Viaggiare non è mai abbastanza.

Sardegna, traghetto o aereo? Cosa scegliere

630

Quando si decide di trascorrere una vacanza in Sardegna è inevitabile chiedersi come arrivare: meglio raggiungere l’isola in traghetto o aereo?

Ce la siamo fatti anche noi questa domanda, arrivando alla conclusione che non c’è una risposta univoca ed è necessario scegliere in base a diversi fattori, valutando i pro ed i contro delle 2 soluzioni.

Noi le abbiamo provate entrambe, scegliendo di traghettare l’auto in un viaggio e di arrivare in aereo in un altro.

Che ne dite, scopriamo insieme quali sono i fattori da tenere in considerazione per fare la scelta giusta?

 

sardegna aereo o traghetto

 

Come arrivare in Sardegna: traghetto o aereo?

Per scegliere come arrivare in Sardegna è innanzitutto fondamentale chiedersi che tipo di viaggio si desidera fare.

Sarà una vacanza itinerante oppure alloggerete in un villaggio da cui non vi sposterete quasi mai?

Chiaro che, nel secondo caso, la macchina non vi serve ed è quindi certamente più conveniente arrivare in aereo, usufruendo poi del trasporto pubblico o dell’eventuale servizio navetta offerto dal vostro resort.

Le altre domande da porsi sono di tipo economico.

Non avete problemi di budget e spendere di più non vi cambia la vita? Allora scegliete la comodità dell’aereo abbinato al noleggio auto.

Volete risparmiare il più possibile? Confrontate i costi e scegliete la soluzione più economica tra aereo e traghetto.

Ovvio che, se il prezzo è uguale o anche leggermente più alto, è sempre più conveniente scegliere la comodità dell’aereo abbinato al noleggio auto, grazie ai quali eviterete lunghe traversate in traghetto.

 

Aereo + auto a noleggio

L’aereo è senz’altro la soluzione più comoda e veloce per arrivare in Sardegna da ogni parte d’Italia.

Sull’isola infatti ci sono 3 aeroporti, ben serviti da tante compagnie aeree low cost.

  • Aeroporto di Olbia, nord – est: su Olbia volano Easyjet, Volotea, Wizzair e Ryanair
  • Aeroporto di Cagliari, centro – sud: su Cagliari volano Volotea, Ryanair ed Easyjet, quest’ultima con sole due rotte da e per Milano Malpensa e Napoli
  • Aeroporto di Alghero, nord – ovest: su Alghero volano Ryanair e Volotea, quest’ultima con una sola rotta da e per Verona.

Il mio consiglio quindi, dopo aver scelto quale località visitare in Sardegna, è quello di dare un’occhiata su skyscanner per individuare la compagnia più conveniente per la vostra tratta e le vostre date, prenotando poi sul sito ufficiale.

Considerate che, se arrivate in Sardegna per fare un viaggio itinerante, dovrete per forza aggiungere al costo della vacanza anche quello del noleggio auto.

Le cifre ovviamente variano in base al periodo e alla tipologia di auto.

Indicativamente, per noleggiare una piccola auto tipo fiat 500 una settimana in agosto, il prezzo va dai 400 ai 500 euro prenotando a febbraio. Per un SUV invece, prenotando sempre a febbraio per agosto, il prezzo è di circa 700 euro per una settimana.

Cliccando QUI potrete farvi un’idea indicativa dei prezzi del noleggio auto.

 

easyjet

 

Auto propria + traghetto

L’altra opzione per arrivare in Sardegna è quella di traghettare la propria auto sull’isola, prendendo il traghetto da uno dei tanti porti sulla terraferma.

Ma quali sono? Da dove partono i traghetti per la Sardegna? In quali porti arrivano?

  • Civitavecchia: i traghetti da Civitavecchia arrivano ad Olbia, Arbatax, Cagliari e Porto Torres
  • Genova: i traghetti da Genova arrivano ad Olbia e Porto Torres
  • Livorno: i traghetti da Livorno arrivano al Golfo degli Aranci ed Olbia
  • Napoli: i traghetti da Napoli arrivano a Cagliari
  • Palermo: i traghetti da Palermo arrivano a Cagliari
  • Piombino: i traghetti da Piombino arrivano ad Olbia.

Scegliendo il traghetto dovrete quindi individuare il porto più vicino a casa vostra, conteggiando nella spesa totale anche i costi per raggiungerlo (benzina ed autostrada).

Da valutare è anche la convenienza in termini di tempo in quanto arrivare in Sardegna in traghetto è molto più lungo e macchinoso che farlo in aereo.

Dovrete infatti raggiungere in auto il porto di partenza e poi salire sul traghetto, affrontando una traversata di molte ore (da Livorno ad Olbia ad esempio sono circa 8 ore di traghetto).

Considerate quindi che, scegliendo il traghetto, perderete tempo prezioso da trascorrere sull’isola.

C’è un modo per ovviare al problema, scegliere il traghetto notturno acquistando una cabina per dormire.

Chiaro che in questo caso i costi aumentano e dovrete quindi valutare se ne vale la pena.

Le principali compagnie ad effettuare il servizio da e per la Sardegna sono Moby, Tirrenia, Sardinia Ferries, GNV e Grimaldi Lines.

Il servizio più o meno si equivale perciò vi suggerisco di scegliere semplicemente la compagnia che offre il prezzo e gli orari migliori.

 

sardegna aereo o traghetto

 

Come scegliere se arrivare in Sardegna in aereo o in traghetto

Per decidere se arrivare in Sardegna in aereo o in traghetto vi consiglio di confrontare i costi.

Come farlo? Seguendo questi semplici passaggi.

Fase 1:
  • Aprite Skyscanner, facendo una veloce ricerca per individuare i costi indicativi di un volo per la vostra tratta e le vostre date, facendo attenzione a scegliere voli con orari buoni.
  • Aprite Auto Europe ed inserite località e date di noleggio. Scegliete poi la compagnia che preferite (Hertz, Avis ecc.) e la categoria di auto per ottenere il prezzo del noleggio auto.
  • Sommate le cifre ottenute ed avrete il costo del viaggio al netto di hotel e spese.
Fase 2:
  • Digitate “traghetti Sardegna” su Google e cliccate su un aggregatore qualsiasi, uno di quei siti che confronta le tariffe della varie compagnie. In questo modo vedrete quale compagnia offre tariffe ed orari migliori per la vostra tratta e le vostre date.
  • Aprite ViaMichelin, inserite il vostro indirizzo ed il porto in cui andrete a prendere il traghetto. Il sito calcolerà per voi i costi del viaggio quali benzina e pedaggi.
  • Sommate le cifre ottenute ed avrete il costo del viaggio al netto di hotel e spese.

A questo punto confrontate le cifre ottenute e decidete qual’è la soluzione migliore per voi, tenendo in considerazione costi ed orari.

Come detto in precedenza se il prezzo è uguale o leggermente più alto è sempre più conveniente scegliere la comodità dell’aereo abbinato al noleggio auto.

Siete ancora indecisi su quale zona della Sardegna scegliere? Allora non perdetevi il mio articolo Dove andare in Sardegna? Le zone migliori.

Io adoro la Costa Smeralda e vi consiglio proprio quella zona, magari scegliendo il Grand hotel Smeraldo Beach****, uno splendido 4 stelle che offre spiaggia privata ed un panorama da favola. 

Ottima alternativa, nella splendida Porto Rotondo, è il Colonna San Marco****, un hotel con ottime recensioni a distanza di passeggiata dal centro del delizioso paesino.

La Sardegna vi aspetta!

 

sardegna aereo o traghetto

 

Articoli correlati:

Dove andare in Sardegna? Le zone migliori

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta