Viaggiare non è mai abbastanza.

Come visitare i laghi di Plitvice, tutti i consigli utili

1.198

In questo articolo vedremo come visitare i laghi di Plitvice, uno dei luoghi più belli e famosi della Croazia: scopriremo dove si trovano, il periodo migliore per visitarli, i prezzi di ingresso, quale percorso scegliere e cosa vedere ai Laghi di Plitvice.

Sarà quindi una vera e propria guida, completa di informazioni aggiornate e consigli utili per rendere la vostra visita ai Laghi di Plitvice un’esperienza indimenticabile.

La nostra lo è stata di sicuro visto che l’abbiamo programmata più volte, riuscendo a vedere i laghi di Plitvice soltanto al terzo tentativo.

Com’è che si dice? Meglio tardi che mai!

La prima volta a mettersi in mezzo è stata la pandemia mentre la seconda il maltempo. La terza volta, finalmente, siamo riusciti ad effettuare la nostra visita.

In pratica ho avuto 2 anni e mezzo per prepararla. :4_joy:

Ho scoperto così tutti i segreti per ottimizzare la visita ai laghi di Plitvice, segreti che condividerò con voi in questo articolo.

Scopriamo insieme come visitare i Laghi di Plitvice, dando un’occhiata per prima cosa alla mappa del parco.

 

laghi di plitvice mappa
Clicca per ingrandire

 

Come visitare i Laghi di Plitvice, la guida completa

Quando parliamo genericamente dei Laghi di Plitvice in realtà stiamo parlando di un vero e proprio parco nazionale, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, il primo ad essere istituito in Croazia nel lontano 1949.

Si tratta della località turistica più famosa e frequentata della Croazia, divenuta addirittura patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1979. 

Ma cosa si intende per Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice?

Ebbene, quando parliamo dei laghi di Plivitce non stiamo parlando di 2 o 3 laghetti ma di un piccolo paradiso costituito da ben 16 laghi che si tuffano uno dopo l’altro in una serie di magnifiche cascate.

I colori sono surreali, al punto che le foto sono talmente belle da sembrare quasi finte.

 

laghi di plitvice

laghi di plitvice

 

Dove si trovano?

I bellissimi Laghi di Plitvice si trovano nell’entroterra della Croazia, a pochi chilometri dalla Bosnia, in una regione piuttosto remota e isolata.

Le principali città croate infatti non sono vicinissime: Zara si trova a 120 chilometri, Zagabria a circa 140 chilometri, Fiume a 150 chilometri e Spalato a circa 250 chilometri.

Trieste invece, la città italiana più vicina, si trova a circa 220 chilometri.

 


 

E’ possibile arrivare ai laghi di Plivitce in auto oppure in aereo, atterrando in uno degli aeroporti delle città vicine.

In quest’ultimo caso vi consiglio di scegliere Zagabria, servita dalle compagnie aeree lowcost che offrono talvolta voli anche molto economici.

Poi, una volta raggiunta la città croata, potrete scegliere se arrivare ai laghi di Plitvice noleggiando un auto su Autoeurope oppure raggiungerli in bus o con un’escursione organizzata.

QUI trovate il mio articolo dettagliato dove vi parlo proprio di come arrivare ai laghi di Plitvice.

 

Quando andare? Qual’è il periodo migliore per visitare i Laghi di Plitvice??

Ho sempre letto che il periodo migliore per visitare i laghi di Plitvice è la primavera per la maggior portata d’acqua e l’affollamento minore.

La prima volta ho quindi organizzato il mio weekend ai laghi di Plitvice per il 25 aprile 2020.

Indovinate un pò? E’ scoppiata la pandemia.

Ci ho riprovato di nuovo quest’anno, sempre a fine aprile.

Questa volta ci si è messo di mezzo il meteo, con il viaggio annullato per le pessime previsioni con pioggia e temperature diurne intorno ai 9 gradi.

Incapace di aspettare un altro anno ho riprogrammato tutto per il luglio successivo, questo luglio, mandando a quel paese la mia idea di visitare i laghi di Plivitce in primavera.

Mi sembra piuttosto evidente che non fosse destino! :4_joy:

E sapete cosa vi dico? La nostra visita a luglio è stata assolutamente perfetta, con temperature diurne intorno ai 25 gradi ed un sole pazzesco.

 

giovanna e luca

laghi di plitvice

 

Anche l’affollamento, che a leggere alcuni blog sembrava una cosa allucinante nei mesi estivi, non l’ho trovato eccessivo.

