Cosa fare alla Barcolana a Trieste, tutte le info
La Barcolana di Trieste è una delle regate più grandi del mondo, un evento da non perdere anche se di vela non sapete assolutamente nulla. Vi state chiedendo cosa fare alla Barcolana di Trieste se non siete appassionati?
Me la sono fatta anche io questa domanda ed ora, dopo aver partecipato, voglio condividerne con voi le risposte.
Prima però devo farvi una confessione: fino a qualche mese fa non sapevo nemmeno dell’esistenza di questo famosissimo evento Triestino e, quando una nostra cara amica ci ha invitato a partecipare, la mia risposta è stata delle più scandalose.
“Cos’è la Barcolana?”
Lei, nata e cresciuta a Trieste, mi ha guardata con gli occhi sgranati manco fossi un’aliena.
Ora, dopo aver visto di che tipo di evento si tratta, capisco perchè fosse così sconvolta e mi chiedo come potessi non aver mai sentito parlare della Barcolana.
Ma bando alle ciance e scopriamo insieme cosa fare alla Barcolana di Trieste se come noi non avete mai messo piede su una barca a vela!
Che cos’è la Barcolana di Trieste?
La Barcolana di Trieste è l’evento più importante dell’anno per i Triestini.
Si tratta di una delle più grandi regate del mondo, preceduta da un’intera settimana di festa con bancarelle, stand gastronomici, concerti e feste di ogni genere.
E’ nata nel lontano 1969 quando un gruppo di amici appassionato di vela chiese di poter fare una regata nel porto di Barcola (da cui prende il nome).
Le regole erano semplici: per parteciparvi era sufficiente avere una barca a vela ed il primo che arrivava alla boa vinceva, senza alcun compenso.
L’evento fu un successo, con la partecipazione di ben 51 barche.
Da allora, ogni anno la seconda domenica di ottobre, si svolge la Barcolana di Trieste con iscrizioni che arrivano fino a 2000 iscritti tra professionisti e semplici appassionati.
Dove vederla
E’ possibile vedere la Barcolana dal basso (mare) o dall’alto (Carso).
Dal mare uno dei posti migliori è Barcola, comoda da raggiungere dal centro città con l’autobus n. 6 o n. 36. E’ importante arrivare almeno 3/4 ore prima per accaparrarsi i posti migliori.
Com’era il detto? Chi dorme non piglia pesci!
I luoghi migliori per vederla dall’alto invece si trovano sul Carso, l’altopiano di Trieste.
Si tratta della parte finale della Napoleonica (arrivando da Prosecco) e del Santuario di Monte Grisa, entrambi raggiungibili sia in auto che con i mezzi.
In entrambe le location mi raccomando di non dimenticare il binocolo.
Cosa fare alla Barcolana a Trieste?
Ed arriviamo all’argomento clou dell’articolo, cosa fare alla Barcolana di Trieste.
Se siete appassionati di vela la risposta è piuttosto ovvia: partecipare con la vostra imbarcazione od aggregarvi ad uno dei tanti equipaggi iscritti.
Per chi partecipa infatti non si tratta di una semplice regata ma di una grande festa, sia prima che dopo la gara.
Se invece non siete appassionati del genere vi consiglio di raggiungere il centro di Trieste e di passare li la giornata, girovagando tra le vie e il lungomare.
Proprio sul lungomare non perdetevi l’inizio della regata, alle 10.30 del mattino.
Poi perdetevi tra le bancarelle e gli stand, facendo aperitivo, ballando a ritmo di musica ed assaggiando alcune tra le tante pietanze disponibili.
Indovinate cos’abbiamo puntato subito? Ovviamente l’invitantissimo stand di carne americana!
Non solo, ad orari prestabiliti potrete anche visitare l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Italiana.
Io l’ho vista per la prima volta quest’anno e, complice la luce bassa del tardo pomeriggio, mi ha lasciata letteralmente senza fiato.
Non perdetevela nemmeno voi, verificando sul web gli orari in cui è possibile visitarla.
Inoltre, per tutta la settimana della Barcolana, vengono organizzati decine di eventi: concerti, mostre, feste e chi più ne ha più ne metta.
Alla Barcolana di Trieste non ci si annoia mai.
Per questo vi consiglio di trascorrere a Trieste almeno un weekend, scegliendo un hotel centrale che vi permetta di godervi al massimo l’aria di festa.
Cliccando QUI trovate quelli con il miglior rapporto qualità prezzo, da prenotare con diverso anticipo vista l’elevata richiesta.
Buon divertimento!!