Viaggiare non è mai abbastanza.

Rocca di Manerba, trekking panoramico al Lago di Garda

564

Oggi vi parlerò di una splendida escursione panoramica sulla sponda bresciana del Lago di Garda, il trekking alla Rocca di Manerba.

Ne avete mai sentito parlare? Si tratta di un luogo poco conosciuto rispetto ad altre località del lago, un posto che io stessa ho scoperto soltanto una decina di anni fa.

Io e Luca eravamo fidanzati da poco e lui mi propose una gita proprio alla Rocca di Manerba.

Io non sapevo dove fosse questa Rocca di Manerba ma accettai di buon grado, mi bastava soltanto sapere che era sul Lago di Garda per essere felice.

Partimmo allo sbaraglio e ci imbarcammo in una specie di trekking, perdendoci tra i sentieri mal segnalati non so quante volte.

La segnaletica era pessima oppure eravamo noi troppo accecati dal nostro nuovo amore per vedere i cartelli? :4_joy:

Fatto sta che quel giorno il trekking alla Rocca di Manerba non mi conquistò e restai per anni con la convinzione che quel posto non fosse nulla di particolarmente meritevole.

Per fortuna poche settimane fa ho invece avuto modo di cambiare idea, visitando la Rocca una seconda volta.

Questa volta mi sono documentata su internet, studiando tutti i sentieri e i percorsi della Rocca di Manerba.

Risultato? Stavolta l’escursione mi è piaciuta tantissimo, talmente tanto che ho deciso di scriverci un articolo.

Eccomi qua dunque, a parlarvi del nostro stupendo trekking panoramico alla Rocca di Manerba!

 

rocca di manerba

 

Cos’è la Rocca di Manerba?

La Rocca di Manerba è un promontorio roccioso a strapiombo sul lago di Garda, dove in epoca medievale sorgeva il Castello di Manerba.

Oggi purtroppo del castello non c’è più traccia ma sono ancora ben visibili i resti dell’edificio, su cui è stata posta una grande croce cristiana.

La croce in questione domina la Rocca e contribuisce ad accrescere il fascino di questo luogo sospeso tra passato e presente.

 

rocca di manerba

 

Dove si trova la Rocca di Manerba?

La Rocca di Manerba si trova in Lombardia, sulla sponda bresciana del Lago di Garda, a circa 25 minuti di auto dal casello autostradale di Desenzano.

 

 

Come arrivare in macchina alla Rocca di Manerba?

Arrivare in auto alla Rocca di Manerba è semplicissimo, imboccando l’autostrada A4 ed uscendo al casello di Desenzano.

Da qui non dovrete fare altro che seguire le indicazioni per Padenghe e Manerba del Garda, percorrendo la Gardesana occidentale.

Se arrivate da nord dovrete invece prendere la A22, uscire al casello di Rovereto sud e seguire poi le indicazioni per Riva del Garda, Limone, Salò ed infine Manerba del Garda.

 

Dove parcheggiare alla Rocca di Manerba?

Eccolo qua, il tasto dolente del nostro recente trekking alla Rocca di Manerba.

Vi chiedete come può essere il parcheggio la nota stonata di un’escursione a piedi? Lo è quando prendi una multa stradale del tutto ingiustificata.

Leggendo in rete infatti si consiglia di parcheggiare direttamente nel comodo parcheggio a pagamento del museo archeologico, situato proprio alla partenza del trekking per la Rocca.

Noi abbiamo così’ impostato il navigatore proprio sul parcheggio, decisi a pagare il nostro ticket e poi incamminarci sul sentiero.

Peccato che, all’inizio della strada per il parcheggio, qualcuno abbia ben pensato di piazzare una transenna con appiccicato un bel divieto d’accesso.

Abbiamo quindi deciso di parcheggiare (come tante altre auto) lungo la strada, controllando la non presenza segnali di divieto di sosta o similari. 

Al nostro ritorno manco a dirlo abbiamo trovato una multa, una multa a cui ancor’oggi non abbiamo trovato spiegazione.

Vi consiglio perciò di fare attenzione e parcheggiare magari al Via Agello Parking, iniziando la vostra camminata per la Rocca da li.

 

Trekking alla Rocca di Manerba, il percorso

Ed eccoci al clou dell’articolo, il percorso per il trekking alla Rocca di Manerba.

Inizio con una premessa importante: la Rocca si trova all’interno di una riserva naturale e i sentieri da percorrere per visitare la zona sono molteplici.

