Escursione a Murano Burano e Torcello, tutte le info
Venezia ha tantissimo da offrire: attrazioni iconiche come Rialto e San Marco, angolini sconosciuti alla maggior parte dei turisti, isolette che sembrano uscite dalle pagine di un romanzo. Proprio di queste ultime parleremo in questo articolo, scoprendo tutti i dettagli della splendida escursione a Murano Burano e Torcello, le tre isole più famose di Venezia.
Ebbene si, Murano Burano e Torcello sono tra le isole più conosciute della Laguna.
Murano è famosa per la lavorazione del vetro, Burano per i merletti e le casette colorate, Torcello per la bellissima Basilica.
Per questo, se cercate su Google come visitare Murano Burano e Torcello, vi usciranno decine di escursioni: quasi tutte sono complete di audioguida, partono da diversi punti della città ed hanno una durata che va dalle 4 alle 6 ore.
Proprio ad una di queste abbiamo preso parte io e Luca lo scorso agosto, vivendo una giornata originale e bellissima.
Curiosi di saperne di più? Scopriamo insieme tutti i dettagli sulla nostra escursione a Murano, Burano e Torcello.
Escursione a Murano Burano e Torcello
Inizio facendo una premessa importante: l’escursione guidata a Murano, Burano e Torcello consente di avere un assaggio di tutte e tre le isole ma non permette di visitarle approfonditamente.
I tempi infatti sono molto ristretti, sufficienti per vedere abbastanza bene soltanto la piccolissima Torcello.
Sono infatti concessi 40 minuti a Burano, 40 minuti a Torcello e soltanto un’ora a Burano, tanto che noi ci siamo ripromessi di tornare a visitare quest’ultima con calma.
Tuttavia l’escursione è perfetta se desiderate avere un assaggio delle tre isole con un escursione guidata ed economica.
Con quale compagnia effettuare l’escursione a Murano Burano e Torcello?
Le compagnie con cui effettuare l’escursione alle tre isole sono diverse ma noi abbiamo scelto di affidarci alla compagnia Alilaguna.
Si tratta di una compagnia che offre non soltanto servizio pubblico di linea ma anche, grazie alla linea turistica verde, l’escursione alle isole veneziane di Murano, Burano e Torcello.
Da dove partono i battelli?
I battelli per l’escursione a Murano, Burano e Torcello fanno diverse fermate a Venezia prima di arrivare alle isole:
- Stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia
- Tronchetto, vicino al parcheggio
- Giudecca Stucky, di fronte all’ingresso del famoso Hilton Molino Stucky
- Zattere
- San Marco, affianco all’omonima famosissima piazza
- Lido di Venezia
- Murano
- Torcello
- Burano
Noi siamo saliti a bordo alla Stazione Ferroviaria ed al rientro siamo scesi a San Marco, così da poter tornare verso la stazione con una piacevole passeggiata tra le calli di Venezia.
Dove si acquistano i biglietti?
I biglietti possono essere acquistati online su QUESTO sito oppure direttamente alle biglietterie ACTV di Venezia (le stesse dove si acquistano i biglietti per i traghetti di linea).
Chiaramente è possibile acquistarli solamente alle biglietterie ACTV corrispondenti alla fermate indicate nel paragrafo precedente (QUI l’elenco completo).
Quali sono gli orari dell’escursione?
Il bello di questa escursione è che non c’è un orario predefinito ma grazie ai tanti battelli in servizio è possibile partire dalle 9 alle 14, agli orari prestabiliti che trovate su QUESTA pagina (quasi sempre ogni mezz’ora).
Tenete presente che, una volta saliti sul battello, non è più consentito cambiarlo.
Non è possibile infatti scendere da un battello e risalire su quello successivo per guadagnare tempo sulle isole ma dovrete per forza salire sullo stesso battello da cui siete scesi.
Quali sono i prezzi?
L’escursione a Murano Burano e Torcello costa 25 euro a persona.
Il prezzo comprende la gita in barca di 5/6 ore, completa di guida multilingue.
Non aspettatevi le classiche cuffiette bensì una vera e propria guida che, microfono alla mano, elargisce spiegazioni in italiano, inglese e francese (che si alterna, in base agli orari, a spagnolo e tedesco).
Come si svolge l’escursione alle 3 isole?
L’escursione a Murano, Burano e Torcello comincia salendo sul battello alla fermata prescelta, nel nostro caso quella della ferrovia.
Tuttavia la vera e propria visita guidata inizia soltanto alla fermata San Marco, dove sale a bordo la guida.
La prima fermata è l’isola di Murano, dove è possibile assistere ad uno spettacolo dedicato alla produzione artigianale del vetro.
Potrete poi scegliere di fare acquisti o visitare velocemente l’isola durante i 40 minuti concessi per la sosta.
La seconda sosta, anche questa di 40 minuti, è sull’isola di Torcello, un piccolo isolotto dove si insediarono i primi veneziani.
Qui, dopo aver raggiunto il centro con una breve passeggiata, potrete ammirare il ponte del diavolo, visitare la bella Basilica o sedervi sul trono di Attila.
Risaliti sul battello, dopo pochi minuti di navigazione, arriverete alla terza fermata: la meravigliosa isola di Burano, dove resterete un’ora.
L’isola è famosa per l’antica arte del merletto e per le coloratissime case dei pescatori, pitturate con colori accesi per riuscire a riconoscerle nei giorni di nebbia.
Si risale infine sul battello per tornare a San Marco (dove scende la guida) o per proseguire verso una delle fermate successive fino alla ferrovia, il capolinea.
Scegliere l’escursione guidata o visitare le 3 isole in autonomia?
La risposta a questa domanda dipende dalle vostre esigenze.
Avete tanto tempo a disposizione? Amate studiare i luoghi che andrete a visitare organizzando in autonomia trasporti e soste?
Allora scegliete di visitare le 3 isole in autonomia, dedicandoci almeno una giornata.
Avete poco tempo ma non volete rinunciare ad un assaggio delle 3 isole? Non vi piace organizzare attività e preferite la comodità di un’escursione completamente organizzata? Desiderate l’audioguida?
In questi casi scegliete l’escursione con Alilaguna.
Poi ci sono le eccezioni, come ad esempio io e Luca, che adoriamo viaggiare in autonomia organizzando tutto da soli.
Non solo, abitando ad un’ora di distanza Venezia abbiamo visto la città decine di volte.
Perchè allora abbiamo scelto l’escursione invece della visita in autonomia? Semplice, volevamo prenderci un giorno di ferie senza star li a calcolare coincidenze e tempi di visita.
Con l’escursione abbiamo potuto rilassarci ed avere un’assaggio delle 3 isole decretando la nostra preferita, Burano.
Ci toccherà tornare a Venezia ancora una volta, per visitarla meglio!!
Articoli correlati:
Burano, come arrivare nell’isola dei mille colori
Dove dormire a Venezia? Quartieri, prezzi e tanti consigli
Come arrivare a Venezia in auto: info e parcheggi