Come arrivare a Venezia: tutte le info pratiche
Oggi vedremo come arrivare a Venezia, una delle città più belle, romantiche e scenografiche del mondo.
Venezia non ha bisogno di presentazioni, vero?
Si tratta di una città unica nel suo genere, con milioni di turisti da tutto il mondo che ogni anno scelgono di visitarla regalandosi un sogno tra gondole, calli e canali.
Se siete tra questi siete finiti nel posto giusto, un articolo che vi spiegherà nel dettaglio come arrivare a Venezia aiutandovi a scegliere il mezzo più adatto alle vostre esigenze.
A Venezia infatti è possibile arrivare via mare o via terra, utilizzando i mezzi pubblici o con auto privata.
Scopriamo insieme come arrivare a Venezia in treno, aereo, autobus, macchina o… nave!!
Dove si trova
Venezia, quella vera, è il capoluogo della regione Veneto, nell’Italia settentrionale.
Perchè sento il bisogno di specificare che sto parlando della “vera” Venezia?
Beh perchè in giro per il mondo ci sono diverse copie di Venezia: un hotel a Macau, un’intera città cinese, l’Italian Pavillon a Disneyworld, il famosissimo Hotel Venetian di Las Vegas.
Proprio a Las Vegas ho scoperto che alcune persone non hanno la minima idea che la “vera” Venezia si trova in Italia.
Lo so, la cosa è piuttosto sconvolgente, ma vi assicuro che è tutto vero!!
Come arrivare a Venezia
Raggiungere Venezia in treno
Il treno è di sicuro il mondo più comodo per arrivare a Venezia.
La stazione di riferimento si chiama Venezia Santa Lucia, servitissima sia dai treni regionali che da quelli ad alta velocità.
In quest’ultimo caso ci sono collegamenti diretti dalle più grandi città italiane ed in poche ore è possibile raggiungere Venezia da città come Milano, Firenze, Roma e Napoli.
Il bello è che poi, una volta scesi dal treno, sarete già nel cuore di Venezia. Ad aspettarvi infatti, appena fuori dalla stazione, troverete il Canal Grande in tutta la sua bellezza.
Il treno a mio parere ha molti pro ed un unico contro, il vincolo agli orari delle varie tratte.
Quindi mi raccomando, fate attenzione a non perdere l’ultimo treno! (…Starò forse parlando per esperienza personale…? )
Raggiungere Venezia in auto
Venezia si trova al centro di uno dei più importanti snodi autostradali d’Italia.
E’ facilissima quindi da raggiungere attraverso i collegamenti autostradali (A4 da Trieste e da Torino, A27 da Belluno, A13 da Bologna) e stradali (SS.309 Romea dalla costa Adriatica, SS.14 da Trieste, SS.13 da Treviso, SS.11 da Padova).
Poi, una volta nei pressi della città, ci sono tre scelte:
- Parcheggiare vicino alla zona pedonale, a Piazzale Roma oppure al Tronchetto, raggiungendo successivamente il centro a piedi od in vaporetto
- Parcheggiare a Mestre, raggiungendo il centro in treno o in autobus
- Lasciare l’auto a Fusina usufruendo del servizio “Parking+Boat to Venice”.
Se volete saperne di più vi consiglio di leggere il mio articolo Come arrivare a Venezia in auto: info e parcheggi, contenente tutte le indicazioni dettagliate per arrivare a Venezia in auto.
Non perdetevelo!!
Raggiungere Venezia in autobus
Un altro modo per arrivare a Venezia, comodo specialmente se per qualche motivo vi trovate già in Veneto, è utilizzare gli autobus delle linee ACTV e ATVO.
ACTV gestisce gli autobus diurni e notturni della provincia di Venezia mentre ATVO collega Venezia a tutto il Veneto orientale.
Tutti gli autobus arrivano poi a Piazzale Roma, da cui è possibile raggiungere il centro a piedi o con i traghetti di linea.
QUI trovate le linee ACTV mentre QUI quelle ATVO.
Se invece arrivate da una località al di fuori dal Veneto è possibile valutare l’utilizzo del Flixbus, per cui sono numerose le tratte e gli orari disponibili.
Cliccando QUI trovate tutte le info a riguardo.
Raggiungere Venezia in nave
Ovviamente è possibile arrivare a Venezia anche via mare, con una crociera o con i diversi collegamenti di navi o aliscafi veloci che collegano a Venezia la Croazia, la Slovenia e tante località sulle spiagge del Veneto, come Jesolo, Cavallino, Chioggia e Caorle.
Raggiungere Venezia in aereo
La maggior parte dei turisti internazionali arriva a Venezia in aereo, atterrando all’aeroporto internazionale Marco Polo di Venezia oppure al Canova di Treviso, dove atterrano le compagnie low cost.
E’ necessario quindi fare una distinzione tra i due aeroporti.
Come arrivare a Venezia dall’aeroporto Marco Polo
Il Marco Polo è senz’altro l’aeroporto più comodo e centrale, poco lontano dal centro storico della città stessa, raggiungibile via terra o via acqua con:
- Taxi stradali: in circa 20 minuti si arriva a Piazzale Roma (il punto più estremo a cui possono accedere le auto ed i mezzi pubblici), da cui è possibile raggiungere il centro a piedi o con i traghetti di linea.
- Taxi acquei: i taxi acquei sono il modo più scenografico per raggiungere il cuore del centro storico, in circa 30 minuti. Purtroppo sono anche il più costoso, con prezzi che si aggirano intorno ai 120€ a tratta.
- Aero-Bus Actv per Venezia o Mestre: la linea 5-AeroBus collega l’aeroporto a Venezia (Piazzale Roma) in 20 minuti mentre le linee 15 e 45 collegano il Marco Polo con Mestre. QUI potrete consultare gli orari e QUI i prezzi.
- Motoscafi Alilaguna, linee blu, rossa e arancione: è un servizio di linea (molto più conveniente dei taxi privati) che porta direttamente dall’aeroporto al centro storico, facendo scalo nei punti nevralgici della città (San Marco, Rialto, Fondamenta Nuove, Le Guglie). QUI trovate tutte le info.
Come arrivare a Venezia dal Canova di Treviso
L’aeroporto Canova di Treviso dista da Venezia circa 40 chilometri.
Il modo più conveniente per raggiungere la città è con il Treviso Airport Bus Express dell’ATVO, un bus che impiega circa 1 ora per arrivare dall’aeroporto alla fermata di Piazzale Roma, la più comoda al centro di Venezia.
Il bus, in servizio dalle 8 del mattino fino alle 23.00 di sera, ha una frequenza di uno ogni 40 minuti ed un costo di 12 euro sola andata o 22 euro andata e ritorno.
Le uniche alternative al bus sono i taxi o le navette private, da prenotare prima dell’arrivo. I tempi per raggiungere la città in questi casi sono di circa 40/45 minuti mentre il costo parte da un minimo di 80€.
Articoli correlati:
Dove dormire a Venezia? Quartieri, prezzi e tanti consigli