Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere in Veneto, 22 posti da non perdere

902

Oggi parleremo di cosa vedere in Veneto: scopriremo tutti i luoghi più belli della regione, spaziando tra destinazioni famosissime, posti poco conosciuti e location da mille e una notte.

Il Veneto infatti è una regione molto varia, con tantissimo da offrire tra mare, laghi, montagne, città e borghi incantati.

Lo scopo di questo articolo quindi è quello di aiutarvi a scegliere tra le meraviglie della mia regione, indicandovi quali sono i posti più belli da vedere in Veneto.

Curiosi di sapere quali sono?

Iniziamo con un elenco dei luoghi da non perdere in Veneto:

  • Venezia
  • Burano – provincia di Venezia
  • Caorle – provincia di Venezia
  • Chioggia – provincia di Venezia
  • Verona 
  • Lago di Garda Veneto – provincia di Verona
  • Santuario della Madonna della Corona – provincia di Verona
  • Borghetto sul Mincio – provincia di Verona
  • Gardaland – provincia di Verona
  • Padova
  • Arquà Petrarca e i colli Euganei – provincia di Padova
  • Riviera del Brenta
  • Delta del Pò – provincia di Rovigo
  • Bassano del Grappa e Marostica – provincia di Vicenza
  • Altopiano dei Sette Comuni – provincia di Vicenza
  • Cortina D’Ampezzo e le sue montagne – provincia di Belluno
  • Tre Cime di Lavaredo – provincia di Belluno
  • Lago di Misurina – provincia di Belluno
  • Lago di Sorapis – provincia di Belluno
  • La Marmolada – provincia di Belluno
  • Treviso
  • Le colline del Prosecco – provincia di Treviso

Un bel pò di carne al fuoco, non trovate?

Come vedete non si tratta di una classifica dei posti più belli da vedere in Veneto bensì di una lista in rigoroso ordine sparso, un elenco pensato per darvi un idea di cosa andremo ad approfondire di seguito.

 

Cosa vedere in Veneto, i luoghi più belli della regione

 

Venezia

Non potevo che iniziare a parlarvi di cosa vedere in Veneto con la splendida Venezia, la città più bella e famosa della regione.

Si tratta di una città che non ha bisogno di presentazioni, uno di quei luoghi da vedere almeno una volta nella vita.

Per questa ragione, se non l’avete mai vista, è di sicuro il primo luogo che vi consiglio di vedere in Veneto.

Sono sicura che resterete letteralmente ammaliati da Venezia: non riuscirete a staccare gli occhi da Piazza San Marco, dal Ponte di Rialto e dalle tantissime altre attrazioni della città più romantica di tutta Italia.

QUI trovate la mia guida completa.

Hotel consigliati: a Venezia vi consiglio di alloggiare nei pressi di Rialto, una zona piena di attrazioni e locali. In particolare vi suggerisco 3 hotel, l’economico Hotel Malibran***, il carinissimo Hotel Antico Doge*** ed il bellissimo H10 Palazzo Canova**** affacciato direttamente sul Canal Grande.

 

veneto cosa vedere

 

Burano

Nella laguna di Venezia c’è un altro posto da non perdere, la splendida Burano, l’isola dei merletti e delle case colorate.

Sono proprio le pittoresche case colorate a rendere Burano una meta particolarmente instagrammabile, uno di quei posti da vedere assolutamente se si visita il Veneto.

Si narra infatti che i marinai dell’isola pitturassero le case con colori accesi per riuscire a riconoscerle nei frequenti giorni di nebbia. 

Mi raccomando quindi, visitate l’isola in un giorno di sole per godervi lo spettacolo!

QUI trovate tutte le indicazioni per raggiungere Burano da Venezia.

QUI invece trovate i migliori alloggi dell’isola per regalarvi qualche giorno da favola.

 

come arrivare a burano

 

Caorle

Caorle è un piccolo gioiellino, una bomboniera decisamente sottovalutata.

Si tratta infatti di un piccolo borgo, famoso più che altro per essere una località balneare dove trascorrere vacanze estive rilassanti tra sole e tintarella.

La maggior parte delle persone purtroppo non sa che la piccola Caorle offre molto di più di spiagge e mare.

Le cose da vedere infatti sono tantissime: c’è la scenografica chiesetta sul mare, il centro storico che sembra uscito da una cartolina, il Duomo di Santo Stefano, il campanile cilindrico che svetta sui tetti e tanto tanto altro.

Che ne dite, vi ho convinto a dedicare a Caorle almeno un pomeriggio?

QUI trovate il mio articolo dedicato alla bella Caorle.

QUI invece trovate i migliori alloggi di Caorle.

 

caorle

 

Chioggia

Chioggia mi ha sempre ricordato molto una piccola Venezia.

Si tratta infatti di una cittadina deliziosa, caratterizzata come la sorella maggiore da canali, vicoletti, ponti e palazzi storici.

Ovvio, Chioggia non può minimamente competere con Venezia, ma può essere una piacevolissima meta per una bella gita in Veneto.

La città infatti offre tantissime cose da vedere, diversi bar dove fare aperitivo e tanti ristoranti dove assaggiare le specialità tipiche dei “ciosoti”, gli abitanti di Chioggia.

QUI trovate tutte le info per visitare la bella Chioggia.

QUI invece trovate i migliori alloggi di Chioggia.

 

veneto cosa vedere

 

Verona

Verona è una delle città più belle del Veneto, seconda per me soltanto all’irraggiungibile Venezia.

Cosa vi viene in mente quando sentite parlare di Verona? A me William Shakespeare, il famoso drammaturgo e poeta.

Verona infatti è la città dei due innamorati più famosi della letteratura inglese, Romeo e Giulietta.

Visitando la città potrete quindi fare un tuffo nell’opera di Shakespeare, ammirando tra le altre cose anche il famosissimo balcone di Giulietta.

Com’è che mi è appena venuta voglia di rivedere il film con Leonardo di Caprio? :4_joy:

Scherzi a parte Verona ha anche tantissimo altro da offrire oltre alla casa di Giulietta: la bellissima Arena di Verona, il Duomo, le pittoresche Piazza Bra e Piazza delle Erbe, Torre dei Lamberti, Castelvecchio, l’iconico Ponte Scaligero e tantissimo altro.

Da non perdere!!

Hotel consigliati: a Verona vi consiglio di alloggiare in centro città, scegliendo un alloggio con vista sull’Arena di Verona come ad esempio l’Hotel Milano & SPA.

 

dove andare a san valentino

 

Lago di Garda Veneto

Il lago di Garda è uno dei posti che più amo nel mondo, uno di quei luoghi di cui non mi stancherei mai di parlare.

Non mi dilungherò troppo, promesso!

La parte veneta del Lago di Garda va da Peschiera del Garda a Malcesine, passando per i paesini di Lazise, Bardolino, Garda e Torri del Benaco, solo per citare i principali.

Quali sono le attrattive? Innanzitutto i paesini stessi, caratterizzati da un centro storico bello e pittoresco.

Ci sono poi le cantine, le piste ciclabili e i bellissimi trekking come ad esempio quello alla Rocca di Garda o al Ponte Tibetano di Torri del Benaco.

Potrete quindi visitare un borgo, fare una passeggiata, visitare una cantina o semplicemente rilassarvi ammirando il panorama finchè percorrete in auto la Gardesana Orientale.

QUI trovate il mio articolo dedicato a cosa vedere al Lago di Garda.

QUI invece trovate il mio articolo con i suggerimenti per scegliere dove dormire al lago di Garda.

 

lago di garda

 

Santuario della Madonna della Corona

Il Santuario della Madonna della Corona è uno dei luoghi più particolari del Veneto, imperdibile se visitate la zona di Verona e del Lago di Garda.

Si tratta infatti di un Santuario unico nel suo genere, scavato nella roccia viva tanto che la parete sinistra e l’abside sono costituite proprio dalla parete della montagna.

Da non perdere, oltre ovviamente alla visita della chiesa, anche una bella foto dal punto panoramico accanto alla fermata della navetta, a circa 300 metri dal santuario sulla strada asfaltata.

La visita di tutto il complesso non dura più di un’ora o due e potrete dire di aver visto un posto unico al mondo.

QUI trovate il mio articolo dedicato al Santuario della Madonna della Corona.

Hotel consigliati: vi suggerisco di dormire al vicino Lago di Garda, sponda veneta. Vi consiglio in particolare i paesini più vicini, Lazise e Bardolino. A Lazise non perdetevi l’hotel Principe Di Lazise**** o il lussuosissimo Quellenhof Luxury Resort***** mentre a Bardolino vi suggerisco il centralissimo Parc Hotel Gritti****.

 

veneto cosa vedere

 

Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio è senz’altro uno dei borghi più belli d’Italia, un posto che non può mancare in questa lista di cosa vedere in Veneto.

Si tratta infatti di un borgo da cartolina sviluppato quasi interamente sul fiume Mincio: c’è il Ponte Visconteo, costruito tra il 1393 ed il 1395, c’è il Castello Scaligero con la Torre Ronda che dalla collina domina tutta la valle del Mincio, ci sono i vecchi mulini e le antiche case cullate dal fiume.

Tutto questo, accompagnato all’atmosfera magica del paesino, rende Borghetto un luogo unico, quasi sospeso tra passato e presente.

QUI trovate il mio articolo dedicato a Borghetto sul Mincio.

Hotel consigliati: vi suggerisco di dormire nella vicina Verona (ad esempio all’Hotel Milano & SPA) o al Lago di Garda, visitando Borghetto in giornata.

 

veneto cosa vedere

 

Gardaland

Cosa ci fa un parco divertimenti in questo elenco di cosa vedere in Veneto?

Ebbene Gardaland è un posto magico, un luogo dove tornare bambini tra spettacoli, montagne russe, giostre sull’acqua e chi più ne ha più ne metta.

Non è un caso che io adori Gardaland e ci vada quasi una volta l’anno.

Gardaland infatti è divertimento, spensieratezza e tanta allegria. Un luogo da non perdere se visitate il Veneto!!

Hotel consigliati: vi suggerisco di alloggiare nella vicina Peschiera del Garda, all’Hotel Bell’arrivo*** o al bellissimo The Ziba Hotel & Spa****, oppure regalarvi un sogno alloggiando all’hotel del parco, il meraviglioso Gardaland Hotel****.

 

gardaland

 

Padova

Padova non è tra mie città venete preferite ma è senz’altro da annoverare tra le cose da vedere in Veneto.

Si tratta infatti di una città molto vivace, piena di location interessanti dal punto di vista artistico, religioso, storico e culturale.

Qualche esempio?

La bellissima Basilica di Sant’Antonio da Padova, la Cappella degli Scrovegni con gli splendidi affreschi di Giotto, Prato Dalla Valle e tantissimo altro.

Non solo, Padova è anche una città universitaria vivissima, da non perdere se ad una visita culturale volete abbinare anche un pò di divertimento (imperdibile l’aperitivo a Piazza delle Erbe!).

Hotel consigliati: vi suggerisco di alloggiare in pieno centro come ad esempio all’hotel boutique Majestic Toscanelli****, a soli 100 metri da Piazza delle Erbe, o al bellissimo Le Camp Suite & Spa**** vicino al famoso caffè Pedrocchi.

 

veneto cosa vedere

 

Arquà Petrarca ed i colli Euganei

Arquà Petrarca è un piccolo borgo in provincia di Padova, conosciuto per essere stata la residenza del famosissimo poeta Francesco Petrarca durante i suoi ultimi anni di vita.

Il paese infatti è indissolubilmente legato al poeta: c’è la tomba del Petrarca, la chiesa di Santa Maria Assunta, la fontana del Petrarca, l’oratorio della Santissima Trinità, la loggia dei vicari ed addirittura la Casa del Petrarca.

Il bello del borgo? E’ perfetto per una gita in giornata, a cui abbinare magari il sentiero che dal centro del paese raggiunge il Pianoro del Mottolone, un bellissimo balcone panoramico sui Colli Euganei.

QUI trovate il mio articolo dedicato.

Hotel consigliati: vi suggerisco di dormire nella vicina località termale di Abano Terme, così da conciliare la visita della zona con un pò di sano relax. In particolare vi consiglio lo splendido Mioni Pezzato****, un hotel rinnovato di recente in tutti gli ambienti.

 

arquà petrarca

 

Riviera del Brenta

Cambiamo completamente genere e vediamo la Riviera del Brenta, una zona importantissima dal punto di vista storico ed architettonico.

L’area infatti è nota per la presenza di alcune tra le più famose Ville Venete, che si susseguono lungo le rive del Naviglio del Brenta da Padova fino a Venezia.

Che cosa sono queste Ville Venete?

Si tratta nient’altro che di abitazioni signorili commissionate ai più famosi architetti del tempo dai nobili Veneziani a partire dal XV secolo.

Ne sono un esempio la Malcontenta del famosissimo architetto Andrea Palladio, Villa Pisani e Villa Foscarini.

 

veneto cosa vedere

 

Delta del Pò

Continuiamo questo articolo su cosa vedere in Veneto andando in provincia di Rovigo, dove si trova il Delta del Pò.

Si tratta di una zona molto suggestiva, che si divide tra Veneto ed Emilia Romagna.

Ma come si visita il parco del Delta del Pò?

Facendo un escursione in barca oppure precorrendo a piedi o in bicicletta uno dei tanti percorsi che attraversano il grande parco.

Un’altra possibilità è fare un piccolo tour in auto sulla strada panoramica che costeggia la Sacca degli Scardovari, una grande distesa di acqua salata dove vengono allevate cozze e vongole. 

Non perdetevi inoltre, se capitate in zona durante il periodo della fioritura della lavanda, la bellissima oasi di Ca’ Mello.

Hotel consigliati: vi consiglio di dormire nella vicina Chioggia, per abbinare la visita del parco del Delta del Pò all’incantevole cittadina. QUI trovate i migliori alloggi di Chioggia.

 

veneto cosa vedere

 

Bassano del Grappa e Marostica

Marostica e Bassano del Grappa sono due piccole città in provincia di Vicenza, imperdibili per un vero e proprio viaggio nella storia del Veneto.

Bassano è una città a misura d’uomo, con un centro raccolto ed incredibilmente pittoresco, ricco di scorci romantici e scenografici.

Ci sono i vicoli da percorrere fermandosi tra un aperitivo e l’altro, c’è l’iconico Ponte Degli Alpini, ci sono le famose distillerie Nardini e Poli dove assaggiare le grappe tipiche.

Marostica invece è una citta medievale con tantissime attrattive: le mura medievali, il castello inferiore, il castello superiore, la famosa Piazza degli Scacchi, tante botteghe ed innumerevoli locali dove bere o mangiare qualcosa di tipico.

QUI trovate il mio articolo dedicato a Bassano del Grappa mentre QUI quello dedicato alla bella Marostica.

Hotel consigliati: vi consiglio di dormire a Bassano del Grappa, cliccando QUI trovate i migliori alloggi.

 

veneto cosa vedere

 

Altopiano dei Sette Comuni

L’altopiano dei Sette Comuni è una delle località da non perdere se cercate qualche attrattiva in provincia di Vicenza.

Si tratta infatti di un grande altopiano il cui centro principale è il pittoresco paesino di Asiago, situato a 1000 metri slm circondato da vette che superano i 2000 metri.

L’altopiano dei Sette Comuni è particolarmente indicato a chi vuole rilassarsi in una località tranquilla, dedicandosi magari alle tante escursioni della zona.

L’area infatti è letteralmente circondata da bellissimi trekking storici come quelli al Monte Ortigara, al Monte Cengio e a Cima Vezzena.

Imperdibili per gli appassionati di storia!

Hotel consigliati: in pieno centro storico vi consiglio l’hotel Europa Residence**** e l’hotel Paradiso*** mentre a pochi minuti di auto vi segnalo il Linta Hotel Wellness & Spa****, un albergo dall’ottimo rapporto qualità prezzo dotato di un bellissimo centro benessere.

 

veneto cosa vedere

 

Cortina D’Ampezzo e le sue montagne

Cortina d’Ampezzo è una delle località più famose della regione, senz’altro uno dei primi posti a venirmi in mente se penso a cosa vedere in Veneto.

Si tratta infatti di una delle località più note delle Dolomiti, un piccolo paesino di montagna diventato nel corso degli anni una delle destinazioni più ricercate dal turismo invernale di tutto il Mondo.

Cortina tuttavia non è famosa soltanto per sport invernali ed affini ma anche e soprattutto per essere una località vivissima, che si divide tra sport e glamour.

L’unico difetto sono i prezzi piuttosto alti specialmente in alta stagione quando Cortina diventa una meta richiestissima.

QUI trovate il mio articolo dedicato a Cortina d’Ampezzo.

Hotel consigliati: vi suggerisco due hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo in pieno centro, l’Hotel Aquila e l’Hotel Olimpia. Se invece non avete problemi di budget non posso che consigliarvi il Grand Hotel Savoia o il Faloria Mountain Spa Resort, due hotel che sembrano usciti direttamente da una favola.

 

cortina

 

Lago di Sorapis

Il Lago di Sorapis si trova poco lontano da Cortina, sempre in provincia di Belluno.

Si tratta di un luogo unico al mondo, diventato famoso per l’ipnotizzante colore delle sue acque, un azzurro intensissimo.

Raggiungerlo purtroppo (o per fortuna) non è così semplice e bisogna intraprendere un trekking di circa 6 chilometri per 2 ore di camminata solo andata.

Ne vale la pena? Assolutamente si!!

QUI trovate il mio articolo dedicato ai laghi più belli delle Dolomiti.

Hotel consigliati: vi consiglio di dormire a Cortina, scegliendo tra gli hotel citati nel paragrafo dedicato poco sopra. (Hotel Aquila e Hotel Olimpia per risparmiare, Grand Hotel Savoia o il Faloria Mountain Spa Resort per una vacanza da favola)

 

dintorni belluno

 

Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo sono una vera e propria meraviglia, un luogo da non perdere in Veneto specialmente se siete appassionati di trekking.

Ma come, le Tre Cime di Lavaredo non sono in Trentino Alto Adige? Si e no.

Le Tre Cime infatti si trovano esattamente al confine tra Veneto e Trentino Alto Adige, tra la provincia di Belluno e quella di Bolzano.

E’ dal Veneto inoltre che parte il famosissimo giro delle tre cime di Lavaredo, uno splendido sentiero ad anello lungo quasi 10 chilometri.

Vi consiglio di non perdervelo per vedere, in circa 4 ore di camminata, uno degli spettacoli più belli di tutte le Dolomiti.

Hotel consigliati: come per il lago di Sorapis vi suggerisco di dormire nella vicina Cortina, scegliendo tra gli hotel citati nel paragrafo dedicato poco sopra. (Hotel Aquila e Hotel Olimpia per risparmiare, Grand Hotel Savoia o il Faloria Mountain Spa Resort per una vacanza da favola)

 

veneto cosa vedere

 

Lago di Misurina

Il lago di Misurina è un altro bel luogo da vedere tra le Dolomiti Bellunesi.

Si tratta di un lago meno scenografico rispetto ad esempio a Braies, Tovel o al vicino Sorapis.

Tuttavia è un posto perfetto dove rilassarsi facendo il giro del lago o cimentandosi in una delle tante attività estive ed invernali.

I dintorni poi sono pieni d’attrattive: il vicino lago d’Antorno, Cortina d’Ampezzo, le Tre Cime di Lavaredo e tanto altro.

QUI trovate il mio articolo dedicato al lago di Misurina, con tutte le attrattive e le attività da fare in estate e in inverno.

Hotel consigliati: al lago di Misurina vi consiglio l’Hotel Lavaredo e il Quinz Locanda al Lago, dove si mangia anche benissimo.

 

misurina

 

La Marmolada

La Marmolada si trova tra Veneto e Trentino, tra la provincia di Belluno e quella di Trento.

Per questa ragione la regina delle Dolomiti non può proprio mancare in questo articolo su cosa vedere in Veneto.

Ma come si visita la Marmolada?

Prendendo la moderna funivia che da Malga Ciapèla (1450 m, versante Bellunese) consente di salire in soli 12 minuti alla stazione di Punta Rocca (3265 m), situata proprio di fronte a Punta Penìa, la vetta più alta di tutte le Dolomiti (3343 m).

In cima, oltre ad una vista straordinaria dalla terrazza panoramica, troverete il museo della Grande Guerra, una mostra sui 50 anni della funivia e la Grotta della Madonna.

Inoltre, nei dintorni, potrete visitare il bel borgo di Sottoguda e quando riapriranno anche i bellissimi Serrai di Sottoguda, distrutti dalla tempesta Vaia del 2018.

L’apertura dei Serrai di Sottoguda è prevista indicativamente per la fine del 2023. Incrociamo le dita!!

Hotel consigliati: vi consiglio di alloggiare nel paesino di Rocca Pietore, all’hotel Albe*** o al carinissimo hotel garnì il Cirmolo***.

 

veneto cosa vedere

 

Treviso

Treviso è una delle città più carine del Veneto, spesso esclusa dagli itinerari turistici a favore della vicina e più famosa Venezia.

Ovvio, Treviso non può reggere il confronto con Venezia, ma vale ugualmente una visita se cercate qualcosa un pò fuori dalle solite rotte turistiche.

La particolarità di Treviso? E’ attraversata da due fiumi, il Sile ed il Botteniga, che rendono passeggiare tra le sue vie estremamente scenografico e romantico.

Inoltre è circondata da mura medievali che racchiudono un centro storico a misura d’uomo, dove la splendida Piazza dei Signori è il cuore pulsante della città.

Qui si trovano alcune delle attrazioni più belle come Il Palazzo del Podestà, quello dei Trecento, la Torre Civica e la Loggia dei Cavalieri.

Ed è proprio qui che vi consiglio di fermarvi per un aperitivo, scegliendo magari tra due bevande tipicamente venete, lo spritz ed il prosecco.

Che ne dite di provarli tutti e due?! :4_joy:

Hotel consigliati: vi consiglio di scegliere un hotel centrale come l’incantevole B&B Hotel Treviso*** o il più lussuoso hotel Palazzina300****, con vista direttamente su Piazza dei Signori.

 

veneto cosa vedere

 

Le colline del Prosecco

A proposito di Prosecco, è proprio vicino a Treviso che viene prodotto l’originale Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

La produzione infatti avviene tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene, una zona che è stata addirittura iscritta nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Non male, vero?

Si tratta di una zona incredibilmente scenografica, dove visitare una cantina, sedersi ad ammirare il panorama bevendo un buon bicchiere di vino o mangiare qualcosa in una delle tante trattorie tipiche.

Da non perdere!

Hotel consigliati: vi consiglio di dormire in zona per non rischiare la patente dopo pranzi e cene. In particolare vi suggerisco la Locanda Sandi a Valdobbiadene, l’Hotel Villa del Poggio**** a San Pietro di Feletto, l’Agriturismo Vedova a San Pietro di Barbozza, ed il Boutique Hotel Municipio 1815 a Valdobbiadene.

 

colline del prosecco

 

Articoli correlati:

Borghi da visitare in Veneto, i 12 più belli

Cosa vedere nei dintorni di Verona: 10 posti imperdibili

Cosa vedere nei dintorni di Vicenza

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta