Balloon Museum, tra i palloncini di Pop Air
Dopo Roma e Parigi il Balloon Museum è arrivato anche a Milano, lasciando a bocca aperta i visitatori con l’ormai famosissima mostra Pop Air.
Io, nonostante non sia proprio comodissima al capoluogo lombardo, sono stata proprio una di questi fortunati visitatori: sono rimasta abbagliata dai giochi di luce, inebriata dalle bolle di sapone, stupefatta dalla piscina piena di palline bianche.
Mi sono fatta cinque ore di macchina A/R in poco più di mezza giornata ma potevo forse perdere l’occasione di visitare la super instagrammabile mostra dei palloncini?
Assolutamente no!
Non avrei mai potuto lasciarmi sfuggire una simile opportunità. Quando mi sarebbe ricapitato di entrare nella vasca di palline proprio come i protagonisti di Emily in Paris?!
Probabilmente mai quindi abbiamo deciso di acquistare i biglietti on line e, in un tranquillo sabato pomeriggio di gennaio, siamo partiti alla volta di Milano.
Io e Luca non ci siamo potuti tuffare nella piscina di palline come Emily e Gabriel (il tuffo è vietato) ma è stata un’esperienza divertente ed originale che ci è piaciuta un sacco.
Per questo voglio parlarvi del Balloon Museum, consigliandovi di non perdervelo per nulla al mondo.
Balloon Museum, tutte le info utili
In questo articolo cercherò di darvi tante informazioni pratiche sul museo, illustrando date, orari, tempi di visita e rispondendo ad alcune domande che mi ero fatta io stessa prima di visitarlo.
Quali sono le date ed i giorni di apertura
L’esposizione di Milano termina domenica 12 febbraio 2023.
Al momento purtroppo sembra non sia prevista alcuna proroga ma non mancherò di aggiornare questo articolo in caso ci fosse.
Il museo è aperto tutti i giorni della settimana, dal lunedì’ al giovedì dalle 10 alle 21, il venerdì dalle 10 alle 23, il sabato dalle 9 alle 23 mentre la domenica 9 alle 21.
L’ultimo ingresso è sempre un’ora prima della chiusura.
Quanto costa il biglietto di ingresso? Dove si acquista?
Il biglietto di ingresso al Balloon Museum ha costi differenti tra i giorni festivi e quelli feriali.
Per gli adulti costa 18 euro nei giorni feriali e 20 euro nei giorni festivi.
Il biglietto ridotto invece, per i bambini dai 4 agli 11 anni, ha un costo di 10 euro nei giorni feriali e di 14 euro in quelli festivi.
E’ possibile acquistare i biglietti on line, cliccando QUI, oppure in loco direttamente alle casse della mostra.
In quest’ultimo caso i biglietti sono soggetti a disponibilità perciò vi consiglio, specialmente se visitate la mostra nel weekend, di acquistarli on line per non rischiare di arrivare e trovarli già esauriti.
Cosa succede se si arriva prima dell’orario indicato sul biglietto? E’ possibile entrare in anticipo?
Ogni biglietto d’ingresso indica una fascia oraria, 00.00 – 00.15 – 00.30 – 00.45, scelta in fase di acquisto del biglietto.
Se arrivate prima purtroppo non è possibile entrare in anticipo ma dovrete accodarvi nella zona riservata alla vostra fascia oraria, aspettando l’orario indicato sul vostro ticket.
E’ consentito invece l’ingresso se arrivate con un leggero ritardo di massimo 15 minuti.
E’ obbligatorio indossare i copri scarpe che vengono forniti all’ingresso?
Si è obbligatorio in quarto servono per mantenere l’igiene all’interno dell’attrazione principale della mostra, la grande piscina di palline.
Non preoccupatevi comunque, una volta usciti dalla piscina ve li faranno togliere e potrete proseguire la visita senza quegli orribili affari azzurri.
Le vostre foto sono salve!!
Al Balloon Museum è presente un guardaroba?
Si, è presente un guardaroba gratuito in biglietteria.
Purtroppo si tratta di un servizio molto comodo in teoria ma totalmente inutile nella pratica.
La biglietteria infatti non è all’interno della mostra bensì all’aria aperta, dove si fa la coda in attesa del proprio slot di ingresso.
Va da se che, in pieno inverno, restare fermi in fila senza giubbotto è improponibile e nessuno riesce ad usufruire del servizio.
Com’è strutturato il museo?
Appena dopo l’ingresso si entra in un mondo magico fatto di luci e colori, un mondo che fa venire voglia di fare milioni di fotografie.
Si prosegue ammirando le varie installazioni verso quella che è l’attrazione principale del museo, l’Hypercosmo.
Che cos’è questo Hypercosmo?
Niente meno che una gigantesca piscina riempita con migliaia di palline bianche, un luogo completamente fuori dal mondo dove potrete nuotare circondati da straordinari giochi di luce.
Il tempo nella piscina ovviamente è limitato ad una decina di minuti, così da consentire a tutti i visitatori di vivere l’attrazione più bella del museo senza attese troppo lunghe.
Appena fuori dalla piscina potrete togliere i copri scarpe e proseguire verso il resto della mostra, passando per le bolle di sapone di “A Quiet Storm” che simulano la pioggia creando un effetto onirico con la luce.
Arriverete quindi ad una delle mie zone preferite, quella delle scene instagrammabili.
Potrete fotografarvi con i palloncini colorati, con una tipica cabina telefonica londinese, a bordo di un aereo, finchè reggete una nuvola ecc. ecc.
Infine, quasi all’uscita, troverete Never Ending Story, una sorta di universo psichedelico dove tutto sembra sospeso ed immobile fino alla comparsa di luci e suoni.
A quel punto tutto si trasforma e la percezione dello spazio viene completamente modificata, facendovi assistere ad uno spettacolo unico.
Quali sono le tempistiche di visita?
La visita non ha una durata predefinita ed è possibile rimanere all’interno del museo dall’ingresso fino all’orario di chiusura.
Tuttavia di solito i tempi di visita variano da una a due ore. Chiaro che, se visitate il museo con i bambini, probabilmente i tempi si allungheranno.
Noi ad esempio siamo rimasti all’interno del museo circa un’ora e mezza, ammirando le attrazioni principali senza soffermarci su quelle secondarie.
L’aperitivo ai Navigli ci stava aspettando!
Quali sono le prossime tappe?
Al momento non sono previste nuove tappe del Balloon Museum in Italia.
Tuttavia, anche se non si sanno ancora le date precise, ce ne sono due programmate in Europa, nella splendida Madrid e nella cosmopolita Londra.
Non vi sembra un’ottima scusa per programmare un viaggetto in una di queste due belle capitali? A me sembra proprio un pretesto perfetto!!
Luca, preferisci Madrid o Londra per tornare al Balloon Museum?
Articoli correlati:
Cosa vedere a Milano in un giorno, 7 tappe imperdibili