Io mi concentrerò sul più panoramico di tutti, quello da non perdere per chi vuole godere di panorami strepitosi sul Lago di Garda.

Si tratta di un loop di circa 5 chilometri che inizia visitando la Rocca, prosegue in discesa fino a Punta Sasso e poi continua fino alla chiesetta di San Giorgio lungo un sentiero a picco sul lago.

 

sentieri rocca di manerba

 

La cartina non è molto chiara e le indicazioni sul luogo non sono proprio il massimo perciò ho preparato per voi una seconda cartina, identica alla prima ma con evidenziato il percorso da seguire.

 

mappa sentieri rocca di manerba

 

Si parte dal centro centro visitatori, dove si trova il museo archeologico, e si prosegue l’escursione in senso orario visitando prima la Rocca di Manerba e poi tutto il resto.

E’ importantissimo percorrere il sentiero nel giusto verso, così da percorrere il tratto tra la Rocca e Punta Sasso in discesa.

Farlo al contrario è piuttosto impegnativo e non ho affatto invidiato i poveretti che facevano il giro inverso.

Meno male che stavolta avevo studiato il percorso, non ho più l’età per fare certe salitone!! :4_joy:

 

rocca di manerba
In cima alla Rocca di Manerba
rocca di manerba
Il panorama dalla Rocca di Manerba
panorama lago di garda
Il panorama dalla Rocca di Manerba
rocca di manerba
La discesa verso Punta Sasso
rocca di manerba
Uno scorcio del sentiero a strapiombo sul Lago di Garda
chiesa di san giorgio
La chiesa di San Giorgio

 

Consigli ed altre info utili

Il percorso di cui vi ho appena parlato non è adatto a tutti e lo sconsiglio a chi ha problemi di mobilità o se avete bambini molto piccoli.

Il problema sta in un tratto in particolare, quello ripido e scivoloso che scende dalla Rocca a Punta Sasso.

 

rocca di manerba

 

Il percorso in quel tratto non è infatti dei più semplici e bisogna prestare molta attenzione per non cadere rotolando giù dalla montagna.

Non fraintendetemi, non è nulla di impossibile, ma suggerisco di partire preparati senza pensare che si tratti della passeggiatina della domenica.

Se è invece una passeggia semplice che state cercando vi suggerisco due possibili alternative al giro che vi ho appena proposto:

  • La sola salita alla Rocca, partendo dal museo e rientrando al museo per la stessa strada (circa 10 minuti in salita e 5/10 in discesa)
  • La bellissima passeggiata panoramica dalla Chiesetta di San Giorgio a Punta Sasso, sul sentiero a strapiombo sul lago.

Qualsiasi sarà la vostra scelta sono piuttosto sicura che la Rocca di Manerba vi conquisterà.

 

Cosa vedere nei dintorni

Potrei parlarvi per ore dei dintorni della Rocca di Manerba, d’altro canto stiamo parlando del Lago di Garda, uno dei luoghi che più amo al mondo.

Vi suggerisco innanzi tutto la bellissima cittadina di Salò, un vero e proprio gioiellino, dove vi consiglio di prendere alloggio se desiderate godervi un weekend lungo visitando la zona.

A questo proposito vi consiglio in particolare l’‘Hotel Salò du Parc**** e il Rivalta Life Style Hotel****.

 

salò

 

Cambiando completamente genere vi suggerisco altre due attrazioni della zona, due panchine giganti, quella del Chiaretto e quella di San Felice del Benaco.

Originali e super fotogeniche!

 

panchina del chiaretto

 

E se dopo la camminata alla Rocca di Manerba non avete più voglia di visitare ma desiderate invece rilassarvi in riva al lago facendo un bell’aperitivo?

In questo caso vi consiglio di non perdere il Copelia, un bellissimo locale che di domenica pomeriggio offre tanto divertimento e musica dal vivo.

Noi abbiamo fatto così: camminata alla Rocca di Manerba, visita alla panchina del Chiaretto e aperitivo al Copelia di Padenghe del Garda.

Vi consiglio perciò di copiare pari pari la nostra giornata….ecco, magari cercate di evitare giusto la multa!! :4_joy:

 

Articoli correlati:

Dove dormire al Lago di Garda, quale paese scegliere?

Cosa vedere al Lago di Garda e dintorni

Panchina Gigante sul Lago di Garda, la Big Bench gialla

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta