Dove sciare in Trentino Alto Adige, 5 mete TOP
Il Trentino Alto Adige è il paradiso per chi ama lo sci, con paesini da fiaba a fare da contorno a piste sempre perfettamente innevate. Ci sono tuttavia delle località che spiccano sulle altre, quelle che io reputo le più belle dove sciare in Trentino Alto Adige durante l’inverno.
Curiosi di scoprire quali sono?
In questo articolo ve ne proporrò 5: la Val Gardena, la Val di Fassa, l’Alta Badia, Madonna di Campiglio e Plan de Corones.
Non si tratta delle località più economiche bensì delle più belle dove sciare in Trentino Alto Adige, quelle dove regalarsi una vacanza da sogno circondati da uno scenario unico.
Questi 5 comprensori infatti si trovano tutti tra le magiche Dolomiti, famose per essere Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Che ne dite, scopriamo insieme i posti più belli dove sciare in Trentino Alto Adige?
Dove sciare in Trentino Alto Adige, le località più belle
Come anticipato nell’introduzione la mia classifica delle località più belle dove sciare in Trentino Alto Adige comprende 5 comprensori.
Avrei potuto inserirne molti di più ma ho preferito limitarmi al TOP del TOP, senza creare troppa indecisione.
Vi assicuro che anche se vi parlerò nel dettaglio di soltanto 5 località non sarà affatto facile sceglierne una soltanto perchè sono tutte belle da togliere il fiato.
Partiamo!
Val Gardena
Iniziamo la lista delle destinazioni sciistiche più belle del Trentino Alto Adige con la mia preferita, la meravigliosa Val Gardena.
Si tratta di un posto magico, uno dei comprensori più grandi d’Italia con ben 175 chilometri di piste, caratterizzato da 3 paesini che sembrano usciti direttamente da una fiaba: Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena.
Proprio quest’ultima vi consiglio se volete trascorrere una vacanza nel paradiso degli sport invernali.
Selva infatti è una delle località di partenza del mitico Sellaronda, uno degli itinerari sci ai piedi più belli e famosi del mondo, un percorso ad anello intorno alle meravigliose rocce dolomitiche del Gruppo del Sella.
Le mie piste preferite della valle?
Su tutte la Sasslong, la famosissima pista di coppa del mondo che scende ai piedi del Sassolungo. Sembra ieri che, ancora giovanissima e spericolata, scendevo a tutta velocità con lo snowboard pensando “se cado adesso mi rompo l’osso del collo!”
Un altro tracciato degno di nota è la Longia, una bellissima pista lunga oltre 10 km con un dislivello di 1.273 m.
Si parte dal monte Seceda e si arriva fino ad Ortisei, con tanti cambi di pendenza che portano ad un canyon naturale ed alla sua cascata ghiacciata. Uno spettacolo per occhi e cuore.
Infine non posso che menzionare il già citato Sellaronda, il giro sci ai piedi dei 4 passi ( Pordoi, Gardena, Sella e Campolongo). Da non perdere!!
Hotel consigliati: vi consiglio Selva se desiderate percorrere il Sellaronda, Ortisei se cercate una vacanza più glamour, Santa Cristina per un soggiorno più tranquillo.
A Selva vi consiglio il Linder Cycling Hotel**** e l’Hotel Corona Krone***, a Santa Cristina due ottimi 3 stelle, lo Charm Hotel Uridl e l’hotel Vernel e ad Ortisei l’hotel Genziana**** o i centralissimi Hotel Garni Villa Park***, Hotel Hell**** e Hotel Maria***.
Val di Fassa
Un altro bellissimo posto dove sciare in Trentino Alto Adige è la Val di Fassa.
Si tratta di un comprensorio molto ampio, composto da 7 aree sciistiche, 78 impianti di risalita, circa 200 km e 151 piste per sciatori di ogni età e livello.
Alcune aree sono collegate tra loro sci ai piedi mentre altre si raggiungono con il comodo servizio di skibus, con collegamenti diretti da tutti i paesi della valle.
Inoltre, grazie allo skipass Dolomiti Superski, è possibile spostarsi anche nei comprensori vicini cimentandosi in qualche skitour come il già citato Sellaronda od il Giro della Grande Guerra.
Ma quali sono queste 7 aree sciistiche?
Le 7 aree sciistiche sono l’Alpe Lusia, la Belvedere – Col Rodella, la Buffaure – Ciampac, la skiarea Carezza, la Catinaccio, la Passo San Pellegrino – Falcade e la Pian dei Fiacconi – Marmolada.
Se vi sembra che stia parlando arabo non vi preoccupate, non conoscendo la zona è facilissimo fare confusione!
Per questo, per vivere un’esperienza top, vi consiglio di non perdere tempo in lunghi spostamenti con gli skibus ma di scegliere le aree collegate tra loro sci ai piedi.
Queste ultime sono la ski area Belvedere – Col Rodella, la più famosa del comprensorio, e la Buffaure – Ciampac, meno inflazionata ma ugualmente bellissima.
Hotel consigliati: per ottimizzare gli spostamenti in Val di Fassa vi suggerisco di dormire nei dintorni di Canazei e Campitello di Fassa, dove si trovano ottimi hotel come ad esempio l’hotel Gran Paradis****, un ottimo 4 stelle che abbiamo provato personalmente.
Alta Badia
Purtroppo sono stata poche volte in Alta Badia ma l’ho sempre reputata una delle più belle località sciistiche dove sciare in Trentino Alto Adige.
Il comprensorio, con 53 impianti di risalita e 130 chilometri di piste, comprende sei comuni: Corvara, Colfosco, La Villa, San Cassiamo, Badia e La Val.
Le piste sono adatte a sciatori di tutti i livelli, collegate al Sellaronda attraverso Colfosco e il Passo Gardena.
La mia pista preferita?
Come vi dicevo non conosco molto bene il comprensorio ma ho avuto modo di percorrere le piste del Sellaronda e di scendere dalla Gran Risa, nota per ospitare le gare di Coppa del Mondo maschile di slalom gigante.
Proprio la Gran Risa è il tracciato da non perdere, una pista nera stratosferica completamente immersa in un fitto bosco di conifere.
Fantastica per sciatori esperti che non hanno paura della velocità.
Hotel consigliati: per vivere al meglio le piste della Val Badia vi consiglio La Villa e Corvara. Se invece viaggiate con qualcuno che non scia vi suggerisco San Cassiano, la location più adatta grazie alla pista per slittini e alle facili passeggiate con le ciaspole. Consigliatissimo il Dolomites Wellness Hotel Savoy**** di La Villa, con centro benessere ed accesso diretto alle piste sciistiche, e lo Sporthotel Panorama**** di Corvara.
Madonna di Campiglio
Usciamo dal grande comprensorio Dolomiti Superski per andare a Madonna di Campiglio, una delle località più chic, glamour ed alla moda delle Dolomiti.
Ma questo non era un articolo sulle più belle località dove sciare in Trentino Alto Adige?
Ebbene, Madonna di Campiglio non è soltanto una location alla moda ma anche uno dei più bei posti dove sciare in regione, con 60 chilometri di piste collegate sci ai piedi ai comprensori di Pinzolo e Folgarida-Marilleva, per un totale di 160 chilometri di piste.
Si tratta quindi di una località perfetta per coniugare sci e divertimento, regalandosi una vacanza tra neve perfetta e serate da sballo.
Tranquilli, non vi parlerò delle mie serate a Madonna di Campiglio bensì delle piste più belle, quelle da non perdere.
Quali sono?
Segnalo la Spinale Direttissima, famosa per avere una pendenza massima del 70%, l’impegnativo Canalone Miramonti e la pista 3-Tre nella quale vengono disputate le gare di slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino.
Da non perdere, se siete snowboardisti, anche l’Ursus Snowpark, uno dei più belli e completi di tutte le Dolomiti.
Hotel consigliati: vi consiglio di non allontanarvi dal centro di Madonna di Campiglio, così da poter godere della movida serale senza dover toccare la macchina. Vi consiglio in particolare l’Hotel Garni Arnica ***S, un hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Plan de Corones
Lasciamo le Dolomiti di Brenta per tornare al Dolomiti Superski, parlando del comprensorio di Plan de Corones, il Kronplatz.
Che cos’è questo Kronplatz? Ebbene non è altro che una grande montagna dal profilo tondeggiante tra Brunico, San Vigilio di Marebbe e la Valdaora.
E’ caratterizzata da vasti pendii praticamente senza alberi, da 120 chilometri di piste di ogni lunghezza e difficoltà e da 32 modernissimi impianti di risalita.
Inoltre Plan de Corones è una delle poche destinazioni invernali che hanno nella propria offerta 5 piste nere. Sono le black five: la Sylvester, la Herrnegg, la Pre da Peres, la Erta e la Piculin.
Purtroppo non vi so dire come siano dato che la mia ultima visita al Plan risale agli inizi della mia carriera da snowboardista, quando ancora non mi cimentavo con le piste nere.
Tuttavia ne ho sentito parlare benissimo un pò da tutti e non posso fare a meno di consigliarvele, soprattutto se amate brivido e velocità. Mi toccherà tornare per provarle di persona!!
Hotel consigliati: vi consiglio di scegliere Brunico se volete un paesotto abbastanza movimentato mentre vi suggerisco San Vigilio di Marebbe se cercate una vacanza un pò più tranquilla. Diverse sono le soluzioni, come ad esempio l’ottimo Hotel Krone*** di Brunico e il bellissimo e super rilassante hotel Condor**** di San Vigilio.
Articoli correlati:
Dove dormire in Val Gardena: Ortisei, Selva o S. Cristina?
Cosa fare in Val di Fassa in inverno, idee e suggerimenti
Sellaronda con sci o snowboard, la guida completa