Le Grotte di Postumia, in Slovenia, sono le grotte più conosciute e visitate di tutta Europa.
Per questa ragione, durante il nostro ultimo viaggio tra Croazia e Slovenia, abbiamo deciso di inserirle nell’itinerario abbinandole al vicinissimo Castello di Predjama.
Potevo forse privarvi di un articolo dedicato alle grotte più famose d’Europa? Assolutamente no.
E’ così che, di ritorno dai Laghi di Plitvice in Croazia, abbiamo fatto una piccola deviazione verso Postumia, la città in cui si trovano.
Per me non era la prima volta dato che ci ero già stata quando frequentavo le scuole superiori, aihmè ormai diversi anni fa.
Non vi nego che visitarle nuovamente mi ha fatto una strana impressione: l’interno delle grotte non è cambiato troppo mentre tutta la zona esterna è irriconoscibile, piena di bar, chioschi e negozietti vari che prima non c’erano.
D’altronde quasi 20 anni sono tanti, le cose cambiano, la sottoscritta (purtroppo ) invecchia.
Per fortuna a non essere cambiata è la straordinaria bellezza delle Grotte, uno splendido mondo sotterraneo fatto di stalattiti, stalagmiti, caverne e gallerie.
Dove si trovano le Grotte di Postumia
Le Grotte di Postumia si trovano in Slovenia, nel piccolo paese di Postumia.
Raggiungerle è facilissimo sia dalle principali città italiane del nord est che dalle più importanti città slovene.
Qualche esempio? Trieste si trova a soli 45 chilometri, Venezia a poco più di 200 e la capitale Slovena Lubiana a circa 50 chilometri.
Come arrivare alle Grotte di Postumia
E’ possibile arrivare alle Grotte di Postumia in auto, in treno, in aereo oppure in autobus.
In auto sono facilmente raggiungibili in quanto si trovano lungo l’autostrada che collega Trieste a Lubiana, la A1.
L’uscita da prendere è “Postojna/ Postumia n. 41”, a circa 45 minuti di distanza sia da Trieste che da Lubiana.
Volete evitare di pagare la vignetta per l’Autostrada slovena?
Allora non prendete la A1 ma, dopo essere usciti dall’autostrada italiana all’ex confine di stato di Fernetti a Trieste, seguite le indicazioni per Sežana e da qui prendete la statale che conduce a Postumia in meno di mezz’ora.
E’ possibile raggiungere le Grotte di Postumia anche in treno arrivando alla stazione della cittadina di Postojna, da cui raggiungere poi le grotte di Postumia con una camminata di circa mezz’ora.
QUI trovate gli orari dei treni.
L’autobus invece è di sicuro il mezzo più scomodo per arrivare alle grotte dall’Italia. Bisogna infatti prendere un Flixbus fino a Lubiana e da li prendere un treno regionale fino alla grotte.
E l’aereo? L’aeroporto di riferimento è quello di Lubiana, a circa 50 chilometri dalle grotte, da cui raggiungere poi Postumia in treno oppure in autobus.
Dove parcheggiare
Le Grotte di Postumia dispongono di ampi parcheggi dove lasciare la macchina o il camper.
Il parcheggio per le autovetture, aperto tutto l’anno, è adiacente al complesso delle grotte di Postumia ed ha un costo di 6 euro a macchina per l’intera giornata.
Il parcheggio dei camper invece si trova a 250 metri dalle grotte, è aperto da aprile ad ottobre, ed ha un costo di 25 a notte in cui sono compresi l’allaccio alla rete elettrica, all’acqua e allo scarico delle acque reflue.
Visitare le Grotte di Postumia, le info utili
Un pò di storia
Le Grotte di Postumia venivano utilizzate come rifugio dai locals già nella preistoria.
Tuttavia la prima vera esplorazione avvenne soltanto nel 1818 da parte dello speleologo sloveno Luka Čeč, il primo a raggiungere il cuore delle Grotte di Postumia, lunghe ben 24 chilometri.
L’anno dopo la scoperta le grotte vennero aperte al turismo ed il primo a visitarle fu addirittura l’erede al trono austriaco Ferdinando I.
Non male come inizio, vero?
Da li fu tutto un crescendo: nel 1872 fu costruita una ferrovia interna ad unico binario, nel 1884 venne introdotta la corrente elettrica e dopo qualche anno la ferrovia divenne a doppio binario.
Tutto ciò permetteva ai visitatori di visitare parte delle grotte comodamente seduti, contribuendo ad accrescere la popolarità delle stesse come destinazione turistica.
La consacrazione definitiva però avvenne dopo la Prima Guerra Mondiale, quando le grotte divennero parte del Regno d’Italia e Luigi Vittorio Bertarelli, fondatore del Touring Club Italiano, fece diversi lavori per valorizzarle.
Orari di visita
Le Grotte di Postumia sono aperte 365 giorni all’anno, con qualsiasi condizione meteo.
Le visite sono esclusivamente guidate e la frequenza delle stesse dipende dalla stagione: in luglio e agosto ci sono 14 diverse fasce orarie giornaliere, in settembre 9, in aprile maggio e giugno 6 mentre nel resto dell’anno 3.
Cliccando QUI potete vedere gli orari nel dettaglio.
Prezzi
Purtroppo i biglietti d’ingresso alle grotte di Postumia non sono tra i più economici.
Un singolo biglietto infatti ha un costo di 28, 50 euro a persona, comprensivo di visita guidata in italiano della durata di circa un’ora e mezza.
Per risparmiare qualcosa è possibile acquistare il biglietto cumulativo che permette di visitare sia le grotte che il vicino castello di Predjama.
In questo caso il biglietto di ingresso costa 40,90 euro, con un risparmio di circa 5 euro rispetto all’acquisto separato.
A proposito di acquisto, è possibile comprare i biglietti alla biglietteria in loco oppure on line su QUESTO sito.
Vi consiglio quest’ultima soluzione in quanto permette di acquistare i biglietti in anticipo, eliminando il rischio di non trovare posto per la fascia oraria desiderata.
Sono pur sempre le grotte più visitate d’Europa, ricordate?
Come si svolge la visita alle Grotte di Postumia
La visita alle Grotte di Postumia dura circa 90 minuti, durante i quali è possibile ammirare 5 chilometri di grotte ascoltando le interessanti spiegazioni della guida.
Di questi 4 chilometri vengono percorsi a bordo dell’originalissimo trenino sotterraneo mentre il restante chilometro viene fatto a piedi, con una piacevole passeggiata tra stalattiti, stalagmiti caverne e grotte.
Il plus?
Il percorso non ha scale ed è quindi facilmente accessibile anche ai diversamente abili e ai passeggini.
Non è invece consentito l’ingresso con cani od altri animali.
Come vestirsi per visitare le Grotte di Postumia
Le grotte di Postumia hanno una temperatura costante tutto l’anno, con 10 gradi fissi sia nei mesi invernali che in quelli estivi.
Per questa ragione vi consiglio di vestirvi bene anche in estate, al fine di evitare di finire congelati come la sottoscritta.
Ma si, che saranno mai 10 gradi? Basta un giubettino, pensavo.
Per mia sfortuna, a causa dell’elevata umidità presente nelle grotte, i gradi percepiti erano di molto inferiori ed ho finito per passare l’escursione attaccata al braccio di Luca nel vano tentativo di scaldarmi.
Prossima volta giuro che mi porto il piumino anche a luglio!!
Dove alloggiare
La cittadina di Postumia pullula di alberghi, b&b e piccole pensioni.
Tuttavia, se volete regalarvi un’esperienza di quelle indimenticabili, non posso che consigliarvi di prendere in considerazione l’hotel Jama****, l’unico hotel all’interno del complesso delle grotte.
E’ stato ristrutturato nel 2016 ed è conosciuto per essere uno degli hotel più belli della Slovenia.
Purtroppo non ve lo posso confermare dato che noi eravamo solo di passaggio ma in futuro, dovessimo tornare in zona, non ci faremo scappare l’opportunità di provarlo.
Articoli correlati:
Castello di Predjama, viaggio tra leggenda e realtà
Chi soffre di vertigini può fare il percorso in grotta?
Ciao Angela!
Assolutamente si, il percorso è facile, adatto a tutti e può farlo anche chi soffre di vertigini.