Cosa fare a Pasquetta: 10 idee originali
L’inverno sta per finire ed io inizio a farmi la stessa domanda di sempre: cosa fare a Pasquetta?
Il primo istinto è quello di aprire Skyscanner ed usare la funzione ovunque, comprando il volo più economico per raggiungere qualche vicina meta europea.
Il secondo è consultare Google Maps, scegliendo sulla mappa una destinazione raggiungibile in auto dalla mia regione.
Perchè non lo faccio? Semplice, la voce “arredamento casa” ha sostituito la voce “viaggio pasquale” dal nostro budget di quest’anno.
Se anche voi siete costretti a rinunciare al vostro viaggio pasquale continuate nella lettura: troverete 10 splendide idee per trascorrere una pasquetta originale!
Cosa fare a Pasquetta
Quando non si viaggia non è mai facile decidere cosa fare a Pasquetta.
Le idee di solito sono sempre le stesse: grigliata a casa di amici, picnic lungo il fiume, maratona di serie tv, partitella a calcetto ecc. ecc.
Un pò monotono, non trovate?
Per questo ho pensato a 10 attività originali da fare a Pasquetta, 10 cose che non vi faranno rimpiangere troppo il viaggio mancato.
Vediamole!
- Passare una giornata enogastronomica, tra cantine e degustazioni (ad esempio nella zona del Prosecco, del Franciacorta, della Valpolicella ecc.)
- Fare una gita ad un parco divertimenti (Mirabilandia, Gardaland ecc.)
- Visitare la città d’arte più vicina a dove abitate (Venezia, Firenze, Roma, Napoli ecc.)
- Fare un’escursione particolare (es: battelli del Brenta, Burano Murano Torcello, Reggia di Venaria ecc.)
- Trascorrere la giornata visitando uno zoo
- Visitare alcuni dei borghi più belli della vostra regione
- Visitare i dintorni poco conosciuti della vostra provincia
- Trascorrere la giornata al lago più vicino, facendo un trekking a cui abbinare un aperitivo ed un pranzo
- Passare la giornata alle terme
- Visitare alcuni dei giardini più belli d’Italia (es. Parco Sigurtà, i giardini di Castel Trauttmansdorff ecc.)
Pasquetta enogastronomica
Non potevo che iniziare questo articolo su cosa fare a Pasquetta proponendovi una giornata enogastronomica, tra cantine e degustazioni.
Le possibilità in Italia sono tantissime come ad esempio visitare la zona del Prosecco, del Franciacorta o della Valpolicella solo per citarne qualcuna.
D’accordo, magari non saranno l’Alsazia o la regione dello Champagne ma chi si accontenta gode, no?
Tutte queste zone infatti si prestano benissimo ad una gita in giornata: potrete visitare le cantine dove vengono prodotti i vini, fare una degustazione delle migliori etichette accompagnate ai prodotti tipici, partecipare ai vari eventi organizzati in zona e se lo desiderate perfino fare un’escursione in quad, in vespa o a cavallo.
Vi segnalo in particolare QUESTA escursione in Quad nella zona del Franciacorta e QUESTO tour in vespa tra le colline del prosecco.
Il primo è un tour guidato alla scoperta di location e cantine mentre il secondo è un self tour dove, in sella a una vespa rossa fiammante, potrete scoprire la meravigliosa zona del prosecco fermandovi nei punti panoramici più belli.
Da provare!!
Giornata al parco divertimenti
Un’altra idea per una Pasquetta diversa è quella di passare la giornata tra giostre e spettacoli, visitando uno dei tanti parchi divertimenti sparsi per tutta Italia.
Il primo a venirmi in mente è senz’altro il mio amato Gardaland, l’enorme parco divertimenti sulle sponde del Lago di Garda.
In questo caso la pasquetta perfetta è servita su un piatto d’argento: giornata a Gardaland e serata al chiaro di luna sul Lago di Garda, tra un aperitivo e una cenetta.
Poi, se proprio si vuole esagerare, si può decidere di dormire in un sogno al Gardaland Hotel****.
Ovviamente non c’è solo Gardaland ma anche Mirabilandia, Leolandia, Raimbow Magicland, Etnaland, Cinecittà World e tantissimi altri.
Trovate il più vicino a voi e vivrete una giornata da favola!!
Visita ad una città d’arte
Pasquetta può essere l’occasione perfetta per visitare una città d’arte vicina, raggiungendola in treno per non avere problemi di traffico e parcheggi.
Al nord poteste visitare ad esempio la splendida Venezia, al centro Firenze e Roma, al sud la bella Napoli.
Non volete trovare troppa gente? Allora scegliete qualche città più piccola, qualche realtà sicuramente meno affollata rispetto alle città più famose.
In entrambi i casi ricordatevi di prenotare tutto il prenotabile in anticipo per non rischiare di restare fuori da attrazioni e ristoranti.
Escursione originale
Perchè non approfittare del lunedì di pasquetta per una bella escursione fuoriporta?
Non mi riferisco alla classica gita al fiume o al laghetto più vicino ma ad un’esperienza originale, da scegliere tra le attività della vostra regione.
In Veneto mi vengono in mentre ad esempio l’escursione a Murano, Burano e Torcello, il giro in battello nella Riviera del Brenta, la visita al Santuario della Madonna della Corona ecc.
In Campania potreste invece visitare la Reggia di Caserta, in Piemonte Venaria Reale, in Liguria l’acquario di Genova o la vicina Costa Azzurra, in Valle d’Aosta uno dei tanti castelli, in Trentino il Santuario di San Romedio ecc ecc.
Ogni regione insomma ha le proprie attrattive e Pasquetta può essere un’ottima occasione per fare qualche escursione che avete sempre rimandato.
Pasquetta allo zoo
Trascorrere la giornata di Pasquetta allo zoo è un’idea diversa dalle solite, da tenere in considerazione soprattutto se con voi ci sono bambini.
Quasi tutti gli zoo infatti tengono aperto anche il giorno di Pasquetta, per permettere alle famiglie, alle coppie o ai gruppi di amici di passare una giornata originale e divertente.
Per fortuna la scelta in Italia non manca. Qualche esempio?
A Fasano in Puglia c’è lo zoo più grande d’Italia, al Parco Natura Viva di Bussolengo si può fare un vero e proprio safari con la propria auto, al Safari Park di Pombia è possibile ammirare perfino le tigri siberiane.
La scelta insomma è vastissima e vi basterà cercare sul web gli zoo più vicini a casa vostra, scegliendo poi il più adatto in base ai vostri interessi.
Pasquetta nei borghi più belli della vostra regione
Perchè non visitare alcuni dei borghi più belli della vostra regione proprio a Pasquetta quando gli altri sono impegnati a viaggiare o a grigliare?
Ad eccezione di eventi particolari potrete in questo modo vederli meglio, approfittando nella gran parte dei casi di maggiore tranquillità.
Ma quali sono i borghi più belli d’Italia?
Chiaramente non posso elencarvi tutti i borghi più belli di tutte le regioni ma posso consigliarvi di leggere QUESTO articolo per scoprire quelli della mia, il Veneto.
Gita fuori porta nei dintorni della vostra provincia
Quando si viaggia si tende sempre a preferire posti lontani, spesso sottovalutando le bellezze vicine.
Per questo vi consiglio di passare la giornata di Pasquetta in modo alternativo, visitando luoghi o attrazioni che avete sempre snobbato nella vostra provincia.
Potreste avere delle gran belle sorprese!
Anche in questo caso non posso suggerirvi i luoghi più belli di ogni provincia d’Italia altrimenti ne verrebbe fuori un articolo da 986000 parole.
Posso però consigliarvi i luoghi più belli della mia provincia, quella di Vicenza, che trovate cliccando QUI.
Da non perdere anche quelli della stupenda provincia vicina, Verona, di cui potete leggere su QUESTO articolo.
Pasquetta al lago
La Pasquetta al lago è un grande classico che non poteva mancare in questa lista della cose più originali da fare.
Attenzione che non vi sto consigliando di trascorrere la giornata al laghetto vicino a casa ma di scegliere un grande lago vicino, per passare una giornata tra passeggiate / trekking ed enogastronomia.
Vi dico la mia giornata tipo: partenza al mattino, piuttosto presto per evitare di trovare troppo traffico. Trekking panoramico di mezza giornata, con pranzo al sacco o in un ristoro lungo il percorso. Visita ad uno dei paesini del lago con merenda o aperitivo fronte lago. Ritorno a casa o cena sul posto (a seconda del traffico, che controllo su Google Maps.).
Non male, vero?
Non vi resta che scegliere un lago, magari dando un’occhiata a quelli del mio articolo Laghi più belli d’Italia: quali sono gli imperdibili.
Giornata alle terme
Le terme mi hanno sempre annoiata ed io non passerei mai e poi mai la Pasquetta tra piscine, saune e bagni turchi.
Tuttavia so di essere un caso più unico che raro in quanto tutti le trovano favolose e rilassanti, Luca compreso.
Per questo voglio consigliarvi una Pasquetta diversa dalle solite proprio alle terme, scegliendo magari un centro abbastanza grande dove poter passare gran parte della giornata.
Qualche esempio? Aquaria a Sirmione, le terme di Saturnia in Toscana, QC Terme con le sue tantissime sedi in Italia.
Pasquetta visitando i giardini più belli d’Italia
L’ultimo suggerimento per una Pasquetta originale è quello di visitare uno tra i tanti bellissimi giardini sparsi per il nostro bel paese.
Potrete in questo modo passare una giornata immersi nella natura, ammirando alcune tra le più belle fioriture primaverili.
La scelta è vastissima: c’è il parco giardino Sigurtà in provincia di Verona, i giardini di Castel Trauttmansdorff in Alto Adige, il parco della Reggia di Caserta, i giardini della Ninfa in provincia di Latina, il giardino dell’isola Bella in Piemonte, Villa Taranto a Verbania e tantissimi altri.
Vi aspetta una pasquetta da favola!!
Articoli correlati:
Dove andare a Pasqua in Italia ed Europa