Nonno Andrea, il villaggio delle zucche di Villorba
Il villaggio delle zucche di Nonno Andrea è un paradiso arancione poco a nord di Treviso.
Ne avete mai sentito parlare?
Qui in Veneto ormai è piuttosto famoso perciò, in un ridente lunedì pomeriggio di metà ottobre, abbiamo deciso di andare a verificare di persona se il posto valesse davvero la sua fama.
Visto il giorno feriale eravamo convinti di trovare poca gente ma ci siamo sbagliati di grosso: parcheggi pieni, scolaresche, asili e chi più ne ha più ne metta.
Tanta gente per un giorno infrasettimanale alle 2 del pomeriggio, talmente tanta che ci siamo chiesti come sia la situazione affollamento nel weekend.
Per fortuna il villaggio delle zucche di Nonno Andrea è talmente carino che dopo un pò non ti accorgi più della folla intorno a te ed inizi a gironzolare estasiato ammirando ciò che ti circonda.
Si perchè c’è un labirinto nel grano, un gazebo ricoperto di zucche, una panchina gigante, sculture fatte di zucche, giochi per bambini e perfino un grande stand dove mangiare o bere qualcosa.
Che ne dite, scopriamo qualcosa di più su Nonno Andrea, il bel villaggio delle zucche vicino a Treviso?
Nonno Andrea, il villaggio delle zucche di Villorba
Nonno Andrea non è soltanto un famosissimo villaggio delle zucche bensì un’azienda agricola operante tutto l’anno.
Si occupa sia della coltivazione biologica dei propri terreni sia della produzione e della rivendita dei propri gustosissimi prodotti.
All’interno dell’azienda infatti è presente non solo un punto vendita ma anche un vero e proprio agriturismo dove fare colazioni, spuntini e pranzi veloci.
QUI trovate tutte le info.
Dove si trova il villaggio delle zucche di Nonno Andrea?
Nonno Andrea si trova nel comune di Villorba, una piccola cittadina in provincia di Treviso.
Raggiungere il villaggio è semplicissimo grazie alla nuova Superstrada Pedemontana Veneta, uscendo al casello di Spresiano se provenite da est o al casello di Povegliano se come noi provenite da ovest.
Orari, prezzi e biglietti on-line
Il villaggio delle zucche di Nonno Andrea è aperto tutti i giorni dal 1 al 31 ottobre, con orario continuato dalle 9 alle 20.
Il prezzo di ingresso è di 5 euro per adulti e bambini, con gratuità previste soltanto per gli Over 80, le persone con disabilità ed i bambini da 0 a 3 anni compresi.
E’ possibile prenotare l’ingresso online oppure acquistare il biglietto in loco, secondo disponibilità.
Io suggerisco senz’altro la prima opzione, per essere sicuri di riuscire ad entrare, e vi consiglio di effettuare la prenotazione con molto anticipo, già intorno al 20 settembre quando vengono aperte le prenotazioni.
Gli ingressi infatti sono contingentati ed i biglietti disponibili terminano già dopo pochi giorni, specialmente per i weekend.
Pensate che il 5 di ottobre i biglietti disponibili per tutti i weekend erano già tutti esauriti, da qui la nostra scelta di andare di lunedì.
Per curiosità ho poi controllato sul sito l’andamento della disponibilità dei biglietti e soltanto qualche giorno dopo sono terminati anche i biglietti per tutti i giorni infrasettimanali.
Per questo se potete vi consiglio di prenotare il prima possibile.
Ed i biglietti in loco? I biglietti in loco vengono venduti “secondo disponibilità”.
Ad esempio di lunedì abbiamo visto che venivano venduti biglietti in cassa, consentendo l’ingresso immediato anche a chi arrivava senza prenotazione.
Probabilmente la stessa cosa viene fatta anche nel weekend ma non vi so dire quanta coda vi toccherebbe fare per riuscire ad entrare.
Per questo vi consiglio di prenotare, per evitare di aspettare chissà quanto all’ingresso.
In caso di forte maltempo è possibile cambiare data (secondo disponibilità), utilizzare i 5 euro per fare acquisti nello shop oppure avere il rimborso recandosi sul posto.
Cosa fare da Nonno Andrea?
Prima di visitare Nonno Andrea mi sono chiesta spesso cosa si facesse in un villaggio delle zucche.
Ovviamente le protagoniste sono proprio loro e vi troverete catapultati in un mondo arancione circondati da zucche, rotoballe di fieno, spaventapasseri e giochi per grandi e piccini.
E’ proprio per i più piccoli che il villaggio delle zucche di Nonno Andrea diventa un paradiso: per loro ci sono tantissimi giochi, un labirinto dove perdersi tra il granoturco e tante sculture di fieno e di zucche con cui farsi fotografare.
Per gli adulti invece, oltre alla splendida location da ammirare e fotografare, ci sono food truck e stand gastronomici dove gustare tante specialità a base di zucca.
Ogni pomeriggio inoltre ci sono intrattenitori, artisti circensi e nel weekend anche musica dal vivo.
Cosa vedere nei dintorni
La visita del villaggio delle zucche di Nonno Andrea porta via poco tempo: noi siamo rimasti circa un’ora ma considerate due o tre ore se visitate la location con bambini od intendete pranzare.
Cosa fare il resto della giornata? Cosa c’è da vedere nei dintorni?
Beh nei dintorni del villaggio delle zucche di Nonno Andrea c’è soltanto l’imbarazzo della scelta.
Volete visitare una splendida città? A soli 25 minuti di auto si trova il capoluogo di provincia, la bellissima Treviso.
Desiderate regalarvi un’esperienza enogastronomica? Non perdetevi la zona del Valdobbiadene DOCG, a poco più di mezz’ora dal villaggio.
Volete immergervi nella natura? A 45 minuti d’auto si trovano le Grotte del Caglieron, un susseguirsi di grotte, acqua e mulini da togliere il fiato.
Non solo, nei dintorni di Nonno Andrea potrete visitare anche diverse cittadine e borghi caratteristici: Conegliano, Asolo, Cison di Valmarino, Follina e tantissimi altri.
Per questa ragione la zona è consigliatissima per un weekend autunnale, magari scegliendo come base uno dei tanti alloggi nella zona del prosecco DOCG, nei pressi di Valdobbiadene.
In particolare vi suggerisco di scegliere un alloggio con ristorante in loco o nelle immediate vicinanze, così da poter gustare tutte le eccellenze del territorio senza rischiare la patente.
Ve ne suggerisco in particolare 4: la Locanda Sandi a Valdobbiadene, l’Hotel Villa del Poggio**** a San Pietro di Feletto, l’Agriturismo Vedova a San Pietro di Barbozza, ed il Boutique Hotel Municipio 1815 a Valdobbiadene.
I primi 3 hanno cucina in loco mentre il quarto nelle immediate vicinanze, alla consigliatissima trattoria alla Cima.
Sarà un weekend indimenticabile!!