Viaggiare non è mai abbastanza.

Vittoriale degli Italiani, D’Annunzio sul lago di Garda

1.377

Ce l’abbiamo fatta, dopo anni di attesa io e Luca siamo finalmente riusciti a visitare il Vittoriale degli Italiani, la splendida casa di Gabriele d’Annunzio sul Lago di Garda.

Anni di attesa?

Ebbene si, il Vittoriale degli Italiani era nella nostra wish list da tantissimo tempo ma per una ragione o per l’altra non eravamo mai riusciti a visitarlo.

Riuscite ad immaginare quanto potessero essere alte le nostre aspettative dopo ANNI di attesa? 

Non siamo rimasti delusi ed il Vittoriale ci ha completamente conquistati, lasciandoci a bocca aperta davanti a tanta magnificenza.

Si perchè il Vittoriale è un posto talmente bello e particolare da togliere il fiato.

E’ un luogo che incuriosisce, che affascina, che ti spinge a voler sapere tutto sulla storia del suo illustre inquilino.

Oggi tuttavia non vi racconterò la storia del grande Gabriele d’Annunzio perchè di sicuro ve l’ha già raccontata il vostro professore al liceo.

Vi parlerò invece del luogo dove ha vissuto per tanti anni, il fantastico Vittoriale degli Italiani: vedremo dove si trova, dove parcheggiare e come ottimizzare la visita.

Luca, non è che ti è venuta voglia di comprarmi una casa come quella di Gabriele d’Annunzio? :4_joy:

 

vittoriale degli italiani

 

Dove si trova il Vittoriale degli italiani?

Il Vittoriale degli Italiani si trova a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del Lago di Garda.

 

 

La location è un vero e proprio sogno ad occhi aperti, immersa nel verde di giardini meravigliosi e caratterizzata da panorami strepitosi.

Possibile che sia tutto meraviglioso e strepitoso? :4_joy:

Al Vittoriale degli Italiani si, vi assicuro che non sto esagerando ma le mie parole sono reali. Visitandolo resterete letteralmente a bocca aperta, proprio come avrebbe voluto d’Annunzio.

 

vittoriale degli italiani nave

 

Dove parcheggiare?

Per visitare il Vittoriale degli Italiani vi segnalo il parcheggio “Oliveto del Vittoriale”, un parcheggio comodissimo a soli 50 metri dall’ingresso del parco.

Nonostante i 400 posti auto vi consiglio di prenotare su QUESTO sito, al costo di 12 euro giornalieri.

Perchè prenotare?

Perchè non è raro che nonostante la grande capienza i posti finiscano.

In quel caso vi ritrovereste a vagare per Gardone Riviera, magari in un’affollatissima giornata estiva, alla disperata ricerca del posteggio perduto.

 

Visitare il Vittoriale degli Italiani: info e consigli

 

Orari 

Il Vittoriale degli italiani è sempre aperto tranne il 24 e il 25 dicembre ed il primo gennaio.

Ci sono due orari, quello estivo e quello invernale:

  • Da metà marzo a metà ottobre il Vittoriale è aperto dalle 9 alle 20 (ultimo ingresso alle 19)
  • Da metà ottobre a metà marzo è aperto nei giorni feriali dalle 9.30 alle 17 (ultimo ingresso alle 16) mentre nei giorni festivi dalle 9 alle 17.30

Cliccando QUI trovate gli orari sempre aggiornati.

 

Prezzi

E’ possibile visitare il Vittoriale scegliendo tra tre tipologie di biglietto:

  • Il  “Percorso A“, che al costo di 18€ per gli adulti comprende il parco monumentale, la visita guidata della casa (Prioria) e tutti i musei all’interno del Vittoriale.
  • Il  “Percorso B“, che al costo di 12€ comprende soltanto il parco monumentale, il museo D’Annunzio Segreto e il museo L’automobile è femmina.
  • Il  “Percorso C“, che al costo di 15€ comprende soltanto il parco monumentale, il museo D’Annunzio Segreto, il museo d’Annunzio Eroe e il museo L’automobile è femmina.

Vi state chiedendo quale dei tre biglietti è meglio scegliere per visitare il Vittoriale?

Non pensateci su nemmeno un secondo e scegliete il Percorso A, il percorso completo che permette di visitare anche la straordinaria casa di D’Annunzio.

QUI trovate i prezzi sempre aggiornati e le info sulle tante gratuità e riduzioni offerte.

 

Prenotare i biglietti on line

Se intendete scegliere il Percorso Completo, visitando anche la casa di d’Annunzio, prenotare on line la vostra visita al Vittoriale è fondamentale.

Come mai?

Beh perchè gli accessi alla Prioria sono contingentati e di conseguenza i posti sono limitati, con prenotazione della fascia oraria di visita obbligatoria.

Ciò vuol dire che se non prenotate quasi sicuramente vi dovrete accontentare dei soli percorsi B o C.

Il mio consiglio è quindi di dare uno sguardo alle previsioni meteo e poi prenotare, almeno una settimana prima se intendete visitare il Vittoriale di domenica o in alta stagione.

Cliccando QUI è possibile prenotare il biglietto e assicurarsi la visita completa del Vittoriale degli italiani.

 

Come visitare il Vittoriale degli italiani?

Prima di tutto dovrete passare per la biglietteria, per acquistare i biglietti o per convertire quelli già acquistati on line.

Poi potrete iniziare il vostro viaggio nel magico mondo di Gabriele d’Annunzio, cominciando se possibile con la casa del celebre scrittore.

 

vittoriale degli italiani

 

Vi consiglio infatti di iniziare proprio dalla Prioria, visitando l’enorme parco solo successivamente.

Visitare la prioria è un’esperienza mistica, qualcosa di unico: vi ritroverete, accompagnati dalla vostra guida, a girare per le stanze della casa in cui visse d’Annunzio, uno dei più grandi miti del 900.

Non potrete fare foto ma potrete riempirvi gli occhi di tutta la meraviglia da cui sarete circondati, ascoltando le spiegazioni della guida.

Poi, una volta terminata la visita della prioria, potrete perdervi nello splendido parco ammirandolo in tutto il suo splendore.

Potrete girovagare nei giardini, sedervi sui gradini dell’anfiteatro, visitare la tomba di d’Annunzio, scendere ai caratteristici laghetti (facendo attenzione che qualcuno non provi a gettarvi dentro :4_joy:)

 

vittoriale degli italiani

tomba d'annunzio

vittoriale degli italiani

vittoriale degli italiani

vittoriale degli italiani

 

Non solo, potrete anche ammirare un vero sottomarino e salire a bordo di una nave da guerra, la Regia Nave Puglia.

Sottomarino? Nave da guerra?

Ebbene si, non ho esagerato con il prosecco, al Vittoriale c’è davvero un sottomarino ed è possibile salire su una vera nave da guerra posizionata nel bel mezzo di una collina.

 

vittoriale degli italiani

gabriele d'annunzio sottomarino

 

Capite ora perchè all’inizio dell’articolo ho definito il Vittoriale qualcosa di incredibilmente unico e strepitoso?

 

Cosa vedere nei dintorni?

Nei dintorni del Vittoriale c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Qualche esempio restando nei confini lombardi?

Andando verso sud ci sono lo splendido paesino di Salò e la Rocca di Manerba mentre andando verso nord il borgo di Tremosine, la Terrazza del Brivido, la strada della Forra e la bellissima Limone sul Garda.

Vi consiglio perciò di dedicare alla zona almeno un weekend, per vedere non solo lo splendido complesso monumentale ma anche alcune delle meraviglie del Lago di Garda.

A questo proposito vi suggerisco due bellissimi hotel di Gardone Riviera, il Grand Hotel Fasano***** affacciato direttamente sul lago ed il Mefuta Hotel**** , poco lontano dal lago e vicino al Vittoriale.

Da non perdere!!

 

Articoli correlati:

Cosa vedere al Lago di Garda e dintorni

Dove dormire al Lago di Garda, quale paese scegliere?

10 cose da fare al Lago di Garda tra borghi e attività

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

2 Commenti
  1. Lorenzo C. dice

    credo che per tutti la visita al Vittoriale giunga dopo una lunga attesa perché appena ne senti parlare ti viene una gran voglia di andare a scoprirlo! Poi, tra il dire e il fare…

    1. Giovanna dice

      Verissimo, io ne ho sentito parlare per anni e la lunga attesa non ha fatto altro che aumentare la curiosità. Difficilmente poi si resta soddisfatti quando le aspettative sono così alte ma invece al vittoriale è successo… mi ha davvero colpito molto.

Lascia una risposta