fosse proprio alla Cantina Do Mori che il giovane Casanova fosse solito dare il primo appuntamento alle sue amanti.
E’ quindi il posto perfetto per un pranzo od una cena informale, dove scegliere tra vino della casa ed etichette importanti che si accompagnano ad una fornita scelta di specialità veneziane.
Potrete scegliere tra polpette, crostini, paninetti ed il francobollo, la specialità della casa, un piccolo tramezzino imbottito con prosciutto, uovo, gorgonzola e gamberetti.
Non aspettatevi il tipico ristorante con tavolini bassi: qui ci si siede su alti sgabelli o nello spazio allestito all’aperto.
Chiuso la domenica ed il sabato pomeriggio. Attenzione che, se volete cenare, dovete andare presto in quanto chiude alle 20.
Osteria al Portego
L’osteria al Portego è un piccolo bacaro con cucina, poco lontano dal Ponte di Rialto.
Si tratta di un locale frequentatissimo da studenti e veneziani, con pochi posti a sedere e sempre molto affollato.
All’osteria al Portego infatti è possibile sia fare aperitivo che mangiare assaggiando deliziose specialità tipiche della cucina veneta come i crostini, le polpette di carne, il fegato alla veneziana, il baccalà e tante altre specialità a base di pesce.
La posizione poi, sotto ad un grande porticato, è molto bella e permette di consumare l’aperitivo all’aperto appoggiati ai tavolini o alla botte in un atmosfera unica.
Aperto tutti i giorni.
Cantinone già Schiavi (Al Bottegon)
Conosciuto da tutti come “Al Bottegon” il Cantinone già Schiavi si trova davanti allo Squero di San Trovaso, un tipico cantiere Veneziano per imbarcazioni a remi.
La zona quindi è molto caratteristica, tra le Zattere ed il ponte dell’Accademia.
Non aspettatevi però un locale dove mangiare seduti in quanto qui si mangia rigorosamente in piedi, di fronte al canale, scegliendo tra le tante specialità della casa.
Ci sono panini già pronti o preparati al momento, polpette di pesce o di carne ed una delle più vaste selezioni di cicchetti di tutta Venezia a cui abbinare una bottiglia o l’economico e buono vino della casa.
Chiuso la domenica.
Trattoria Da ‘A Marisa
Continuiamo questa lista di dove mangiare bene a Venezia passando dai bacari ad una vera e propria trattoria tipica, “Da ‘A Marisa”.
Si tratta di una vera e propria istituzione veneziana, un locale sempre pieno di gente (lavoratori, studenti e turisti) nonostante sia piuttosto defilato dalle attrazioni principali.
Il suo successo è dovuto ai prezzi abbordabili, alla qualità dei piatti della tradizione veneta e ad un menù che permette di scegliere tra tre proposte del giorno.
Il menù del pranzo è a base di carne, e per circa 20/25 € potrete gustare pasta, un piatto del giorno, contorno, vino e caffè.
La sera invece il menù è di pesce, con un conto che va dai 35 ai 45€ per un menù completo.
Aperto dal martedì alla domenica a pranzo e a cena, il lunedì aperto soltanto a pranzo. Vi consiglio di prenotare con diverso anticipo per non rischiare di non trovare posto.
Rosticceria Gislon
La rosticceria Gislon è senz’altro la più famosa di Venezia: si trova dietro campo San Bartolomeo ed è affollata un pò a tutte le ore del giorno.
Si tratta infatti di una rosticceria dai prezzi onesti, che offre arancini, mozzarelle in carrozza, primi piatti di carne, di pesce e buonissimi secondi di pesce.
E’ possibile fermarsi per una pausa veloce, scegliendo tra i tanti stuzzichini o tra i piatti del self service, oppure pranzare o cenare alla carta nei tavolini del piano superiore.
L’unico contro? Non è possibile prenotare e spesso fuori dal locale si formano file molto lunghe vista l’ottima qualità del cibo ed i prezzi contenuti.
Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21.30.
Al Nono Risorto
Concludiamo questo articolo sui locali migliori dove mangiare a Venezia con il Nono Risorto, un bel ristorante rustico a pochi passi da Rialto.
Si tratta di un posto dall’ottimo rapporto qualità prezzo, dotato di una sala interna e di un bellissimo giardino all’esterno che vi consiglio di non perdere se visitate Venezia in estate.
I prezzi sono ottimi ed avrete la possibilità di gustare sia la buonissima pizza che i piatti della tradizione ad un prezzo che si aggira sui 25€ per un primo ed un secondo (bevande escluse).
Non è un caso infatti che il locale, frequentatissimo dai Veneziani, sia quasi sempre pieno. Ricordatevi di prenotare!!
Chiuso il mercoledì.
Dove alloggiare per mangiare bene
Mi viene chiesto spesso quale sia la zona migliore di Venezia dove alloggiare.
La mia risposta è sempre la stessa: la zona migliore dove dormire a Venezia è quella a più alta densità di locali dove mangiare bene, così da girare la città di giorno senza dover cimentarsi in lunghi spostamenti di sera quando di solito gambe e piedi chiedono pietà.
Per questo secondo me la zona migliore dove alloggiare a Venezia è quella nei pressi del Ponte di Rialto, ricchissima sia di ristoranti di lusso che di bacari dove mangiare bene a Venezia spendendo poco.
In particolare vi consiglio 3 hotel, uno per ogni fascia di prezzo:
- Hotel Malibran***, un 3 stelle un pò datato ma perfetto se volete risparmiare senza rinunciare ad una zona centralissima.
- Hotel Antico Doge***, un 3 stelle di charme ospitato in un elegante edificio risalente al XII secolo che è stato la dimora del Doge Marino Falier. Situato a soli 300 metri dal Ponte di Rialto
- H10 Palazzo Canova****, uno splendido 4 stelle direttamente sul Canal Grande, un posto dove vivere un sogno.
Cliccando sui link azzurri potrete prenotare il vostro bellissimo soggiorno a Venezia tra bacari, trattorie tipiche ed ambientazioni uniche al mondo.
Articoli correlati:
Dove dormire a Venezia? Quartieri e prezzi
Come arrivare a Venezia: tutte le info pratiche
Venezia, guida pratica alla più bella città del Veneto
Articolo utilissimo! Seguendo il consiglio sono stata il 25 aprile da Luca e Fred. Un’ottima soluzione per mangiare bene e spendere il giusto.
Alessandra
Ciao Alessandra, grazie per il commento.
Mi fa davvero molto piacere che il mio articolo ti sia stato utile! 🙂
Luca e Fred è davvero un bel posticino, uno dei nostri preferiti a Venezia per mangiare bene ad un prezzo equo.