Vipiteno, i mercatini di Natale tra fiaba e realtà
I mercatini di Natale di Vipiteno sono sempre stati nella mia lista dei desideri. Purtroppo però, vuoi per mancanza di tempo vuoi per la lontananza del piccolo borgo, non avevo mai avuto occasione di visitarli.
Ce l’ho fatta finalmente lo scorso anno, approfittando di un weekend in cui Luca era via per lavoro.
Lui non si è disperato ma anzi ha quasi esultato, dicendomi che per lui i 27 mercatini che già gli avevo fatto visitare durante l’inverno erano ampiamente sufficienti.
Ovviamente ne aveva visti molti di meno ma si sa, agli uomini piace sempre esagerare!
Fatto sta che il mio 28esimo () mercatino dell’anno ha superato ogni aspettativa grazie alla bellezza di Vipiteno, un piccolo paesino che sembra uscito direttamente da una favola.
Oggi perciò voglio parlarvi proprio dei fiabeschi mercatini di Natale di Vipiteno: vedremo dove sono, come arrivare e quali sono gli orari e i giorni di apertura per il 2022/2023.
Come arrivare a Vipiteno?
Vipiteno si trova in Alto Adige, circa 75 chilometri a nord di Bolzano e poco lontano dal confine con l’Austria.
Il paesino si trova lungo l’autostrada A22 Modena – Brennero perciò il modo più semplice per raggiungerlo è sicuramente l’auto, uscendo al casello autostradale di Vipiteno.
Il centro storico ed i mercatini si trovano poi a soli 5/10 minuti di auto dall’uscita dell’autostrada.
Per trovare parcheggio ci vuole un pò di fortuna: noi abbiamo parcheggiato nel centralissimo Parkplatz Centrum ma ci sono anche altre soluzioni più o meno lontane (il Parkplatz “Stadtmitte – Centro Storico”, il parcheggio della stazione ecc).
La magia dei mercatini di Natale di Vipiteno
I mercatini di Natale di Vipiteno sono tra i mercatini più antichi, belli e famosi di tutta Italia.
Fanno parte infatti dei 5 mercatini originali dell’Alto Adige, i primi mercatini a nascere in Italia molto prima che la tradizione dei mercatini si diffondesse in tutto lo stivale.
Curiosi di sapere quali sono gli altri 4?
Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico.
Io li ho visti quasi tutti (all’appello manca solo Brunico) e posso confermare che questi 5 mercatini sono tra i più belli d’Italia, con un’atmosfera magica ed incantata tra luminarie, casette di legno, presepi e decori.
Quelli di Vipiteno in particolare, nonostante le piccole dimensioni, hanno un’atmosfera particolarmente fiabesca grazie al magico contesto.
Il tutto infatti è allestito proprio sotto la Torre delle 12, eretta nel 1470 proprio al centro del paese: ci sono le caratteristiche casette di legno, una bella pista di pattinaggio e tanti stand dove gustare le specialità tipiche altoatesine.
Durante i mercatini poi tutto il paesino diventa ancora più magico grazie alle canzoni di Natale che risuonano tra le vie, agli edifici che sono decorati con coloratissimi addobbi natalizi e alle strade che risplendono di luce propria grazie alle luminarie.
Descrivendo i mercatini di Natale di Vipiteno mi è venuta una voglia tremenda di tornarci. Luca, non è che hai voglia di andarci? Sarebbero i primi di quest’anno!
Mercatini di Natale di Vipiteno, le date e gli orari per il 2022/2023
I mercatini di Natale di Vipiteno iniziano il 24 novembre 2022 e terminano il 6 gennaio 2023.
Sono aperti quasi tutti i giorni dalle 10 alle 19, con alcune eccezioni. Che ne dite se vi semplifico il tutto con una tabella riepilogativa?
orario standard | ore 10.00 – 19.00 |
24 novembre | ore 17.00 – 19.00 |
24 dicembre | ore 10.00 – 13.00 |
25 dicembre | Chiuso |
31 dicembre | ore 10.00 – 17.00 |
1° gennaio | ore 12.00 – 19.00 |
Cliccando QUI trovate tutte le info sui mercatini di Natale di Vipiteno mentre cliccando QUI è possibile dare un’occhiata al programma dettagliato dell’evento.
Non perdeteveli!!
Cosa fare e cosa vedere oltre ai mercatini di Natale di Vipiteno?
Vipiteno è un paesino molto piccolo, il cui centro storico è visitabile in meno di mezza giornata.
Per questo vi consiglio di abbinare la visita di Vipiteno e dei suoi mercatini a qualcos’altro, in loco o nei dintorni.
Qualche esempio? Restando in paese potreste provare la pista di slittino, la più lunga d’Italia.
La pista, lunga ben 10 chilometri, parte di fianco alla stazione a monte della cabinovia di Monte Cavallo e conduce fino alla stazione a valle della medesima cabinovia, comodissima al centro storico di Vipiteno.
Allontanandovi da Vipiteno potreste invece visitare altri mercatini dell’Alto Adige, magari scegliendone qualcuno sulla vostra strada.
Noi ad esempio, arrivando da sud, abbiamo fatto tappa a Bolzano visitando sia i mercatini che la città (che avevamo già visto).
QUI trovate il mio articolo dedicato.
Altra opzione interessante poteva essere Bressanone ma, avendola vista soltanto l’anno prima, abbiamo deciso di preferirle Bolzano.
Qualunque destinazione sceglierete di una cosa sono comunque sicura: i mercatini di Natale dell’Alto Adige vi conquisteranno così come hanno conquistato noi.
Articoli correlati:
Cosa fare a Vipiteno in inverno: idee per un weekend super
Mercatini di Natale in Alto Adige, quali sono i più belli?