Viaggiare non è mai abbastanza.

Settimana bianca, dove andare in Italia

705

Fa freddo, Natale è alle porte ed è già scesa la prima neve. Per questo oggi parleremo delle migliori località dove andare in Italia per la Settimana Bianca.

Perchè limitarsi alle località italiane senza spaziare anche tra quelle estere?

Semplice, perchè alle località estere dedicherò prossimamente un articolo dedicato, dove vi parlerò di tanti paradisi dello sci in Europa e negli Stati Uniti.

Oggi invece ci concentreremo soltanto su dove andare a fare la settimana bianca in Italia, vedendo 8 posti da sogno dove regalarsi una splendida vacanza tra neve, sci, buon cibo e tantissimo altro.

Si perchè il nostro bel paese offre soluzioni per ogni esigenza: location per chi vuole lusso e mondanità, per chi desidera tranquillità, per chi cerca un buon rapporto qualità prezzo.

Pronti a scoprire le migliori località dove andare in Italia per la settimana bianca? Partiamo!!

 

settimana bianca dove andare

 

Settimana bianca, dove andare in Italia

Andiamo subito al sodo, con un elenco degli 8 posti più belli dove fare la settimana bianca in Italia.

  • Val Gardena – Trentino Alto Adige
  • Madonna di Campiglio – Trentino Alto Adige
  • Cortina – Veneto
  • Livigno – Lombardia
  • Sestriere – Piemonte
  • Courmayeur – Valle d’Aosta
  • Abetone – Toscana
  • Roccaraso – Abruzzo

Come vedete due si trovano al centro Italia mentre le altre sono sparse tra Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto e Piemonte.

Le mie preferite? La splendida Val Gardena e la modaiola Cortina.

Vediamole una ad una nel dettaglio.

 

Val Gardena – Trentino Alto Adige

La Val Gardena è la mia valle preferita, un piccolo paradiso tra le montagne del Trentino Alto Adige.

Non immaginate una fredda stazione sciistica bensì una realtà fatta di 3 piccoli paesini, uno più bello e particolare dell’altro, Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena.

Ortisei ha un bellissimo centro pedonale, tanti hotel e negozi caratteristici, una pittoresca chiesetta che sembra uscita da una cartolina e tanti posticini caratteristici dove bere qualcosa.

Santa Cristina, a metà strada tra Selva di Val Gardena ed Ortisei, è più piccola, tranquilla e leggermente più economica.

Selva invece è la principale località sciistica della Val Gardena, un piccolo paesino da sogno immerso tra le montagne a 1600 metri slm.

Proprio Selva di Val Gardena vi consiglio in particolare per la settimana bianca.

La località infatti è collegata sci ai piedi alle valli circostanti, dettaglio che vi permetterà di scoprire non solo il comprensorio ma anche i dintorni con tantissimi chilometri di piste a disposizione.

Da non perdere il Sellaronda, uno degli itinerari sciistici più belli e famosi del mondo, un percorso ad anello intorno alle meravigliose rocce dolomitiche del Gruppo del Sella.

Se invece cercate la località più cool del comprensorio, o viaggiate con qualcuno che non scia, vi consiglio senz’altro la piccola bomboniera che è Ortisei.

Tenete presente che la Val Gardena non è economica, con il costo dell’alloggio che per una settima parte da circa 500 euro a persona.

Ad Ortisei vi consiglio l’hotel Genziana, un fantastico 4 stelle, il lussuoso Hotel Gardena Grödnerhof o i centralissimi Hotel Garni Villa ParkHotel Hell e Hotel Maria.

A Santa Cristina vi suggerisco un bellissimo 4 stelle, l’hotel Touring Dolomites, e due ottimi 3 stelle, lo Charm Hotel Uridl e l’hotel Vernel.

A Selva di Val Gardena il Linder Cycling Hotel e l’Hotel Corona Krone, entrambi ottimi hotel che abbiamo provato personalmente.

Concludo con l’ultimo dettaglio piuttosto importante, Il prezzo dello skipass settimanale (6 giorni), che per gli adulti va dai 290 ai 350 euro.

 

settimana bianca dove andare

 

Madonna di Campiglio – Trentino Alto Adige

Madonna di Campiglio è una delle migliori location dove andare a fare la settimana bianca, perfetta per coniugare giornate sulle piste a serate di divertimento.

Si tratta infatti di una delle località più chic, glamour ed alla moda delle Dolomiti.

Tuttavia Madonna di Campiglio non è soltanto una location alla moda ma anche uno dei più bei posti dove sciare in Italia, con tantissime piste collegate sci ai piedi ai comprensori di Pinzolo e Folgarida-Marilleva, per un totale di 160 chilometri di piste.

Piuttosto interessante, non trovate?

Purtroppo nemmeno Madonna di Campiglio è economica ed anche qui i prezzi degli hotel, in centro o più defilati, partono tutti da circa 500 euro a persona.

Io vi consiglio di scegliere una soluzione in centro, così da poter vivere la mondanità di Madonna di Campiglio senza metter mano alla macchina. Vi suggerisco in particolare l’Hotel Garni Arnica ***S, un bellissimo alloggio dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Il prezzo dello skipass settimanale per tutta la Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta varia dai 320 euro della bassa stagione ai 360 euro dell’altissima stagione, con uno sconto che può raggiungere anche il 50% per i bambini.

 

Cortina – Veneto

Ecco un’altra località super chic, la bellissima Cortina, la regina delle Dolomiti Bellunesi.

Si tratta di una delle località sciistiche più belle dove andare per la settimana bianca in Italia, con piste da sogno sempre perfette da fine novembre a metà aprile quando generalmente si chiude la stagione.

Tuttavia a Cortina non c’è solo sci ma anche tantissime attività per chi non scia: ciaspole, sleddog, motoslitta e tante altre attività invernali da fare tra la neve, circondati da montagne innevate e laghi ghiacciati.

QUI trovate il mio articolo dedicato a cosa fare nella bella Cortina in inverno.

Per questo vi consiglio Cortina soprattutto se la vostra settimana bianca sarà in compagnia di qualcuno che non scia, così da non lasciarlo annoiare finchè siete sulle piste.

Purtroppo non tutto è oro quello che luccica ed anche Cortina ha i suoi difetti, in particolare i costi molto alti degli alloggi, specialmente nei periodi di altissima stagione come Natale e Capodanno.

Tuttavia questi sono i periodi più belli da passare a Cortina, circondati da un’atmosfera a dir poco magica.

E durante l’anno? Nel resto dell’anno i costi sono poco più alti che nelle altre località di spicco del Dolomiti Super Ski, con alloggi che partono dai 500-600 euro a persona per una settimana.

In particolare vi consiglio un paio di hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo in pieno centro: l’Hotel Aquila e l’Hotel Olimpia.

Anche i costi dello skipass sono nella media dei comprensori vicini, con prezzi che vanno da 295 euro a 312 euro di un settimanale per adulti.

Per bambini e i senior lo sconto è di circa 80-100 euro.

 

cortina

 

Livigno – Lombardia

Livigno si trova a pochi chilometri dal confine con la Svizzera, in Lombardia.

Si tratta senz’altro di una delle migliori località dove andare a fare la settimana bianca senza vendere un ren…senza spendere troppo.

Gli hotel di Livigno infatti offrono spesso ottime offerte per la settimana bianca, sia in bassa stagione che in alta stagione, a volte anche nei periodi gettonatissimi di Natale e Capodanno.

Non solo, Livigno è anche zona extra doganale, un paesino incantato dove fare acquisti a prezzi molto molto convenienti.

Potrete quindi abbinare sci, shopping e tantissime altre attività invernali offerte dalla vivace località sciistica.

Non male, vero?

Il comprensorio sciistico, situato ad un’altitudine tra i 1.816 e i 2.798 metri, dispone di 115 km di piste e 32 impianti di risalita ed ha un unico difetto: a Livigno fa sempre freddo, freddissimo!

Il costo degli alloggi per una settimana bianca parte da 300/400 euro a persona mentre il costo dello skipass va dai 183 del pre stagione euro a 291 euro dell’altissima stagione.

Ci sono inoltre diversi sconti per senior e ragazzi, con prezzi scontati anche di più del 50%.

Cliccando QUI trovate i migliori alloggi di Livigno.

 

settimana bianca dove andare

 

Sestriere – Piemonte

Sestriere è una località sciistica del Piemonte, facilmente raggiungibile sia da Torino che da tante altre zone del nord ovest.

Proprio la comodità è una delle ragioni che rende Sestriere una location ideale per le famiglie con bambini che vogliono fuggire dalla città senza fare lunghi spostamenti in auto.

Un altro punto forte è senz’altro la grande varietà di piste dell’enorme comprensorio di cui fa parte Sestriere, la Via Lattea, una zona sciistica che comprende 400 km di piste e 60 impianti di risalita che collegano ben 8 località sciistiche. 

Infine il prezzo di una settimana bianca non è troppo caro, con alloggi che partono da circa 400 euro a persona per una settimana di vacanza.

VI consiglio in particolare l’hotel Principi di Piemonte**** e l’hotel Gran Roc***, alloggi ideali per chi cerca una settimana di relax tra neve e tante attività invernali

E lo skipass? Lo skipass settimanale per gli adulti parte da 220euro, con sconti per ragazzi e senior e prezzi ridottissimi per i bambini.

 

Courmayeur – Valle d’Aosta

Courmayeur è una famosa località sciistica della Valle d’Aosta, senz’altro una delle migliori dove andare per una settimana bianca in Italia.

Si tratta di un piccolo paesino davvero bello e glamour, per certi versi molto simile a Cortina d’Ampezzo e a Madonna di Campiglio.

Qui però non ci troviamo tra le Dolomiti ma più ad ovest, tra le splendide montagne della Valle d’Aosta, ai piedi di sua maestà il Monte Bianco.

I chilometri di piste sono tantissimi, ben 95, e la località è perfetta anche per chi non scia.

A Courmayeur infatti ci sono tantissime attività da fare anche senza sci o snowboard: scoprire la Val Ferret percorrendo la passeggiata pedonale che percorre tutta la valle, salire sulla cima del Monte Bianco con lo Skyway, fare shopping tra i negozi o rilassarsi alle splendide terme della vicina Pré Saint Didier.

Purtroppo anche qui c’è una nota stonata, i prezzi che non sono affatto economici specialmente in alta stagione quando la località si riempie letteralmente di VIP.

Negli altri periodi gli alloggi partono da circa 500 euro a persona per una settimana.

Lo skipass invece ha costi, sempre per una settimana, che vanno da 283 euro a 312 euro. Per i bambini ed i ragazzi ci sono inoltre diversi sconti.

Cliccando QUI potete dare un’occhiata ai migliori hotel di Courmayeur.

 

abetone

 

Abetone – Toscana

L’Abetone, al confine tra Toscana ed Emilia Romagna , è una delle principali località sciistiche del centro Italia.

La posizione,  a circa 100 km da grandi città come Bologna e Firenze, la rende una stazione sciistica molto frequentata sia da sciatori della domenica sia da chi cerca una settimana tra neve e relax.

Tuttavia il comprensorio non è nemmeno lontanamente paragonabile a quelli del nord Italia dato che conta 50 chilometri di piste serviti da 22 impianti da risalita.

Per questo ve lo consiglio per la settimana bianca soltanto se non avete grandi pretese.

I costi sono in generale un pò più bassi che al nord, con 400/500 euro di spesa a persona per una settimana e skipass settimanali che vanno dai 198 ai 225 euro. Per i bambini, ragazzi e senior ci sono riduzioni dai 40 ai 70 euro.

Attenzione che le date di apertura cambiano ogni anno e la neve tante volte non arriva prima di gennaio.

 

Roccaraso – Abruzzo

Roccaraso è la più grande stazione sciistica del centro-sud, con oltre 130 km di piste e 32 impianti di risalita che collegano le vari località del comprensorio (Roccaraso, Pescasseroli, Rivisondoli, Barrea e Pescocostanzo).

E’ quindi perfetta per regalarsi una settimana bianca in Italia evitando le più blasonate e costose località del nord Italia.

Attenzione però a prenotare in anticipo: l’offerta turistica non è troppo ampia e per assicurarsi gli alloggi dal miglior rapporto qualità prezzo è bene prendersi per tempo

Il costo a persona, per una settimana di vacanza, parte da circa 500 euro.

Lo skipass settimanale invece costa dai 271 euro della bassa stagione ai 289 euro dell’alta stagione.

QUI trovate i migliori hotel di Roccaraso e dintorni.

 

Articoli correlati:

Dove sciare in Trentino Alto Adige, 5 mete TOP

Dove sciare in Veneto, la mia Top 3

Dormire in Val Gardena: Ortisei, Selva o S. Cristina?

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta