Viaggiare non è mai abbastanza.

Borghi da visitare in Veneto, i 12 più belli

783

In Veneto non ci sono soltanto meraviglie naturali e città famosissime ma anche paesini meno conosciuti, posti che si contraddistinguono per tradizione ed unicità. Sto parlando dei più bei borghi da visitare in Veneto, piccole e medie realtà che non potete perdere se visitate la mia bellissima regione.

Ma quali sono i borghi più belli da visitare in Veneto?

Ne ho individuati per voi ben dodici, quelli che più sono riusciti a conquistarmi con la loro bellezza, atmosfera e semplicità.

Attenzione che questa non sarà una classifica dei borghi più belli del Veneto bensì un semplice elenco, rigorosamente in ordine sparso, dei borghi da non perdere:

  • Marostica – Provincia di Vicenza
  • Bassano del Grappa – Provincia di Vicenza
  • Arquà Petrarca – Provincia di Padova
  • Montagnana – Provincia di Padova
  • Caorle – Provincia di Venezia
  • Burano – Provincia di Venezia
  • Asolo – Provincia di Treviso
  • Cison di Valmarino – Provincia di Treviso
  • Borghetto sul Mincio – Provincia di Verona
  • Malcesine – Provincia di Verona
  • Lazise – Provincia di Verona
  • Soave – Provincia di Verona

Come vedete non si concentrano in una singola provincia ma sono sparsi per quasi tutto il Veneto, alcuni circondati da panorami da sogno.

Vediamoli nel dettaglio!!

 

Borghi da visitare in Veneto, i 12 più belli

I borghi di cui vi parlerò si dividono tra le province di Vicenza, Treviso, Padova, Verona e Venezia.

Non me ne vogliano le province di Belluno e Rovigo ma purtroppo sono zone che conosco ancora poco e spero di riuscire ad approfondirle in futuro, magari aggiornando l’articolo.

Nel frattempo parlerò dei miei borghi preferiti dividendoli per provincia, così da semplificarvi la vita in caso decidiate di visitare soltanto una specifica zona / provincia.

 

Provincia di Vicenza

 

Marostica

Iniziamo questa lista dei borghi più belli del Veneto con Marostica, la bellissima cittadina medievale in provincia di Vicenza.

Marostica ha tutte le caratteristiche di un paesino da sogno: le mura medievali, il castello inferiore, il castello superiore che dall’alto domina la città, una piazza caratteristica, tante botteghe ed innumerevoli bar dove bere qualcosa.

Ma qual’è la vera particolarità di Marostica, ciò che la rende diversa da qualsiasi altro borgo medievale d’Italia?

Ebbene, a rendere speciale Marostica è la splendida Piazza degli Scacchi, il luogo simbolo che ha reso la cittadina medievale famosa in tutto il mondo.

In questa piazza infatti si gioca una partita a scacchi viventi ispirata ad un leggendario evento risalente al lontano 1454.

In quell’anno due aitanti cavalieri, Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara, si sfidarono a duello perché innamorati della stessa ragazza, la bella Lionora.

Il padre della giovane, per evitare spargimenti di sangue, propose allora di giocare una partita a scacchi viventi in cui il vincitore avrebbe vinto la mano della bionda Lionora mentre lo sconfitto quella della sorella Oldrada.

La partita, con tutti i figuranti in abiti medievali, si svolge una volta ogni due anni nel mese di settembre.

Partita a Scacchi a parte Marostica ha anche tanto altro da vedere: il Castello Superiore e le sue mura di ronda, il Castello Inferiore con le sue numerose sale espositive, la piccola chiesa di Santa Maria del Carmine e tantissimo altro.

QUI potete leggere il mio articolo dettagliato contenente tutte le informazioni utili per visitare la bella Marostica.

QUI invece trovate i migliori alloggi di Marostica.

 

borghi da visitare in veneto

 

Bassano

Un altro posto da non perdere in provincia di Vicenza è la bellissima Bassano del Grappa, distante soltanto una decina di minuti dalla piccola Marostica.

Si tratta di una città non troppo grande, con un centro raccolto e particolarmente instagrammabile, con tanti scorci romantici e scenografici.

Ci sono le strette viuzze da percorrere destreggiandosi tra i bar, c’è l’iconico Ponte Vecchio sul fiume Brenta, ci sono le famosissime distillerie Poli e Nardini, dove assaggiare le grappe tipiche.

Non solo, ci sono anche tantissime cose da fare a da vedere a Bassano del Grappa.

Quali sono? Le trovate tutte QUI, nel mio articolo di approfondimento dedicato.

QUI invece trovate i migliori alloggi per un weekend da favola.

Concludo con una raccomandazione importante: se visitate Bassano del Grappa non perdetevi un aperitivo in uno dei tanti locali del centro storico (QUI i migliori) ed un pranzo o una cena in una delle tante osterie tipiche.

Da non perdere!!

 

borghi da visitare in veneto

 

Provincia di Padova

 

Arquà Petrarca

Andiamo in provincia di Padova, a vedere uno dei borghi più interessanti da visitare in Veneto.

Com’è facilmente intuibile dal nome si tratta di un borgo legato alla storia di uno dei poeti italiani più amati di sempre, il grande Francesco Petrarca.

Nel 1369 infatti Petrarca ottenne delle proprietà proprio nel paese di Arquà e decise di trascorrere nel borgo gli ultimi anni di vita.

Molti anni dopo, nel 1868 dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, il paese cambiò nome in onore del poeta ormai famosissimo, diventando così Arquà Petrarca.

Il bello del borgo? Si presta benissimo ad una gita in giornata.

Le cose da vedere infatti sono diverse: la tomba del Petrarca, la chiesa di Santa Maria Assunta, la fontana del Petrarca, l’oratorio della Santissima Trinità, la loggia dei vicari ed addirittura la Casa del Petrarca.

QUI trovate il mio articolo dedicato.

Non solo, partendo dal centro del borgo è anche possibile percorrere il sentiero che raggiunge il Pianoro del Mottolone, un incredibile balcone panoramico sui Colli Euganei.

 

borghi da visitare in veneto

 

Montagnana

Montagnana, nel cuore della pianura Veneta, è uno dei borghi da non perdere in Veneto.

E’ conosciutissima soprattutto per la sua meravigliosa cinta muraria perfettamente conservata, con mura trecentesche alte tra i 6 metri e mezzo e gli 8 metri.

Nel Medioevo erano proprio le mura, costruite con le più avanzate tecniche dell’epoca, a rendere la città praticamente inespugnabile, una delle più sicure del Veneto.

Attualmente le mura non hanno più funzione difensiva ma ci permettono di ammirare, grazie alle poche manomissioni, la cinta muraria come la si vedeva nel XIV secolo.

Tranquilli, non ci sono soltanto le mura da vedere a Montagnana ma anche tanto altro: il Castello di San Zeno con il suo Mastio, il Museo Civico, l’imponente Rocca degli Alberi, la Piazza Comunale, il Duomo e tantissimo altro sia in centro che nei dintorni.

Il bello di Montagnana tuttavia non sta soltanto nelle attrazioni ma anche e soprattutto nella bella atmosfera, ideale per concedersi un aperitivo o un pranzo in uno dei tanti locali, osterie, ristoranti, enoteche, pasticcerie e chi più ne ha più ne metta.

Non è un caso infatti che a Montagnana sia stata conferita la Bandiera Arancione sia per le sue bellezze storiche che per la valorizzazione dei suoi prodotti tipici.

QUI trovate gli alloggi più belli dove alloggiare a Montagnana.

 

montagnana

 

Provincia di Venezia

 

Caorle

Caorle, affacciata sul mar Adriatico, è un piccola perla della provincia di Venezia.

Si tratta di una bellissima località di villeggiatura, molto frequentata sia nella stagione calda per le vacanze estive che in inverno per gli splendidi mercatini di Natale.

Ma che cos’è che la rende diversa da ogni altra località di mare del Veneto? Perchè dovreste scegliere di visitare proprio Caorle?

A rendere speciale Caorle è la bellissima atmosfera, quella sensazione di pace e tranquillità che ti pervade mentre la visiti.

Caorle infatti non è la tipica località di mare bensì una piccola bomboniera, caratterizzata da un centro storico particolare e pittoresco, una delle poche località marittime del Veneto a non offrire soltanto spiaggia, mare e tintarella.

C’è la bellissima e scenografica chiesetta sul mare, il centro storico che sembra uscito direttamente da una cartolina, il Duomo di Santo Stefano, il campanile cilindrico che svetta sui tetti e tantissimo altro.

QUI trovate il mio articolo dedicato proprio a cosa vedere a Caorle.

QUI invece trovate i migliori alloggi di Caorle.

 

borghi da visitare in veneto

 

Burano

Burano merita sicuramente un posto in questa lista dei borghi più belli da visitare in Veneto.

Anche se si tratta di un isola Burano ha infatti tutte le caratteristiche di un borgo da favola: il centro piccolo e facile da girare a piedi, le viuzze pittoresche e colorate ed un ambiente incredibilmente scenografico.

La conoscete tutti l’isola di Burano, vero?

E’ l’isola delle case colorate, situata nella Laguna Veneta a nord-est di Murano e Venezia.

Si tratta di una zona che gode del clima tipico della laguna di Venezia, con tanto sole in estate e tanta nebbia in inverno.

Proprio la nebbia dobbiamo ringraziare per questo coloratissimo spettacolo.

Si dice infatti che i marinai dell’isola pitturavano le case con colori accesi per riuscire a riconoscerle nei frequenti giorni di nebbia. 

Mi raccomando quindi se decidete di visitarla: scegliete un giorno di sole, così da godere dei bellissimi colori accesi dell’isola. Non ve ne pentirete!

QUI trovate il mio articolo che vi spiega come arrivare a Burano.

QUI invece trovate i migliori alloggi dell’isola nel caso vogliate regalarvi qualche giorno da favola.

 

come arrivare a burano

 

Provincia di Treviso

 

Asolo

Asolo è uno dei borghi più belli e scenografici da visitare in Veneto, un paesino famoso per l’atmosfera magica e particolarmente romantica.

Il posto perfetto per un primo appuntamento insomma!!

Ma non vi preoccupate, ad Asolo non ci sono soltanto atmosfere romantiche ma anche tanta storia, ville, palazzi storici e panorami da favola.

Le cose da vedere infatti sono tantissime: la splendida Cattedrale, il Castello della Regina, l’iconica Rocca, la casa di Eleonora Duse, la Torre Civica, il museo civico e tantissimo altro.

Vi consiglio in particolare di non perdere la salita sulla Torre Civica, dove poter godere di una straordinaria vista panoramica su tutto il borgo.

Il biglietto costa soltanto due euro e non è necessaria la prenotazione. Cosa volete di più dalla vita?

Vi prego, non rispondetemi un Lucano! :4_joy:

QUI trovate il mio articolo dedicato ad Asolo.

QUI invece trovate i migliori alloggi nel borgo.

 

borghi da visitare in veneto

 

Cison di Valmarino

Cison di Valmarino, un altro dei più bei borghi da visitare in Veneto, si trova in provincia di Treviso tra la pianura e le Prealpi Bellunesi.

Si tratta di un piccolo borgo medievale ancora perfettamente conservato, conosciuto soprattutto per lo splendido CastelBrando che con i suoi 2000 anni di storia domina dall’alto tutto il paesino.

Il cuore del borgo tuttavia è Piazza Roma, sulla quale si affacciano tanti edifici interessanti: la chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, Palazzo Barbi dove risiede il comune, il museo della radio d’Epoca ed il teatro la Loggia.

Non solo, Cison di Valmarino è famoso anche per i tanti eventi e per le piacevoli passeggiate da fare immersi nella natura.

Qualche esempio?

La celebre rassegna Artigianato Vivo ed il percorso paesaggistico la Via dei Mulini.

La prima anima il paese con prodotti artigianali, spettacoli e stand enogastronomici ogni anno ad agosto mentre il secondo ripercorre la realtà artigianale del borgo con un un percorso che risale la valle del fiume per raggiungere vecchi mulini e lavatoi.

Poi, se volete regalarvi un sogno, potete scegliere di alloggiare nel famosissimo castello di CastelBrando a prezzi tutt’altro che esagerati.

Prenotate la vostra stanza da favola cliccando QUI!!

 

Provincia di Verona

 

Malcesine

Malcesine si trova ai piedi del Monte Baldo, in provincia di Verona.

Si tratta di un borgo incantevole, un piccolo paesino edificato intorno ad un’antica rocca scaligera direttamente sul Lago di Garda.

Riuscite ad immaginare qualcosa di più scenografico?

Malcesine ha tutte le caratteristiche del borgo da favola: c’è il porticciolo dal fascino irresistibile, c’è la piazzetta instagrammabile, ci sono i vicoli che brulicano di turisti, c’è addirittura il fiume più corto del mondo (l’Arìl, lungo soltanto 175 metri).

Non solo, a Malcesine c’è anche la fantastica funivia che dal centro del paese, al costo di 27€, conduce sulla cima del Monte Baldo.

Lassù il panorama sul Lago di Garda è qualcosa di grandioso, qualcosa che non si dimentica e che arricchisce la visita al borgo di Malcesine con un’esperienza unica.

Cliccando QUI trovate i migliori hotel di Malcesine.

 

malcesine

 

Lazise

Restiamo sul lago di Garda ed andiamo a Lazise, lo splendido borgo tra Bardolino e Peschiera.

Si tratta di un borgo piccolo ma incredibilmente pittoresco, racchiuso tra le mura perfettamente conservate del bellissimo Castello Scaligero.

Pensate che la struttura attuale, composta da 13 torri e 3 porte d’accesso alla città, è in buona parte quella originaria datata 1381.

Impressionante, vero?

Visitando Lazise potrete fare quindi un tuffo nel passato, passeggiando tra le strette viuzze per finire nella caratteristica Piazza del Comune lastricata a scacchiera.

Qui potrete ammirare lo splendido Porto Vecchio, l’edificio della Dogana Veneta e la piccola chiesetta, per poi proseguire sul lungolago lastricato con una particolare pavimentazione ad onde.

Nei miei sogni, pensate un pò, mi sarei sposata proprio nella chiesetta di Lazise ed avrei fatto il ricevimento alla Dogana Veneta. Arrivando dal lago in motoscafo, of course!

Com’è andata a finire nella realtà? Invece del motoscafo ho usato la decappottabile e mi sono sposata a Marostica, un altro dei borghi di questa lista decisamente più comodo a casa mia.

Com’è che si dice? Chi si accontenta gode! :4_joy:

Cliccando QUI trovate gli hotel più belli dove alloggiare a Lazise.

 

borghi da visitare in veneto

 

Soave

Soave è un bellissimo borgo medievale a metà strada tra Vicenza e Verona.

Le attrattive del piccolo borgo sono tantissime, a partire dal centro storico dov’è bellissimo perdersi tra le vie ammirando il Duomo di San Lorenzo Martire ed il Palazzo di Giustizia.

E poi? Poi c’è il simbolo di Soave, il meraviglioso castello che dall’alto domina tutto il borgo, visitabile dal martedì alla domenica.

QUI trovate tutti gli orari.

Infine non perdetevi gli splendidi dintorni, percorrendo la Strada del Vino di Soave per un viaggio nell’enogastronomia della zona.

Si tratta di un tour di circa 50 km creato al fine di promuovere il territorio dall’associazione che riunisce produttori di vino, enoteche, strutture ricettive ed altre realtà locali.

Qui trovate anche tante soluzioni per dormire tra cui vi consiglio in particolare la Corte Tamellini, una bellissima struttura con piscina e vista top dall’ottimo rapporto qualità prezzo e il Magari Estates Hotel, un vero e proprio hotel da favola.

 

soave

 

Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio, in provincia di Verona, non è soltanto uno dei più bei borghi da visitare in Veneto ma è anche uno dei borghi più belli d’Italia.

Si tratta infatti di un paesino da cartolina sviluppato sul fiume Mincio: c’è il Ponte Visconteo, costruito tra il 1393 ed il 1395, c’è il Castello Scaligero con la Torre Ronda che dalla collina sovrasta la valle del Mincio, ci sono gli antichi mulini e le vecchie case che sembrano quasi cullate dal fiume.

Tutto ciò, insieme alla magica atmosfera creata da ponticelli pieni di fiori e lucchetti, contribuisce a dare a Borghetto l’aspetto di un borgo d’altri tempi, quasi sospeso tra passato e presente.

QUI trovate il mio articolo dedicato, con tutte le informazioni utili per visitare Borghetto.

 

borghi da visitare in veneto

 

Articoli correlati:

Marostica, la bellissima città medievale Veneta

Visitare Bassano del Grappa, la città del Ponte degli Alpini

Asolo, alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia

Borghetto sul Mincio, un tuffo nel passato al borgo medievale

Arquà Petrarca, cosa vedere tra storia e poesia

Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta