Viaggiare non è mai abbastanza.

Festa del canederlo, il Knödelfest di Imer

434

Nel paesino di Imer, a pochi chilometri da Fiera di Primiero, si tiene ogni anno il Knödelfest, la festa del Canederlo.

Si tratta di una vera e propria celebrazione del canederlo, una delle specialità culinarie più conosciute ed amate del Trentino Alto Adige.

Li avete mai assaggiati?

Io e Luca li adoriamo ed appena siamo venuti a conoscenza del Knödelfest non abbiamo avuto dubbi: dovevamo recarci ad Imer per partecipare alla festa del Canederlo.

Le nostre altissime aspettative non sono state disattese ed abbiamo potuto goderci una grande festa con musica, stand gastronomici, bancarelle e cooking class.

Che ne dite, vi va di scoprire qualcosa in più su questo gustosissimo evento?

 

canederli

 

Dove si trova la Festa del Canederlo di Imer?

La Festa del Canederlo si tiene ad Imer, un piccolissimo paesino situato nella Valle di Primiero in Trentino, poco lontano da Fiera di Primiero e San Martino di Castrozza.

 

 

Raggiungere la festa è semplicissimo: è sufficiente parcheggiare in uno dei numerosi parcheggi creati per l’occasione, percorrendo a piedi il breve tratto che li separa dal centro del paese.

Per l’occasione infatti tutta la via principale è chiusa al traffico veicolare, al fine di lasciare spazio a stand gastronomici e bancarelle varie.

 

Quando si tiene la Festa del Canederlo di Imer?

La festa del canederlo di Imer, ad ingresso completamente gratuito, si tiene ogni anno durante il primo fine settimana di settembre.

Svolgendosi soltanto nelle giornate di sabato e domenica si tratta di una manifestazione piuttosto intensa, con un programma ricco di attività e spunti interessanti.

Potrete quindi non soltanto gustare i canederli e girovagare per le bancarelle ma anche partecipare ad escursioni organizzate e a vere e proprie cooking class per imparare l’arte del fare i canederli.

 

imer festa del canederlo

 

Cliccando QUI trovate il programma dell’evento, aggiornato di anno in anno.

Non vi è venuta voglia di imparare a fare i canederli?

Lo confesso, io ci ho provato, ma i miei canederli non assomigliano minimamente a quelli di Imer. Non riesco proprio a spiegarmi il perchè viste le mie GRANDISSIME doti culinarie!!  :4_joy:

 

Panoramica delle specialità culinarie del Knödelfest

Alla festa del canederlo di Imer potrete gustare non soltanto i classici canederli con speck e burro fuso ma anche tantissime altre versioni della specialità trentina.

Quali sono? Vediamo le proposte degli stand:

  • Armonia, i tipici canederli con formaggi e carne (speck, salsiccia, mortadella e prosciutto)
  • Km 0, i canederli nostrani con speck, salsiccia, cipolla e formaggio fresco di primiero
  • Spinaci e Fontal di Primiero
  • Porri e fresco primiero con salsa al Trentigrana
  • Canederli verdi al Zuzel: canederli con zuzel, ricotta affumicata di Primiero, burro fuso e salvia
  • Rape rosse con fonduta al Trentigrana
  • Finferli e formaggi di Primiero
  • Speck e rape rosse alla birra rauca e altavienna
  • Radicchio, salsiccia e taleggio
  • Canederli al grano saraceno con verza Fontal di Primiero e salvia
  • Erbe spontanee e formaggio Dolomiti

C’è solo l’imbarazzo della scelta, non trovate?

Non solo, troverete anche tante proposte diverse dai canederli come la salsiccia ed il wurstel da metro oppure, se desiderate qualcosa per concludere la cena golosamente, gli Strauben ed i canederli dolci di ricotta.

Non so a voi ma a me è venuta fame!!

 

 

Cosa vedere nei dintorni

I dintorni di Imer, nella Valle di Primiero, offrono tantissimo agli amanti della montagna.

La zona infatti è circondata da tre importanti gruppi montuosi: ad ovest il Lagorai, a sud le Vette Feltrine, e a nord il gruppo delle Pale di San Martino.

Proprio quest’ultima è una delle zone più famose e belle delle Dolomiti, con tantissimi trekking e percorsi adatti a grandi e piccini, di ogni genere e difficoltà.

Qualche esempio? Il trekking del Cristo Pensante al Passo Rolle, i sentieri del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, il semplice percorso per raggiungere lo splendido scenario di Baita Segantini.

Le possibilità insomma sono tantissime, tutte perfette per smaltire un pò di calorie ed arrivare affamati alla festa dei canederli.

 

Articoli correlati:

Trekking del Cristo Pensante, il percorso dal Rolle

Come arrivare a Baita Segantini in estate

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta