Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa fare in Val Gardena in inverno: 15 idee TOP

1.008

Cosa fare in Val Gardena in inverno? La Val Gardena è una delle località più belle delle Dolomiti, con tantissime cose da fare sia con gli sci che senza sciare.

In Val Gardena annoiarsi è impossibile!

Per questo oggi vedremo proprio cosa fare in Val Gardena in inverno tra piste da sci, escursioni, attività insolite ed esperienze enogastronomiche.

Non è un caso che la Val Gardena sia la nostra valle dolomitica preferita: io e Luca la scegliamo in inverno per rilassarci o fare un giro sullo snowboard mentre in estate per fare trekking sui bellissimi sentieri della valle.

Abbiamo già all’attivo 2 vacanze estive e 4 weekend invernali, weekend che ci hanno permesso di scoprire le tante attrattive invernali della valle.

Quali sono? Continuate a leggere per scoprire cosa fare in Val Gardena in inverno, sia con gli sci che senza sciare!!

 

cosa fare in val gardena in inverno
Selva di Val Gardena

 

Cosa fare in Val Gardena in inverno: attività con sci o snowboard

Cosa vi viene in mente se pensate alla Val Gardena in inverno?

Io penso alla neve, alla magia di Ortisei, alla bellezza del panorama ma soprattutto alle piste da sci da percorrere a tutta velocità con il mio snowboard.

Per questa ragione inizierò questo articolo su cosa fare in Val Gardena in inverno parlandovi proprio delle due attività regine da fare in valle, lo sci e lo snowboard.

In Val Gardena infatti si trovano alcune delle piste più belle del Mondo ed uno dei percorsi sci ai piedi più famosi d’Europa, il mitico Sellaronda.

Vediamo insieme la mia TOP 3 di cosa non perdere se siete in Val Gardena per sciare:

  • Il Sellaronda: un percorso ad anello intorno alle meravigliose rocce dolomitiche del Gruppo del Sella, uno skitour sci ai piedi delle quattro valli ladine, la Val di Fassa, l’Alta Badia, Arabba e proprio la Val Gardena. QUI trovate il mio articolo dedicato
  • La Sasslong: la famosissima pista di coppa del mondo che scende ai piedi del Sassolungo per arrivare nel paesino di Santa Cristina di Val Gardena
  • La Longia: una bellissima pista lunga oltre 10 km con un dislivello di 1.273 m. Si parte dal monte Seceda e si arriva fino al paesino di Ortisei, con tanti cambi di pendenza che portano ad uno stupendo canyon naturale ed alla sua cascata ghiacciata. 

Volete approfondire tutti i 175 chilometri di piste della valle? Allora date un’occhiata QUI per trovare tutte le informazioni utili su piste, impianti e skipass.

 

sci

 

Cosa fare in Val Gardena in inverno senza sciare

Se non sapete sciare non vi preoccupate, la Val Gardena è una località che offre tantissimo anche per chi cerca una vacanza che non comprenda piste da sci ed impianti di risalita.

Vi proporrò ben 15 idee, 15 attività che non vi faranno annoiare nemmeno per un secondo se andate in Val Gardena in inverno senza sciare.

  1. Fare una delle tante passeggiate invernali disponibili, senza ciaspole ai piedi
  2. Ciaspolare con le racchette da neve
  3. Percorrere a piedi il tracciato della vecchia ferrovia ammirando le sculture in bronzo ed i dati nivometrici
  4. Rilassarsi al Mar Dolomit di Ortisei
  5. Ammirare la chiesa di San Giacomo, la più antica della valle
  6. Partecipare ad un corso di cucina
  7. Partecipare ad un corso di arrampicata indoor
  8. Visitare i musei, le mostre e i castelli
  9. Imparare ad andare a cavallo al centro equestre FISE Pozzamanigoni
  10. Pattinare sul ghiaccio
  11. Scendere con la nuova Zipline del Monte Pana a Santa Cristina
  12. Provare lo sci da fondo
  13. Scendere da una pista di slittino (magari di notte dopo una cena in baita)
  14. Prendere l’auto o la funivia e concedersi un pranzo panoramico in uno dei tanti rifugi con vista
  15. Visitare i 3 paesini della valle, Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena.

Ed ora entriamo nel dettaglio, scoprendo insieme cosa fare in Val Gardena in inverno senza sciare!!!

 

cosa fare in val gardena in inverno

 

Fare una passeggiata tra la neve senza ciaspole

Una delle più belle attività da fare in Val Gardena in inverno senza sciare è camminare sui sentieri battuti, senza bisogno di comprare o noleggiare le ciaspole.

Le possibilità in Val Gardena sono diverse, con tantissimi sentieri escursionistici invernali che attraversano prati e boschi offrendo una fantastica vista panoramica sui paesi e le montagne vicine.

QUI trovate i percorsi più belli.

In particolare vi consiglio l’escursione invernale nella Vallunga da Selva ed il percorso che raggiunge il Cafè Val d’Anna dalla stazione a valle dell’ovovia Seceda di Ortisei.

Con la prima si parte da Selva di Val Gardena e si attraversa l’intera Vallunga per 7 chilometri, su un percorso quasi interamente pianeggiante ricco di scorci bellissimi. L’escursione dura circa 2 ore A/R.

Con la seconda si parte dal centro di Ortisei, si prende la scala mobile fino ad arrivare alla stazione a valle dell’ovovia Seceda ed all’uscita si seguono le indicazioni per raggiungere in venti minuti di facile camminata il caffè Val d’Anna, dove gustare una bevanda calda od un piatto tipico immersi in uno scenario unico.

Da non perdere!!

 

Ciaspolare

Ciaspolare ultimamente va molto di moda un pò ovunque e la Val Gardena non fa eccezione, con tantissimi percorsi pensati per chi vuole scoprire la valle con le racchette da neve.

Siete tra questi? Potete decidere di fare un’escursione in autonomia oppure di affidarvi all’esperienza ed alla conoscenza del territorio di una guida alpina partecipando al programma Val Gardena Active.

Il mio odio per quell’attrezzo infernal… per le ciaspole è risaputo quindi stavolta niente consigli sulle escursioni più belle da fare in in Val Gardena con le racchette da neve.

Mi perdonate, vero? :4_joy:

Se volete scoprire i percorsi più belli li trovate tutti cliccando QUI.

 

cosa fare in val gardena in inverno

 

Percorrere il tracciato della vecchia ferrovia

Un’altra attività da fare in Val Gardena d’Inverno è percorrere Il tracciato del vecchio trenino della Val Gardena, un percorso completamente asfaltato che attraversa l’intera vallata da Selva di Val Gardena ad Ortisei.

Non si tratta di una semplice passeggiata bensì di un vero e proprio viaggio nella storia della valle, con bacheche informative e sculture di bronzo.

Il tracciato, lungo 10 chilometri, costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena realizzata durante la Prima Guerra Mondiale e ormai dismessa.

Per percorrerlo ci sono 4 opzioni: partire da Selva ed arrivare ad Ortisei e poi rientrare in autobus, partire da Ortisei ed arrivare a Selva e poi rientrare sempre in bus, partire da Selva o da Ortisei tornando indietro a piedi per la via dell’andata per un totale di 20 chilometri A/R.

Io vi consiglio senz’altro la prima opzione, partire da Selva di Val Gardena per arrivare ad Ortisei rientrando poi con il bus.

Il motivo è presto detto: da Selva ad Ortisei è tutta discesa, con più di 300 metri di dislivello, e secondo me percorrere il tracciato in discesa è molto più piacevole che farlo in salita.

 

Rilassarsi al Mar Dolomit

Il Mar Dolomit è una delle attrattive più interessanti della valle, specialmente se il vostro hotel non è dotato di un centro benessere proprio.

Si tratta infatti di un vero e proprio mondo acquatico, con vasche grandi e piccole sia interne che esterne, adatto a grandi e piccini.

Non solo, c’è la sauna, il bagno turco, l’idromassaggio, un bar, giochi per i bambini ed addirittura una massaggiatrice professionista.

Il centro si trova ad Ortisei, ha orari che variano a seconda della stagione e prezzi d’ingresso che oscillano da 14 a 27 euro.

QUI trovate tutte le info dettagliate su orari e prezzi.

 

Ammirare la chiesa di San Giacomo

Con la chiesetta di San Giacomo è stato amore a prima vista.

L’abbiamo ammirata per la prima volta in estate e ci ha letteralmente conquistati, tanto da spingerci a tornare qualche anno dopo in inverno.

La chiesetta infatti non è soltanto la più antica della valle ma anche quanto di più scenografico possiate immaginare, con un panorama da sogno ed il Sassolungo sullo sfondo.

Una vera e propria cartolina!!

Per questo vi consiglio di non perdervela se visitate la Val Gardena in inverno.

Raggiungerla è un pò faticoso ma semplicissimo: si parte dalla chiesa parrocchiale di Ortisei e con una passeggiata di 3 chilometri tutta in salita, seguendo le indicazioni per San Giacomo, si raggiunge la chiesetta.

QUI trovate tutte le info sul percorso.

 

cosa fare in val gardena in inverno

 

Visitare musei, mostre e castelli

Un’altra cosa da fare in Val Gardena in inverno è approfondire l’aspetto culturale della valle, visitando musei, mostre e castelli.

Alcuni esempi?

Il centro culturale Tublà da Nives, il Castello Trostburg di Ponte Gardena ed il Museo Gherdëina.

Il primo ospita diverse mostre, il secondo permette di andare indietro al tempo di dame e cavalieri mentre il terzo è un vero e proprio viaggio nella storia e nelle tradizioni della Val Gardena.

Non perdetevi, a poca distanza dalla valle, anche il bellissimo borgo medievale di Chiusa.

 

Partecipare ad un corso di cucina

Se amate cucinare potreste pensare di partecipare ad un corso di cucina, ideale per riempire le fredde giornate invernali di chi non scia.

La Val Gardena infatti è una delle poche realtà ad organizzare veri e propri corsi, dove imparare a realizzare le specialità culinarie per cui l’Alto Adige è famoso.

Vi insegneranno ad esempio a fare i canederli e a preparare lo strudel, da degustare poi nella tipica stube tirolese.

 

cosa fare in val gardena in inverno

 

Imparare ad andare a cavallo

Incredibile ma vero, in Val Gardena in inverno è possibile imparare ad andare a cavallo.

Il Centro equestre FISE Pozzamanigoni infatti dispone di un centro equestre al coperto, dov’è possibile prendere lezioni di equitazione durante tutto l’anno.

Il plus? Il centro, a Selva di Val Gardena, è anche un ottimo hotel tre stelle con centro benessere ed accesso diretto alle piste da sci.

Scegliendo l’Hotel Pozzamanigoni*** potrete quindi accontentare sia chi va in montagna per sciare sia chi preferisce dedicarsi ad altre attività come l’equitazione.

Considerato il mio “amore al contrario” per i cavalli, riuscite ad indovinare quale delle due attività sceglierei io?! :4_joy:

 

Fare arrampicata indoor

Se amate lo sport potreste approfittare della vostra vacanza in Val Gardena in inverno per provare l’arrampicata indoor, per un neofito molto più facile e sicura di sicura di quella su roccia.

In Val Gardena infatti ci sono diverse palestre di arrampicata indoor, a Selva, Santa Cristina ed Ortisei.

Non solo, il programma Val Gardena Active offre veri e propri corsi per principianti con le esperte guide alpine della valle.

Da non perdere per un’attività originale e divertente!!

 

Pattinare sul ghiaccio

Ricordate Carolina Kostner, la pluricampionessa di pattinaggio artistico?

E’ nata e cresciuta in Val Gardena, nel paesino di Ortisei, dove ha mosso i primi passi sul ghiaccio.

Proprio il pattinaggio sul ghiaccio è un’altra bellissima attività da svolgere in inverno in Val Gardena, sia all’interno del palaghiaccio di Selva sia nelle piste all’aperto di Ortisei e Santa Cristina.

Il primo è aperto da inizio luglio a inizio settembre e da metà dicembre a inizio aprile mentre le altre due sono aperte al pubblico da metà / fine dicembre a circa metà febbraio.

QUI trovate tutte le info dettagliate su aperture, orari e prezzi.

 

pattinaggio

 

Scendere con la Zip Line a Santa Cristina

Ebbene si, vi sto davvero suggerendo di scendere a tutta velocità con una zipline in pieno inverno.

A Santa Cristina di Val Gardena infatti c’è una zip line nuova di zecca, la zip line “Monte Pana”, aperta anche in inverno dalle 9.30 alle 17.

L’accesso per gli adulti ha un costo di 58€ ma regala emozione uniche: con la seggiovia Monte de Sëura si raggiunge la cima dove, ben imbragati, si scende per 1500 metri nel vuoto arrivando a toccare i 100km/h, con un’altezza massima di 100 metri dal suolo.

Piuttosto emozionante, non credete?

Per i bambini tra i 12 e i 16 anni ha un costo di 38€ mentre per i bambini sotto i 12 anni costa 28€.

Cliccando QUI è possibile prenotare on-line.

 

Provare lo sci da fondo

Amate la neve ma avete paura di scendere a tutta velocità da una pista con sci o snowboard? Allora potreste approfittare di una vacanza in Val Gardena in inverno per provare lo sci di fondo.

Le valle infatti offre oltre 133 chilometri di piste da fondo, ben curate e di tutti i livelli di difficoltà.

Pensate che ogni paese ha addirittura la propria area dedicata.

Ad Ortisei ci sono l’anello Pinei e l’Alpe di Siusi facilmente raggiungibili, a Selva c’è il Centro di fondo di Vallunga nel parco naturale Puez – Odle, a Santa Cristina c’è il modernissimo centro fondo Monte Pana.

Su QUESTA pagina trovate tutte le info dettagliate.

 

Scendere da una pista di slittino

Poteva forse mancare lo slittino per una vacanza invernale sulla neve? Assolutamente no!

Anche la Val Gardena, come ogni località sciistica che si rispetti, ha le proprie piste di slittino divise tra Ortisei e l’Alpe di Siusi, quest’ultima facilmente raggiungibile con l’ovovia dal centro di Ortisei.

Proprio ad Ortisei si trova la pista più interessante, la Rasciesa, una bellissima pista di slittino lunga 6 chilometri che parte dalla stazione a monte della nuova funicolare Resciesa ad Ortisei.

Le piste dell’Alpe di Siusi invece sono 4: dall’Hotel Icaro all’Hotel Monte Piz (1,7 km), presso l‘impianto Bullaccia (1,8 km), dalla baita Mahlknecht fino a Saltria (2,8 km) e dalla baita Williams fino a Saltria (2,9 km).

Non solo, l’ufficio turistico della Val Gardena organizza gustose cene in baita seguite proprio da una discesa sullo slittino sotto le stelle.

Un’esperienza da provare!!

 

Pranzare in un rifugio con vista

Un’altra bellissima cosa da fare in inverno in Val Gardena è raggiungere in auto o con gli impianti uno dei numerosi ristoranti / rifugi panoramici.

Potrete così godervi un gustoso pranzo con vista, avvolti dallo splendido panorama della Val Gardena.

Quale rifugio scegliere? Le possibilità sono tantissime e segnalarvene uno in particolare è impossibile.

Ve ne suggerisco quindi qualcuno: il restaurant Mont Seuc di Ortisei, la baita Saslonch Hütte di Selva, la baita Daniel e la baita Sofie di Santa Cristina, la baita Panorama di Selva.

Volete altri nomi? Allora vi consiglio di contattare l’ufficio del turismo della valle, chiedendo i migliori ristoranti dove mangiare con vista senza sciare, sono molto preparati e vi sapranno dare tutte le informazioni utili.

 

Visitare Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena

L’ultima cosa da fare in Val Gardena in inverno è la più ovvia, visitare i 3 paesini della valle: la splendida Ortisei, la piccola Santa Cristina e la carinissima Selva di Val Gardena.

Santa Cristina merita un passaggio veloce mentre Selva di Val Gardena ed Ortisei offrono due bei centri con tantissimi negozi, ristoranti ed angoli pittoreschi.

La mia preferita? 

Sono una sportiva ed il mio cuore è a Selva, dove parte il mitico Sellaronda e le possibilità per chi ama fare sport sono presso che infinite.

Tuttavia adoro anche Ortisei, una vera e propria bomboniera e senz’altro il centro più bello e caratteristico di tutta la Val Gardena.

Proprio ad Ortisei vi consiglio di alloggiare in Val Gardena in inverno se non sciate.

Potrete così godere dell’atmosfera incantata del paesino, scegliendo tra hotel super lusso come l’Adler Spa resort Dolomiti***** o hotel un pò più economici come l’hotel Genziana**** e l’Hotel Hell****, due splendidi 4 stelle dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

 

 

cosa fare in val gardena in inverno
Ortisei senza sciare

Articoli correlati:

Dove dormire in Val Gardena: Ortisei, Selva o S. Cristina?

Settimana bianca, dove andare in Italia

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta