Viaggiare non è mai abbastanza.

Panchina di Muscoline, la panchina gigante rossa

959

Oggi vi parlo della panchina di Muscoline, la bellissima panchina gigante n. 118 situata poco lontano dal lago di Garda.

La panchina in questione è rossa, un colore che contrastando con il verde delle vigne contribuisce a creare uno scenario unico.

Ma innanzi tutto, cosa sono queste panchine giganti che tanto sembrano andar di moda ultimamente?

Le panchine giganti fanno parte di un progetto no-profit ideato dal designer americano Chris Bangle, il Big Bench Community Project (BBCP).

Il progetto è nato per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano le panchine.

Per questa ragione le panchine si trovano sempre in favolose posizioni panoramiche, con bellissime vedute sulla zona che intendono valorizzare.

Ad oggi le panchine sono tantissime, ben 195, ma io vi devo confessare che la panchina del chiaretto è soltanto la mia seconda panchina gigante.

Le panchine infatti si trovano per la maggior parte in Piemonte, altre sono in Toscana, altre ancora in Lombardia o in altre regioni ancora più lontane da casa mia.

Solo recentemente ne è stata costruita qualcuna anche in Veneto ma io devo ancora avere modo di andare a vederle.

Nel frattempo mi sono goduta questa, approfittando della vicinanza al Lago di Garda dove avevo in programma l’escursione alla Rocca di Manerba.

Che ne dite, scopriamo qualcosa di più sulla Panchina gigante di Muscoline?

 

panchina di muscoline

 

Dove si trova la panchina di Muscoline, la n. 118?

La panchina gigante di Muscoline si trova a…. Muscoline!

Non l’avreste mai detto, vero? :4_joy:

Battute a parte la panchina gigante di Muscoline si trova a meno di 10 minuti dal Lago di Garda, in provincia di Brescia.

 

 

La posizione è splendida, nella campagna immersa tra le vigne del Chiaretto.

Per questa ragione la panchina non è chiamata soltanto panchina di Muscoline o Panchina gigante n. 118 ma anche panchina del Chiaretto.

Voi quale nome preferite? Io forse quest’ultimo, il Chiaretto mi piace tantissimo!!

 

Come raggiungere la panchina gigante di Muscoline

La panchina di Muscoline è semplicissima da raggiungere, uscendo al casello di Desenzano dall’autostrada A4.

Da qui non dovrete fare altro che inserire sul navigatore l’indirizzo “Via Belvedere 27, Muscoline” oppure, se utilizzate Google Maps, cercare semplicemente “Panchina Gigante 118”.

Arriverete così ad un grande campo adibito a parcheggio, dove potrete lasciare la macchina e raggiungere, in meno di 5 minuti a piedi in leggera salita, la panchina gigante di Muscoline.

Tutto il contesto è molto carino, con un grande cuore gigante, un alberello per le dediche e dei pastelli che danno un tocco di originalità alle vigne.

 

panchina di muscoline

 

Il plus? Il luogo non è quasi mai troppo affollato perciò probabilmente riuscirete a fare il vostro personale servizio fotografico in tutta tranquillità.

Che bello per una volta non dover cancellare intrusi dalle foto mie e di mia sorella!! :4_joy:

 

panchina di muscoline

 

 

Cosa vedere nei dintorni

La panchina gigante di Muscoline è molto carina ma ha tempistiche di visita davvero ridotte, nell’ordine dei 15/20 minuti foto comprese.

Bisogna quindi pensare a qualcosa per passare il resto della giornata.

Difficile? Nemmeno per sogno!

La panchina gigante di Muscoline infatti si trova vicinissima ad uno dei luoghi più belli d’Italia, il magnifico Lago di Garda.

Va da se che trovare qualcosa da fare nei dintorni non è affatto difficile.

Potreste ricopiare la nostra giornata: trekking alla splendida Rocca di Manerba, visita alla panchina di Muscoline e aperitivo al Copelia di Padenghe del Garda.

La Rocca infatti, trovandosi a soli 10 minuti di auto dalla panchina, è sicuramente la soluzione migliore.

 

rocca di manerba

 

Tuttavia potreste decidere anche di visitare qualcuno dei borghi poco lontano come Desenzano oppure Salò.

Un pò più lontani ma sempre consigliatissimi ci sono anche il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e Sirmione del Garda, uno dei paesini più belli del lago.

Tantissime cose da vedere, non trovate? Per questo vi consiglio di dedicare alla zona almeno un weekend, alloggiando in uno dei paesini del lago di Garda.

Leggendo il mio articolo Dove dormire al Lago di Garda, quale paese scegliere potrete scoprire i migliori hotel ed i borghi più belli.

Non perdetevelo!

 

Articoli correlati:

Rocca di Manerba, trekking panoramico al Lago di Garda

Cosa vedere al Lago di Garda e dintorni

Cosa fare al Lago di Garda in inverno: 10 idee per tutti

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta