Viaggiare non è mai abbastanza.

Ponte del 25 aprile, dove andare in vacanza

561

All’inizio di quest’anno, calendario alla mano, mi sono messa a cercare se ci fossero ponti interessanti da cui poter ricavare una piccola vacanza. Manco a dirlo ho notato subito la festa della Liberazione e non ho perso tempo, iniziando subito a pensare dove andare per il ponte del 25 aprile.

Vi state facendo la stessa domanda? Allora siete nel posto giusto!

In questo articolo infatti raccoglierò tutte le mie idee di viaggio per il ponte del 25 aprile, un ponte che quest’anno dura ben 4 giorni, da sabato 22 aprile a martedì 25 aprile.

Chiaramente trattandosi di un ponte di 4 giorni non vi proporrò destinazioni troppo lontane ma soltanto luoghi abbastanza vicini, raggiungibili in auto o con poche ore di aereo.

Partiamo!!

 

Ponte del 25 aprile, dove andare per la festa della Liberazione

Scegliere dove andare per il Ponte del 25 aprile non è facile in quanto ci sono tantissime destinazioni perfette da visitare in primavera.

Bisogna quindi restringere il campo, facendo una selezione delle mete più adatte al tempo e ai giorni a disposizione.

Ecco le mie proposte per i 4 giorni del ponte del 25 aprile:

  • Garda Trentino
  • Cinque Terre
  • Assisi e dintorni
  • Valle d’Itria
  • Valencia
  • Andalusia
  • Lisbona
  • Amsterdam
  • Marocco
  • Costa Azzurra

Come vedete sono tutte destinazioni ideali da visitare in primavera quando il clima mite è il vero valore aggiunto.

 

Garda Trentino

Il Garda Trentino è una zona magica, un piccolo angolo di paradiso avvolto da laghi e montagne.

Si tratta di un territorio a cui non si può rimanere indifferenti: ci sono bellissimi sentieri panoramici con vista sui laghi, borghi incantati, locali dove assaggiare le squisite tipicità della zona.

Lo consiglio in particolare a chi vuole trascorrere un ponte del 25 aprile all’insegna della vacanza attiva, facendo sport di giorno e rilassandosi di sera.

Potrete camminare su sentieri a strapiombo sul lago di Garda, ammirare il panorama sul Lago di Ledro, provare i numerosi trail MTB, cimentarvi in una ferrata o in un’arrampicata, rilassarvi bevendo un aperitivo fronte lago.

Ma quali sono le attività e i luoghi da non perdere?
  • Il sentiero del Ponale, lo splendido percorso da Riva del Garda al Lago di Ledro, fattibile sia a piedi che in bicicletta
  • Il sentiero Busatte Tempesta, una camminata super panoramica caratterizzata da scalette verdi e vista da favola
  • I paesini di Riva del Garda e Torbole, sulle Rive del Lago di Garda
  • La pista ciclabile / passeggiata che, costeggiando il lago, collega Riva del Garda a Torbole
  • Il Lago di Ledro, il Museo delle Palafitte e i dintorni
  • Il Trekking alla Madonnina di Besta al Lago di Ledro
  • Il borgo medievale di Canale di Tenno.

Potrei andare avanti ancora ma mi fermo qui, quando si parla della zona del Garda mi faccio sempre prendere dall’entusiasmo e potrei scrivere per ore.

Desiderate approfondire? Cliccando sui link azzurri trovate tutti i miei articoli dedicati. Non perdeteveli!

Hotel consigliati: vi suggerisco di dormire nei paesini di Riva del Garda e Torbole. A Riva del Garda vi consiglio in particolare 3 hotel, il Sole Relax & Panorama****, l’Hotel Bellariva**** e l’Hotel Centrale*** proprio nel cuore del centro pedonale. A Torbole invece consiglio due hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo come l’Hotel Zanella 1889*** e l’Hotel Villa Alberta***.

 

25 aprile dove andare

 

Cinque Terre

Un altro posto perfetto dove trascorrere il ponte del 25 aprile sono le Cinque Terre.

Come lo so? Qualche anno fa io stessa ho vissuto uno splendido ponte del 25 aprile proprio alle Cinque Terre, alloggiando nel paesino di Riomaggiore.

Ho vissuto un vero e proprio sogno ad occhi aperti tra paesini da favola e scorci mozzafiato, percorrendo i sentieri della zona e visitando gli splendidi borghi.

Il plus? A detta dei locals per il ponte del 25 aprile non c’è ancora l’affollamento che caratterizza le Cinque Terre durante le stagione estiva.

E’ quindi l’occasione perfetta per vivere qualche giorno scoprendo una delle zone più pittoresche d’Italia.

Curiosi di saperne di più? Allora non perdetevi il mio articolo Cosa vedere e cosa fare alle Cinque Terre.

Scoprirete che i paesini da visitare sono 5 (Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Corniglia e Monterosso) ma anche le attività da fare nei dintorni sono tantissime.

Potrete fare un giro in battello per ammirare la costa ed i paesini dalla nave, percorrere gli splendidi sentieri sviluppati a strapiombo sul mare, visitare la splendida e vicinissima Porto Venere.

Un luogo tutto da scoprire perfetto per una vacanza di 4 giorni.

Hotel consigliati: vi suggerisco di scegliere l’hotel in uno dei cinque paesini, un’esperienza molto più romantica e d’effetto rispetto a località vicine come La Spezia. In particolare vi consiglio lo splendido alloggio in cui abbiamo dormito noi, l’affittacamere le Giare a Riomaggiore, un posto favoloso con un fantastico rapporto qualità prezzo.

 

25 aprile dove andare

 

Assisi e dintorni

I dintorni di Assisi saranno quasi sicuramente la nostra destinazione per questo ponte del 25 aprile.

Si tratta di una zona che ho già visto da adolescente ma di cui ricordo poco, una parte d’Italia poco conosciuta sia da me che da Luca che non ci è mai stato.

Quale occasione migliore del ponte del 25 aprile per fargliela scoprire e per rinfrescarmi la memoria?

L’itinerario è già quasi pronto: ci concentreremo sulla parte nord dell’Umbria, visitando per bene Assisi, Santa Maria degli Angeli, Perugia, Gubbio e Spello.

Abbineremo quindi città a piccoli borghi e, manco a dirlo, ci concentreremo non solo sulla parte culturale e religiosa del territorio ma anche su quella culinaria.

Non vedo l’ora!!

Hotel consigliati: vi consiglio un piuttosto hotel centrale come l’hotel Ideale***, posizionato a soli 100 metri dalla Cattedrale di San Rufino.

 

Valle d’Itria

Un’altra splendida destinazione dove andare per il ponte del 25 aprile è la Valle d’Itria, in Puglia.

Si tratta di una zona bellissima, perfetta da visitare in primavera quando non è ancora avvolta dal caldo opprimente che la contraddistingue d’estate.

Le cose da vedere in Valle d’Itria e dintorni sono tantissime: la famosissima Alberobello, Ostuni la città bianca, Polignano a Mare, Monopoli e tantissimi altri borghi caratteristici.

Non solo, la Valle d’Itria è famosa anche per essere una delle zone più tipiche ed autentiche della Puglia: ci sono i vecchi borghi che compaiono come un miraggio in cima alle colline, gli impressionanti ulivi secolari, le botteghe di una volta, i trulli e tantissimo altro.

Il plus? Raggiungerla è semplicissimo grazie alle ottime tariffe offerte dalle compagnie low cost per l’aeroporto di Bari.

QUI trovate il mio articolo dedicato proprio alla Valle d’Itria.

Hotel consigliati: per visitare la Valle d’Itria non posso che consigliarvi di dormire in un trullo ad Alberobello. Noi l’abbiamo fatto scegliendo il fantastico Astra B&B, un alloggio da favola che non dimenticheremo mai.

 

25 aprile dove andare

 

Valencia

Non sono ancora stata a Valencia ma me ne hanno sempre parlato tutti benissimo, consigliandomela specialmente in primavera.

Per questa ragione ve la suggerisco come destinazione dove andare per il ponte del 25 aprile quando, con 4 giorni a disposizione, potrete scoprire ogni angolo della città concedendovi il tempo di rilassarvi tra una visita e l’altra.

Valencia infatti, come ogni città spagnola che si rispetti, è una città dove si respira un clima tranquillo e rilassato.

Ora che ci penso è l’unica grande città spagnola che ancora non ho visto. Com’è il clima a Valencia ad inizio giugno che c’è un altro bel ponte? :4_joy:

Hotel consigliati: vi suggerisco di alloggiare a Ciutat Vella, il centro storico, scegliendo un hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo come l’Hotel Mediterraneo Valencia***. Se cercate qualcosa di più lussuoso vi suggerisco invece l’Only YOU Hotel Valencia*****, da non perdere se avete un budget medio – alto.

 

Andalusia

L’Andalusia in primavera è un vero e proprio paradiso caratterizzato da giornate soleggiate e temperature piacevolissime.

Chiaramente non vi sto consigliando di vedere tutta l’Andalusia in soli 4 giorni ma di scegliere tra le località di questa splendida zona del sud della Spagna.

Quali sono le principali?

Granada, Malaga, Cadice, Huelva, Jaén, Almeria ed ovviamente Siviglia, il capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia.

Si tratta di una zona bellissima, affacciata sul mar Mediterraneo e l’oceano Atlantico e caratterizzata da architettura araba, piccoli villaggi che si alternano a grandi città, localini dove mangiare tapas ed assistere a spettacoli flamenco.

In particolare, per il Ponte del 25 aprile, vi consiglio di scegliere la splendida Siviglia, una città di cui mi sono letteralmente innamorata.

Così facendo potrete visitare la città più calda dell’Andalusia senza soffocare sotto il sole rovente che la caratterizza d’estate.

Hotel consigliati: per alloggiare a Siviglia vi consiglio di stare in centro, scegliendo il Barrio de Santa Cruz. In particolare vi suggerisco l’alloggio scelto da noi, il Toc Hostel, un hotel che offre sia camerate che camere private dotate di splendide terrazze con vista sulla cattedrale di Siviglia.

 

siviglia

 

Lisbona

Il Portogallo è una destinazione bellissima ed economica dove andare per il Ponte del 25 aprile.

Vi suggerisco in particolare la splendida Lisbona, la capitale del Portogallo, una città vivissima ed interessante sotto ogni punto di vista.

Ci sono infatti tantissime attrazioni da vedere, quartieri antichi e coloratissimi, il lunghissimo ponte rosso che ricorda un pò quello di San Francisco, i caratteristici tram gialli e tanto altro.

Il vero valore aggiunto di Lisbona però è l’incredibile clima festoso che ti accompagna dal primo momento in cui metti piede in città, una sensazione che non ti abbandona finchè non sali sull’aereo per tornare a casa.

Perchè bisogna sempre tornare a casa? :4_joy:

Hotel consigliati: vi suggerisco di alloggiare a Baixa, il centro storico di Lisbona, per essere comodi a tutte le attrazioni della città. Consiglio nello specifico il bellissimo Lisboa Pessoa Hotel**** o, se cercate qualcosa di più economico, l’ottimo Hotel Principe Lisboa***.

 

Amsterdam

Amsterdam ve la consiglio praticamente in ogni mio articolo che parla di viaggi primaverili.

La mia intenzione non è quella di essere ripetitiva ma quella di sottolineare quanto sia bella la capitale dei Paesi Bassi durante il periodo della fioritura dei tulipani.

Negli anni infatti ho visto milioni di foto, letto centinaia di articoli, guardato decine di video non solo sulla città in primavera ma anche sul Keukenhof, il  grande parco con oltre 7 milioni di tulipani ad appena mezz’ora dalla città.

Ci avevo anche provato ad andare ad Amsterdam in primavera, prenotando volo ed hotel.

Indovinate che anno era? Il 2020, l’anno della pandemia mondiale.

Ho quindi riprogrammato il viaggio, ad agosto dello stesso anno, ed ho letteralmente adorato Amsterdam anche se non era primavera.

Il lato positivo di tutto ciò? Ho una buona scusa per tornare ad Amsterdam una seconda volta, stavolta in primavera per ammirare il parco dei miei sogni e la città durante la fioritura.

Ora quasi quasi controllo di che giorno cadono 25 aprile e primo maggio del prossimo anno!! :4_joy:

Hotel consigliati: anche ad Amsterdam suggerisco di alloggiare in centro, rimanendo nei dintorni di Piazza Dam. Vi consiglio a questo proposito il centralissimo hotel in cui abbiamo alloggiato noi, il Best Western Dam Square Inn.

 

amsterdam

 

Marocco

Un altro posto perfetto dove andare per il ponte del 25 aprile è il Marocco, destinazione ideale per concedersi un viaggio fuori dall’Europa senza fare troppe ore di aereo.

Il paese infatti si raggiunge dai principali aeroporti italiani con poco più di 3 ore di volo.

Il clima marocchino a fine aprile è perfetto, con temperature piacevolissime in ogni parte del paese, dalle montagne dell’Atlante al deserto.

Potrete scegliere tra tantissime cose da vedere, concentrandovi su una città come Marrakech o concedendovi un piccolo tour tra affascinanti città fortificate, cascate, montagne o deserti.

Se avete già visto Marrakech o cercate qualcosa di diverso questa seconda opzione è quella che più vi consiglio per immergervi nelle bellezze naturali del paese.

Il nostro prossimo viaggio infatti sarà proprio alla scoperta delle bellezze del Marocco.

Non andremo ad aprile ma a maggio, quando prenderemo parte ad un bellissimo viaggio creato per noi da “Marocco da scoprire“, un’agenzia locale specializzata nella creazione di tour privati completamente personalizzati.

In Marocco infatti non è troppo consigliato noleggiare un auto ed anche noi stavolta abbiamo preferito affidarci alla conoscenza del territorio di un’agenzia locale seria ed affidabile.

Fatelo anche voi per un viaggio da ricordare!!

Hotel consigliati: A Marrakech vi consiglio il bellissimo resort La Sultana Marrakech, un palazzo marocchino da mille e una notte, mentre se desiderate fare un tour del Marocco vi suggerisco “Marocco da scoprire“, l’agenzia locale che abbiamo scelto noi.

 

25 aprile dove andare

 

Costa Azzurra

Siamo arrivati alla fine, all’ultima destinazione dove andare per il ponte del 25 aprile, la Costa Azzurra.

La Costa Azzurra è uno dei miei luoghi del cuore, uno di quei posti in cui non mi stancherei mai di tornare.

Quale occasione migliore di un bel ponte di primavera per visitarla?

D’accordo, non potrete spaparanzarvi in spiaggia a prendere il sole ma la Costa Azzurra ha tantissimo altro da offrire oltre a sole e tintarella.

C’è la splendida Nizza che da sola richiede uno o due giorni di visita, ci sono i borghi da favola sia in riva al mare che nell’entroterra, ci sono viewpoint che tolgono il fiato e sentieri a strapiombo sul mare.

La Costa azzurra insomma non è soltanto glamour e jet set ma tanto tantissimo altro.

Che ne dite di scoprirla approfittando proprio del ponte del 25 aprile?

Oltre ai meravigliosi paesini e alle città di Nizza e Cannes vi consiglio di non perdervi almeno una delle tante passeggiate costiere e la vista dall’incredibile punto panoramico di Tête de Chien.

Uno spettacolo unico!!

Hotel consigliati: per visitare la Costa Azzurra vi consiglio di fare base a Nizza, comodissima a tutti i paesini ma decisamente più economica degli stessi. Segnalo in particolare  il Best Western Brice Garden, un 4 stelle poco lontano dalla centralissima Place Massena con un ottimo rapporto qualità prezzo.

 

25 aprile dove andare

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta