Viaggiare non è mai abbastanza.

Dove sciare in Veneto, la mia Top 3

608

Basta mare, basta caldo, oggi si parla di freddo e di neve con un articolo dedicato ai più bei posti dove sciare in Veneto, la mia regione.

L’inverno infatti è sempre più vicino: le foglie cadono dagli alberi, la cioccolata calda sostituisce le bibite fresche, gli sport invernali prendono il sopravvento su quelli estivi.

Una meraviglia per chi ama l’inverno, un dramma invece per chi vorrebbe fosse sempre estate.

Ormai lo sapete tutti, io sono freddolosissima e l’unica cosa che mi rende sopportabile l’inverno sono le escursioni sulla neve, poco importa siano a piedi o sullo snowboard.

Proprio quest’ultimo è stato per anni la mia più grande passione, tanto che ho provato quasi ogni comprensorio sciistico del Veneto, fino a decretare i miei 3 preferiti.

Che ne dite, scopriamo insieme le località più belle dove sciare in Veneto?

 

 

Dove sciare in Veneto, la mia TOP 3

In Veneto ci sono tantissime località dove sciare con soddisfazione, alcune famosissime altre semi sconosciute.

Quali scegliere? C’è poco da fare, le più famose sono anche le più belle, con tanti chilometri di piste a disposizione e neve sempre perfetta.

Per questo i miei tre posti preferiti dove sciare in Veneto fanno tutti parte del più importante comprensorio delle Dolomiti, il Dolomiti Superski.

Si tratta del più grande comprensorio sciistico d’Italia, nato nel 1974 e comprendente gran parte delle piste da sci delle Dolomiti, per un totale di 1.246 chilometri di piste suddivise in 12 zone sciistiche differenti.

Un paradiso, non trovate?

Ebbene, il paradiso ha soltanto un difetto ed è il costo altissimo degli skipass, lievitato purtroppo negli ultimi anni.

Tuttavia, se volete regalarvi un giornata di sci con la S maiuscola, non potete fare altro che preferirlo ad altre località che sono più economiche ma che non possono reggere il confronto.

 

Cortina

Cortina, la regina delle Dolomiti Bellunesi, non ha bisogno di presentazioni.

E’ una delle località sciistiche più belle dove sciare in Veneto, con piste da sogno sempre perfette da fine novembre a metà aprile quando generalmente si chiude la stagione.

Le mie piste preferite sono 3:

  • Olympia delle Tofane, tappa fissa della Coppa del Mondo, bellissima sia dal punto di vista tecnico e sportivo che da quello paesaggistico.
  • Forcella Rossa, una favolosa pista per sciatori esperti la cui difficoltà non è data dalla pendenza ma dal fatto che è parecchio più stretta delle altre piste.
  • Col Drusciè A, una pista nera molto tecnica che ha ospitato le prove di slalom speciale maschile e femminile ai Mondiali di Cortina 2021.

Quanto amavo scendere da queste piste a tutta velocità…Beata gioventù! :4_joy:

Cortina comunque, al di la dello sci, è un paesino di montagna vivissimo, che si divide tra glamour e tantissime attività da fare durante la stagione invernale.

Per questa ragione è senz’altro la soluzione migliore dove sciare in Veneto se viaggiate con qualcuno che alle piste preferisce altre attività invernali.

QUI trovate cosa fare a Cortina senza sciare mentre QUI trovate i prezzi degli skipass e tante informazioni utili.

Poi, se desiderate passare qualche giorno nella bella Cortina, vi consiglio un paio di alloggi dall’ottimo rapporto qualità prezzo in pieno centro: l’Hotel Aquila e l’Hotel Olimpia.

 

cortina come arrivare

 

Arabba / Marmolada

Al secondo posto della mia TOP 3 troviamo il comprensorio di Arabba / Marmolada, con 63 km di piste da sci e 27 impianti di risalita.

Si tratta di un comprensorio molto bello, con un plus non trascurabile: Arabba è una delle località da cui parte il Sellaronda, uno dei più bei itinerari sci ai piedi di tutte le Dolomiti.

Ma che cos’è il Sellaronda?

Il Sellaronda non è altro che un percorso ad anello intorno alle meravigliose rocce dolomitiche del Gruppo del Sella, tra Veneto e Trentino Alto Adige.

Grazie al Sellaronda infatti è possibile fare uno skitour meraviglioso tra Val Gardena, Alta Badia, Val di Fassa e Arabba.

Io l’ho provato personalmente con il mio snowboard e vi assicuro che è un’esperienza indimenticabile, imperdibile se amate sciare.

Volete saperne di più? Allora non perdetevi il mio articolo dedicato Sellaronda con sci o snowboard, la guida completa.

Cliccando QUI trovate prezzi degli skipass ed info sul comprensorio di Arabba.

Inoltre, se desiderate passare qualche giorno ad Arabba, vi suggerisco di dare un’occhiata all’hotel Alpenrose***, un hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo dove vi consiglio di scegliere la tariffa con colazione e cena inclusa. Non ve ne pentirete!

 

dove sciare in veneto

 

Alleghe – Ski Civetta

Al terzo posto troviamo lo Ski Civetta, il comprensorio più grande del Veneto, comprendente le località di Alleghe, Selva di Cadore e Val di Zoldo.

E’ un vero e proprio paradiso, con 72 chilometri di piste, 22 modernissimi impianti di risalita e tantissimi servizi d’intrattenimento come ad esempio lo sci notturno.

Il percorso più famoso del comprensorio?

Ebbene non è una vera e propria pista bensì un tracciato che si snoda lungo un tris di piste percorribili tutte d’un fiato dal punto più alto, il Col Fioret a 2082 metri, fino al punto più basso, il lago di Alleghe a 1000 m.

Sto parlando della Gran Zuita, una “pista” che offre un panorama a 360 gradi su tutte le Dolomiti: il Gruppo del Sella, la Marmolada, le Tofane, la Croda da Lago e il monte Pelmo. 

Poi, ad un certo punto, compare come un miraggio l’abitato di Alleghe adagiato sulle sponde del suo lago. Uno spettacolo impressionante!

Cliccando QUI trovate i prezzi degli skipass ed info sullo SKI Civetta mentre per quanto riguarda l’alloggio vi consiglio di scegliere Alleghe, cliccando QUI per vedere quali sono i migliori hotel.

 

dove sciare in veneto

 

Articoli correlati:

Cosa fare a Cortina in inverno: 10 idee per tutti i gusti

Cortina D’Ampezzo, la regina delle Dolomiti Bellunesi

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta