Viaggiare non è mai abbastanza.

Grotte del Caglieron tra acqua, rocce e passerelle sospese

1.240

Le Grotte del Caglieron sono di nuovo aperte e sono più belle che mai, completamente rinnovate con sentieri e percorsi adatti a tutti, adulti e bambini.

Potevamo forse lasciarci scappare l’opportunità di visitarle?

Assolutamente no.

L’abbiamo fatto poco tempo fa, in un soleggiato sabato pomeriggio di fine aprile, e ce siamo completamente innamorati.

Le Grotte del Caglieron infatti non sono soltanto bellissime ma sono anche uniche nel loro genere, con un breve percorso in cui sembra di essere sospesi tra rocce ed acqua.

 

grotte del caglieron

 

Curiosi di saperne di più? Scopriamo insieme tutto sulle Grotte del Caglieron: prezzi, orari di visita, dove si trovano, come arrivare e tanto tanto altro.

 

Dove si trovano le Grotte del Caglieron?

Le bellissime Grotte del Caglieron si trovano a Fregona, in provincia di Treviso.

 

 

Distano 50 minuti dal capoluogo di provincia, poco più di un ora dalla bella Venezia ed appena 30/40 minuti dalla zona del Valdobbiadene DOCG.

Sono perciò facilissime da inserire in un bel viaggio all’insegna della cultura, della natura e dell’enogastronomia Veneta.

 

Come arrivare e dove parcheggiare?

Arrivare alle grotte del Caglieron è semplicissimo.

Non dovrete fare altro che raggiungere la località di Breda di Fregona, a pochi chilometri da Vittorio Veneto, e seguire le tante indicazioni per il parco Grotte del Caglieron.

Vi suggerisco di utilizzare il navigatore di Google Maps, digitando Grotte del Caglieron. Così facendo arriverete proprio al parcheggio più vicino alle grotte.

I parcheggi infatti sono diversi, alcuni vicinissimi all’ingresso del parco altri piuttosto distanti.

Io vi consiglio di scegliere i più comodi e vicini, quelli in via Ronzon, dov’è possibile lasciare la macchina al costo di 2 euro l’ora.

L’alternativa gratuita è parcheggiare in località Piai, a circa 700 metri dall’ingresso del parco.

Se arrivate in camper invece potrete sostare per la notte nei parcheggi vicino alle scuole, in via Roma, a circa due chilometri dal parco (la strada per raggiungerle poi è stretta, asfaltata, nel weekend abbastanza trafficata e quasi tutta in salita perciò non andateci a piedi partendo da questo parcheggio).

 

Orari di visita

Il parco è aperto tutti i giorni della settimana.

Gli orari tuttavia variano a seconda della stagione, con orari di apertura più ampi da maggio a settembre (9-18) e più corti da ottobre ad aprile (10-16).

QUI potete vederli sempre aggiornati.

E’ necessario prenotare l’ingresso alle Grotte del Caglieron?

La prenotazione fortunatamente non è necessaria tranne che per i gruppi e le comitive composti da più di 20 persone.

 

Prezzi

Il prezzo per entrare alle Grotte del Caglieron è davvero economico se rapportato alla bellezza del sito.

Il biglietto d’ingresso infatti costa soltanto 3,50€ a persona e ci sono diversi sconti e gratuità che potete vedere QUI.

 

Sentieri e percorsi alle grotte del Caglieron

Il sentiero che consente di visitare le Grotte del Caglieron è un anello lungo circa 1 chilometro, con un tempo di percorrenza che va da 40 minuti ad 1 ora.

Così tanto per percorrere un chilometro?

Si perchè il percorso delle Grotte del Caglieron è un susseguirsi di grotte, acqua, mulini e stupore.

Sarete fermi ogni 10 metri a fare foto e vi perderete ad ammirare tanta meraviglia.

Curiosi di saperne di più? Vediamo il percorso delle Grotte del Caglieron nel dettaglio.

 

Il percorso ad anello

L’escursione inizia dalla biglietteria.

Da qui le indicazioni sono chiarissime e non dovrete fare altro che seguirle lungo tutto il percorso, un anello a senso unico non percorribile al contrario.

Dopo pochi metri incontrerete la vostra prima grotta, la Grotta dei Breda, una vecchia cava artificiale caratterizzata da grandi colonne inclinate.

 

grotte treviso

grotte vittorio veneto

 

Potrete visitarla all’interno per poi proseguire verso la meraviglia successiva, senz’altro la parte più bella e scenografica delle Grotte del Caglieron.

Grazie ad una passerella sospesa infatti potrete addentrarvi nella forra, immersi in uno scenario quasi surreale tra cascatelle, grotte e fitta vegetazione.

 

grotte del caglieron

grotte del caglieron

fregona

 

Una volta usciti da questo bellissimo mondo parallelo (Luca ha quasi dovuto trascinarmi fuori dato che non smettevo più di fotografare :4_joy:) si prosegue seguendo il sentiero fino ad incontrare il ristorante e poi il vecchio mulino.

 

mulino fregona

 

Vi consiglio di ammirare quest’ultimo non soltanto da fuori ma di entrare anche a visitarlo, scorgendo dalla finestra la bellissima cascata immersa nel verde.

 

grotte del caglieron

 

Da qui il giro ad anello si conclude incontrando il Borgo dello Scalpellino e risalendo verso la strada provinciale, dove si trovano le ultime due grotte visitabili, la Grotta di Santa Barbara e quella della Madonna.

 

grotte del caglieron

 

Domande e risposte

 

Come vestirsi per visitare le grotte del Caglieron?

Qualsiasi sia la stagione di visita vi consiglio di portare con voi un k-way, da indossare nella forra dove le temperature scendono e ci si bagna leggermente.

 

Quali calzature indossare?

Ho letto un pò ovunque che per visitare le grotte del Caglieron sono consigliate scarpe da montagna data la presenza di passerelle piuttosto scivolose. 

Ho perciò seguito il consiglio ed indossato scarpe con suola in vibram.

Opinione spassionata? Non servono, se non le avete non andatevele a comprare perchè vanno benissimo anche le scarpe da ginnastica.

Se invece le avete a casa e non vi costa nulla indossatele, avrete una sicurezza in più sulla passerella bagnata.

 

Le Grotte del Caglieron possono essere visitate con i bambini?

Assolutamente si! Anzi, credo che la gita alle Grotte del Caglieron sia splendida da fare con i bambini.

Un ambiente così unico li lascerà senz’altro a bocca aperta.

 

E’ possibile visitare le Grotte del Caglieron con i passeggini?

No, le Grotte del Caglieron non sono visitabili con i passeggini.

Il percorso è a senso unico e le passerelle sono strette e scivolose, senz’altro non adatte ad essere percorse con il passeggino.

 

Quando visitarle?

Primavera, estate ed autunno secondo me sono le stagioni migliori.

Per quanto riguarda giorni e orari invece vi consiglio di andarci in un giorno infrasettimanale, così da poter fare milioni di foto alla forra senza nessuno in mezzo.

Se invece come noi avete soltanto il weekend vi suggerisco di andare all’apertura la mattina o eventualmente di sabato orario pausa pranzo come abbiamo fatto noi.

Siamo perfino riusciti a fare qualche foto senza nessuno sulla passerella!!

 

grotte del caglieron

 

In loco ci sono tavoli da picnic, bar e servizi igenici?

Si, ci sono tavoli da picnic, un bar ed anche i servizi igenici.

I tavoli da picnic si trovano appena fuori dal parco, lungo il torrentello.

Il bar ed i servizi igenici invece si trovano al centro visite del parco, vicino al parcheggio, un vero e proprio info point con tanto gift shop, bar e bagni pubblici.

 

Cosa vedere nei dintorni delle Grotte del Caglieron

Come avete visto la visita non porta via tanto tempo perciò vi consiglio di abbinarla a qualcos’altro nella zona.

Ma cosa c’è da vedere vicino alle Grotte del Caglieron?

Partiamo innanzi tutto da Vittorio Veneto, il bel borgo a pochi chilometri dalle grotte.

Non solo, poco lontano ci sono anche le bellissime colline del prosecco, dove viene prodotto il famigerato Valdobbiadene DOCG ed è bello perdersi tra vigne, degustazioni e panorami da favola.

Vogliamo poi parlare di Conegliano e di Cison di Valmarino, considerato uno dei borghi più belli d’Italia?

Avrete soltanto l’imbarazzo della scelta.

Per questo vi suggerisco di dedicare alla zona qualche giorno, magari alloggiando in uno dei bellissimi hotel posizionati tra le colline del prosecco.

In particolare vi consiglio due hotel splendidi, l’hotel Villa del Poggio e l’hotel Villa Soligo, per vivere una vera e proprio full immersion in una delle zone più belle del Veneto.

 

Articoli correlati:

Brent de l’Art, passeggiata al canyon Veneto

Grotta Azzurra di Mel, un angolo di Veneto nascosto

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta