Viaggiare non è mai abbastanza.

Come arrivare a Baita Segantini in estate

1.017

Baita Segantini è uno dei posti più fotografati delle Dolomiti, bellissimo da raggiungere sia nella stagione invernale che in quella estiva. Proprio su quest’ultima ci concentreremo in questo articolo, vedendo come arrivare a Baita Segantini in estate partendo dal Passo Rolle.

Difficile? Nemmeno per sogno.

Arrivare a Baita Segantini in estate è semplicissimo, molto più facile che farlo in inverno quando la segnaletica scarseggia.

In estate è tutto più chiaro dato che basta parcheggiare, scendere dall’auto e seguire i cartelli bianchi e rossi fino alla baita.

Perchè se è tutto così semplice allora sto scrivendo questo articolo?

Semplice, perchè ci sono 3 diverse possibilità per arrivare a Baita Segantini in estate partendo dal Passo Rolle.

La prima è farlo seguendo la strada forestale, la seconda seguendo il sentiero, la terza usufruendo del comodo bus navetta disponibile nei mesi estivi.

Le vedremo nel dettaglio, iniziando con un’informazione di fondamentale importanza: dove parcheggiare la macchina nel caos estivo del Passo Rolle. 

 

Come arrivare a Baita Segantini in estate

 

Dove si trova?

Baita Segantini si trova in Trentino, poco lontana dal Passo Rolle e dal delizioso paesino di San Martino di Castrozza.

La posizione è favolosa, immersa in un contesto naturale da sogno.

Tutto è talmente scenografico che quando arrivi resti quasi senza fiato, chiedendoti se sei finito dentro una cartolina: c’è la baita di montagna, il laghetto scenografico e sullo sfondo le Pale di San Martino che si specchiano nell’acqua.

 

come arrivare a baita segantini

 

Io sono rimasta letteralmente senza parole davanti a tanta bellezza.

Anzi, ora che ci penso purtroppo per Luca qualche parola sono riuscita a pronunciarla: “Luca, vieni a farla una foto con me? Dai, non fare il prezioso come al solito!” :4_joy:

 

Dove parcheggiare?

Il sentiero per raggiungere Baita Segantini parte nei pressi del Passo Rolle, in corrispondenza dell’inizio del famoso trekking del Cristo Pensante.

Per questo vi consiglio di non parcheggiare al passo ma di fronte all’inizio del trekking, al piccolo parcheggio indicato su google maps come “parcheggio per malga Juribello”.

 

 

Purtroppo il parcheggio in questione si riempie in fretta quindi, se non trovate posto, l’unica altra soluzione è salire fino al passo Rolle e parcheggiare nel grande parcheggio.

Da qui potete raggiungere l’inizio del trekking scendendo per 5 minuti lungo la strada fino alla partenza vera e propria oppure tagliando per un piccolo sentiero seguendo le indicazioni per Capanna Cervino.

 

Come arrivare Baita Segantini in estate: il percorso dal Passo Rolle

Ci sono due modi per arrivare a Baita Segantini in estate.

Il primo è usufruendo del bus, un comodo servizio navetta attivo soltanto nei mesi estivi.

Il secondo è a piedi con una semplice camminata di 30/40 minuti in leggera salita.

Il bello del percorso per arrivare a Baita Segantini è proprio la sua versatilità: è adatto a tutti, adulti e bambini.

Vediamo come arrivare a Baita Segantini a piedi e con il bus navetta!

 

Raggiungere Baita Segantini con la navetta

Il modo più semplice per arrivare a Baita Segantini in estate è usufruire del bus navetta, un servizio molto comodo per chi vuole godersi il panorama senza fare alcuna fatica.

Si tratta di un bus attivo soltanto nei mesi estivi, con orario continuato dalle 8 alle 18 ed una frequenza di uno ogni 20 minuti.

Il costo è di 5 euro a tratta per adulti e bambini e di 3 euro a tratta per i cani.

Per informazioni bisogna contattare il n. 3792648349.

 

come arrivare a baita segantini

 

Raggiungere Baita Segantini a piedi

Il modo più bello per arrivare a Baita Segantini è sicuramente a piedi, percorrendo in circa 30/40 minuti il percorso dal Rolle alla baita.

Per farlo ci sono due opzioni, entrambe con partenza nei pressi del Passo Rolle, di fronte al parcheggio per malga Juribello.

 

come arrivare a baita segantini

 

Una volta parcheggiata la macchina quindi non dovrete fare altro che attraversare la strada ed incamminarvi sulla strada forestale seguendo le indicazioni per Capanna Cervino e Baita Segantini.

Arrivati al primo bivio ci sono due possibilità, salire a Capanna Cervino percorrendo la strada forestale oppure scegliendo il sentiero.

Nel primo caso dovrete seguire la grande strada sterrata, seguendo le indicazioni per Capanna Cervino e Baita Segantini.

Nel secondo caso invece dovrete girare a destra, seguendo le indicazioni dei cartelli che recano la scritta “sentiero Capanna Cervino Baita Segantini”.

 

sentiero capanna cervino

 

La strada forestale è sicuramente più facile, adatta se desiderate fare una semplice passeggiata senza faticare troppo.

Il sentiero invece è un pochino più impegnativo ma molto più bello se volete avere un assaggio di com’è una vera camminata in montagna.

In ogni caso a poco più di metà strada troverete Capanna Cervino, ideale per una sosta di metà percorso: potrete mangiare qualcosa, bere un aperitivo od un caffè o semplicemente andare in bagno.

Da qui è possibile continuare la salita a Baita Segantini scegliendo sempre tra strada forestale e sentiero, finchè ad un certo punto vi troverete davanti la meraviglia delle meraviglie.

 

come arrivare a baita segantini

 

No, la meraviglia ovviamente non siamo io e Luca, è lo sfondo alle nostre spalle! (Dite la verità, dove la trovate un’altra blogger simpatica come me?! :4_joy:

Scherzi a parte lo scenario vi lascerà sicuramente senza fiato: siate arrivati a Baita Segantini, una delle location più belle e fotografate di tutte le Dolomiti!

 

Considerazioni finali

Il breve trekking a Baita Segantini è uno dei più frequentati della zona, ragion per cui aspettatevi di trovare parecchia gente sul percorso.

E’ possibile ovviare al problema?

Potrei dirvi di partire presto ma vorrebbe dire rinunciare ad un gustosissimo pranzo a Baita Segantini o a Capanna Cervino.

L’unico modo per trovare poca gente sul percorso resta quindi soltanto uno, scegliere un giorno infrasettimanale, possibilmente evitando l’affollatissimo mese di agosto.

Poi, se avete più giorni a disposizione, vi consiglio di approfittarne per approfondire la zona passando qualche giorno di vacanza nella vicina San Martino di Castrozza.

Le cose da fare nei dintorni sono moltissime: il trekking al Cristo Pensante, la salita al Mulaz, una gita ai laghetti di Colbricon e tantissimo altro.

 

Articoli correlati:

Trekking del Cristo Pensante, il percorso dal Rolle

Baita Segantini in inverno, escursione dal Passo Rolle

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta