Viaggiare non è mai abbastanza.

Come arrivare dal JFK a Manhattan, il centro di New York

1.110

Avete in programma un viaggio a New York e state cercando di capire come arrivare dal JFK a Manhattan? Siete finiti nel posto giusto! Oggi parleremo proprio di come raggiugere Manhattan dal JFK, l’aeroporto più grande ed importante di New York city.

A New York infatti ci sono ben 3 aeroporti: Newark, La Guardia e il JFK. Proprio quest’ultimo è quello con il maggior traffico aereo internazionale, il protagonista di quest’articolo.

Ad un certo punto infatti, durante l’organizzazione del viaggio, vi troverete davanti alla fatidica domanda: come faccio ad arrivare in centro a Manhattan se atterro all’aeroporto JFK?

Per vostra fortuna raggiungere Manhattan dal JFK non è affatto complicato.

Ci sono infatti diverse soluzioni, adatte a tutte le tasche, che consentono di raggiungere comodamente il centro di New York dall’aeroporto:

  • Mezzi pubblici (Airtrain + metro o LIRR)
  • Taxi
  • Uber
  • Transfer privato o condiviso prenotato in anticipo

Ho escluso il noleggio auto in quanto se si intende rimanere a Manhattan per qualche giorno non è mai conveniente.

Vediamo nel dettaglio come arrivare a Manhattan dal JFK!!

 

Come arrivare dal JFK a Manhattan

 

Come arrivare dal JFK a Manhattan con i mezzi pubblici

La prima soluzione che vi propongo per raggiungere Manhattan dal JFK è quella dei mezzi pubblici.

Tutto è abbastanza semplice, più facile a farsi che a dirsi.

Per questa ragione, prima di scendere nei dettagli, vi riassumo come arrivare dal JFK a Manhattan in maniera molto semplicistica:

  1. Scendere dall’aereo
  2. Passare i controlli all’immigrazione
  3. Ritirare i bagagli
  4. Salire a bordo dell’Airtrain seguendo le indicazioni per Jamaica Station (linea rossa)
  5. Pagare il biglietto dell’Airtrain alle macchinette (8$, si paga in uscita)
  6. Fare il biglietto per Metropolitana o LIRR
  7. Salire a bordo della Metropolitana fino alla vostra destinazione o della LIRR fino a Penn Station
  8. Godervi New York City

Sembra macchinoso ma vi assicuro che non è nulla di difficile ed il risparmio è talmente elevato che ne vale certamente la pena, specialmente se viaggiate da soli o in coppia.

Ora bando alle ciance e vediamo nel dettaglio come arrivare dal JFK a Manhattan con i mezzi pubblici (Airtrain + metro o LIRR).

 

Come arrivare dal JFK a Manhattan

 

Airtrain + Metropolitana o LIRR

Superata l’immigrazione e ritirati i bagagli dovrete prendere l’Airtrain, un trenino automatico che passando per tutti i terminal dell’aeroporto conduce alle due stazioni dei mezzi pubblici che collegano il JFK con il centro città (Jamaica Station e Howard Beach).

 

Come arrivare dal JFK a Manhattan

 

Una volta raggiunta l’una o l’altra stazione dovrete pagare il biglietto alle macchinette automatiche (l’Airtrain ha un funzionamento un pò particolare e si paga in uscita).

I biglietti per il solo Airtrain hanno un costo di 8$ a persona, a cui andrà sommato poi il costo della metro o della LIRR.

Se siete dalle 2 alle 4 persone vi consiglio di non acquistare un biglietto singolo ma invece un AirTrain 10-Trip, un abbonamento che si può utilizzare entro 30 giorni dal primo utilizzo per un massimo di 4 persone alla volta.

L’abbonamento infatti ha un costo di soli 25$ e permette di risparmiare 7$ se siete in due, 23$ se siete in tre e 39$ se siete in quattro.

Non male, vero?

 

Direzione Jamaica Station o Howard Beach?

Prima di prendere l’Airtrain probabilmente vi chiederete quale direzione seguire tra Jamaica Station (linea rossa) ed Howard Beach (linea verde).

Jamaica Station è collegata a Manhattan sia dalla metro che dalla LIRR (veloce e comoda soprattutto se alloggiate vicino a Penn Station).

Howard Beach invece è collegata a Manhattan soltanto dalla metro (linea A blu).

In via generale Jamaica station è consigliata se alloggiate a Midtown (zona Times Square, Empire State Building, Penn Station ecc.), nel Queens (Long Island City ecc.) o a Uptown (Upper East Side, Upper West Side ecc.).

Per raggiungere Brooklyn o Lower Manhattan invece vanno bene sia Jamaica che Howard Beach e dovrete decidere in base alla posizione del vostro hotel e all’orario di arrivo, calcolando il percorso più rapido con programmi come Google Maps.

Consiglio spassionato? Non fasciatevi troppo la testa per risparmiare qualche minuto e prendete l’Airtrain per Jamaica Station, collegata benissimo ad ogni parte di Manhattan.

 

Metropolitana o LIRR (Long Island Rail Road)?

Una volta a Jamaica station dovrete scegliere se prendere la metropolitana, magari facendo l’abbonamento settimanale, o prendere la LIRR (Long Island Rail Road).

Entrambi i biglietti si possono fare alle macchinette automatiche.

La metropolitana ha un costo di 2.75$ per la corsa singola e 33$ per l’abbonamento settimanale, a cui aggiungere il costo una tantum della metro card (1$).

La Long Island Rail Road invece costa da 5$ a 10,75$, a seconda dell’orario in cui si viaggia. QUI tutte le info.

Pro e contro?

La LIRR è più cara, più veloce e solitamente meno affollata, con tempi di percorrenza dal JFK a Penn Station di circa 40 minuti (tempo di viaggio di Airtrain + LIRR).

La metropolitana è più lenta ma meno costosa, con tempi di percorrenza di circa 60 minuti per JFK – Midtown Manhattan, 70-75 minuti per JFK – Downtown Manhattan, e oltre 80 minuti per JFK – Uptown Manhattan (tempo di viaggio di Airtrain + Metro).

Quale scegliere?

Se non avete fretta e magari avete intenzione di fare la metrocard settimanale vi consiglio senz’altro la metropolitana.

Se invece avete tempi molto stretti (ad esempio dovete prendere un treno o un autobus) e la vostra destinazione è nei pressi di Penn Station vi consiglio la LIRR, più costosa ma decisamente più veloce.

 

metrocard new york

 

Raggiungere Manhattan con un taxi o un Uber

La seconda soluzione per arrivare dal JFK a Manhattan è quella di prendere un taxi o un uber.

Si tratta di una delle soluzioni più comode ma anche di una delle più costose, specialmente se viaggiate da soli o in coppia.

I costi infatti sono piuttosto elevati:

  • Per la tratta JFK – Manhattan i taxi hanno una tariffa fissa di 52$, a cui aggiungere pedaggi, tasse, supplementi per le ore di punta e la mancia. Si raggiungono perciò cifre spesso intorno ai 70/80$ (QUI tutti i dettagli sulle tariffe).
  • L’Uber è decisamente più costoso del taxi, con tariffe che vanno da 80$ a più di 150$ a seconda della vettura scelta.

Per questa ragione io vi consiglio tra i due di scegliere il taxi: non c’è bisogno di avere dimestichezza col cellulare ed è più economico dell’Uber..

 

taxi new york

 

Raggiungere Manhattan con un transfer privato

Il transfer privato è di sicuro la soluzione più comoda per raggiungere Manhattan dal JFK.

Si tratta infatti di un’auto o una navetta, preventivamente prenotata da casa, riservata soltanto al vostro gruppo.

Non dovrete condividerla con nessuno e non dovrete fare la fila per i taxi (nelle ore di punta può essere lunga) ne aspettare l’arrivo di un Uber.

Di contro è piuttosto costosa e ve la consiglio soltanto se avete un budget alto o viaggiate con un gruppo numeroso (in questo caso diventa conveniente).

Il costo va dai 90$ ai 100$ a tratta per un minivan.

Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sulla Carmel Super Saver, la compagnia ufficiale menzionata anche sul sito dell’aeroporto JFK.

 

Raggiungere Manhattan con una navetta condivisa

La navetta condivisa è una soluzione intermedia tra comodità e risparmio, conveniente soprattutto se non siete un gruppo numeroso ma una o due persone.

E’ possibile prenotarla e prepagarla da casa, con costi decisamente inferiori a quelli di un transfer privato.

Quasi sicuramente a bordo non sarete soli ma il servizio è piuttosto comodo, con l’unico difetto di tempi più lunghi rispetto al transfer privato se la navetta deve fare molte fermate prima della vostra.

Ci sono diverse compagnie a cui affidarsi, come ad esempio Airlink New York e ETS Air Shuttle.

I prezzi si aggirano intorno ai 30$/40$ a tratta a persona perciò vi consiglio di fare un preventivo su tutti e due siti, valutando qual’è il più conveniente per il vostro tragitto.

 

Come arrivare dal JFK a Manhattan: quale soluzione scegliere?

A questa domanda non c’è una risposta giusta od una sbagliata, bisogna semplicemente scegliere in base alle proprie esigenze, considerando la posizione dell’alloggio e in quante persone si viaggia.

Per questo ho preparato una piccola tabella riassuntiva per illustravi meglio i costi i PRO ed i CONTRO delle varie soluzioni disponibili per raggiungere Manhattan dal JFK.

 

COSTO

PRO

CONTRO

AIRTRAIN + METRO

 8$ Airtrain

+

2.75$ Metro

E’ la soluzione più economica, adatta a chi vuole risparmiare ed ha dimestichezza con i mezzi pubblici anche all’estero E’ la soluzione più lenta e la più macchinosa, specialmente se si viaggia con valige ingombranti

AIRTRAIN + LIRR

 8$ Airtrain

+

da 5$ a 10,75$ LIRR

La LIRR è leggermente più costosa della Metro ma è molto più veloce, da scegliere se alloggiate vicino a Penn Station o avete un treno o un bus su cui dovete essere a bordo in tempi brevi E’ un pò scomoda se si viaggia con valige ingombranti

TAXI

70$/80$  E una delle soluzioni più comode, da considerare specialmente se siete 4 o 5 persone o non avete dimestichezza con i mezzi. E’ più economico dell’Uber. I taxi sono molto più cari dei mezzi pubblici e negli orari di punta potrebbe esserci diversa gente in coda prima di voi

SERVIZIO UBER

Uber 90$

Uber XL 110$ 

E’ molto comodo ma conviene rispetto al taxi soltanto se siete in 6 persone (prendendo la versione XL costa meno che prendere 2 taxi) E’ uno dei mezzi più cari per arrivare dal JFK a Manhattan

TRANSFER PRIVATO

Dai 90$ ai 100$  Comodissimo, con la possibilità di prenotarlo e prepagarlo dall’Italia E’ piuttosto costoso ed  è necessario cercare bene in rete l’offerta col miglior rapporto qualità prezzo

NAVETTA CONDIVISA

30$/40$ a persona E’ una soluzione intermedia, comoda ma senza costi eccessivi I tempi di arrivo a Manhattan possono essere lunghi se la navetta fa molte fermate prima della propria

 

Noi abbiamo dimestichezza con i mezzi pubblici perciò abbiamo scelto di risparmiare, scegliendo all’andata la soluzione Airtrain + LIRR mentre al ritorno l’opzione Airtrain + Metro.

Siamo rimasti molto soddisfatti della scelta, arrivando senza problemi o difficoltà alcuna al nostro alloggio a Midtown, L’Embassy Suites Hotel by Hilton**** (hotel consigliatissimo, con colazione inclusa, vicino a Times Square ed Empire State Building).

Avete ancora qualche dubbio o curiosità? Non esitate a chiedere nei commenti!!

 

Articoli correlati:

New York, D.C. e Philadelphia: le nostre prime impressioni

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

2 Commenti
  1. Felice dice

    Ciao. Ho letto tutti i tuoi articoli su N.Y. (eccellenti e chiari).
    Una domanda: la metro per e da Manhattan è sempre h24 (magari con collegamenti ogni 15-20 minuti)? Grazie.

    1. Giovanna dice

      Ciao Felice! Mi fa piacere che i miei articoli ti siano utili. 🙂
      La metro a Manhattan funziona 24 ore su 24, di notte con frequenza ridotta e treni che passano all’incirca ogni 20 minuti.
      L’unica cosa a cui fare attenzione è che nelle ore notturne alcune stazioni più decentrate possono essere chiuse, mi vengono in mentre ad esempio quelle di alcune zone di Harlem.
      Tieni presente inoltre che nel weekend la metropolitana può essere più lenta e meno frequente perchè il sabato e la domenica vengono spesso fatti lavori di manutenzione sulle linee.

Lascia una risposta