Castello di Predjama, viaggio tra leggenda e realtà
Il Castello di Predjama, vicino alle Grotte di Postumia, è un luogo magico che sembra quasi sospeso tra leggenda e realtà.
Si tratta infatti di un posto unico nel suo genere, uno di quelli dove arrivi e ti dai un pizzicotto per capire se lo scenario davanti a te è vero o stai soltanto sognando.
Quell’enorme maniero incastonato nella parete di roccia si trova li per davvero o stai avendo le allucinazioni?
Confesso che il pizzicotto me lo sono data pure io ma non mi sono svegliata, non stavo vivendo un’allucinazione dovuta alla bollente giornata di luglio.
Era tutto vero e davanti a noi c’era davvero il castello nella roccia più grande del mondo, il magnifico castello di Predjama.
Che ne dite, scopriamo qualcosa di più su questo magico castello?
Dove si trova il Castello di Predjama?
Il Castello di Predjama, conosciuto anche come Castel Lueghi, si trova in Slovenia nel villaggio di Predjama a circa 9 chilometri dal paesino di Postumia.
E’ proprio la vicinanza alle conosciutissime Grotte di Postumia a rendere il castello di Predjama uno dei più visitati d’Europa.
Il Castello infatti dista dalle grotte soltanto 9 chilometri per circa 15 minuti di auto.
E’ quindi impensabile visitare le grotte senza visitare anche il castello di Predjama, raggiungibile percorrendo l’A1 Lubiana – Capodistria fino a Postumia e da lì fino a Predjama.
Storia e leggenda del Castello di Predjama
Il Castello di Predjama da circa 800 anni è incastonato in una parete di roccia verticale di 123 metri.
Come ogni castello che si rispetti la sua storia è indissolubilmente collegata a miti e leggende.
Anche il castello Castello di Predjama infatti ha la sua leggenda, legata al personaggio di Erasmo di Predjama, un cavaliere ostile all’imperatore Federico III nella guerra contro il re d’Ungheria.
Ci sono due versioni di Erasmo: una lo dipinge come un nobile buono bello e valoroso, l’altra come un mascalzone il cui passatempo principale era rubare alla popolazione o a chi attraversava le sue terre.
Non è dato sapere quale sia quella vera fatto sta che, per sfuggire alla rabbia dell’imperatore dopo la presa di posizione sullo scontro con il re d’Ungheria, Erasmo si rifugiò nel Castello di Predjama resistendo ad un assedio lungo un anno e un giorno.
La sua fine purtroppo fu davvero indecorosa: un suo servo lo tradì rivelando ai nemici l’unica debolezza di Erasmo, il momento dei bisogni fisiologici.
Al segnale del servo bastò perciò catapultare dalla vallata pallottole di pietra per sfondare la finestra della latrina ed ucciderlo sul colpo, colpendolo alla testa mentre era in bagno.
Quando si dice proprio una fine di mer…a!
Leggenda narra che Erasmo sia sepolto sotto la piazza di Predjama, dove cresce un tiglio piantato dall’amata in suo ricordo.
Visitare il Castello di Predjama, tutte le info pratiche
E adesso, dopo aver scoperto qualcosa in più sulla storia e la leggenda del castello, passiamo alle info pratiche, quelle che vi permetteranno di pianificare bene la vostra visita.
Orari
Il Castello di Predjama è aperto tutto l’anno, con orari che variano in base al periodo.
In novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo le visite sono consentite dalle 10 alle 16.
Ad aprile, maggio, giugno ed ottobre è possibile visitarlo dalle 10 alle 17.
In settembre l’orario si allarga ulteriormente dalle 9 alle 18 mentre nei mesi con più visitatori, luglio ed agosto, visitarlo è possibile dalle 9 alle 19.
L’ingresso è in ogni caso consentito fino a 45 minuti prima dell’orario di chiusura.
Prezzi del biglietto
Il biglietto per visitare il Castello di Predjama ha per gli adulti un costo di 17,50 euro.
Ci sono tuttavia delle riduzioni: per gli studenti fino ai 25 anni ed i bambini fino ai 15 anni costa 14 euro mentre per i bambini fino i 5 anni ha un costo simbolico di 1 euro.
E’ possibile inoltre acquistare il biglietto cumulativo con le grotte di Postumia, ad un costo di 40,90 euro.
Io vi consiglio proprio quest’ultima soluzione perchè permette di risparmiare vedendo due tra le attrazioni più importanti della Slovenia.
QUI trovate tutte le info sulle varie tipologie di biglietti.
Come si svolge e quanto dura la visita
La visita al Castello di Predjama avviene in totale libertà in quanto, dopo la consegna dell’audioguida, ognuno è libero di girovagare per il castello come meglio crede.
Per questa ragione non c’è una durata fissa della visita ed è possibile trascorrere all’interno del castello 30 minuti come 2 ore, dipende tutto da voi.
Noi ad esempio, audioguida all’orecchio, abbiamo deciso di seguire la numerazione delle stanze ascoltandone l’audio descrizione per circa 1 ora.
E’ quello che consiglio di fare anche a voi: potrete così immergervi nella storia del Castello di Predjama facendovi conquistare dalle musiche e dall’atmosfera di un tempo.
Visitare gli interni del castello
Prima del nostro viaggio in Croazia e Slovenia mi sono chiesta spesso se valesse la pena visitare gli interni del Castello di Predjama.
Avevamo poco tempo e non riuscivo a decidere se vedere il castello soltanto dall’esterno, ammirandone la particolare struttura nella roccia, od investire un’ora del nostro tempo visitandone anche gli interni.
L’avevo già visitato alle superiori e non avevo questo gran ricordo.
Per fortuna alla fine ho deciso di dargli un altra possibilità, visitandone nuovamente gli interni.
Stavolta la mia impressione è stata totalmente diversa.
Gli arredi sono semplici ma anche molto interessanti ed è stato bello girovagare per il castello, arrampicandoci su per le strette scalette di un tempo e facendo un vero e proprio tuffo nel passato.
Seguendo l’audioguida abbiamo potuto vedere tutte le stanze più interessanti come ad esempio l’armeria, la cappella, la prigione, la sala della tortura e la suggestiva tana di Erasmo, una specie di “caverna” nella parte superiore del castello.
Visita promossissima!
Per ammirare il castello soltanto dall’esterno è necessario pagare il biglietto?
No, per vedere il Castello di Predjama dall’esterno non è necessario pagare il biglietto.
Il biglietto d’ingresso infatti va esibito soltanto per effettuare la visita agli interni del maniero e vederlo dall’esterno è quasi completamente gratuito.
Perchè dico quasi? Beh perchè da qualche tempo è necessario pagare il parcheggio ad un costo di 5 euro a vettura.
Ve lo dico col cuore: 5 euro spesi benissimo!!
Dove alloggiare
Vi consiglio di alloggiare nel paesino di Postumia per visitare sia il castello che le grotte.
L’offerta ricettiva a Predjama è molto scarsa ed alloggiare a Postumia permette di avere più scelta sia per gli hotel che per i ristoranti dove mangiare la sera.
Se volete farvi una coccola vi consiglio in particolare l’hotel Jama****, il solo hotel all’interno del complesso delle grotte di Postumia.
E’ stato ristrutturato nel 2016 ed è conosciuto per essere uno degli hotel più belli della Slovenia.
Purtroppo non ve lo posso confermare dato che noi eravamo solo di passaggio ma in futuro, dovessimo tornare in zona, non ci faremo scappare l’opportunità di provarlo.
Articoli correlati:
Visita alle Grotte di Postumia: tutte le info utili