Cosa vedere nei dintorni di Padova, 15 idee TOP
I dintorni di Padova sono ricchi di attrattive tra borghi da favola, ville spettacolari e castelli da mille e una notte. Per questo oggi vi parlerò proprio di cosa vedere vicino a Padova, scoprendo tutti i luoghi più belli nei dintorni bella città veneta.
Curiosi di sapere quali sono?
Ne ho selezionati per voi ben quindici: 2 città termali, 2 ville, 2 castelli, 5 borghi ed altre 4 location da non perdere se visitate la provincia di Padova.
Partiamo!
Cosa vedere nei dintorni di Padova? 15 posti imperdibili
Prima di parlarvi delle varie attrattive voglio darvi un’idea di massima di cosa andremo a vedere.
Attenzione che non sarà una classifica ma un semplice elenco, rigorosamente in ordine sparso, con i posti più belli da vedere vicino a Padova.
La provincia di Padova infatti è ricca di luoghi carinissimi che più o meno si equivalgono. Dirvi il più bello sarebbe letteralmente impossibile e comunque si tratterebbe di un parere troppo soggettivo per essere attendibile.
Ecco quali sono per me i posti più belli da vedere nei dintorni di Padova:
- Arquà Petrarca
- Colli Euganei
- Castello del Catajo
- Riviera del Brenta
- Abano Terme e Montegrotto Terme
- Giardino storico di Villa Barbarigo
- Villa dei Vescovi e Villa Contarini
- I borghi medievali: Cittadella, Montagnana, Este e Monselice
- Abazia di Praglia
- Castello di San Pelagio
Come vedete la varietà è grande ad annoiarsi visitando la provincia di Padova è quasi impossibile.
Scopriamoli nel dettaglio!!
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca è uno dei borghi più amati del Veneto, conosciutissimo per aver ospitato un illustre personaggio durante i suoi ultimi anni di vita.
Indovinate di chi si tratta?
Niente meno che del famosissimo Francesco Petrarca. Non l’avreste mai detto visto il nome del paesino, vero?
Il borgo, che in origine si chiamava soltanto Arquà, ospita tantissimi luoghi legati alla storia del poeta e non solo: da vedere ci sono la casa del Petrarca, la tomba del Petrarca, la chiesa di Santa Maria Assunta, la fontana del Petrarca, l’oratorio della Santissima Trinità e la loggia dei Vicari.
Volete saperne di più? Allora non perdete il mio articolo dedicato che trovate cliccando QUI.
Colli Euganei
In provincia di Padova si trovano anche i Colli Euganei, un’area collinare di origine vulcanica tutta da scoprire.
Sono perfetti per una passeggiata, un trekking più impegnativo, un giro in mountain bike (e-bike nel mio caso ) o anche per un semplice picnic con gli amici.
In particolare vi consiglio di abbinare una passeggiata nei Colli Euganei ad un borgo o ad un’attrazione dei dintorni.
L’esempio perfetto è l’escursione al pianoro del Mottolone: il sentiero parte dall’abitato di Arqua’ Petrarca ed in poco più di 45 minuti di camminata raggiunge il Pianoro del Mottolone, un incredibile balcone panoramico sui Colli Euganei.
Da non perdere!
Castello del Catajo
Un altro posto imperdibile nei dintorni di Padova è il bellissimo Castello del Catajo, costruito tra il 1570 e il 1573.
Si tratta di un luogo ricco di storia e fascino, un edificio monumentale che ha cambiato diverse destinazioni d’uso nel corso degli anni.
E’ stato una villa principesca, un alloggio militare e perfino una residenza imperiale per gli Asburgo, gli imperatori d’Austria.
E adesso? Adesso ovviamente non ospita più imperatori ed imperatrici ma oltre ad essere aperto alle visite del pubblico ospita matrimoni ed eventi aziendali.
Per questo, prima di visitarlo (al costo di 10 euro con audioguida), vi consiglio di controllare sempre sul sito del castello che non sia chiuso per qualche evento privato.
Riviera del Brenta
La Riviera del Brenta è l’area che si estende da Padova a Venezia lungo le rive del Naviglio del Fiume Brenta.
E’ una zona da non perdere se visitate i dintorni di Padova: si tratta infatti di un luogo fatto di paesaggi romantici e splendide ville Venete, da visitare a piedi, in bici oppure con un’originale escursione in battello.
Proprio l’escursione in battello è quella che più vi consiglio di prendere in considerazione se intendete visitare la Riviera del Brenta.
I battelli infatti, attivi da marzo ad ottobre, prevedono la navigazione, la guida, la visita interna di tre Ville Venete ed il pranzo facoltativo (a pagamento) in un ristorante lungo la Riviera del Brenta dove il battello attracca.
Il tutto ha un costo di 119€ per gli adulti e di 55€ per i bambini dai 6 ai 17 anni, con gratuità prevista al di sotto dei 6 anni.
QUI trovate tutte le info.
Da non perdere se volete vivere un’esperienza unica ed originale nei dintorni di Padova!
Abano Terme e Montegrotto Terme
Nei dintorni di Padova ci sono due località famosissime per essere tra i centri termali più antichi d’Europa, risalenti addirittura all’epoca romana.
Si tratta di Abano Terme e Montegrotto che, oltre alle Spa e alle piscine termali, offrono ai visitatori anche la possibilità di fare attività fisica immersi nella natura dei Colli Euganei.
La ricettività in queste due località è presso che infinita: ci sono hotel per tutti i gusti e tutte le tasche, strutture che offrono cure termali di qualità o semplicemente la possibilità di rilassarsi a bordo piscina.
In particolare vi consiglio lo splendido Mioni Pezzato****, un bellissimo hotel rinnovato di recente.
Da non perdere se cercate un pò di relax dopo la visita di Padova!
Giardino storico di Villa Barbarigo
Un altro bellissimo luogo da vedere nei dintorni di Padova è il giardino storico di Villa Barbarigo a Valsanzibio.
Ma come, vi sto consigliando di andare a vedere un semplice giardino?
Si perchè non si tratta di un semplice giardino bensì di un area con oltre 350 anni di storia, realizzata tra il 1665 ed il 1696 da una delle più ricche ed importanti famiglie Veneziane come voto a Dio per sconfiggere la peste.
Purtroppo la villa adiacente, in quanto proprietà privata, non è visitabile ma potrete ugualmente vivere tutta la magia del luogo grazie alla bellissima passeggiata allegorica all’interno del giardino.
Il messaggio che il percorso vuole tramettere è ben preciso: la vita va vissuta intensamente, con gioia e senza farsi abbattere dalle difficoltà in attesa dell’eternità.
Un bel messaggio, non trovate?
I biglietti si possono acquistare in loco oppure on line, ad un costo di 12€ per gli adulti e di 6,50€ per i bambini ed i ragazzi.
Cliccando QUI trovate tutte le info.
Villa dei Vescovi e Villa Contarini
Altre due meraviglie della provincia di Padova sono Villa dei Vescovi e Villa Contarini.
La prima fa parte dei beni del FAI e si trova a Luvignano di Torreglia, nel cuore dei Colli Euganei.
La seconda invece, una delle più grandi e sontuose ville Venete, si trova nel piccolo paesino di Piazzola sul Brenta.
Entrambe sono interessantissime dal punto di vista storico, artistico e culturale e perfette per una gita nei dintorni di Padova.
L’ingresso a Villa dei Vescovi ha un costo di 11 euro per gli adulti, ridotto a 6 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni. QUI tutte le info.
L’ingresso e Villa Contarini invece costa 10 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi dai 6 ai 14 anni. QUI trovate tutte le info e le altre riduzioni disponibili.
Cittadella, Montagnana, Este e Monselice
Nei dintorni di Padova ci sono alcuni borghi medievali bellissimi, posti che vi consiglio di non perdere per fare un viaggio tra passato e presente.
Ve ne consiglio in particolare 4: Cittadella, Montagnana, Este e Monselice.
Cittadella è famosa per essere l’unica città medievale in Europa con camminamento a 15 metri d’altezza completamente percorribile.
Montagnana è conosciutissima per la sua meravigliosa cinta muraria perfettamente conservata, con mura trecentesche alte tra i 6 metri e mezzo e gli 8 metri.
Ed infine Monselice ed Este, due borghi che conservano ancora l’atmosfera tipica delle antiche città medievali immerse nel suggestivo panorama dei Colli Euganei.
Abazia di Praglia
L’Abazia di Praglia è un antico monastero benedettino immerso nella campagna padovana, ai piedi dei Colli Euganei.
E’ un luogo da visitare se cercate qualcosa di diverso, qualcosa che non solo vi permetta di calarvi nella quotidianità dei monaci ma anche di ammirare le bellezze dell’ antico monastero spaziando tra Medioevo e Rinascimento.
Durante il percorso di visita infatti potrete ammirare tre dei quattro chiostri (pensile, botanico e rustico), la chiesa abbaziale, la loggetta Fogazzaro, il refettorio monumentale e la sala del capitolo.
Cliccando QUI trovate tutte le info e gli orari di visita.
Castello di San Pelagio
Concludiamo questo articolo su cosa vedere vicino a Padova con il bellissimo Castello di San Pelagio, a Due Carrare.
Si tratta di un edificio di origine medievale, caratterizzato da un’antica torre d’avvistamento, un corpo centrale e due barchesse.
Il tutto è immerso in un magnifico giardino con alberi secolari, infinite varietà di fiori, laghetti e labirinti.
Non solo, il Castello ospita anche il Museo dell’Aria e dello Spazio, un museo che ripercorre in 38 sale espositive l’evoluzione del volo dalla mongolfiera allo Space Shuttle.
La particolarità del museo? Alcune delle sale espositive sono dedicate niente meno che a Gabriele D’Annunzio in quanto il castello fu sede della Squadriglia Serenissima, comandata dal famoso poeta.
Proprio dal Castello di San Pelagio partì infatti d’Annunzio il 9 agosto 1918 per il suo famoso volo su Vienna, dove lanciò i volantini per manifestare il suo pensiero politico.
Piuttosto interessante, non trovate?
Il biglietto di ingresso ha un costo di 14 euro per gli adulti e di 10 euro dai 6 ai 14 anni. QUI tutte le info.
Articoli correlati:
Cosa vedere in Veneto, 22 posti da non perdere
Borghi da visitare in Veneto, i 12 più belli