Come arrivare in Islanda, info e costi
Come arrivare in Islanda? La risposta sembra scontata: prenoti il volo, vai in aeroporto, sali a bordo dell’aereo e dopo qualche ora atterri in Islanda.
Tuttavia, se avete cercato su Google come arrivare in Islanda, significa che avete bisogno di informazioni più approfondite, informazioni che troverete continuando nella lettura.
Vediamo quali sono le domande più comuni:
- E’ possibile raggiungere l’Islanda soltanto in aereo?
- E’ possibile arrivare in Islanda in auto?
- Quali sono le compagnie aree che volano in Islanda? Sono compagnie affidabili?
- Quanto costa un volo per l’Islanda?
- Conviene scegliere un mezzo alternativo all’aereo?
In questo articolo risponderemo a tutte queste domande e vedremo nel dettaglio come arrivare in Islanda, una delle isole più stupefacenti del mondo.
Come arrivare in Islanda?
L’Islanda è un isola situata nell’oceano Atlantico settentrionale, a sud del Circolo Polare Artico.
La distanza dall’Europa è notevole, con 800 chilometri che la separano dalle coste Scozzesi e 1000 da quelle Norvegesi. La Groenlandia si trova invece a poco più di 200 chilometri.
Come vedete si tratta di un’isola distante da tutto, nel bel mezzo dell’oceano, raggiungibile quindi soltanto in aereo od in nave.
Avete perciò 3 possibilità per raggiungere l’Islanda: prenotare un volo dall’Italia, prendere parte ad una crociera o traghettare la vostra auto sull’isola.
Vediamo nel dettaglio le varie opzioni.
Aereo
L’aereo è senz’altro la soluzione più comoda e veloce per arrivare in Islanda.
Dall’Italia partono infatti numerosi voli diretti o con scalo per la capitale dell’isola, la coloratissima Reykjavík.
Nei pressi di Reykjavík ci sono due aeroporti, quello internazionale di Keflavík (KEF) ed uno più piccolo (RKV) da cui partono soltanto i voli nazionali, quelli per le Fær Øer e quelli per la Groenlandia.
L’aeroporto da prendere in considerazione cercando i voli è quindi quello di Keflavík (KEF), ben collegato a tante città italiane, europee e statunitensi.
Ma come arrivare a Keflavík? Da quali città italiane partono i voli?
Per arrivare a Keflavík dall’Italia avete due possibilità, scegliere un volo con scalo partendo da un qualsiasi aeroporto italiano od optare per un volo diretto, disponibile tutto l’anno solo partendo da Milano o da Roma (in estate anche da altri aeroporti, da verificare di anno in anno).
Su Milano volano Wizzair, Easyjet ed Icelandair, la compagnia di bandiera islandese. Su Roma invece volano soltanto Wizzair ed Icelandair.
Noi, nonostante fossimo più vicini all’aeroporto di Venezia, abbiamo scelto di andare in auto a Malpensa proprio essere più comodi prendendo il volo diretto Wizzair.
E’ stata una scelta che rifarei altre 1000 volte e che consiglio anche a voi se non abitate troppo lontano da Roma o Milano.
Costi in aereo
L’aereo non è soltanto la soluzione più comoda per arrivare in Islanda ma è anche la più economica.
Ovviamente il costo finale dipende da molti fattori come l’anticipo nella prenotazione, il periodo di viaggio, il non essere vincolati a date esatte, l’aeroporto di partenza ecc.
In generale posso comunque dire che i voli diretti costano dai 200 ai 500 euro a testa A/R, bagaglio incluso.
I voli con scalo costano invece dai 150 ai 400 euro a testa A/R, sempre bagaglio incluso.
Perchè non vi dico i prezzi al netto del bagaglio? Beh, perchè recarsi in Islanda senza bagaglio credo sia pura follia.
Mica stiamo parlando dei Caraibi!!
Meglio quindi risparmiare su altro, magari cercando alloggi buoni ed economici come abbiamo fatto noi.
Curiosi di sapere quali sono? Cliccate QUI per scoprire dove dormire in Islanda al miglior rapporto qualità prezzo!
Come arrivare in Islanda: Auto + traghetto
Un altro modo di arrivare in Islanda è quello di traghettare l’auto sull’isola, raggiungendo il porto di Hirtshals in Danimarca da dove partono i traghetti per l’Islanda.
Si tratta senz’altro di un avventura molto affascinante ma che necessita di molto tempo ed un budget piuttosto elevato.
La compagnia di riferimento per la traversata è la Smyril Line: parte da Hirtshals in Danimarca e, passando per le isole Fær Øer, arriva nell’incantevole Seyðisfjörður nei fiordi dell’est.
Attenzione ai tempi tecnici in quanto la traversata è piuttosto lunga, con quasi 3 giorni di navigazione per arrivare da Hirtshals a Seyðisfjörður (il traghetto effettua una sosta di due giorni alle isole Fær Øer all’andata e tre al ritorno).
Bisogna quindi farsi due domande: ho abbastanza tempo da dedicare ad un viaggio del genere? Sono consapevole che quasi sicuramente spenderò molto di più rispetto alla soluzione aereo + noleggio auto?
Se avete risposto di si ad entrambe le domande allora è una soluzione che potreste prendere in considerazione, con la raccomandazione di avere una macchina adatta per percorrere le strade islandesi, coperta anche dalle dovute assicurazioni.
Cliccando QUI trovate tutti gli orari e le informazioni sulla Smyril Line.
Costi in traghetto
I costi per raggiungere l’Islanda con la Smyril Line sono piuttosto alti.
Il traghetto infatti, per un auto e due persone, costa da 300 a 900 euro a tratta, a cui va aggiunto il costo della cabina il cui prezzo va dai 200€ della basic ai 900€ della suite.
Sapete che sono come San Tommaso e per curiosità ho appena provato a fare una simulazione per una traversata verso l’Islanda in agosto: il viaggio in traghetto, per due adulti ed una macchina, viene circa 1500€ A/R a cui aggiungere il costo della cabina.
Il totale quindi, prendendo la cabina dei pover…. la cabina più economica, si aggira intorno ai 1700€ comprensivi di traversata ed alloggio per due persone.
Non dimenticate infine che, a queste cifre, bisogna aggiungere il carburante ed i pedaggi per raggiungere la Danimarca.
Crociera
L’ultima opzione per arrivare in Islanda è quella di scegliere una crociera in partenza da alcuni dei più importanti porti del nord Europa.
Qualche esempio? Amsterdam, Copenaghen, Oslo ed Amburgo.
Le opzioni sono diverse ed è possibile scegliere tra una crociera dedicata soltanto all’Islanda od una che comprenda altre mete ed altri stati.
Nel primo caso si vede meglio l’isola, attraccando in tutti i principali porti (fiordi del nord, fiordi dell’est, Reykjavík ecc.).
Nel secondo caso invece bisogna accontentarsi di una visita più superficiale in quanto le tappe in Islanda non sono quasi mai più di due/tre.
Costi di una crociera
Purtroppo le crociere che toccano l’Islanda difficilmente sono economiche, con prezzi che variano molto a seconda dell’itinerario e della compagnia di navigazione.
Vi consiglio quindi di recarvi in agenzia e valutare insieme a loro l’itinerario e la nave che più si adatta ai vostri gusti ed esigenze, tenendo presente che generalmente il costo di una crociera con tappe in Islanda parte da un minimo di 1500 euro a persona, a cui va aggiunto anche il costo del volo per raggiungere la località di partenza.
Vi state chiedendo se anche le due principali compagnie del mercato italiano, Costa ed MSC, effettuano crociere con tappe in Islanda?
La risposta è si perciò, con una veloce ricerca nel loro sito, potrete farvi un’idea di massima dei prezzi.
Articoli correlati:
Dove dormire in Islanda, la guida pratica
Cosa vedere in Islanda tra vulcani, cascate e ghiacciai
Itinerario in Islanda: 7, 10 o 15 giorni alla scoperta dell’isola