Per questa ragione secondo me il periodo migliore per visitare i Laghi di Plitvice è l’inizio dell’estate (giugno ed inizio luglio), con temperature ottime sia di giorno che di sera e non troppo affollamento.

Un altro bellissimo periodo, consigliatomi dai gestori del SEDRA Holiday Resort, è quello del foliage in autunno.

Prometto che prima o poi andrò a giudicare di persona!

 

Quanti giorni dedicare ai laghi?

Secondo me una giornata è più che sufficiente per visitare i Laghi di Plivitce.

L’area non è grandissima perciò, scegliendo uno dei percorsi più lunghi, si visita tutto benissimo anche con un solo giorno a disposizione.

Due giorni servono soltanto a chi vuole visitarli mooolto con calma, dividendo in due la visita ai laghi.

Io ve lo sconsiglio in quanto, utilizzando traghetto e trenino, il percorso completo tra laghi inferiori e superiori è di soli 8/9 chilometri a piedi percorribili in poco più di mezza giornata.

 

laghi di plitvice

battello laghi di plitvice

 

Dove alloggiare?

All’interno dei laghi di Plivitce ci sono soltanto due hotel, l’hotel Plitvice e l’hotel Jezero.

Si trovano entrambi nei pressi dell’ingresso 2, con arredamenti piuttosto vecchiotti ma dotati di tutti i servizi essenziali.

C’è chi li preferisce per non dover muovere la macchina ma io francamente ve li sconsiglio.

Sono infatti decisamente più cari delle sistemazioni fuori dal parco ed offrono un rapporto qualità prezzo che per me non è dei migliori.

Noi perciò abbiamo deciso di dormire fuori dal parco, scegliendo il SEDRA Holiday Resort, un meraviglioso hotel a poco più di 5 minuti di auto dai laghi.

La scelta è stata azzeccatissima in quanto l’hotel è molto economico ma bellissimo, dotato di tutti i confort ed una favolosa piscina scoperta dove rilassarsi dopo la visita ai laghi.

 

Prezzi aggiornati al 2023

Il prezzo del biglietto di ingresso ai Laghi di Plivitce varia in base alla stagione in cui si decide di effettuare la visita, con prezzi giornalieri più elevati durante la stagione estiva.

Ci sono inoltre diverse riduzioni e gratuità sia per i minori che per i gruppi di almeno 15 persone.

Questi ultimi, per ottenere la gratuità, devono scrivere una mail a prodaja@np-plitvicka-jezera.hr almeno due giorni prima della visita.

 

01.01. – 31.03.
01.11. – 31.12.
01.04. – 31.05.
01.10. – 31.10.
01.06. – 30.09.
Adulti 10€ 23,50€ 39,80€ / 26,50€
Gruppo adulti (almeno 15 persone) 9,50€ 21€ 33,20€ / 26,50€
Studenti 6,50€ 14,50€ 26,50€ / 16,50€
Gruppo studenti (almeno 15 ) 5,50€ 13€ 26,62€ / 16,50€
Minori dai 7 ai 18 anni 4,50€ 6,50€ 15,90€ / 9€
Gruppo di minori dai 7 ai 18 anni (almeno 15) 3,50€ 5,50€ 13,20€ / 7,90€
Minori fino a 7 anni Gratis Gratis Gratis
Disabili con invalidità riconosciuta superiore al 50% Gratis Gratis Gratis

 

Come vedete l’alta stagione corrisponde a quella estiva, con prezzi che variano in base all’orario di ingresso.

Dal 1 giugno al 31 agosto entrando prima delle 16 il prezzo da prendere in considerazione è quello più elevato mentre entrando dopo le 16 è quello più basso.

Stessa cosa dal 1 settembre a 30 settembre, con prezzi più elevati entrando prima delle 15 e prezzi più bassi entrando dopo le 15.

Esistono inoltre delle scontistiche per chi acquista il biglietto per 2 giorni, consultabili su QUESTO sito.

 

Come visitare i Laghi di Plitvice?

Per rendere magica la vostra visita ai laghi di Plitvice è sufficiente seguire alcuni piccoli accorgimenti: acquistare i biglietti on line, partire di buon ora al mattino e scegliere in anticipo ingresso e percorso.

 

Acquistare il biglietto on-line

Acquistare il biglietto on line è importantissimo per non rischiare di fare un viaggio a vuoto.

Gli ingressi ai Laghi di Plitvice infatti sono contingentati, con ovvia precedenza a chi acquista il biglietto on line prenotando in anticipo giorno di visita e fascia oraria.

E’ quindi ancora possibile acquistare il biglietto direttamente in biglietteria ma c’è il rischio, piuttosto reale, di trovare i biglietti esauriti e restare fuori dal parco.

Ci sono infatti due ingressi principali, l’ingresso 1 e l’ingresso 2, e per ogni fascia oraria sono in vendita soltanto 300 biglietti per ingresso.

Vale a dire che per l’orario delle 7 saranno in vendita 300 biglietti all’ingresso 1 e 300 biglietti all’ingresso 2, per l’orario delle 8 saranno in vendita 300 biglietti all’ingresso 1 e 300 biglietti all’ingresso 2 e così via.

Questo significa che, se i biglietti terminano, dovrete per forza cambiare fascia oraria, ingresso o, nel caso peggiore, rinunciare alla visita.

Vale la pena rischiare? Secondo me assolutamente no, i laghi di Plitvice non sono proprio dietro l’angolo!!

 

ingresso 1
Laghi di Plitvice – Ingresso 1

 

Scegliere la fascia oraria

Partire di buon ora al mattino è importantissimo per ottimizzare la visita ai laghi di Plitvice.

Entrare tra i primi infatti permette di trovare poco affollamento un pò ovunque: poca gente sulle passerelle, nessuna fila al bar o alla toilette, pochissima attesa per prendere il traghetto.

Se ve lo state chiedendo no, non ho visitato i laghi alle 5 del mattino!! :4_joy:

Abbiamo puntato la sveglia alle 6.30, fatto colazione al SEDRA Holiday Resort alle 7 in punto e ci siamo recati all’ingresso 1 dei laghi di Plitvice verso le 7.50.

Alle 8 in punto siamo quindi entrati al parco nazionale, senza alcuna fila o affollamento particolare (la nostra era la seconda fascia oraria della giornata, la prima era alle 7).

Com’è il detto? Chi dorme non piglia pesci!

 

Organizzare la giornata in anticipo

Scegliere in anticipo cosa fare ai laghi di Plitvice permette di risparmiare un sacco di tempo.

Vi consiglio perciò di definire già a casa quale ingresso scegliere e quale percorso fare, decidendo anche se preferite pranzare al sacco o prendervi un panino nei bar/ristoranti interni al parco.

 

percorsi laghi di plitvice

 

Quest’ultima opzione è un pò più dispendiosa ma è anche più comoda.

A proposito di comodità, voglio rassicurarvi su qualcosa che mi preoccupava parecchio prima della partenza: nel parco nazionale dei laghi di Plitvice i bagni ci sono, ad ogni ingresso e punto ristoro, senza particolari file chilometriche da fare.

Ve lo dico perchè, a leggere qualche altro blog, sembra si debba restare tutto il giorno senza andare in bagno.

Non è assolutamente così!!

 

Quale percorso fare?

Ai laghi di Plivitce ci sono 8 percorsi diversi, di varia lunghezza e difficoltà.

Quattro di essi partono dall’ingresso 1 e sono segnalati in verde mentre gli altri quattro partono dall’ingresso 2 e sono segnalati in arancione.

 

percorsi ingresso 2
Alcuni percorsi dei Laghi di Plitvice

 

Il mio consiglio è di decidere in anticipo quale percorso fare, scegliendolo in base a quanto volete camminare.

Cliccando QUI trovate il mio articolo con tutti i percorsi del parco, una guida completa che vi illustrerà nel dettaglio tutti i percorsi aiutandovi a fare la sceltà più giusta per le vostre esigenze. 

Noi siamo entrati dall’ingresso 1 ed abbiamo scelto il percorso C, un loop ad anello lungo 8 chilometri che prevede in alcuni tratti l’uso del battello e del trenino.

 

laghi di plitvice

laghi di plitvice

 

Questo percorso ci ha permesso di vedere sia i laghi inferiori che quelli superiori, facendo il giro in senso orario ed andando quindi incontro alle cascate.

I tempi di percorrenza? Siamo entrati al parco alle 8 in punto e siamo usciti verso le 14, fermandoci a pranzo al punto ristoro e facendo un paio di soste toilette.

E’ stata una giornata strepitosa, una di quelle che non dimenticheremo mai!

 

 

Articoli correlati:

Laghi di Plitvice: guida ai percorsi del parco

Come arrivare ai Laghi di Plitvice

 

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta