Viaggiare non è mai abbastanza.

Ponte dell’Immacolata, dove andare l’8 dicembre

899

L’8 dicembre è sempre più vicino ed io non faccio che chiedermi dove andare per il ponte dell’immacolata.

Vi state facendo la stessa domanda? Allora siete finiti nel posto giusto, un articolo dove raccoglierò tutte le mie idee di viaggio per il ponte dell’Immacolata.

Ovviamente, trattandosi di un ponte di pochi giorni, vi proporrò soltanto destinazioni in Italia ed Europa.

Penso infatti che raggiungere mete più lontane, come ad esempio Dubai o New York, sia un inutile tour the force con soli 4 giorni a disposizione.

Com’è che dice il detto? Chi si accontenta gode.

In questo caso comunque non si tratta affatto di accontentarsi bensì di trarre il meglio dai giorni a disposizione, visitando in modo approfondito destinazioni più vicine.

 

Ponte dell’Immacolata, dove andare in Italia ed Europa per l’8 dicembre

Dopo tanto pensare mi sono venute in mente 10 splendide destinazioni dove andare per il ponte dell’Immacolata in Italia ed Europa:

  • Alto Adige per i mercatini di Natale
  • Trenino rosso del Bernina
  • Praga
  • Valle d’Aosta tra sci, borghi e mercatini
  • Alsazia
  • Arezzo e dintorni
  • Torino
  • Tallin
  • Rovaniemi
  • Vienna

Come vedete sono tutte destinazioni molto interessanti, quasi tutte con le splendide decorazioni natalizie a fare da valore aggiunto.

Non so perchè ma qualcosa mi dice che per me scegliere dove andare per il ponte dell’Immacolata non sarà affatto facile. 

 

Alto Adige per i mercatini di Natale

Una delle mete che più vi consiglio per il ponte dell’Immacolata è l’Alto Adige.

Tutta la regione? Si, in una specie di road trip itinerante alla scoperta dei borghi e dei mercatini di Natale più belli della zona.

Proprio in Alto Adige infatti è nata la tradizione dei mercatini di Natale, ben prima che questa usanza si diffondesse nel resto d’Italia.

Vi suggerisco quindi di visitare tutti e 5 i mercatini originali dell’Alto Adige: Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno.

Visitandoli non solo sarete avvolti dalla splendida atmosfera natalizia ma potrete anche visitare città e borghi incantati considerati tra i più belli della regione.

Nei dintorni poi ci sono tante meraviglie naturali e tantissime attività da fare: sciare sulle bellissime piste del comprensorio Dolomiti Superski, ammirare lo splendido lago di Braies ghiacciato, ciaspolare sulla neve fresca e tanto, tantissimo altro.

Da non perdere!

 

bolzano mercatini

 

Trenino rosso del Bernina

Una bellissima esperienza da fare per il ponte dell’Immacolata è un giro sui trenini rossi del Bernina, i famosissimi treni di colore rosso che da Tirano raggiungono Saint Moritz.

Salire sul trenino rosso del Bernina in inverno è un vero e proprio sogno ad occhi aperti, con lo spesso manto bianco che ricopre ogni cosa rendendo il paesaggio suggestivo e quasi fiabesco.

Vi consiglio quindi di vivere il viaggio con calma, non andando diretti fino a Saint Moritz con il Bernina Express ma facendo invece qualche fermata intermedia prendendo i treni regionali (QUI vi spiego dettagliatamente la differenza tra i vari treni).

Le fermate tra cui scegliere sono tantissime e le più belle le trovate tutte nel mio articolo Trenino rosso del Bernina, come organizzare il viaggio.

In inverno vi consiglio di scegliere le più panoramiche, dormendo magari un paio di notti in uno dei favolosi rifugi in quota.

Ve ne suggerisco in particolare 3:

L’Ospizio Bernina, situato sul passo del Bernina ad un’altitudine di 2.309 metri con una meravigliosa terrazza con vista sul ghiacciaio.

Il Berghaus Diavolezza, situato a 3000 metri sul Monte Diavolezza, con una fantastica vasca idromassaggio all’aperto affacciata sul Massiccio del Bernina.

Il Romantik Hotel Muottas Muragl, probabilmente il più bello di tutti, con una terrazza strepitosa e una vista super sul distretto dei laghi dell’Engadina.

Cliccando sui link azzurri potrete iniziare a sognare, prenotando il vostro weekend da sogno.

 

ponte immacolata dove andare

 

Valle d’Aosta tra sci, terme e borghi

Un’altra meta dove andare per il ponte dell’Immacolata è sicuramente la Valle d’Aosta, regalandosi qualche giorno tra le montagne di questa splendida regione.

In particolare vi suggerisco di abbinare la visita di borghi e città ad un pò di sano relax in uno dei centri benessere più famosi e rinomati d’Italia.

Sto parlando del conosciutissimo QC Terme di Pré Saint Didier, dov’è possibile regalarsi una splendida giornata all’insegna di bagni e massaggi.

E gli altri giorni?

Beh, in Valle d’Aosta c’è soltanto l’imbarazzo della scelta tra paesini incantati, montagne innevate e suggestivi mercatini di Natale.

Vi suggerisco in particolare il meraviglioso borgo di Bard con il suo Castello, Aosta ed il suo bellissimo villaggio di Natale e le piste da sci di Courmayeur e La Thuile.

 

ponte immacolata dove andare

 

Praga

Praga è un sogno ad occhi aperti, probabilmente la città più fiabesca d’Europa.

Riuscite ad immaginare una città del genere addobbata a festa per le festività natalizie?

Io si, perchè ci sono stata proprio a Natale di qualche anno fa, vivendo un sogno ad occhi aperti tra bancarelle rosse, luminarie ed addobbi natalizi.

Per questo non posso fare a meno di consigliarvela per il Ponte dell’immacolata.

3/4 giorni sono infatti perfetti per visitare la città senza perdersi nulla: la piazza della città vecchia, la Chiesa di Nostra Signora di Týn, l’Orologio Astronomico, il Castello, la Cattedrale di San Vito, il Ponte Carlo e tantissimo altro.

Cliccando QUI trovate il mio articolo dettagliato con tutte le attrazioni più belle da vedere a Praga.

Poi, se volete immergervi completamente nella bella atmosfera della città, vi suggerisco di scegliere un hotel nel quartiere più centrale di tutti, quello di Staré Město.

Noi abbiamo alloggiato all’Hotel Rott, proprio sopra l’Hard Rock Cafè, ed abbiamo vissuto un weekend da favola tra addobbi natalizi, piazzette, vicoli e stradine pittoresche.

Consigliatissimo!!

 

cosa vedere a praga

 

Alsazia

L’Alsazia è una regione da favola, un posto dove ti sembra di essere finito dentro ad un cartone della Disney.

Non è un caso infatti che proprio all’Alsazia siano ispirati diversi cartoni animati, come ad esempio il famosissimo la Bella e la Bestia dove il villaggio di Belle è niente meno che Riquewihr.

Io me ne sono letteralmente innamorata e trovo che l’Alsazia sia una delle regioni più suggestive di Francia e d’Europa.

Per questa ragione vi consiglio di visitarla per il ponte dell’Immacolata, quando dicono diventi ancora più bella e magica grazie all’atmosfera dei famosissimi mercatini di Natale Alsaziani.

Sono tra i mercatini più famosi d’Europa per cui devo avvertirvi: in Alsazia non sarete soli ma circondati dai tantissimi turisti che ogni anno accorrono per visitarla durante le festività natalizie.

Ciò nonostante è da non perdere ed anche noi, che l’abbiamo già vista in primavera, stiamo valutando di tornare a visitarla durante il ponte dell’Immacolata.

QUI trovate quali sono i paesi più belli da visitare in Alsazia mentre QUI la mia guida completa sulla regione.

 

kaysersberg

 

Torino

Torino è una delle città più belle del nord Italia, particolarmente suggestiva nel periodo natalizio.

Per questo ve la consiglio come meta per il ponte dell’Immacolata: tre o quattro giorni sono ideali per visitare sia i dintorni che la città stessa, perdendosi nelle splendide vie del centro storico tra luminarie ed atmosfera natalizia.

Potrete vistare i bellissimi musei, fare un’escursione enogastronomica nelle Langhe, commuovervi visitando la Basilica di Superga.

Non solo, in questo periodo è possibile anche godersi Luci d’Artista“, la mostra d’arte contemporanea a cielo aperto che ogni anno illumina le piazze e le strade della città.

Non siete appassionati di arte? Nessun problema, vi farete emozionare dai mercatini, dal gigantesco calendario dell’Avvento di Piazza Castello o dal Villaggio di Babbo Natale alla Reggia di Venaria Reale.

 

ponte immacolata dove andare

 

Arezzo e dintorni

Non tutti lo sanno ma Arezzo vanta uno dei mercatini di Natale più belli e particolari d’Italia.

Per questo ve la consiglio come meta dove andare per il Ponte dell’immacolata, abbinandola ovviamente alla visita dei dintorni.

Vi faccio qualche nome: Cortona, tutta la splendida zona delle Crete Senesi, San Sepolcro e la zona del Chianti. Tantissima carne al fuoco insomma!

Ma torniamo ad Arezzo: cos’hanno di speciale i suoi mercatini? Perchè sono tra i più famosi del centro Italia?

Perchè ricordano quelli di Germania, Austria e Trentino Alto Adige e, visitandoli,  sembra quasi di essere li tra le baite di legno a mangiare specialità tipiche.

Ad Arezzo infatti, oltre a girare tra le casette di legno del villaggio tirolese, è possibile gustare alcune eccellenze della cucina tirolese: dalla polenta allo stinco, dai brezen allo speck altoatesino. E poi i canederli e i buonissimi dolci della tradizione.

Quasi come essere a Bolzano! :4_joy:

Battute a parte al mercatino di Natale di Arezzo ovviamente non ci sono solo specialità culinarie ma anche tanto altro come la Casa di Babbo Natale, il Christmas Garden, il Christmas Brick Arezzo (il villaggio natalizio a mattoncini).

Poi, quando fa buio, c’è il momento più scenografico di tutti ossia “Big Lights”, lo spettacolo di luci e colori proiettato sui 4 lati di piazza Grande. Una vera meraviglia!

QUI trovate i migliori hotel dove alloggiare ad Arezzo per non perdervi lo spettacolo.

 

mercatini natale alto adige

 

Tallin

Tallin, la capitale dell’Estonia, è una delle capitali Europee che più mi piacerebbe vedere in inverno.

Quale occasione migliore del ponte dell’Immacolata per visitarla?

Si tratta di una città a misura d’uomo, con uno splendido centro medievale e tante attrazioni come il museo di arte moderna, il quartiere Kalamaja con le sue case in legno, lo Seaharbour Museum e tantissimo altro.

Durante le festività Natalizie inoltre troverete una città addobbata a festa con mercatini, luminarie e canti natalizi che risuonano per le vie del centro storico.

Proprio nel centro storico vi consiglio di alloggiare, magari scegliendo un hotel nei pressi della Piazza Grande, la piazza principale di Tallin.

Vi consiglio in particolare l’Hestia Hotel Barons Old Town****, un centralissimo hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Ci sono 3 ragioni per rimanere così in centro: la prima è godere della splendida atmosfera, la seconda è approfittare dei prezzi molto economici, la terza è essere comodi alle principali attrazioni senza dover fare troppa strada a piedi.

Tallin infatti è piuttosto fredda a dicembre, con temperature che vanno da 0 a -10 gradi.

Niente di insopportabile, niente che non si possa affrontare con un buon giubbotto invernale ma sicuramente non la temperatura ideale per rimanere ore ed ore all’aperto.

 

concorso tallin

 

Rovaniemi

Rovaniemi è una delle più belle destinazioni dove andare per il ponte dell’Immacolata.

Purtroppo però non è soltanto una delle più belle ma anche una delle più costose, per cui serve un budget di viaggio piuttosto alto.

Avete disponibilità economica? Allora è una meta consigliatissima, uno di quei posti da vedere almeno una volta nella vita.

4 giorni sono perfetti per le godersi le principali attrattive, visitando il villaggio di Babbo Natale e partecipando alle tante escursioni tra la neve.

Husky o renne? Motoslitta o ciaspole? A Rovaniemi c’è un pò di tutto e voi non dovrete fare altro che scegliere.

Visitare Rovaniemi per il ponte dell’Immacolata ha inoltre tanti pro e soltanto due contro: le temperature piuttosto rigide e le giornate con pochissime ore di luce.

Se non vi spaventano cosa state aspettando? Prenotate il vostro viaggio e Rovaniemi!!

 

ponte immacolata dove andare

 

Vienna

L’ultimo posto dove vi consiglio di andare per il ponte dell’Immacolata è la splendida Vienna.

La città durante le festività natalizie è quanto di più magico possiate immaginare: mercatini sparsi un pò ovunque, luminarie in quantità, decorazioni in ogni angolo della città.

Lo so perchè ci sono stata qualche anno fa, proprio per il ponte dell’immacolata.

Quell’anno faceva freddo, freddissimo, ma sono riuscita comunque a godermi una città incredibilmente scenografica grazie alle mille lucine sparse un pò ovunque.

Meno male che avevo calzamaglia, sciarpa, berretto e guanti!!

Per questo vi consiglio di alloggiare in centro, per rendere gli spostamenti a piedi meno lunghi ed il freddo più sopportabile.

In particolare vi consiglio l’hotel Austria, un ottimo 3 stelle piuttosto centrale e comodo a tutto che abbiamo provato personalmente.

Consigliatissimo l’hotel ma soprattutto la città: Vienna almeno una volta nella vita va vista, perchè non farlo proprio per il ponte dell’Immacolata?

 

ponte dell'immacolata dove andare

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta