Come fare il passaporto italiano, la guida completa
Oggi scopriremo come fare il passaporto: vedremo quanto costa, quali documenti servono per richiederlo, quali sono i tempi di rilascio e tanto altro ancora.
Non vi nego che fare il mio primo passaporto è stata un’emozione, uno di quei traguardi che speri di riuscire a raggiungere prima o poi.
Fare il passaporto infatti significava apprestarsi a fare il primo viaggio intercontinentale e, nel mio caso specifico, significava realizzare il mio sogno di andare negli Stati Uniti d’America.
Ora le cose sono cambiate ed il passaporto serve anche per volare molto più vicino, nel Regno Unito della Brexit, diventando così quasi indispensabile.
Da qui nasce la mia idea per questo articolo, un post pensato per darvi tutte le informazioni utili per capire come fare il passaporto.
Come fare il passaporto, tutte le info utili
Fare il passaporto è piuttosto semplice.
E’ sufficiente infatti prendere appuntamento, produrre tutta la documentazione richiesta e presentarsi in questura con quest’ultima.
Che ne dite, vediamo questi passaggi nel dettaglio?
Cos’è il passaporto
Il passaporto elettronico è un documento di viaggio e di riconoscimento.
Si tratta di un libretto di 48 pagine, con microchip in copertina, contenente dati anagrafici, foto e impronte digitali del proprietario.
La sua funzione è quella di controllare l’identità delle persone in entrata e in uscita dai paesi extraeuropei (per viaggiare all’interno dell’Unione Europea è sufficiente la sola carta d’identità valida per l’espatrio).
Quali documenti servono per richiedere il passaporto
Per richiedere il passaporto bisogna preparare la seguente documentazione:
- Documento di riconoscimento valido
- Modulo per la richiesta di passaporto per maggiorenni, disponibile a QUESTO link
- Due fototessere recenti, frontali, a volto scoperto e a sfondo bianco
- L’attestazione del versamento di € 42.50 esclusivamente mediante bollettino postale al conto corrente n. 67422808. Il bollettino deve essere intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con causale Importo per il rilascio del passaporto elettronico
- Una marca da bollo da 73.50 euro, acquistabile nelle rivendite di valori bollati o in tabaccheria
- Eventuale precedente passaporto. In caso di smarrimento o furto bisogna allegare la denuncia presentata.
Come richiedere il passaporto
Per richiedere il passaporto è necessario prendere appuntamento on line sull’apposito sito a QUESTO link.
Una volta sul sito bisogna autenticarsi con lo SPID o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e selezionare la questura più vicina, dove desiderate recarvi per il rilascio del passaporto.
Scelte data ed ora dovrete confermare il vostro appuntamento, al quale è necessario presentarsi con la documentazione del paragrafo precedente per la rilevazione delle impronte digitali.
Se invece le date disponibili online sono terminate o ci sono urgenze di lavoro, salute o studio potete rivolgervi direttamente alla vostra Questura o Commissariato.
Per prendere l’appuntamento vi consiglio di armarvi di santa pazienza: dopo infiniti tentativi ieri (21 novembre) sono riuscita a prenotare l’appuntamento per i miei genitori ed il primo disponibile era il primo di marzo del prossimo anno.
Quali sono i tempi di rilascio?
Una volta fatta richiesta e presentata tutta la documentazione il passaporto viene rilasciato con tempistiche che vanno dai 2 ai 20 giorni.
Per ritirare il documento ci sono 3 opzioni:
- Recarsi personalmente in questura per il ritiro
- Delegare un’altra persona che deve essere munita di delega in carta semplice legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell’anagrafe
- Farsi recapitare il passaporto a casa con il servizio Passaporti a domicilio al costo di 9.05 euro da pagare in contrassegno al momento della consegna.
Quanto costa fare il passaporto
Il passaporto ha un costo totale di 116 euro, dato dalla marca da bollo di 73,50 euro e dal versamento con bollettino postale da 42,50 euro.
Il costo è da sostenere una sola volta, al momento della domanda.
La tassa annuale di 40,90 euro non è più prevista a partire dal 24 giugno 2014. Un bel risparmio, non trovate?
Quanto è valido il passaporto?
Il passaporto elettronico per i maggiorenni è valido 10 anni.
Al termine di questo periodo non è possibile rinnovarlo ma è necessario richiederne uno di nuovo, presentandosi nuovamente in questura per la consegna della documentazione e le impronte digitali.
In caso di furto o smarrimento dovrete invece sporgere denuncia e dopo aver preso appuntamento presentarvi in questura con la stessa per il rilascio di un nuovo passaporto.
Passaporto per i minorenni
Dal 27/06/ 2012 non è più valida l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore.
A partire da quella data perciò anche i minorenni devono avere il proprio passaporto individuale, di due tipi a seconda dell’età:
- Validità triennale per i minori da 0 a 3 anni
- Validità quinquennale per i minori dai 3 ai 18 anni
Tale distinzione è pensata per garantire l’aggiornamento della fotografia e la corretta identificazione del minore ai controlli di frontiera.
In entrambi i casi per il rilascio è necessario l’assenso di entrambi i genitori.
Articoli correlati:
Come trovare un volo economico: tutti i consigli per risparmiare