Crociera alla Statua della Libertà: biglietti e prezzi
La crociera a Liberty Island ed Ellis Island è stata uno degli highlights del nostro viaggio a New York. Per questo oggi vi parlerò proprio di questa magica esperienza, dandovi tutte le informazioni utili per visitare la Statua della Libertà: biglietti, orari, prezzi e tanti consigli utili per trarre il meglio dall’escursione.
Risponderò quindi a tutte le domande comuni a chi si appresta a visitare la grande mela per la prima volta ed intende visitare la Statua della Libertà:
- Qual’è il prezzo dei biglietti per visitare la Statua della Libertà?
- Ci sono più compagnie che effettuano l’escursione?
- Quanto prima bisogna prenotare?
- Cosa comprendono i biglietti per la crociera alla Statua della Libertà?
- Da dove partono le crociere?
- E’ possibile effettuare l’escursione anche in inverno o con il cattivo tempo?
- Quanto tempo dura la visita alla Statua della Libertà?
- E’ possibile vedere la Statua della Libertà da vicino anche senza partecipare alla crociera?
Come vedete abbiamo un bel pò di cui parlare!!
Crociera alla Statua della Libertà: biglietti, prezzi, orari e tanto altro
Non tutti lo sanno ma la crociera alla Statua della Libertà non comprende soltanto la visita di Liberty Island (dove si trova la statua) ma anche quella di Ellis Island, l’isola dove arrivavano gli immigrati per realizzare il loro sogno americano.
Si tratta quindi di una crociera estremamente suggestiva: vedrete la Statua della Libertà da vicino, ammirerete New York dall’acqua e scoprirete qualcosa di più sull’immigrazione negli Stati Uniti visitando il museo di Ellis Island.
Con quali compagnie è possibile fare la crociera alla Statua della Libertà?
A New York c’è soltanto una compagnia con cui è possibile sbarcare sull’isola dove si trova la Statua della Libertà, la Statue City Cruise.
Le altre compagnie infatti non effettuano il tour a Liberty Island ed Ellis Island ma ci passano soltanto accanto, permettendo di fotografarle dall’acqua senza sbarcare.
Cosa comprendono i biglietti per la crociera alla Statua della Libertà
Al momento Statue City Cruise offre due tipologie di biglietti per la visita alla Statua della Libertà.
Entrambi includono la visita di Liberty Island ed Ellis Island ma soltanto uno di questi consente di salire all’interno del piedistallo della Statua.
La corona è attualmente chiusa e purtroppo non è dato sapere quando sarà nuovamente possibile visitarla.
Tutti i tour vengono effettuati sia in inverno che in estate, sia con il sole che con la pioggia, e vengono sospesi soltanto con condizioni meteo particolarmente avverse.
Qual’è il prezzo dei biglietti per la Statua della Libertà?
Il prezzo dei biglietti per la Statua della Libertà cambia leggermente a seconda della tipologia scelta.
Per la crociera normale, che comprende lo sbarco a Liberty Island e la visita completa di Ellis Island, il biglietto ha un costo di 24$.
Per la crociera che comprende anche la visita del piedistallo i biglietti hanno un costo di 24,30$.
No, non ho sbagliato a scrivere, la differenza tra le due crociere è davvero di soli 0,30 centesimi di dollaro.
E con i pass come funziona? Con quasi tutti i pass la crociera alla Statua della Libertà, senza ingresso al piedistallo, è completamente gratuita.
Noi ad esempio avevamo il New York Pass e ci è bastato prenotare on line il giorno prima, cliccando sull’apposito link ed inserendo il codice del nostro pass.
Quanto prima vanno prenotati i biglietti?
Per la crociera normale è possibile prenotare i biglietti on line fino al giorno prima, proprio come abbiamo fatto noi per assicurarci un meteo perfetto.
Per la crociera che include invece anche la visita del piedistallo è consigliabile acquistare il biglietto online diverso tempo prima per garantirsi l’ingresso nel giorno e nella fascia oraria desiderata.
In entrambi i casi è necessario recarsi all’imbarco almeno mezz’ora prima dell’orario di prenotazione.
Visita al Piedistallo, si o no?
Come abbiamo visto visitare il piedistallo ha un costo irrisorio. Ma vale la pena visitarlo?
Secondo me no, non vale la pena visitare il piedistallo della Statua Della Libertà per tre ragioni:
- La vista, a detta di chi l’ha visitato, non è nulla di particolarmente entusiasmante e si tratta sostanzialmente dello stesso panorama ben visibile dal resto di Liberty Island
- La visita del piedistallo richiede tempo, tempo che magari si preferisce investire visitando altre attrazioni della grande mela
- E’ preferibile prenotare la crociera alla Statua della Libertà con pochissimo anticipo, così da assicurarsi un meteo perfetto.
Da dove partono le crociere?
L’escursione a Liberty Island ed Ellis Island parte da 2 location, la prima a Battery Park a Downtown Manhattan, la seconda al Liberty State Park nel New Jersey.
Partendo da Battery Park visiterete prima Liberty Island e poi Ellis Island mentre partendo dal New Jersey farete il contrario, visitando prima Ellis Island e poi Liberty Island.
Io vi suggerisco di scegliere la prima opzione, la più affollata ma anche la più comoda se alloggiate a Manhattan come noi. (Consigliatissimo il nostro Embassy Suites Hotel by Hilton****!)
Quanto tempo dura l’escursione alla Statua della Libertà?
Non c’è una durata prestabilita per l’escursione, è possibile salire sul primo battello della mattina e scendere dall’ultimo battello pomeridiano.
Tuttavia, indicativamente, vi consiglio di considerare circa 3/4 ore per l’escursione standard, quella senza la visita del piedistallo.
Noi ad esempio siamo saliti sul primo battello, quello delle 9, e siamo rientrati a Battery Park verso mezzogiorno.
E’ possibile vedere la Statua della Libertà da vicino senza fare l’escursione?
Assolutamente si, è possibile ammirarla anche senza sbarcare a Liberty Island.
Se volete scoprire come fare vi consiglio di leggere il mio articolo Statua della libertà: come arrivare e come visitarla.
Come si svolge l’escursione?
L’escursione con Statue City Cruise permette di gestire al meglio il proprio tempo, facendo scegliere soltanto l’ora di partenza.
Non si tratta infatti di un’escursione ad orari fissi ma di una crociera in cui è possibile scegliere autonomamente quanto tempo dedicare alle 2 isole.
Questo è possibile grazie all’elevata frequenza dei battelli, che passano indicativamente ogni mezz’ora.
Ma veniamo a noi, come si svolge l’escursione in partenza da Battery Park a Downtown Manhattan?
Dopo i controlli di sicurezza stile aeroporto ci si imbarca sul battello e si naviga verso Liberty Island, ammirando sulla destra la Statua della Libertà e lo splendido Skyline di Manhattan.
In una nuvola di emozione si sbarca, si visita l’isola, si fanno milioni di foto ed una volta soddisfatti ci si reimbarca sul primo battello disponibile.
Si fa rotta quindi verso Ellis Island, dove è possibile visitare lo splendido museo dedicato all’immigrazione e godere ancora del magnifico panorama sulla città.
Poi, una volta terminata la visita, si sale sul primo battello disponibile e si fa rientro a Battery Park.
Un’escursione magnifica, sicuramente da non perdere se come noi siete a New York per la prima volta.
Articoli correlati:
Statua della libertà: come arrivare e come visitarla
New York, D.C. e Philadelphia: le nostre impressioni