Laghi di Plitvice: guida ai percorsi del parco
Per visitare i Laghi di Plitvice, in Croazia, è importantissimo scegliere il percorso migliore. Come riuscirci? Leggendo questa guida con tutti i percorsi dei Laghi di Plitvice!
In questo articolo infatti vi darò tantissime informazioni utili proprio sui percorsi dei laghi di Plitvice.
Vedremo una mappa dettagliata, analizzeremo i percorsi nel dettaglio, valuteremo insieme quale ingresso scegliere per una visita indimenticabile.
Perchè è importante partire preparati, scegliendo quale percorso fare ai laghi di Plitvice già da casa?
Perchè il parco è molto dispersivo e senza un percorso ben definito si finirebbe per girare a vuoto, camminando chilometri e chilometri senza magari vedere i punti più belli.
La nostra visita invece, con il percorso deciso già a casa, è stata perfetta: abbiamo camminato il giusto, visto le cascate più belle e scattato foto da favola.
Scopriamo insieme tutti i percorsi dei Laghi di Plitvice per decretarne il migliore.
Laghi di Plitvice, i percorsi e la mappa
Per capire come muoversi ai laghi di Plitvice iniziamo vedendo una mappa dettagliata, completa di percorsi, punti ristoro e servizi vari.
Come vedete sono segnati 2 ingressi, l’ingresso 1 di Rastovača e l’ingresso 2 di Hladovina.
Su qualche sito web probabilmente leggerete anche di un ingresso 3, a Flora nei pressi dell’imbarcadero sul lago Kozjak .
L’ingresso effettivamente esiste ma vi consiglio di evitarlo e scegliere la comodità degli altri due ingressi ben segnalati, da cui partono tutti i percorsi del parco.
Ai Laghi di Plivitce ci sono ben 8 percorsi: quattro sono segnati in verde e partono dall’ingresso 1 mentre 4 sono segnati in arancione e partono dall’ingresso 2.
Vi basterà quindi scegliere il vostro percorso e poi seguire le indicazioni che non mancano mai. Sbagliare è impossibile!
Che ne dite, vediamo nel dettaglio quali percorsi partono dall’ingresso 1 e quali dall’ingresso 2?
Ingresso 1
L’ingresso 1 è l’ingresso principale del parco, quello più comodo per chi arriva da nord ma anche il più affollato.
Dispone di un comodo e grande parcheggio a pagamento, di un ristorante, di una biglietteria con centro informazioni e di tanti altri servizi come toilette e gift shop.
Da qui partono 4 percorsi, contrassegnati con il colore verde.
– Percorso A –
Il percorso A è un loop ad anello che parte dall’ingresso 1.
Si tratta di un percorso piuttosto breve, lungo 3,5 chilometri percorribili in circa 2 o 3 ore.
Scegliendo questo percorso si ammira per prima cosa la “Veliki Slap” (Cascata Grande), la cascata più imponente dei Laghi di Plitvice e della Croazia.
Si prosegue poi costeggiando i laghi inferiori su delle passerelle di legno ed una volta arrivati al ponte Kozjačk si risale il versante orientale della gola.
In questo tratto si vede il percorso appena fatto, ammirando le passerelle di legno ed i laghi dall’alto, per poi terminare il loop all’ingresso 1.
– Percorso B –
Il percorso B è un altro loop ad anello che parte dall’ingresso 1.
Anche questo è un percorso piuttosto breve, lungo 4 chilometri percorribili in circa 3 o 4 ore.
La differenza con il precedente è sostanzialmente l’aggiunta del battello per attraversare il Lago Kozjak e del trenino panoramico per raggiungere il breve tratto finale.
Per prima cosa si ammira la “Veliki Slap” (Cascata Grande), la cascata più imponente dei Laghi di Plitvice e della Croazia.
Camminando sulle passerelle si costeggiano poi i laghi inferiori fino all’imbarco del traghetto, segnato sulla mappa come P3.
Qui ci sono servizi igienici, un bar ed un ristorante.
Dopo la traversata del lago Kozjak si seguono quindi le indicazioni per il percorso B e si cammina per un altro breve tratto, fino alla fermata del trenino panoramico segnata sulla mappa con St2.
Una volta scesi dal trenino si raggiunge poi l’ingresso 1 percorrendo il sentiero panoramico, dove si possono ammirare le passerelle di legno ed i laghi dall’alto.
– Percorso C –
Il percorso C è un loop ad anello che parte dall’ingresso 1.
Si tratta di un percorso di media durata, lungo 8 chilometri percorribili con tempi che vanno dalle 4 alle 6 ore.
Per prima cosa si ammira la “Veliki Slap” (Cascata Grande), la cascata più imponente dei Laghi di Plitvice e della Croazia.
Camminando sulle passerelle si costeggiano poi i laghi inferiori fino all’imbarco del traghetto, segnato sulla mappa come P3.
Qui ci sono servizi igienici, un bar ed un ristorante.
Dopo la traversata in traghetto del lago Kozjak si seguono quindi le indicazioni per il percorso C, costeggiando ed attraversando a piedi (sulle passerelle) i laghi superiori fino al punto segnato sulla mappa con St3.
Qui troverete info point, servizi igienici ed un piccolo bar dove acquistare un panino o bere qualcosa.
Dall’St3 si sale poi sul trenino panoramico fino all’St1, stando ben attenti a non scendere alla fermata intermedia St2.
Una volta scesi dal trenino, per completare il loop, si raggiunge l’ingresso 1 percorrendo il sentiero panoramico dove si possono ammirare le passerelle di legno ed i laghi dall’alto.
– Percorso K –
Partendo dall’ingresso 1 il percorso K è quello più completo, un loop ad anello lungo più di 18 chilometri con tempi di percorrenza che vanno dalle 6 alle 8 ore.
La differenza sostanziale con gli altri percorsi è data dal fatto che qui non si usufruisce ne del battello per attraversare il lago Kozjak ne del trenino panoramico.
Una volta vista la grande cascata e costeggiati i laghi inferiori non si prende infatti il battello ma si costeggia invece il lago Kozjak a piedi, sul sentiero della sponda occidentale.
Si visitano poi i laghi superiori, attraversandoli sulle passerelle di legno e seguendo le indicazioni per il percorso K fino al punto indicato sulla mappa con P2.
Qui si prende il traghetto per un brevissimo tratto, per continuare poi il percorso costeggiando nuovamente a piedi il lago Kozjak, questa volta sulla sponda orientale.
Infine, per raggiungere l’ingresso 1, si percorre il sentiero panoramico dove si possono ammirare le passerelle di legno ed i laghi dall’alto.
Com’è che mi sono stancata solo scrivendone? Mi raccomando, sceglietelo tra i vari percorsi dei Laghi di Plitvice soltanto se siete allenati!!
Ingresso 2
L’ingresso 2 è l’altro ingresso del parco, completo di tutti i servizi disponibili all’ingresso 1.
Si tratta di un ingresso un pò meno affollato, dove si trovano anche gli unici hotel all’interno del parco nazionale, l’hotel Plitvice e l’hotel Jezero.
Dall’ingresso 2 partono 4 percorsi, in questo caso contrassegnati con il colore arancione.
– Percorso E –
Il percorso E è un loop ad anello con partenza dall’ingresso 2.
Si tratta di un percorso non troppo breve, lungo 5 chilometri percorribili in circa 2 o 3 ore.
Dall’ingresso 2 si inizia percorrendo un breve tratto a piedi fino a raggiungere l’imbarco del traghetto, indicato sulla mappa con P1.
Da qui si attraversa per un breve tratto il lago Kozjak (fino al P2), costeggiando ed attraversando poi a piedi (sulle passerelle) i laghi superiori fino al punto segnato sulla mappa con St3.
Qui troverete info point, servizi igienici ed un piccolo bar dove acquistare un panino o bere qualcosa.
Dall’St3 si sale poi sul trenino panoramico fino all’St2, dove si scende raggiungendo a piedi il vicinissimo ingresso 2.
– Percorso F –
Il percorso E è un loop ad anello lungo poco più di 4,5 chilometri, percorribili in 3 o 4 ore.
Dall’ingresso 2 si inizia percorrendo un breve tratto a piedi fino all’imbarco del traghetto, indicato sulla mappa con P1.
Si sale quindi sul traghetto attraversando interamente il lago Kozjak, fino a raggiungere il punto indicato sulla mappa con P3.
Da qui si costeggiano a piedi i laghi inferiori, si ammira la grande cascata e poi si prosegue in salita sul sentiero panoramico fino alla partenza del trenino panoramico indicato con St1.
Si ritorna quindi con il trenino fino alla fermata St2, per poi raggiungere a piedi il vicinissimo ingresso 2.
– Percorso H –
Il percorso H è un loop ad anello che parte dall’ingresso 2.
Si tratta di un percorso di media durata, lungo quasi 9 chilometri percorribili con tempi che vanno dalle 4 alle 6 ore.
Dopo un brevissimo tratto a piedi si sale sul trenino panoramico, partendo dal punto indicato sulla mappa con St2 fino a raggiungere l’St3.
Qui troverete info point, servizi igienici ed un piccolo bar dove acquistare un panino o bere qualcosa.
A questo punto si costeggiano ed attraversano a piedi (sulle passerelle) i laghi inferiori fino all’imbarcadero del traghetto, segnato sulla mappa con P2.
Dopo la traversata in traghetto del lago Kozjak si arriva al P3, dove ci sono servizi igienici, un bar ed un ristorante.
Da qui si costeggiano a piedi i laghi inferiori, si ammira la grande cascata e poi si prosegue in salita sul sentiero panoramico fino alla partenza del trenino panoramico indicato con St1.
Si ritorna quindi con il trenino fino alla fermata St2, per poi raggiungere a piedi il vicinissimo ingresso 2.
– Percorso K –
Il percorso K arancione è il gemello del percorso K verde, a cambiare è soltanto l’ingresso.
Anche dall’ingresso 2 il percorso K è quindi il più completo, un loop ad anello lungo più di 18 chilometri con tempi di percorrenza che vanno dalle 6 alle 8 ore.
La differenza del percorso K (in entrambi i colori) rispetto agli altri percorsi è data dal fatto che qui non si usufruisce ne del trenino panoramico ne del battello per attraversare il lungo tratto sul lago Kozjak.
Partendo dall’ingresso due quindi si costeggia a piedi tutta la sponda orientale del lago Kozjak, continuando sul sentiero fino ad arrivare ai laghi inferiori.
Da qui, dopo aver visto la Grande Cascata, si seguono le indicazioni del percorso K arancione costeggiando prima i laghi inferiori e poi tutta la sponda occidentale del lago Kozjak.
Si prosegue poi a piedi ancora per molti chilometri, visitando i laghi superiori fino al arrivare al punto indicato sulla mappa con P2.
Qui si prende il traghetto per un brevissimo tratto, fino al P1, e si percorre l’ultimo breve tratto a piedi fino all’ingresso 2.
Laghi di Plitvice, meglio Ingresso 1 o ingresso 2?
Prima della visita me lo sono chiesta spesso, leggendo in rete diversi pareri contrastanti. Per visitare i Laghi di Plivitce è meglio entrare dall’ingresso 1 oppure dall’ingresso 2?
Dipende innanzitutto dalla posizione del vostro alloggio.
Se alloggiate all’interno del parco, all’hotel Plitvice oppure all’hotel Jezero, conviene scegliere l’ingresso n. 2.
Anche nel caso il vostro alloggio si trovi nelle immediate vicinanze dell’ingresso 2 è conveniente scegliere quest’ultimo.
Noi alloggiavamo invece a nord, al SEDRA Holiday Resort, ed abbiamo quindi scelto l’ingresso 1.
Percorrendo i vari sentieri sono arrivata alla conclusione che l’ingresso 1 sia il migliore in quanto quasi tutti i percorsi verdi permettono di camminare andando incontro alle cascate.
Non è necessario quindi girarsi ogni volta per ammirarle.
Per questa ragione, se mi chiedete quale sia l’ingresso migliore per visitare i laghi di Plitvice a prescindere dall’alloggio, io non ho dubbi e rispondo senza se e senza ma dicendovi l’ingresso 1.
Perchè allora fino a qualche anno fa tutti affermavano che l’ingresso 2 fosse il migliore per visitare i laghi di Plivitce?
La ragione è presto detta: prima del 2019, anno di introduzione dei biglietti on line, l’ingresso 1 era sempre affollatissimo e per riuscire ad entrare era necessario fare una lunga fila.
Per questo tutti suggerivano di scegliere l’ingresso 2, meno affollato e con tempi di attesa meno lunghi.
Ora invece il biglietto si acquista on line, su QUESTO sito, quindi non c’è più il problema delle lunghe attese in biglietteria.
Laghi di Plitvice, quale percorso scegliere?
Ovviamente non ho provato tutti i percorsi ma prima della partenza ho studiato parecchio, cercando di capire quale fosse il percorso migliore da fare ai laghi di Plitvice.
Sono arrivata alla conclusione che i percorsi migliori sono 3, ma escluderne 2 è stato piuttosto facile per noi.
I percorsi migliori da fare ai laghi di Plitvice sono infatti il C verde, il K verde ed il K arancione. Capito perchè è stato così semplice escluderne 2?
Tutti e 3 permettono di vedere sia i laghi inferiori che quelli superiori, facendo il giro in senso orario ed andando quindi incontro alle cascate.
Tuttavia i percorsi K sono davvero molto lunghi (più di 18 chilometri) perciò decidere che il C fosse il migliore per noi non è stato affatto difficile.
Il percorso C infatti, grazie all’uso del battello e del trenino, ci ha permesso di vedere tutti gli highlights dei laghi di Plitvice senza affaticarci troppo.
La nostra visita è stata perciò un vero e proprio susseguirsi di emozioni che ci ha regalato viste da sogno e scatti da cartolina.
Articoli correlati:
Come visitare i laghi di Plitvice, tutti i consigli utili
Come arrivare ai Laghi di Plitvice
Caporetto e la bellissima cascata di Kozjak
Visita alle Grotte di Postumia: tutte le info utili
Castello di Predjama, viaggio tra leggenda e realtà