Dobbiaco Lienz, la pista ciclabile tra Italia ed Austria
Pochi giorni fa ho realizzato un desiderio che avevo da sempre, percorrere in bicicletta la Dobbiaco Lienz, una delle piste ciclabili più famose d’Europa.
Ne avevo sentito parlare per anni aspettando il momento perfetto per percorrerla, magari una giornata di inizio estate non troppo calda.
Quale occasione migliore di una soleggiatissima domenica di metà giugno?
Sono partita con aspettative altissime, pronta a godermi quella che viene definita una delle piste ciclabili più belle del Trentino Alto Adige.
Il risultato è che mi sono ritrovata, una volta a Lienz, a chiedermi perchè una pista ciclabile così ordinaria sia tra le più famose del Nord Italia.
Si tratta infatti di una normalissima ciclabile completamente asfaltata, con panorami che ad essere onesti non hanno niente di così straordinario.
Non fraintendetemi, la Dobbiaco Lienz non è affatto brutta, semplicemente non mi spiego la ragione della sua enorme fama.
Io amo la montagna e adoro la zona delle Dolomiti ma questa pista ciclabile non è riuscita a conquistarmi nonostante desiderassi percorrerla da anni.
Per questo vi consiglio di non fare il mio errore e di percorrerla senza avere troppe aspettative, vivendola come una qualsiasi altra biciclettata tra amici o in famiglia.
Ecco, forse è proprio questo il punto di forza della Dobbiaco Lienz: è una pista ciclabile adatta a tutti, adulti e bambini, sempre in leggera discesa ed ideale da percorrere con una semplice city bike.
Che ne dite, scopriamo qualcosa di più di questa Dobbiaco Lienz, una delle piste ciclabili più famose d’Europa?
Dobbiaco Lienz, tutte le info
Nei prossimi paragrafi risponderò a tutte le domande più comuni sulla pista ciclabile Dobbiaco – Lienz:
- Dove si trova?
- Quanto è lunga la Dobbiaco Lienz? Quali sono i tempi di percorrenza?
- Meglio percorrerla da Dobbiaco a Lienz o da Lienz a Dobbiaco?
- Serve una Mountain bike od è sufficiente una bici normale?
- Quali sono le soste più belle sul percorso della Dobbiaco Lienz?
- Come rientrare al punto di partenza? Treno, autobus o altro?
- Dove mangiare e dove dormire nei dintorni?
Partiamo!!
Dove si trova la Dobbiaco Lienz?
La Dobbiaco Lienz si trova tra Italia ed Austria, con un percorso che si snoda tra i paesini di Dobbiaco e Lienz.
La pista costeggia per gran parte del suo percorso il fiume Drava, lungo ben 710 chilometri e famoso per essere uno degli affluenti del Danubio.
La partenza della Ciclabile è proprio accanto alla stazione dei treni di Dobbiaco, dove si trova anche il noleggio biciclette.
Lunghezza e tempi di percorrenza
La Dobbiaco Lienz è una pista ciclabile completamente asfaltata, lunga quasi 49 chilometri, con un dislivello di 569 metri in discesa.
So che 49 chilometri possono sembrare molti ma non lasciatevi spaventare. Se ce l’ho fatta io senza bicicletta elettrica ce la possono fare tutti!
Scherzi a parte la pista è semplicissima, quasi tutta in discesa se la si percorre da Dobbiaco verso Lienz.
I tempi di percorrenza sono ovviamente soggettivi ma in generale vanno dalle 2 alle 3 ore senza considerare le soste.
Noi, che di secondo nome non facciamo Coppi e Bartali, ci abbiamo impiegato circa 2 ore e 30 comprensive di una breve sosta di circa 10 minuti alla Loacker.
Dove noleggiare la bicicletta? Quale scegliere? Quali sono i costi?
Una volta a Dobbiaco vi consiglio di noleggiare la bicicletta da Papin Rent a Bike, situato proprio alla partenza della ciclabile accanto alla stazione di treni.
Il noleggio è fornitissimo e potrete scegliere la bici che preferite tra le tante disponibili.
Io vi consiglio senz’altro una city bike senza motore elettrico in quanto la pista è tutta asfaltata e quasi completamente in discesa.
I prezzi sono stagionali, con cifre che diventano più alte durante il mese di agosto:
Inizio stagione – 2 agosto
31 agosto – Fine stagione |
3 Agosto – 30 agosto | |
City Bike | 20€ | 22€ |
Mountain Bike Basic | 20€ | 22€ |
City Bike Elettrica | 39€ | 45€ |
Mountain Bike Elettrica | 45€ | 50€ |
A questi prezzi, se riconsegnate la bicicletta a Lienz invece di riportarla a Dobbiaco, bisogna aggiungere 6 euro per la riconsegna in una sede diversa.
E’ possibile noleggiare la bicicletta anche a San Candido, sempre da Papin Rent a Bike, accorciando la pista di qualche chilometro.
In questo caso percorrerete la pista ciclabile San Candido Lienz, una versione quasi identica ma più corta della Dobbiaco Lienz.
Quali soste fare lungo il percorso?
Lungo il percorso è possibile fermarsi un pò dappertutto ad ammirare il bel paesaggio montano.
Tuttavia le soste degne di nota sono in particolare 3: il parco giochi Wichtelpark, la fabbrica della Loacker e le Galitzenklamm, le gole della Galizia.
Il Wichtelpark è una sosta consigliatissima soprattutto se avete bambini in quanto si tratta di un bellissimo parco giochi con altalene, giochi d’acqua, trenino degli gnomi ed avventure sulle funi.
Si trova poco prima di Sillian ed è la prima sosta del percorso, raggiungibile con una piccolissima deviazione sulla destra.
La seconda solta invece, quella consigliata a grandi e piccini, è la fabbrica della Loacker poco più avanti sulla sinistra.
Mentre i bambini partecipano ai laboratori interattivi gli adulti possono concedersi una merenda o fare acquisti gustosi, perdendosi in quello che sembra in tutto e per tutto il paradiso dei Wafer.
La terza sosta è la Gola della Galizia, un vero e proprio parco con passerelle sull’acqua e percorsi di arrampicata, con tanto di attrezzatura professionale disponibile a noleggio.
Sulla carta è quindi l’escursione più interessante, quella che non si dovrebbe perdere.
Perchè dico sulla carta? Beh perchè il parco è a pagamento e richiede tempo per essere visitato, almeno un ora per il percorso standard sulle passerelle.
Va da se che, durante una biciclettata di 50 chilometri con due soste precedenti, spesso si finisce per saltare l’ultima sosta.
Ci siamo cascati anche noi, preferendo al parco una bella radler fresca in centro a Lienz.
Proprio Lienz è l’ultima sosta e l’arrivo del percorso ciclabile, una cittadina piccolissima ma piacevole dove premiare le proprie fatiche con un pranzo, un gelato o una bibita fresca.
Come tornare a Dobbiaco o a San Candido da Lienz?
Senz’altro in treno, con tempi di percorrenza di circa 30 minuti.
Dopo aver visitato Lienz vi consiglio quindi di recarvi nei pressi della stazione dei treni e di restituire la bicicletta nella sede locale della Papin, al costo di 6 euro a persona.
E’ possibile anche caricarla sul treno e restituirla a Dobbiaco ma francamente ve lo sconsiglio in quanto il risparmio è davvero irrisorio.
Cliccando QUI è possibile vedere gli orari dei treni che sono indicativamente uno ogni ora per la tratta Lienz – Dobbiaco ed uno ogni mezz’ora per la tratta Lienz – San Candido.
Il costo è di 11,50 euro a persona senza bicicletta e di 17€ a persona caricando la bici.
Sul sito è possibile vedere le riduzioni per i bambini fino ai 15 anni di età.
Dove mangiare e dove dormire
Percorrendo la ciclabile si può scegliere di mangiare al sacco oppure di fermarsi in uno dei punti ristoro lungo il percorso.
Noi quale soluzione abbiamo scelto? Nessuna delle due.
Avevamo paura di essere troppo stanchi per ripartire dopo pranzo quindi abbiamo preferito mangiare qualche snack alla Loacker posticipando il pranzo al pomeriggio, una volta arrivati a Lienz.
Ed è proprio a Lienz o a Dobbiaco che vi consiglio di dormire se intendete visitare anche i dintorni.
A Lienz vi suggerisco l’hotel Ansitz Haidenhof****, un ottimo 4 stelle con tutti i confort e il Gasthof Schlossberghof***, un 3 stelle dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
A Dobbiaco invece vi consiglio il Romantik Hotel Santer**** e l’hotel Dolomiten***, un 3 stelle con ottimi prezzi.
Pronti a pedalare?!
Articoli correlati:
Pista ciclabile del Garda, la più bella d’Europa