New York, quale osservatorio panoramico scegliere?
New York dall’alto non smetteresti mai di guardarla: sei li, in cima ad uno dei suoi altissimi grattacieli, e ti sembra quasi di essere sospeso tra le nuvole. Ma quali sono i grattacieli / osservatori panoramici più belli di Manhattan? Quale osservatorio scegliere per vedere dall’alto New York?
In questo articolo parleremo proprio di questo, scoprendo quali sono e quale scegliere tra i tanti grattacieli / osservatori di New York.
Come posso giudicare, li ho forse visti tutti? Ebbene si, durante il nostro ultimo viaggio a New York io e Luca abbiamo fatto una vera e propria “scorpacciata” di grattacieli panoramici, salendo in una settimana su tutti e 5 i principali osservatori della città.
- Top of the Rock – Rockfeller Center – Midtown
- Summit One Vanderbilt – Midtown
- The Edge – Hudson Yards
- Empire State Building – Midtown
- One World Observatory – World Trade Center – Downtown
Scegliere per noi è stato impossibile quindi abbiamo deciso per la soluzione drastica, vederli tutti salendo quasi ogni giorno in cima ad un osservatorio diverso.
Se non siete matti come noi, ed intendete sceglierne soltanto due o tre, siete capitati nel post giusto in quanto non vedremo soltanto le caratteristiche di ogni osservatorio ma vi dirò anche quali sono i più belli in base alla nostra esperienza.
Pronti a scoprire quale osservatorio panoramico scegliere a New York? Partiamo!!
I grattacieli / osservatori panoramici di Manhattan
I 5 osservatori principali di New York City si trovano tutti a Manhattan, comodissimi da raggiungere sia con la metropolitana che con l’autobus.
Summit One Vanderbilt
Il Summit One Vanderbilt è la novità, l’osservatorio panoramico più recente di New York City.
Ha aperto a fine 2021 ed ha pian pian conquistato tutti grazie a un concept un pò diverso dagli altri grattacieli panoramici della città.
Al Summit infatti non c’è soltanto una bella vista ma ci sono anche tanti giochi ed effetti ottici: specchi ovunque, sfere volanti ed ascensori sospesi.
Poi, alla fine dell’esperienza tra specchi e sfere, si arriva all’ultimo step dell’osservatorio, una terrazza esterna con bar e panorama da urlo.
Io non me ne sarei più andata e Luca ha praticamente dovuto trascinarmi via, aspettando soltanto che terminassi il mio meraviglioso margarita.
Vi assicuro che non ci ho mai messo così tanto a finire un cocktail!
Top of the Rock
Il Top of the Rock è uno degli osservatori più iconici di New York City, uno dei meno recenti ma anche uno dei più belli.
A differenziarlo da tutti gli altri è la visuale libera, senza vetrate, che permette di godersi il panorama senza fastidiosi riflessi.
L’altro punto di forza è sicuramente la posizione, in cima al Rockfeller Center, con vista diretta sull’Empire State Building da una parte e su Central Park dall’altra.
Noi l’abbiamo visto al tramonto, la nostra prima sera a New York. Quando si dice iniziare con il botto!!
The Edge
Il The Edge è stato una delle sorprese del nostro viaggio a New York.
Si tratta di una grande piattaforma panoramica, sporgente rispetto all’edificio su cui si trova ed alta 345 metri, caratterizzata da vetri di protezione inclinati verso l’esterno e da zone di pavimento a vetro con vista sul vuoto.
E’ un’installazione piuttosto recente, inaugurata a marzo del 2020, ma fortemente penalizzata dallo scoppio della pandemia.
Noi eravamo indecisi se salirci o meno ma alla fine, vista una serata ed un tramonto libero, abbiamo deciso di sfruttare l’ingresso gratuito del nostro NY pass.
Ebbene il The Edge al tramonto è stato qualcosa di magico, un posto che ha reso la nostra ultima serata a New York indimenticabile (nonostante la gente non sia mai in grado di farci una foto decente ).
Da vedere obbligatoriamente al tramonto, il vero valore aggiunto!!
Empire State Building
L’Empire State Building è il simbolo di New York City, il grattacielo più iconico della città, costruito nel lontano 1931.
Per questo il suo osservatorio è considerato un pò da tutti una tappa obbligata, da non perdere durante la prima visita di New York.
Io invece vado in controtendenza, dicendovi che nonostante l’interno del grattacelo sia molto interessante la vista dalla terrazza panoramica non è secondo noi tra le più entusiasmanti.
Le terrazze panoramiche sono due, una all’86° piano, il cui ingresso è compreso in tutti i pass di New York ed una al 102° piano per cui bisogna pagare un biglietto maggiorato (circa 20$ in più).
Quella più alta al momento è chiusa ma francamente non credo avremmo investito tempo e denaro per salirci.
One World Observatory
Salire sul One World Observatory è emozionante.
Qui si trovavano le Torri Gemelle, qui è stata scritta una delle pagine più nere degli USA e del mondo intero.
Si tratta del grattacielo più alto della città, caratterizzato da enormi vetrate, ascensori ultra veloci (si è in cima in soli 47 secondi!) ed un osservatorio completamente al chiuso.
Il punto di vista è completamente diverso rispetto ai grattacieli di cui abbiamo parlato fin’ora.
Qui infatti siamo a downtown ed il panorama è del tutto differente: si vedono la Statua della Libertà, Ellis Island, il Ponte di Brooklyn, il Manhattan Bridge e, da lontano, anche Midtown.
Quale osservatorio panoramico scegliere a New York?
Gli osservatori panoramici sono tra le attrazioni più belle di New York.
Riescono ad emozionare, a togliere il fiato, a lasciare ben impressi nella mente alcuni tra i ricordi più belli della vacanza.
Per questo, se dovessi rispondere di pancia alla domanda “quale osservatorio scegliere di vedere a New York?”, probabilmente la mia risposta sarebbe di vederli TUTTI.
Non vi preoccupate, non siete arrivati fino a qui per sentirvi dire di vederli tutti!!
Vederli tutti infatti non sempre è possibile, vuoi per mancanza di tempo o per i costi piuttosto elevati degli osservatori.
Per questa ragione farò alcune considerazioni e vi darò alcuni suggerimenti per aiutarvi in questa difficile scelta.
La mia classifica, gli osservatori più belli di New York
Che ne dite, iniziamo con la mia classifica degli osservatori più belli di New York?
- Summit One Vanderbilt – visto al tramonto
- Top of the Rock – Rockfeller Center – visto al tramonto
- The Edge – visto al tramonto
- One World Observatory – visto al mattino
- Empire State Building – visto al pomeriggio
Lasciate che vi spieghi le ragioni di questa classifica un pò insolita.
Al primo posto il Summit perchè si tratta di una vera e propria esperienza dove non c’è soltanto la splendida vista panoramica ma anche tanto altro.
Al secondo il Top of the Rock perchè, nonostante non sia tra i più recenti, è l’unico con una visuale senza vetrate. Si tratta senz’altro della visuale più bella sull’Empire State Building.
Terzo posto per il The Edge, uno dei posti migliori della città per ammirare il tramonto con la sensazione di essere sospesi nel vuoto.
Quarto posto per il One World, con una visuale diversa ed incredibile ma fortemente penalizzata dai riflessi delle vetrate ed un osservatorio completamente al chiuso.
Infine, al quinto posto, il simbolo di New York. Non fraintendetemi, L’Empire è qualcosa di unico ed ho amato ammirarlo da tutti gli altri osservatori. La cosa che più manca all’osservatorio dell’Empire infatti è proprio la visuale sull’Empire stesso.
Io, se dovessi darvi un parere soggettivo, vi direi sicuramente di fare il Summit per l’esperienza originale, il Top of the Rock per non avere vetrate ed il The Edge per il tramonto da favola.
Tuttavia è bene ragionare anche in maniera più oggettiva, cosa che farò nel paragrafo successivo.
Quale osservatorio scegliere?
Veniamo al clou dell’articolo, quali osservatori scegliere di vedere durante una visita a New York.
Dovete innanzitutto decidere quanti vederne. Uno, due, tre, quattro o tutti e 5?
Per aiutarvi nella scelta vi illustrerò quali scegliere in base al numero di osservatori programmati.
- Un osservatorio: se avete in programma un solo osservatorio vi consiglio senz’altro il Summit One Vanderbilt oppure, se volete sceglierne uno compreso nei pass turistici, il Top of the Rock.
- Due osservatori: in questo caso vi suggerisco due opzioni. La prima è il Summit One Vanderbilt (o Top of the Rock) + il The Edge al tramonto (se volete foto da favola) , la seconda è il Summit One Vanderbilt (o Top of the Rock) + il One World Observatory (se non vi disturba che sia al chiuso o volete una visuale diversa).
- Tre osservatori: se intendete salire su 3 osservatori vi consiglio di scegliere il Summit One Vanderbilt (o Top of the Rock), il The Edge al tramonto e il One World Observatory.
- Quattro osservatori: Summit One Vanderbilt, The Edge al tramonto, Top of the Rock e One World Observatory.
- Cinque osservatori: questa è la soluzione migliore se avete tempo e budget, fare tutti e 5 gli osservatori di New York.
Considerate che l’unico a non essere incluso in nessun pass turistico secondo me è anche il più bello, il Summit One Vanderbilt.
Ad assomigliargli di più come panorama, tra gli osservatori compresi nella varie tessere, è sicuramente il Top of the Rock.
Tutti danno il meglio al tramonto ma è consigliato differenziare, vedendone qualcuno anche di giorno.
Pronti a partire? Non perdetevi i prossimi articoli su New York e date un’occhiata all’hotel dove abbiamo alloggiato noi, L’Embassy Suites Hotel by Hilton****. L’hotel, vicino a Times Square ed Empire State Building, offre spesso ottime offerte per il soggiorno!
Articoli correlati:
New York, D.C. e Philadelphia: le nostre prime impressioni
Come arrivare dal JFK a Manhattan